Wikipedia:Vaglio/Castel Goffredo/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Castel Goffredo[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione) Ripropongo la voce per il vaglio n. 2 come consigliato a chiusura della prima richiesta di Vetrina, in data 20 giugno 2011. Ringrazio tutti coloro che potranno aiutare per la crescita della voce. Grazie. --Massimo Telò (msg) 18:31, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Innanzitutto complimenti per il lavoro svolto nel I° vaglio e nel I° inserimento nella vetrina, in secundis l'indice è troppo lungo (supera, secondo la visualizzazione del mio browser, l'Internet Explorer, addirittura la tabella del comune in alto a destra) io, a mio modesto parere lo snellirei togliendo i titoli dei paragrafi secondari e formattandoli (i titoli) come è stato fatto per la sezione cucina in cui è stato fatto un elenco puntato per ogni nome di ogni singolo piatto... Però mi valgo della facoltà di rimettermi alla volontà della maggioranza... Ciao, e buon lavoro...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 20:51, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per le indicazioni. Gradirei sentire anche il parere di altri utenti. --Massimo Telò (msg) 22:04, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Complimenti anche da parte mia. Sul mio pc l'indice non crea problemi, comunque forse andrebbe snellito inserendo un numero minore di sottoparagrafi. Buon lavoro e ciao!--Franc rc (msg) 22:22, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a snellire partendo dalle Frazioni. --Massimo Telò (msg) 23:17, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 00:00, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Concordo sul fatto di aprire un nuovo vaglio, in modo di andare avanti con il lavoro di revisione iniziato durante la segnalazione per la vetrina. Mi raccomando, dai a questo vaglio il suo tempo questa volta, anche se resta senza nessuna nuova risposta per un paio di giorni di fila. Secondo me la pagina ha delle buone potenzialità per mirare all'eccellenza.
Intanto ti segnalo alcuni dubbi che mi sono venuti leggendo la parte degli edifici religiosi e civili. Della Chiesa di Santa Maria del Consorzio, anche leggendo la voce relativa, non si capisce se è stata proprio costruita nel 1288 ("risalente al 1288"), se è diventata chiesa a partire da quella data e prima era destinata a quelcos'altro o se ha soltanto cambiato nome in quella data e prima aveva un altro nome ("Dopo il 1288 mutò il suo nome in Chiesa del Consorzio"); se la Chiesa dei Disciplini è stata sconsacrata (come immagino, se è sede di mostre ed eventi culturali) bisognerebbe dire quando; della Chiesa di San Giuseppe bisognerebbe dire se è ancora usata come chiesa; i vari monumenti, se abbastanza degni di nota da essere nominati, meriterebbero un minimo di descrizione in più: di ognuno scriverei almeno cosa raffigura e l'anno / periodo in cui è stato realizzato. Giusto un paio di righe a testa, non serve di più, tipo "Monumento a Giovanni Acerbi: scultura in bronzo che raffigura il busto (o quello che è veramente) del patriota, realizzato nel xxxx da yyy e collocato su un piedistallo in marmo (?) nei giardini pubblici di Castel Goffredo" --Postcrosser (msg) 11:01, 25 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 21:43, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Nella voce ancillare della chiesa di Santa Maria del Consorzio è però sempre presente la frase "Dopo il 1288 mutò il suo nome in Chiesa del Consorzio", che è quella che genera confuzione: come fa a mutare nome nel 1288 se è stata edificata solo in quell'anno?
