Tapirus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hxhbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: nn:Tapir
Marruz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Tassobox
{{Tassobox
|colore=pink
|colore=pink
|nome=Tapiri
|nome=Tapiro
|statocons=
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Malayan Tapir.JPG|250 px]]
|immagine=[[Image:Tapirus terrestris.jpg|230 px]]
|didascalia=Un [[tapiro dalla gualdrappa]]
|didascalia=''[[Tapirus terrestris]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|dominio=
Riga 33: Riga 33:
|superfamiglia=
|superfamiglia=
|famiglia='''Tapiridae'''
|famiglia='''Tapiridae'''
<small>[[John Edward Gray|Gray]], 1821</small>
|sottofamiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere='''Tapirus'''
|genere='''Tapirus'''
<small>Brünnich, 1772</small>
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie=
|specie=
Riga 52: Riga 54:
|sinonimi=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie (tassonomia)|Specie]]
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
* ''[[Tapirus terrestris]]''
''[[Tapirus bairdii]]''<br/>
* ''[[Tapirus indicus]]''
''[[Tapirus indicus]]''<br/>
* ''[[Tapirus pinchaque]]''
''[[Tapirus pinchaque]]''<br/>
* ''[[Tapirus bairdii]]''
''[[Tapirus terrestris]]''
}}
}}


Benché a prima vista sembrino così diversi, i '''tapiri''' sono imparentati con i [[Rhinocerotidae|rinoceronti]] da una parte e con i [[Equidae|cavalli]] dall'altra. Essi rappresentano uno dei migliori esempi di distribuzione discontinua. Infatti, ve n'è una [[specie]] nell'[[Asia sud-orientale]], il [[tapiro asiatico]] o [[tapiro malese|malese]], e tre specie sull'altra sponda del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], nell'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]]. Nonostante vivano così lontane, le diverse specie sono marcatamente simili. Delle dimensioni circa di un [[Equus asinus|asino]], eccetto che per le zampe più corte, il tapiro è lungo, testa e corpo, circa 180 cm; raggiunge talvolta anche i 240 cm ed è alto 75-100 cm alla spalla. Ha una conformazione robusta e pesa 225-315 kg. Il muso si prolunga in una breve proboscide, con in cima un paio di narici. Gli occhi sono piccoli e le orecchie ovali, erette e non molto mobili. Le zampe sono relativamente corte, con quattro dita su ciascun piede anteriore e tre su ciascuno dei posteriori; i piedi terminano tutti con piccoli zoccoli. Inoltre, possiede una coda assai corta, della lunghezza di soli 5-10 cm. Il corpo, infine, è ricoperto di corti peli setolosi, ma assai densi.
'''''Tapirus''''' è l'unico genere della famiglia '''Tapiridi''', nell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[perissodattili]] e nella classe dei [[mammiferi]].
[[Image:Central American Tapir-Belize20.jpg|thumbnail|230px|left|Un tapiro di Baird in Belize]]


Il tapiro malese ha una vistosa distribuzione di colori, con le parti anteriori e gli arti neri e il resto del corpo bianco; ciò lo rende scarsamente avvistabile nel suo [[habitat]] naturale. Degli individui completamente neri sono stati segnalati nella regione sud-orientale di [[Sumatra]], ma è difficile dire se si tratti di individui [[melanismo|melanici]] o di una razza distinta. Le tre specie dell'America centrale e meridionale sono di aspetto simile al tapiro malese, eccetto che per il colore del pelo, che varia dal bruno scuro al rossastro sul dorso, talvolta con colori più chiari sulla testa e sulla gola. Il [[tapiro brasiliano]] e quello [[tapiro di Baird|di Baird]] hanno una criniera lunga e stretta, non sempre facile da vedere. La pelle del [[tapiro di montagna]] è più sottile di quella di altre specie.
Gli [[animali]] appartenenti a questo genere sono comunemente noti come '''tapiri'''.


