Giuseppe Ferrari (filosofo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Demi88 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
+Tmp Membro istituzioni italiane, aggiunte info, corretto refuso
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|il giurista italiano|[[Giuseppe Ferrari (giurista)]]}}
{{nota disambigua|il giurista italiano|[[Giuseppe Ferrari (giurista)]]}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Giuseppe Ferrari
|istituzione=Senato del Regno
|immagine =
|luogo_nascita = [[Milano]]
|data_nascita = [[6 marzo]] [[1811]]
<!-- La data di nascita è tratta dal sito del Senato: http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/e56bbbe8d7e9c734c125703d002f2a0c/196949cd060aaf2d4125646f005ba899?OpenDocument -->
|luogo_morte = [[Roma]]
|data_morte = [[2 luglio]] [[1876]]
|titolo =
|professione =
|partito =
|legislatura = [[Senatori del Regno XII Legislatura|XII]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichi =
}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Nome = Giuseppe
Riga 7: Riga 27:
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1811
|AnnoNascita = 1811
|LuogoMorte =
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
|AnnoMorte = 1876
|AnnoMorte = 1876
Riga 14: Riga 34:
|Attività2 = politico
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Di posizioni democratiche e socialiste, fu deputato nel [[Parlamento]] italiano dal [[1860]]
|PostNazionalità = . Federalista, di posizioni democratiche e socialiste, fu deputato nel [[Parlamento]] italiano dal [[1860]], e [[senatore]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]] dal [[15 maggio]] [[1876]]
}}
}}


Riga 22: Riga 42:


== Il socialismo di Ferrari ==
== Il socialismo di Ferrari ==
Come tutti i teorici socialisti italiani del primo [[XIX secolo|ottocento]], Ferrari è fortemente influenzato dalle teorie francesi, ed in particolare dall'[[Illuminismo]]. Il suo socialismo si costituisce quindi come una radicalizzazione del principio di uguaglianza affermato dalla [[Rivoluzione francese]].
Come tutti i teorici socialisti italiani del primo [[XIX secolo|Ottocento]], Ferrari è fortemente influenzato dalle teorie francesi, ed in particolare dall'[[Illuminismo]]. Il suo socialismo si costituisce quindi come una radicalizzazione del principio di uguaglianza affermato dalla [[Rivoluzione francese]].


Ferrari riconosce come unico fondamento della proprietà il lavoro: propone quindi un socialismo che, non strettamente in opposizione al [[liberalismo]], fondato sul merito individuale e sul diritto di godere dei frutti del proprio lavoro. Più che con la nascente [[borghesia]], Ferrari si pone dunque in contrasto con i residui feudali ancora presenti in Italia, ed auspica uno sviluppo industriale ed una rivoluzione borghese.
Ferrari riconosce come unico fondamento della proprietà il lavoro: propone quindi un socialismo che, non strettamente in opposizione al [[liberalismo]], fondato sul merito individuale e sul diritto di godere dei frutti del proprio lavoro. Più che con la nascente [[borghesia]], Ferrari si pone dunque in contrasto con i residui feudali ancora presenti in Italia, ed auspica uno sviluppo industriale ed una rivoluzione borghese.
Riga 30: Riga 50:
L'opinione pubblica doveva essere preparata alla rivoluzione (che doveva avvenire spontaneamente e non guidata da un gruppo di cospiratori) da un partito di stampo [[democrazia|democratico]], [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]]no, [[federalismo|federalista]] e [[socialismo|socialista]] (la questione sociale era infatti inscindibile da quella istituzionale). Il futuro stato federale sarebbe stato gestito da un'assemblea nazionale e da tante assemblee regionali.
L'opinione pubblica doveva essere preparata alla rivoluzione (che doveva avvenire spontaneamente e non guidata da un gruppo di cospiratori) da un partito di stampo [[democrazia|democratico]], [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]]no, [[federalismo|federalista]] e [[socialismo|socialista]] (la questione sociale era infatti inscindibile da quella istituzionale). Il futuro stato federale sarebbe stato gestito da un'assemblea nazionale e da tante assemblee regionali.


Ferrari inoltre era critico verso la formula liberale ''libera Chiesa in libero Stato'', ed affermava la necessità di una superiorità dello Stato rispetto alla Chiesa, corrispondente alla superiorità della ragione rispetto alla credenza religiosa.
Insieme a [[Guglielmo Pepe]] elaborò il termine "[[neoguelfismo]]", per sottolineare il carattere reazionario di restaurare la presenza attiva della [[chiesa cattolica|Chiesa]] nella vita politica dello Stato; Ferrari era critico verso la formula liberale ''libera Chiesa in libero Stato'', ed affermava la necessità di una superiorità dello Stato rispetto alla Chiesa, corrispondente alla superiorità della ragione rispetto alla credenza religiosa.