Nella pagina di Castel Goffredo, non mi sembra molto chiara la frase "La zona circostante Castel Goffredo è stata interessata dalla costruzione di oratori campestri e chiesette sparse nella campagna fin dal XVI secolo, che si ritrovano nelle rispettive frazioni" soprattutto nella parte finale
Il Convento dell'Annunciata si trova a Castel Goffredo o a Medole (nella pagina dedicata è indicato Medole) ? Leggendo la sua descrizione inoltre si approfondisce molto la storia, ma quasi non si riesce a capire da quali edifici è formato al giorno d'oggi. Aggiungerei una riga, sia nella pagina di Castel Goffredo (se in effetti appartiene al paese) sia in cima a quella del complesso specificando "Comprende bla bla bla... "
Nella pagina dei vari edifici (sia religiosi che civili) sarebbe bello inserire le coordinate --Postcrosser (msg) 11:19, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho ✔ Fatto quanto da te indicato. Le coordinate degli edifici sono necessarie, vista la non vastità del territorio? --Massimo Telò (msg) 11:59, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me sarebbero utili, perchè anche se il territorio non è vasto uno che non lo conosce ha difficiltà ad identificare la posizione dei singoli edifici. Invece se uno conosce bene il posto può recuperare le coordinate in pochi secondi, ad esempio da google earth --Postcrosser (msg) 12:55, 28 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 15:18, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Aggiungo anche una considerazione generale: ho notato che hai l'abitudine di salvare la pagina di Castel Goffredo dopo ogni modifica anche piccola (nella cronologia ci sono sempre un sacco di modifiche a pochi minuti una dall'altra). Anche se questo è sicuramente comodo perchè si fanno piccole correzioni per volta, imho diventa invece molto scomodo per chi volesse cercare una modifica in particolare all'interno della cronologia, perchè è costretto a sfogliare varie pagine e aprire decine di log diversi prima di trovare quello che gli interessa. Se riesci, imho dovresti cercare di raggruppare più modifiche insieme in un unico salvataggio (e tra una e l'altra puoi vedere il risultato con anteprima invece di salvare) --Postcrosser (msg) 11:08, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per le "dritte". Ho già sistemato alcuni suggerimenti, per altri devo fare ricerche. --87.15.197.126 (msg) 11:29, 25 lug 2011 (CEST) --Massimo Telò (msg) 11:31, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Un'altra dritta: gli edifici citati nelle sezioni "Architetture regligiose" ed "Architetture militari", le "Aree naturali", i monumenti, portici e Castelvecchio sotto la sezione "Altro" indicherei la via ove si trova, o se non è possibile rintracciare la via, ndicare almeno la zona ove si trova, questo sempre se non si fa troppa propaganda pubblicitaria... Inoltre, il titolo della sezione "Altro", inoltre non mi pare enciclopedico, io lo cambierei in "Monumenti, vie, piazze ed altre costruzioni degni di nota"...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 12:54, 25 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 18:49, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Alcuni commenti:
  1. Nell'incipit manca la trascrizione IPA del nome del Comune.
  2. L'immagine "Pianta di Castel Goffredo all'inizio del 1500" si trova vicinissima ad un'altra immagine praticamente sottostante, ma la prima è di poco più grande rispetto all'altra. Cercherei di uniformare le varie immagini, laddove come in questo caso sia possibile, mantenendo un certo valore in pixel per le immagini verticali ed uno per quelle orizzontali (soprattutto se, come in tal caso, sono vicinissime). Un pò di estetica in una bella voce non guasta mai.
  3. Mi chiedevo poi, come mai le date sono solo in parte wikilinkate? C'è un criterio di fondo o è una scelta arbitraria? Nell'incipit per esempio ci sono quattro anni diversi tra loro ma nessuno wikilinkato e spesso accade che in uno stesso paragrafo vi siano degli anni wikilinkati mentre dei giorni-mesi no. Come mai?
  4. Evoluzione demografica. Dopo il grafico inserire la fonte per la frase "...a seguito della industrializzazione dell'area e soprattutto nell'ultimo decennio, a seguito dei flussi migratori in entrata da diverse parti del mondo."