Il tapiro malese è diffuso in tutta la [[Birmania]], la [[Thailandia]] e la [[Indocina|penisola Indocinese]], fino alla [[Malesia]] e a Sumatra e, secondo alcune voci, è presente anche nel [[Borneo]]. Il tapiro brasiliano vive nell'[[America del Sud]], dalla [[Colombia]] e dal [[Venezuela]] verso sud, fino al [[Brasile]] e al [[Paraguay]]. Il tapiro di montagna, [[tapiro lanoso|lanoso]] o [[tapiro delle Ande|delle Ande]], è presente nelle [[Ande]] ad altitudini fino ai 4200 m, in Colombia e in [[Ecuador]], e, probabilmente, anche nel [[Perù]] settentrionale e nel Venezuela occidentale. Il tapiro di Baird è diffuso dal [[Messico]] meridionale, attraverso l'America centrale, fino alla Colombia e all'Ecuador ad ovest delle Ande.
==Caratteristiche fisiche==


==Naso molto sensibile==
I tapiri sono animali della taglia di un [[asino]] e dalla forma assomigliante ad un [[maiale]], sebbene siano imparentati più strettamente con i [[equidae|cavalli]] e con i [[rhinocerotidae|rinoceronti]]. Hanno un corpo tozzo e allungato, adatto per muoversi nelle [[foresta|foreste]] dove vivono, [[arto|arti]] robusti terminanti con zampe provviste di tre dita e un muso che finisce con una proboscide.<br>
[[Image:Tapirus.indicus.flehmen.jpg|thumb|right|230px|atteggiamento di flehmen response]]
Quest'ultima è un organo molto versatile: il tapiro la può usare per afferrare il cibo, respirare da sott'acqua e per difendersi. <br>
I tapiri vivono nelle foreste tropicali umide, sempre nei pressi di una buona provvista d'acqua. Bevono molto e trascorrono gran parte del loro tempo a nuotare, a sguazzare nell'acqua e a rotolarsi nel fango come i rinoceronti. Si dice che siano timidi; vivono da soli o in coppie e raramente si possono vedere, giacché di solito, di giorno, si rifugiano nelle foreste, venendo fuori per nutrirsi solo di notte. Sono agili e, se necessario, possono correre velocemente. Quando sono disturbati, cercano rapidamente rifugio in acqua o si precipitano nel fitto della boscaglia. Molto raramente, per quel che si sa, si rivoltano contro l'inseguitore, attaccandolo con i denti o precipitandoglisi contro, abbattendolo e calpestandolo. È comunque la femmina che di solito mette in mostra questo insolito coraggio, per difendere i piccoli.
Gli occhi sono piccoli e la [[vista]] è debole, mentre [[olfatto]] e [[udito]] sono molto sviluppati.
[[Image:Tapirus_terrestris_skull.jpg|thumbnail|230px||left|Schizzo di un cranio di tapiro, paragonato ad un tapiro malese visto di profilo[[Image:Malayan_Tapir_Profile.jpg|thumbnail|230px]]]]


Il tapiro è dotato di elevate capacità di [[udito]] e di [[olfatto]]. Il suo muso è molto mobile e sensibile e può essere spostato da una parte all'altra, proteso e ritratto, mettendo il tapiro in condizione di esplorare un'area di terreno di circa 30 cm di diametro senza muovere il resto della testa. Inoltre, in virtù di questa mobilità della proboscide, le narici possono essere poste a terra in ogni punto entro tale circonferenza, permettendo un completo esame di ogni centimetro di suolo raggiunto. Poi, quando trova qualcosa che vale la pena di mangiare, l'animale spinge il muso all'interno della vegetazione e rapidamente ritrae la proboscide, che sembra quasi sparire entro il muso. Quando solleva nuovamente la testa, la proboscide viene ancora una volta protesa per continuare la ricerca del cibo.
== Abitudini ==
[[Image:Tapir hooves.jpg|thumbnail|right|400px|Le regioni inferiori dei piedi anteriori (sinistra, con quattro dita) e posteriori (destra, con tre dita) di un tapiro malese che si riposa]]


I tapiri emettono una gran varietà di richiami, compreso un distinto suono metallico prodotto dalla lingua e dal palato, quando l'animale è in pericolo o soffre.
I tapiri sono animali notturni (fa eccezione il [[tapiro di montagna]]); di notte escono dalla tana per andare in cerca di [[foglia|foglie]], [[germoglio|germogli]] e [[alghe]] da brucare. Svolgono, nel loro [[habitat]], un ruolo [[ecologia|ecologico]] molto importante, in quanto disperdono con le feci i [[seme|semi]] delle [[piante]]. Sono bravi nuotatori e adorano l'acqua.
Di solito vivono una vita solitaria, e comunicano grazie a fischi ad alta frequenza e a marcature odorose. <br>
Dopo una [[gestazione]] intorno ai 400 giorni, la femmina partorisce un piccolo, raramente due. Mentre la madre va in cerca di cibo, il cucciolo resta nascosto nella vegetazione, mimetizzandosi grazie al suo mantello striato; dopo due settimane potrà accompagnare la madre e a due anni diventerà autonomo.