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*''La Federazione repubblicana'', [[1851]]
*''La Federazione repubblicana'', [[1851]]
*''La Filosofia della rivoluzione'', [[1851]]
*''La Filosofia della rivoluzione'', [[1851]]
*''L'Italia dopo il colpo di Stato'', [[1852]]
*''L'Italia dopo il colpo di Stato del 2 dicembre 1851'', [[1852]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* Giancarlo Iacchini, ''[http://www.radicalsocialismo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=67&Itemid=83 Giuseppe Ferrari: il primo radicalsocialista italiano]'', dal sito del [[Movimento RadicalSoialista]]
* Giancarlo Iacchini, ''[http://www.radicalsocialismo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=67&Itemid=83 Giuseppe Ferrari: il primo radicalsocialista italiano]'', dal sito del [[Movimento RadicalSocialista]]


[[Categoria:Figure risorgimentali|Ferrari, Giuseppe]]
[[Categoria:Figure risorgimentali|Ferrari, Giuseppe]]

Versione delle 22:31, 1 apr 2008

Disambiguazione – Se stai cercando il giurista italiano, vedi Giuseppe Ferrari (giurista).

Template:Membro delle istituzioni italiane

Giuseppe Ferrari (Milano, 7 marzo 1811Roma, 2 luglio 1876) è stato un filosofo e politico italiano. Federalista, di posizioni democratiche e socialiste, fu deputato nel Parlamento italiano dal 1860, e senatore del Regno dal 15 maggio 1876.

Biografia

Ferrari, dopo la morte dei suoi genitori avvenuta quando era ancora giovane, poté godere di una piccola rendita grazie alla quale visse senza particolari problemi economici. Si laureò in legge a Pavia nel 1831 essendo stato alunno dell'Almo Collegio Borromeo. Nel 1839 si recò a Parigi. A causa delle sue convinzioni politiche, passò la maggior parte della sua vita all'estero, in particolare in Francia: fu docente di lettere alla Sorbona, professore di filosofia all'Università di Rochefort, poi a Strasburgo. Ritorna in Italia nel 1859, per partecipare alle vicende che porteranno all'unificazione ed alla nascita dello stato italiano.

Il socialismo di Ferrari

Come tutti i teorici socialisti italiani del primo Ottocento, Ferrari è fortemente influenzato dalle teorie francesi, ed in particolare dall'Illuminismo. Il suo socialismo si costituisce quindi come una radicalizzazione del principio di uguaglianza affermato dalla Rivoluzione francese.

Ferrari riconosce come unico fondamento della proprietà il lavoro: propone quindi un socialismo che, non strettamente in opposizione al liberalismo, fondato sul merito individuale e sul diritto di godere dei frutti del proprio lavoro. Più che con la nascente borghesia, Ferrari si pone dunque in contrasto con i residui feudali ancora presenti in Italia, ed auspica uno sviluppo industriale ed una rivoluzione borghese.

Partecipa anche attivamente al dibattito risorgimentale: contrario all'unificazione della penisola, propone come obiettivo la formazione di una federazione di repubbliche, in modo da tutelare le particolarità e l'unicità delle singole regioni. Questo progetto doveva essere attuato attraverso un'insurrezione armata aiutata dall'intervento francese. Lontano dalla maggioranza dei teorici risorgimentali (in particolare Giuseppe Mazzini), che credevano che l'Italia avesse una missione storica, egli credeva -abbastanza pragmaticamente- che fosse necessario l'intervento di uno stato estero per sconfiggere gli eserciti organizzati dei diversi stati italiani.

L'opinione pubblica doveva essere preparata alla rivoluzione (che doveva avvenire spontaneamente e non guidata da un gruppo di cospiratori) da un partito di stampo democratico, repubblicano, federalista e socialista (la questione sociale era infatti inscindibile da quella istituzionale). Il futuro stato federale sarebbe stato gestito da un'assemblea nazionale e da tante assemblee regionali.

Insieme a Guglielmo Pepe elaborò il termine "neoguelfismo", per sottolineare il carattere reazionario di restaurare la presenza attiva della Chiesa nella vita politica dello Stato; Ferrari era critico verso la formula liberale libera Chiesa in libero Stato, ed affermava la necessità di una superiorità dello Stato rispetto alla Chiesa, corrispondente alla superiorità della ragione rispetto alla credenza religiosa.

Bibliografia

  • La Federazione repubblicana, 1851
  • La Filosofia della rivoluzione, 1851
  • L'Italia dopo il colpo di Stato del 2 dicembre 1851, 1852

Collegamenti esterni