  5. Istruzione-Biblioteche. La biblioteca "offre i servizi di consultazione, prestito a domicilio, prestito interbibliotecario." Tutte le biblioteche offrono generalmente il prestito e la consultazione per cui eviterei di scriverlo, visto che non si tratta di una "specialità" di questa biblioteca, così come la parte in cui si dice che si può "prenotare il documento anche via telefono o e-mail". Lascerei invece la parte in cui si dice che sia possibile consultare documenti storici precedenti al 1870.
  6. Urbanistica. "...affidando la programmazione delle nuove espansioni a strumenti urbanistici". Quali strumenti urbanistici? Si tratta di un PRG, di un PUG? oppure di piani particolareggiati? O ancora di Piani di area vasta che inseriscono il comune di Castel Goffredo all'interno del distretto industriale tessile numero 6 citato nell'incipit?
  7. Urbanistica. Esiste una suddivisione amministrativa del Comune in rioni/quartieri/circoscrizioni? Esiste poi una suddivisione storica della città? Sono poi citate ben 18 frazioni? Ma sicuro che siano appunto tutte frazioni e non magari borgate o contrade? Generalmente le frazioni sono elencate nello statuto comunale, mentre in tal caso vi è solo la Pro Loco come fonte bibliografica. Non è possibile ricavare invece il tutto da una fonte più affidabile come per esempio il sito del Comune (se c'è)?
  8. In "Industria e artigianato" (ma anche in Sport-Calcio e Tennis Tavolo) vi è l'elenco puntato e poi l'ulteriore elenco puntato per il capoverso successivo mentre subito dopo in "Servizi" (come nel resto della voce) vi è l'elenco puntato e al capoverso subito successivo si va solo a capo rientrando ma senza un ulteriore puntamento. Come mai?
  9. Nella voce ancillare Sindaci di Castel Goffredo perchè non suddividere i vari sindaci attraverso anche i diversi colori politici, in modo da dare una differenziazione politica, anche dal pdv visivo, delle amministrazioni?
  10. Tra i collegamenti esterni non è possibile inserire il sito del Comune (se c'è)?--Achillel'Archipedico 11:47, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Mi hai dato un sacco di lavoro... Cercherò di sistemare il tutto. Grazie. --Massimo Telò (msg) 16:24, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • @ Achille83. Ecco le risposte:
  1. ✔ Fatto. Avrei preferito anche qualche foto di dimensioni diverse per rendere più "giornalistica" la voce.
  2. ✔ Fatto
  3. ✔ Fatto
  4. ✔ Fatto Tolta la frase in quanto non so dove reperire la fonte.
  5. ✔ Fatto
  6. ✔ Fatto
  7. Non esiste una suddivisione della città in rioni o quartieri. Le frazioni sono proprio 18 e a supporto c'è anche la nota n. 231 che ne elenca il numero ed il nome. Il sito del Comune, piuttosto scarno di notizie, cita le frazioni ma non ne indica i nomi.
  8. ✔ Fatto. Elenchi sistemati.
  9. Alla voce Sindaci di Castel Goffredo ho utilizzato il template predisposto e sono indicati comunque i partiti politici dei rappresentanti.
  10. ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 22:15, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Un paio di cose sparse qua e là... per prima cosa un dubbio: quando si parla di Via Mantova e Via Botturi si parla di contrade. Io come termine ho sempre usato contrada per indicare un quartiere, o comunque un rione di una città. Dalle tue parti invece significa "strada" o "via" ?
Come personalità sportiva legata a Castel Goffredo è indicata la tennistavolista Nikoleta Stefanova. Dal sito usato come fonte, quello della squadra di tennistavolo, sembra però che almeno anche Alessia Arisi e Mihaela Ioana Steff e forse anche Wenling Tan Monfardini abbiano ottenuto dei risultati confrontabili con quelli della Stefanova (titoli italiani assoluti, titoli europei a squadre, partecipazione alle olimpiadi). C'è un motivo per cui è citata solo la prima?