==Diffusione e habitat==
==Brucatori accorti==
I tapiri brucano la vegetazione acquatica e le foglie, i germogli, i rametti e i frutti delle piante che crescono basse, specialmente giovani germogli verdi. Succede che danneggino giovani colture di [[cereali]], ma i danni più gravi vengono arrecati ai raccolti di [[canna da zucchero]] e di [[melone|meloni]], specialmente nell'America centrale e meridionale. Inoltre, sono particolarmente ghiotti di sale e compiono regolari visite al più vicino luogo di distribuzione di sale da leccare.
[[Image:TapirAtSDZ.jpg|thumbnail|230px|left|Un tapiro malese adulto allo zoo di San Diego]]


==Giovani variamente colorati==
Diffusi un tempo anche in [[Nordamerica]], [[Europa]] e [[Asia]], i tapiri sono oggi presenti con tre specie nell'[[America centrale|America centro]]-[[America meridionale|meridionale]] ([[tapiro di montagna]], [[tapiro di Baird]] e [[tapiro del Sudamerica]]) e con una nell'[[Asia]] sud-orientale ([[tapiro dalla gualdrappa]]). <br>
I tapiri si riproducono durante tutto l'arco dell'anno. Dopo un periodo di [[gestazione]] di circa 13 mesi, viene partorito un solo piccolo, raramente due. I giovani tapiri di tutte le specie sono scuri e distintamente colorati con strisce longitudinali e macchie gialle e bianche sul corpo e sulle zampe, un insieme di colori che di solito sparisce a 6-8 mesi. Comunque, il giovane tapiro è in grado di accompagnare la madre poco tempo dopo la nascita. La durata della vita del tapiro, a giudicare dagli esemplari tenuti in cattività, è di circa 30 anni.
Amanti dell'[[acqua]], i tapiri costruiscono la tana vicino a [[fiume|fiumi e torrenti]], e vi passano la maggior parte della giornata: non si allontanano mai troppo dall'acqua, che li protegge da caldo e dai [[predazione|predatori]]. <br>
[[Image:Tapirbaby.jpg|thumbnail|230px|left|Un piccolo di tapiro brasiliano con le macchie e le strisce caratteristiche di tutti i giovani tapiri]]
Nonostante siano predati da [[puma]], [[giaguaro|giaguari]], [[ursidae|orsi]], [[tigre|tigri]], [[anaconda|anaconde]] e [[coccodrillo|coccodrilli]], i nemici più pericolosi dei tapiri sono gli [[uomo|umani]], che li cacciano per la carne e ne distruggono l'[[habitat]]. Tutte e quattro le [[specie]] si trovano nella [[IUCN|Lista Rossa della IUCN]] ([[tapiro del Sudamerica]] e [[tapiro dalla gualdrappa]] - [[Stato di conservazione (biologia)|Vulnerabile]]; [[tapiro di Baird]] e [[tapiro di montagna]] - [[Stato di conservazione (biologia)|In pericolo]]).


==Distruzione dell'habitat==
==Le quattro specie di tapiro==
Il nemico principale del tapiro malese è la [[tigre]], mentre le specie del [[Nuovo Mondo]] cadono preda del [[giaguaro]] e dell'[[Eunectes murinus|anaconda]]. Gli [[Tremarctos ornatus|orsi]] mangiano talvolta il tapiro di montagna. In alcune zone, i tapiri vengono cacciati sia per la loro carne che per sport. Il più grande pericolo, tuttavia, in tempi recenti, è rappresentato dalla distruzione del loro habitat naturale. Questo pericolo è più acuto in [[Asia]], dove l'espansione è più rapida che in [[America]].
[[Image:Malayan_Tapir_Sitting.jpg|thumbnail|230px|right|Un tapiro malese adulto seduto]]