Nell'elenco di personalità legate a Castel Goffredo io specificherei anche il motivo per cui sono legate al paese, senza dover tutte le volte aprire la pagina (Es. Girolamo Scolari, religioso. Nacque a Castel Goffredo; Giuseppe Guerzone, patriota. Visse a Castel Goffredo)
Mi convince poco il paragrafo sulla cucina, con tutta la sfilza di piatti descritti, diversi dei quali mi sembrano essere consumati un po' in tutta Italia e non essere così tipici (ad esempio gli agnolini, il risotto ai funghi o la polenta). Io forse sfoltirei un po' l'elenco lasciando solo i piatti davvero tipici del paese o per lo meno della zona. E aggiungerei qualche riga di incipit all'inizio del paragrafo, spiegando cosa comporta avere una cucina tipica dell'arte culinaria mantovana (quindi l'uso di paste ripiene come agnolini e tortelli e così via) --Postcrosser (msg) 01:21, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser. Grazie come sempre per le tue indicazioni.
Punto 1)- Dalle mie parti l'antico termine di contrada sta ad indicare la via/strada del paese.
Punto 2)- Nelle personalità sportive ho indicato la Stafanova perchè è la più famosa.
Premettendo che so poco niente di tennis tavolo e sicuramente sei più esperto di me per quanto riguarda la notorietà a Castel Goffredo, ma io elencherei anche le altre atlete: Il progetto comuni dice testualmente di inserire tra le personalità sportive "Elenco di atleti o dirigenti che hanno militato a lungo nelle società professionistiche indicate più sopra e che con esse hanno ottenuto risultati sportivi di valenza nazionale". Quindi se con il club hanno vinto degli scudetti (che immagino siano il massimo risultato nazionale per le squadre) i requisiti per essere citate li hanno. --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 15:22, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 3)- Personalità legate a Castel Goffredo. Su varie indicazioni, questo paragrafo l'ho cambiato almeno quattro volte nel primo vaglio e nella vetrina. C'è chi consiglia, come te, di aggiungere nato-vissito-morto a Castel Goffredo. Altri si appellano al Progetto Comuni. Altri, come l'utente Cadria, ha messo una nota nella pagina Discussione Castel Goffredo, per togliere le ripetizioni. Francamente non so che fare...
Hmm ho visto.. complicato quando vengono suggerite due cose proprio opposte. Il progetto comuni consiglia una brevissima descrizione. Bisognerebbe vedere gli altri comuni in vetrina cosa hanno indicato --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST) - Vediamo... --Massimo Telò (msg) 15:22, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 4)- Cucina. Provvederò a sistemare i piatti. --Massimo Telò (msg) 10:20, 29 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
Secondo me ora va già meglio. Ho notato però che non funziona, nelle note del paragrafo cucina, l'op. cit. che dovrebbe rimandare al testo di Brunetti. E' un problema solo mio (ultimamente mi sono già capitati dei problemi di visualizzazione delle note)? --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto. A me i collegamenti/note funzionano. --Massimo Telò (msg) 15:22, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
1) Il termine contrada a seconda delle parti di Italia in cui è citato assume un significato diverso, come fa notare anche la disambigua. Dal momento che non è citato nella disambigua il significato del termine nel mantovano, sarebbe bene in questo caso, visto che c'è un significato localistico, inserire nella disambigua anche il significato assunto nel mantovano.--Achillel'Archipedico 10:35, 29 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 11:00, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Bene l'integrazione alla disambigua --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Nel paragrafo della geografia fisica si parla, sotto Territorio, dei fontanili. Non sarebbe meglio parlarne nel paragrafo seguente dell'idrologia invece?
Non mi quadra quando nella storia si dice "Dopo alterne dominazioni..... infine nuovamente dei Gonzaga (dal 1441 al 1708), nel 1466 con Alessandro Gonzaga Castel Goffredo divenne la capitale di un piccolo stato autonomo". E' giusta la data del 1708? Perchè in quel caso diventa stato autonomo durante e non dopo l'ultima dominazione dei Gonzaga. Tra i Visconti (1404) e Venezia (1439) chi c'è? Di nuovo i Gonzaga?
Sotto evoluzione demografia bisognerebbe sostituire l'indicazione temporale relativa "oggi" con la data a quando risalgono i dati (31 dicembre 2009, come quelli poco sotto?)
Religione: ho idea che "Già nel XXIII secolo" sia sbagliato. E' il XIII? Forse lo avevo già chiesto durante la segnalazione in vetrina... cosa comportarono le preoccupazioni del cardinale in merito alle teorie luterane? E che fine fecero le teorie? --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser. Storia. Come studioso della storia di Castel Goffredo e dei Gonzaga ti posso dire che alcuni periodi storici sono stati alquanto intricati. Le date riportate nella voce sono corrette, ma per non appesantire troppo la descrizione, alcuni passaggi sono stati saltati perchè poco importanti e comunque li ho documentati nella Amministrazione di Castel Goffredo nella storia. Tra i Visconti/1404 e la Repubblica di Venezia/1439 ci sono stati i Malatesta (22 anni) e per nove anni Gianfrancesco Gonzaga. Con Alessandro Gonzaga Castel Goffredo fu feudo autonomo, svincolato cioè dal ramo principale di Mantova, tant'è che lo stesso Gonzaga promulgò leggi speciali (chiamate "Codice Alessandrino") per la città, che restarono in vigore per moltissimi anni. Dal 1708 non poteva essere pertanto feudo autonomo, come da te richiamato, in quanto in quell'anno la dominazione gonzaghesca terminò.
Teorie luterane. Gli unici dati che ho sono quelli citati. Sto facendo con un amico alcune ricerche storiche per approfondire l'argomento. Il refuso XXIII secolo è stato ovviamente (sic!) corretto.
Idrografia. Spostato giustamente in Idrologia il paragrafo relativo ai fontanili.
Spero di non aver dimenticato nulla. A questo punto dovrei eleggerti nei Revisori di questa voce. Ciao. --Massimo Telò (msg) 15:53, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ho fatto qualche modifica, più che altro nella forma, nelle sezioni Territorio e Storia. Bisognerebbe verificare un paio di cose:

- in Idrologia Gozzolina linka alla frazione di Castiglione delle Stiviere (da cui immagino il corso d'acqua preda nome). Se è così bisognerebbe aggiungere, nella pagina di Gozzolina, specificare che la frazione da anche il nome al corso d'acqua.
- la dominazione dei Gonzaga termina nel 1708 o nel 1707? Perchè inizialmente viene riportata la prima data, in seguito la seconda
- l'imperatore che destituisce l'ultimo dei Gonzaga era Giuseppe I d'Asburgo giusto?
- cosa si intende per "L'occupazione austriaca determinò la requisizione dei magazzini di rifornimenti nella città"? Non mi sembra chiaro se i rifornimanti arrivavano da qualche altra parte ed erano stipati nei magazzini per Castel Goffredo, se erano viveri prodotti da Castel Goffredo, se gli austriaci requisiscono una volta il contenuto dei magazzini o prendono possesso per un certo tempo degli edifici...