==Lunga discendenza==
== Altri progetti ==
Ossa di tapiri fossili sono state rinvenute in [[Europa]] ed in Asia, e anche nell'[[America settentrionale]] e meridionale. I più antichi di questi reperti datano di 50 milioni di anni fa e molte di queste ossa, benché ovviamente della stessa [[famiglia (tassonomia)|famiglia]], differivano da quelle del tapiro di oggi. Ciononostante, circa 20 milioni di anni fa esistevano dei tapiri che assomigliavano considerevolmnte alle specie attuali. La loro ampia distribuzione si è poi ridotta, fino a limitarsi ora a due regioni circoscritte e nettamente separate. È sorprendente come essi siano stati tanto a lungo e così largamente diffusi; non tanto sorprendente è anche il fatto che alcuni di essi siano giunti fino ad oggi, poiché, tra tutti i grossi animali della [[terra]], essi sono probabilmente i più completamente indifesi. Infatti sono normalmente lenti e cauti nei loro movimenti, di solito con il muso vicino a terra, e non sono praticamente mai all'erta per evitare eventuali pericoli. È probabile che la proboscide abbia contribuito più di ogni altra cosa alla loro sopravvivenza. In effetti, può rappresentare una sentinella altamente efficiente, saggiando costantemente l'aria in ogni direzione, perfino durante la ricerca del cibo, poiché viene girata e contorta senza posa, con le narici spalancate. Quindi, quando si afferma che il tapiro è timido, si dovrebbe dire piuttosto che esso è sensibilissimo al suo ambiente e pronto a darsi alla fuga. Dunque, può essere questa la ragione principale per la quale i tapiri, pur di così lontana discendenza ed ora così nettamente separati dal punto di vista geografico, hanno subìto tanti pochi cambiamenti: essi si sono così bene adattati alla vita da non aver bisogno di alcun cambiamento. Sicché, il segreto della loro sopravvivenza può essere ben rappresentato da quella corta, ma straordinaria proboscide.
[[Image:Bairds Tapir lying down.jpg||thumbnail|230px|left|Un tapiro di Baird adulto allo zoo di San Francisco]]


==Bibliografia==
{{interprogetto|wikispecies}}
* [http://www.tapirback.com/tapirgal/tbtap015.htm Pictures of ''T. bairdii x T. terrestris'' cross] taken by Sheryl Todd, The Tapir Gallery, web site of the Tapir Preservation Fund
* Gorog, A. 2001. [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Tapirus_terrestris.html ''Tapirus terrestris''], Animal Diversity Web. Accessed June 19, 2006
* Witmer, Lawrence, Scott D. Sampson, and Nikos Solounias. [http://www.oucom.ohiou.edu/dbms-witmer/Downloads/Witmer%20et%20al%20-%20tapir.pdf “The proboscis of tapirs (Mammalia: Perissodactyla): a case study in novel narial anatomy”]. Journal of Zoology, 1999, The Zoological Society of London; page 251
* Witmer, page 249
* Colbert, Dr. Matthew, 2002, [http://digimorph.org/specimens/Tapirus_terrestris/index.phtml ''"Tapirus terrestris"''] (On-line), Digital Morphology. Accessed June 20, 2006
* Ballenger, L. and P. Myers. 2001. [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Tapiridae.html "Tapiridae"] (On-line), Animal Diversity Web. Accessed June 20, 2006
* Huffman, Brent. [http://www.ultimateungulate.com/Perissodactyla.html Order Perissodactyla] at Ultimate Ungulate
* "[http://www.1911encyclopedia.org/P/PE/PERISSODACTYLA.htm PERISSODACTYLA."] LoveToKnow 1911 Online Encyclopedia
* Myers, P., R. Espinosa, C. S. Parr, T. Jones, G. S. Hammond, and T. A. Dewey. 2006. [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/topics/mammal_anatomy/tooth_diversity.html The Diversity of Cheek Teeth.] The Animal Diversity Web (online). Accessed June 20, 2006
* Myers, P., R. Espinosa, C. S. Parr, T. Jones, G. S. Hammond, and T. A. Dewey. 2006. [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/topics/mammal_anatomy/cheek_teeth_structure.html The Basic Structure of Cheek Teeth.] The Animal Diversity Web (online). Accessed June 20, 2006
* [http://www.tapirback.com/tapirgal/describd.htm Tapirs Described], the Tapir Gallery
* Janssen, Donald L., DVM, Dipl ACZM, Bruce A. Rideout, DVM, PhD, Dipl ACVP, Mark E. Edwards, PhD. [http://www.tapirback.com/reprints/aazv1.htm "Medical Management of Captive Tapirs ''(Tapirus sp.)''."] 1996 American Association of Zoo Veterinarians Proceedings. Nov 1996. Puerto Vallarta, Mexico. Pp. 1-11
* Ashley, M.V., Norman, J.E. and Stross, L.: "Phylogenetic analysis of the perissodactylan family tapiridae using mitochondrial cytochrome c oxidase (COII) sequences." ''Mammal Evolution.'' 3:315-326, 1996.
* [http://www.zoo.org/educate/fact_sheets/tapir/tapir.htm Woodland Park Zoo Animal Fact Sheet: Malayan Tapir ''(Tapirus indicus)'']
* [http://www.bbc.co.uk/nature/wildfacts/factfiles/609.shtml "Wildfacts" sheet on the Brazilian Tapir ''(Tapirus terrestris),']' BBC Science and Nature
* Morris, Dale. [http://www.tapirspecialistgroup.org/Downloads/news-articles/WL_MAR05_Tapir_FINAL.pdf “Face to face with big nose.”] ''BBC Wildlife,'' March 2005, page 37.
* Morris, page 36.
* [http://www.tapirback.com/tapirgal/tpf-news/2001/tpfn0107.htm TPF News], Tapir Preservation Fund, Vol. 4, No. 7, July 2001. See section on study by Charles Foerster.
* Houck, M.L., S.C. Kingswood, A.T. Kumamoto. [http://content.karger.com/ProdukteDB/produkte.asp?Aktion=ShowFulltext&ProduktNr=224037&Ausgabe=225363&ArtikelNr=15587 “Comparative cytogenetics of tapirs, genus ''Tapirus'' (''Perissodactyla, Tapiridae'')]. ''Cytogenetics and Cell Genetics'' 2000; 89: 110-115 (DOI: 10.1159/000015587)
* [http://www.cmzoo.org/mountaintapir.html Mountain Tapir Conservation at the Cheyenne Mountain Zoo]
* [http://www.igorilla.com/gorilla/animal/tapir_attack_in_Oklahoma_City_PartTwo.html "Woman's arm bitten off in zoo attack"], Associated Press report by Jay Hughes, 20 Nov 1998
* [http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/N22395861.htm "Lost Costa Rica minister found with tapir bite"], Reuters, 23 Apr 2006 01:11:51 GMT
* Goudot, Justin. "Nouvelles observations sur le Tapir Pinchaque (Recent Observations on the Tapir Pinchaque)," ''Comptes Rendus,'' Paris 1843, vol. xvi, pages 331-334. Available [http://www.tapirback.com/reprints/goudot1.htm online] with English translation by Tracy Metz. Report contains accounts of wild Mountain Tapirs shying away from human contact at salt deposits after being hunted, and hiding.