- la nota 67 che elenca i patrioti mi sembra poco significativa scritta in questo modo. Io la scriverei dando anche qualche informazione sul contorno, tipo "L'avversione al regime austriaco portò alla costituzione a Castel Goffredo di un gruppo clandestino di mazziniani, tra i quali Giovanni Acerbi e Omero Zanucchi, i cui nomi vennero alla luce nel 1852 durante una perquisizione a Castiglione delle Stiviere in casa dell'esattore comunale Liugi Pesci. Tra di essi vi erano ..... l'elenco che costituisce la nota attuale... Tutti i congiurati furono arrestati, ad eccezione di Giovanni Acerbi che fuggi all'estero". E anche nella nota comunque vanno indicate le fonti. --Postcrosser (msg) 17:16, 30 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 19:40, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

  • Nelle architetture civili, quando si parla di Palazzo Riva (e poi anche nella pagina propria dell'edificio) si cita la bigattaia del Beauvais. Però Beauvais linka alla cittadina francese omonima e non a Camillo Beauvais, del quale non è presente la pagina. Bisognerebbe valutare se Camillo Beauvais è enciclopedico e allora creare il wikilink rosso per creare la pagina corrispondente in fututo, oppure toglierlo (e in questo caso si potrebbe invece aggiungere una nota con due righe di spiegazione su chi era e cosa ha fatto)
  • Le varie note della tabellina Evoluzione della popolazione straniera portano in realtà ad un database, dove per ottenere il dato bisogna ancora selezionare lo stato, la regione, la provincia e infine il paese. Secondo me sarebbe meglio inserire un link diretto alla pagina del risoltato riferita a Castel Goffredo.
  • Religione: vista l'alta percentuale di cittadini stranieri, sono presenti anche luoghi di culto non cattolici?
  • Musei: Non mi piace molto quel "La Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo e il suo Tesoro." buttato lì così. Io lo scriverei tipo "Il principale museo / l'unico museo della città è rappresentato dal Tesoro della Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo. Nella Cappella del Tesoro della chiesa sono esposte.... - e qui ci si può agganciare alla frase già presente. Gli altri musei che dovranno costituire il MAST non esistono ancora? Esistono delle previsioni su quando saranno aperti?
  • Il fatto che la rivista Il Tartarello sia "corredata da numerose immagini" non mi sembra un dettaglio molto enciclopedico. Personalmente fermerei la frase alle tradizioni del territorio.
  • Personalità legate a Castel Goffredo: guardando un po' gli altri comuni in vetrina mi sembra che più o meno in tutti si dica qualcosa di più, che faccia capire il perchè il tale personaggio è noto o il perchè è legato al comune (vedi Albano Laziale, Bivona, Ceretto Sannita... Tra le personalità io forse toglierei dall'elenco Orazio, Ferrante e Caterina Gonzaga (figli cadetti che non sono mai stati signori di Castel Goffredo) e inserirei invece Bartolomeo Riva --Postcrosser (msg) 13:57, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Paragrafo urbanistica: tutte le 18 frazioni vengono dotate di chiesta e scuola? Di quale dopoguerra di parla, il primo o il secondo? Di che anni è l'insediamento della prima zona industriale (solo "successivamente" è un po' vago)?; Il cd immagina Castel Goffredo (la nota 18) da chi è stato pubblicato?
  • Paragrafo industria e artigianato: toglierei la frase "L'inizio della calza tessuta con macchinari si deve a William Lee, inglese di Calverton, che nel 1596, inventò il primo telaio a mano" poco pertinente per quello che riguarda Castel Goffredo, a meno che non lo abbia inventato proprio nel paese; mancano le fonti per l'ultimo paragrafo di Calze e filati e per la frase dove si cita la Coemar.
  • Redirect: ho notato che un po' in tutta la pagina ci sono vari redirect (per citarne uno, epoca romana che reindirizza in storia romana). Mi sembra che le convenzioni siano di non averne, e quindi usare i wikilink diretti. Dove li ho notati nei paragrafi che ho modificato li ho corretti, ma bisognerebbe fare una verifica capillare di tutta la pagina.
  • Paragrafo Servizi: "I servizi sono garantiti da 228 attività che dichiarano 582 addetti pari al 4,40% della forza lavoro occupata, altre 238 attività di servizio con 955 addetti " perchè le prime 228 attività sono separate dalle seconde 238?
  • Nel paragrafo Sport la frase "Nella stagione 2009-2010 i biancocelesti, nel girone D ma allargato alla Toscana, hanno calcato importanti campi, sconosciuti dai propri tifosi: Pisa, Pontedera, Carpi, Chioggia." mi sembra molto POV. Io la toglierei; Mantova e Castellana non si erano mai affrontate prima del 2010/2011? --Postcrosser (msg) 11:44, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 1- ✔ Fatto;
Riesci a trovare qualche informazione biografica su Camille Beauvais, in modo da crearne almeno uno stub? In particolare servirebbe sapere dove e quando è nato e morto e qualcosa di preciso sulla sua attività. Io ho trovato solo una serie di libri in cui è citato in relazione alla coltura dei bachi da seta, senza dare info biografiche (tra cui ad esempio questo http://www.archive.org/stream/silkgrowerandfa00unkngoog#page/n10/mode/2up/search/beauvais dove Beauvais è citato a pagina 10)
Ho provato a fare qualche ricerca, e a chiedere anche all'Oracolo di wiki, ma senza risultato. Non sono riuscita a trovare abbastanza per creare anche solo uno stub su Beauvais. Secondo me però nella pagina di Castel Goffredo servirebbe una nota per spiegare cosa significa che "Bartolomeo Riva iniziò la coltura del baco da seta su scala industriale, sul modello francese della bigattaia di Camille Beauvais". Insomma almeno dire in cosa consisteva questo modello seguito. La fonte che hai citato di preciso cosa dice? --Postcrosser (msg) 16:31, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 2- Non è possibile linkare direttamente ai dati di Castel Goffredo;
Questo è il link diretto a cui dovrebbe portare la nota 136 (aprendo il link e selezionando Castel Goffredo nel menù a tendina) http://demo.istat.it/str2002/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P020&Com=15&paese=A9999&submit=Tavola , questo quello della nota 137 http://demo.istat.it/bil2002/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P020&Com=15&submit=Tavola e così via... per ottenere i link diversi basta fare la ricerca, cliccare con il tasto destro del mouse sulla pagina visualizzata -> proprietà -> copiare il collegamento. O più semplicemente sostituire in questi due link il 2002 con l'anno che si vuole vedere (2003, 2004...). Se vuoi posso sistemarli io.
--Postcrosser (msg) 21:43, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho sostituito tutti i link con i collegamenti alle pagine dirette. Mi sembra che funzionino tutti --Postcrosser (msg) 16:31, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 3- Non ci sono in loco altri luoghi di culto;
Punto 4- ✔ Fatto;
Punto 5- ✔ Fatto;
Punto 6- Sistemati i riferimenti ai personaggi. Ho cancellato Caterina Gonzaga ma non Ferrante in quanto divenne I marchese di Castiglione e padre di san Luigi e Orazio che divenne marchese di Solferino, entrambi nati a Castel Goffredo.
Inserito Bartolomeo Riva. --Massimo Telò (msg) 19:37, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 7- ✔ Fatto. Il CD Immagina, come riportato in Altre fonti, è a cura del comune;
Punto 8- ✔ Fatto. Ho lasciato quanto scritto su Lee perchè è importante;
Punto 9- verifico;
Punto 10- ✔ Fatto;
Punto 11- ✔ Fatto. --Massimo Telò (msg) 19:18, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Redirect

Sono andata avanti nella correzione di vari redirect, ma ci sono due punti che mi lasciano in dubbio:
"Nel 1568, ... , si insediò a Castel Goffredo la famiglia Norsa di Mantova" : Norsa ha un wikilink che punta a Sinagoga Norsa Torrazzo che però mi sembra che non c'entri niente. O sbaglio?