[[Categoria:Perissodattili]]


==Collegamenti esterni==
<gallery>
* [http://www.tapirs.org IUCN/SSC Tapir Specialist Group]
Immagine:Malayan Tapir.JPG|[[Tapiro dalla gualdrappa]]
* [http://www.tapirback.com/tapirgal/ The Tapir Gallery at The Tapir Preservation Fund website]
Image:Flachlandtapir.jpg|[[Tapiro del Sudamerica]]
* [http://www.andesamazon.org/projects/tapirs.htm Andes-Amazon Botany Program Tapir Project]
Image:Central American Tapir-Belize20.jpg|[[Tapiro di Baird]]
* [http://www.zoonews.ws/IZN/300/Tapir.html In the Name of the Tapir: Confusions and Conclusions] a paper by Stefan Seitz about misidentification of tapirs by zoo visitors, including a zoological description of tapirs in rhyme
</gallery>


[[Categoria:Perissodattili]]
[[Categoria:Perissodattili]]
Riga 111: Riga 144:
[[hr:Tapiri]]
[[hr:Tapiri]]
[[hu:Tapírfélék]]
[[hu:Tapírfélék]]
[[io:Tapiro]]
[[ja:バク]]
[[ja:バク]]
[[io:Tapiro]]
[[la:Tapirus]]
[[la:Tapirus]]
[[lt:Tapyrai]]
[[lt:Tapyrai]]

Versione delle 02:01, 10 ott 2007

Disambiguazione – Se stai cercando il premio satirico della trasmissione televisiva Striscia la notizia, vedi Tapiro d'Oro.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tapiro

Tapirus terrestris
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePerissodactyla
FamigliaTapiridae

Gray, 1821

GenereTapirus

Brünnich, 1772

Specie
Tapirus bairdii

Tapirus indicus
Tapirus pinchaque
Tapirus terrestris

Benché a prima vista sembrino così diversi, i tapiri sono imparentati con i rinoceronti da una parte e con i cavalli dall'altra. Essi rappresentano uno dei migliori esempi di distribuzione discontinua. Infatti, ve n'è una specie nell'Asia sud-orientale, il tapiro asiatico o malese, e tre specie sull'altra sponda del Pacifico, nell'America centrale e meridionale. Nonostante vivano così lontane, le diverse specie sono marcatamente simili. Delle dimensioni circa di un asino, eccetto che per le zampe più corte, il tapiro è lungo, testa e corpo, circa 180 cm; raggiunge talvolta anche i 240 cm ed è alto 75-100 cm alla spalla. Ha una conformazione robusta e pesa 225-315 kg. Il muso si prolunga in una breve proboscide, con in cima un paio di narici. Gli occhi sono piccoli e le orecchie ovali, erette e non molto mobili. Le zampe sono relativamente corte, con quattro dita su ciascun piede anteriore e tre su ciascuno dei posteriori; i piedi terminano tutti con piccoli zoccoli. Inoltre, possiede una coda assai corta, della lunghezza di soli 5-10 cm. Il corpo, infine, è ricoperto di corti peli setolosi, ma assai densi.

Un tapiro di Baird in Belize

Il tapiro malese ha una vistosa distribuzione di colori, con le parti anteriori e gli arti neri e il resto del corpo bianco; ciò lo rende scarsamente avvistabile nel suo habitat naturale. Degli individui completamente neri sono stati segnalati nella regione sud-orientale di Sumatra, ma è difficile dire se si tratti di individui melanici o di una razza distinta. Le tre specie dell'America centrale e meridionale sono di aspetto simile al tapiro malese, eccetto che per il colore del pelo, che varia dal bruno scuro al rossastro sul dorso, talvolta con colori più chiari sulla testa e sulla gola. Il tapiro brasiliano e quello di Baird hanno una criniera lunga e stretta, non sempre facile da vedere. La pelle del tapiro di montagna è più sottile di quella di altre specie.

Il tapiro malese è diffuso in tutta la Birmania, la Thailandia e la penisola Indocinese, fino alla Malesia e a Sumatra e, secondo alcune voci, è presente anche nel Borneo. Il tapiro brasiliano vive nell'America del Sud, dalla Colombia e dal Venezuela verso sud, fino al Brasile e al Paraguay. Il tapiro di montagna, lanoso o delle Ande, è presente nelle Ande ad altitudini fino ai 4200 m, in Colombia e in Ecuador, e, probabilmente, anche nel Perù settentrionale e nel Venezuela occidentale. Il tapiro di Baird è diffuso dal Messico meridionale, attraverso l'America centrale, fino alla Colombia e all'Ecuador ad ovest delle Ande.

Naso molto sensibile

File:Tapirus.indicus.flehmen.jpg
atteggiamento di flehmen response

I tapiri vivono nelle foreste tropicali umide, sempre nei pressi di una buona provvista d'acqua. Bevono molto e trascorrono gran parte del loro tempo a nuotare, a sguazzare nell'acqua e a rotolarsi nel fango come i rinoceronti. Si dice che siano timidi; vivono da soli o in coppie e raramente si possono vedere, giacché di solito, di giorno, si rifugiano nelle foreste, venendo fuori per nutrirsi solo di notte. Sono agili e, se necessario, possono correre velocemente. Quando sono disturbati, cercano rapidamente rifugio in acqua o si precipitano nel fitto della boscaglia. Molto raramente, per quel che si sa, si rivoltano contro l'inseguitore, attaccandolo con i denti o precipitandoglisi contro, abbattendolo e calpestandolo. È comunque la femmina che di solito mette in mostra questo insolito coraggio, per difendere i piccoli.

Schizzo di un cranio di tapiro, paragonato ad un tapiro malese visto di profilo

Il tapiro è dotato di elevate capacità di udito e di olfatto. Il suo muso è molto mobile e sensibile e può essere spostato da una parte all'altra, proteso e ritratto, mettendo il tapiro in condizione di esplorare un'area di terreno di circa 30 cm di diametro senza muovere il resto della testa. Inoltre, in virtù di questa mobilità della proboscide, le narici possono essere poste a terra in ogni punto entro tale circonferenza, permettendo un completo esame di ogni centimetro di suolo raggiunto. Poi, quando trova qualcosa che vale la pena di mangiare, l'animale spinge il muso all'interno della vegetazione e rapidamente ritrae la proboscide, che sembra quasi sparire entro il muso. Quando solleva nuovamente la testa, la proboscide viene ancora una volta protesa per continuare la ricerca del cibo.