"Dal 1996 è gemellata con la banda musicale di Valbona (CO) " : io il (CO) lo avevo interpretato come provincia di Como, ma il wikilink porta alla cittadina Valbona in Spagna. L'unica altra Valbona presente su wiki è una frazione del comune di Collagna in provincia di Reggio Emilia. Non capisco allora a cosa si riferisca. --Postcrosser (msg) 23:35, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

  • Grazie per le segnalazioni:

✔ Fatto. Ho tolto il wikilink alla sinagoga Norsa per non creare confusione. Comunque la famiglia aveva attinenza con la sinagoga Norsa Torrazzo di Mantova;
✔ Fatto. Ho sistemato il nome della città di Valbrona che si trova effettivamente in provincia di Como. --Massimo Telò (msg) 00:26, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

  • Ancora qualche segnalazione mentre proseguo con il lavoro sui redirect (ho anche eliminato alcuni wikilink superflui in quanto ripetuti più volte nella pagina):

"il settore della produzione di fari e proiettori per teatri" per fari si intendono le lampade da illuminazione da esterno, giusto? Ho modificato il wikilink in modo che punti a Faro (riflettore) (presente nella disambigua di fato ma non ancora come voce) e non a faro edificio. Per questo ora è rosso.
Il quadro di Carlo V secondo me è fuori luogo: il dipinto in sè non ha niente a che fare con Castel Goffredo, e Carlo V ha già il suo wikilink che porta alla pagina dedicata dove sono presenti diversi dipinti. --Postcrosser (msg) 13:20, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sì certo le considerazioni che hai fatto circa i fari da illuminazione sono esatte;
Per quanto attiene al quadro di Carlo V: ho provveduto a sostituirlo con la lapide commemorativa di Garibaldi. Grazie. --Massimo Telò (msg) 15:30, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Qualche altra piccola considerazione

- wikilink: alcuni wikilink sono ripetuti moltissime volte (vedi ad esempio Aloisio Gonzaga 8 volte, Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo 11 volte, Castiglione delle Stiviere 8 volte, Casalpoglio 8 volte, Palazzo Gonzaga-Acerbi 8 volte, Piazza Mazzini 14 volte... ). Forse si potrebbero in po' ridurre per evitare l'eccesso di wikilink
- "Intorno al 1840 in alcuni locali del palazzo, Bartolomeo Riva iniziò la coltura del baco da seta su scala industriale, sul modello francese della bigattaia di Camille Beauvais." : non abbiamo abbastanza materiale per scrivere una voce su Beauvais, ma proprio per questo servirebbe una nota di spiegazione su cosa sia questo sua modello. --Postcrosser (msg) 10:53, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

  • Weblinks ✔ Fatto;
Cerco di reperire notizie sul sistema Beauvais, anche se non è facile. --Massimo Telò (msg) 14:36, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
il libro di Gualtierotti che hai usato come fonte per quel punto cosa dice di preciso? Secondo me basterebbe una spiegazione tipo "Beauvais era un agronomo (?) francese che sviluppo l'allevamento su scala industriale dei bachi da seta negli anni... nei luoghi... nel modo..." --Postcrosser (msg) 15:37, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho trovato in biblioteca la pubblicazione che spiega brevemente il metodo Beauvais e ho inserito la note relative. --Massimo Telò (msg) 16:00, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
Stai facendo un lavorone, Massimo. In particolare sono rimasto impressionato dal gran numero di fonti e riferimenti inseriti nella pagina. Complimenti. --Justinianus da Perugia (msg) 22:00, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie. Speriamo porti bene per la prossima vetrina! Ciao. --Massimo Telò (msg) 00:47, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Chiusura del vaglio[modifica wikitesto]

La prossima settimana sarei intenzionato a chiudere questo vaglio/2 per poi passare la voce all'esame Vetrina. Gradirei avere un parere dagli utenti. Grazie. --Massimo Telò (msg) 12:07, 18 set 2011 (CEST)[rispondi]

Provvedo alla chiusura del vaglio passando la voce alla richiesta di vetrina. Ringrazio che ha partecipato a questo secondo vaglio. --Massimo Telò (msg) 16:06, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]