Le regioni inferiori dei piedi anteriori (sinistra, con quattro dita) e posteriori (destra, con tre dita) di un tapiro malese che si riposa

I tapiri emettono una gran varietà di richiami, compreso un distinto suono metallico prodotto dalla lingua e dal palato, quando l'animale è in pericolo o soffre.

Brucatori accorti

I tapiri brucano la vegetazione acquatica e le foglie, i germogli, i rametti e i frutti delle piante che crescono basse, specialmente giovani germogli verdi. Succede che danneggino giovani colture di cereali, ma i danni più gravi vengono arrecati ai raccolti di canna da zucchero e di meloni, specialmente nell'America centrale e meridionale. Inoltre, sono particolarmente ghiotti di sale e compiono regolari visite al più vicino luogo di distribuzione di sale da leccare.

Un tapiro malese adulto allo zoo di San Diego

Giovani variamente colorati

I tapiri si riproducono durante tutto l'arco dell'anno. Dopo un periodo di gestazione di circa 13 mesi, viene partorito un solo piccolo, raramente due. I giovani tapiri di tutte le specie sono scuri e distintamente colorati con strisce longitudinali e macchie gialle e bianche sul corpo e sulle zampe, un insieme di colori che di solito sparisce a 6-8 mesi. Comunque, il giovane tapiro è in grado di accompagnare la madre poco tempo dopo la nascita. La durata della vita del tapiro, a giudicare dagli esemplari tenuti in cattività, è di circa 30 anni.

Un piccolo di tapiro brasiliano con le macchie e le strisce caratteristiche di tutti i giovani tapiri

Distruzione dell'habitat

Il nemico principale del tapiro malese è la tigre, mentre le specie del Nuovo Mondo cadono preda del giaguaro e dell'anaconda. Gli orsi mangiano talvolta il tapiro di montagna. In alcune zone, i tapiri vengono cacciati sia per la loro carne che per sport. Il più grande pericolo, tuttavia, in tempi recenti, è rappresentato dalla distruzione del loro habitat naturale. Questo pericolo è più acuto in Asia, dove l'espansione è più rapida che in America.

Un tapiro malese adulto seduto

Lunga discendenza

Ossa di tapiri fossili sono state rinvenute in Europa ed in Asia, e anche nell'America settentrionale e meridionale. I più antichi di questi reperti datano di 50 milioni di anni fa e molte di queste ossa, benché ovviamente della stessa famiglia, differivano da quelle del tapiro di oggi. Ciononostante, circa 20 milioni di anni fa esistevano dei tapiri che assomigliavano considerevolmnte alle specie attuali. La loro ampia distribuzione si è poi ridotta, fino a limitarsi ora a due regioni circoscritte e nettamente separate. È sorprendente come essi siano stati tanto a lungo e così largamente diffusi; non tanto sorprendente è anche il fatto che alcuni di essi siano giunti fino ad oggi, poiché, tra tutti i grossi animali della terra, essi sono probabilmente i più completamente indifesi. Infatti sono normalmente lenti e cauti nei loro movimenti, di solito con il muso vicino a terra, e non sono praticamente mai all'erta per evitare eventuali pericoli. È probabile che la proboscide abbia contribuito più di ogni altra cosa alla loro sopravvivenza. In effetti, può rappresentare una sentinella altamente efficiente, saggiando costantemente l'aria in ogni direzione, perfino durante la ricerca del cibo, poiché viene girata e contorta senza posa, con le narici spalancate. Quindi, quando si afferma che il tapiro è timido, si dovrebbe dire piuttosto che esso è sensibilissimo al suo ambiente e pronto a darsi alla fuga. Dunque, può essere questa la ragione principale per la quale i tapiri, pur di così lontana discendenza ed ora così nettamente separati dal punto di vista geografico, hanno subìto tanti pochi cambiamenti: essi si sono così bene adattati alla vita da non aver bisogno di alcun cambiamento. Sicché, il segreto della loro sopravvivenza può essere ben rappresentato da quella corta, ma straordinaria proboscide.

File:Bairds Tapir lying down.jpg
Un tapiro di Baird adulto allo zoo di San Francisco

Bibliografia

Collegamenti esterni