Wikipedia:Oracolo/Archivio/Agosto 2009 (4/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

titolo del libro[modifica wikitesto]

vorrei sapere il titolo di un libro conoscendo solo la trama.Il libro parla di un bambino figlio di una prostituta che viene cresciuto da un altra prostituta che diventanto molto robusta apre un asilo per i figli delle prostitute.Grazie --151.65.120.148 (msg) 13:30, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Se la trama di cui parli è solo una parte del libro, sembrerebbe la parte iniziale di Il profumo. --Vipera 13:35, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

titolo del libro 2[modifica wikitesto]

In un articolo sull'Espresso del 12.8.2009, Giorgio Bocca cita un libro di Andrea Camilleri dove è spiegato il rapporto sul territorio tra mafia e carabinieri. A quale libro si riferisce Giorgio Bocca? --Eliavenegoni (msg) 13:48, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Non vorrei dire corbellerie ma credo che sia Il corso delle cose. --Cirrosi epatica aKa Salento81 15:07, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

a proposito della traduzione del titolo di un libro tedesco[modifica wikitesto]

gentili signori e signore, forse questo non è il luogo giusto per scrivervi quello che sto per scrivere, ma non saprei dove scriverlo altrimenti. Cercherò di essere breve. alla voce Denis Diderot (in fondo alla pagina) leggo: "La relazione con Sophie Volland è il tema del romanzo Die Philosophin di Peter Prange, tradotto in italiano con il poco adatto titolo: Il filosofo e la libertina," sono d'accordo al 100% che il titolo in italiano sia poco adatto, in questo modo si rovina il libro (io l'ho letto in tedesco) oltretutto la donna del libro NON è una libertina (se per libertina si intende "di facili costumi"). Maria Sartori-Plebani


--88.207.247.22 (msg) 15:02, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il punto giusto dove discutere di una voce è nella discussione della voce stessa. Se va per esempio alla voce Denis Diderot noterà che in alto, di fianco alla scritta "voce", c'è la scritta "discussione".
Purtroppo però, anche se il titolo in italiano è poco felice, in una enciclopedia è necessario documentare quello. In questi casi, se posso permettermi un consiglio, ha sicuramente più effetto scrivere all'editore della traduzione italiana.
--Achillu (msg) 15:50, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Chiese "sconsacrate"[modifica wikitesto]

Caro Oracolo, la mia domanda è: quali sono le ragioni che portano alla decisione da parte delle autorità acclesiastiche di non consentire più lo svolgimento di riti all'interno di una chiesa? in particolare, quale motivazione può avere la sconsacrazione di una chiesa in ottime condizioni e di qualche interesse sotto il profilo architettonico-artistico? purtroppo l'argomento non è trattato in nessuna voce, o almeno io non ho trovato nulla. --LUCA p - dimmi pure... 18:00, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Considera quante chiese ci sono nel centro storico di ogni città e quante ce ne sono nelle periferie. Una volta le chiese non venivano solo costruite per esigenze di culto ma anche, da parte dei cittadini più ricchi, come modo per ostentare le proprie ricchezze. Quindi oggi non ha senso, economico soprattutto, avere 20 chiese per (esempio di una città media) per gli abitanti del centro e 5 o 6 per i 60000 che abitano fuori dalle mura. Poi trasformare una chiesa in una sala conferenze, una galleria d'arte e le loro pertinenze (monasteri e compagnia bella) in alberghi ha anche un bel risvolto economico. Parigi vale bene una messa (non detta! XD) --Cirrosi epatica aKa Salento81 00:08, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Vero, nei centri storici ci sono spesso, per non dire sempre, molte più chiese che in periferia. Questa situazione però è abbastanza accettata, altrimenti se ne chiuderebbe la metà in ogni centro storico. Come avrai capito non mi riferivo a chiese degne d'interesse a caso: infatti sono molte le vecchie chiese semplicissime, piccole, del tutto spoglie all'interno, e insignificanti all'esterno che, nei centri storici come nelle campagne continuano a essere utilizzate, sebbene del tutto saltuariamente. --LUCA p - dimmi pure... 07:14, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
La Chiesa decide di sconsacrare una Chiesa, quando, essendocene altre abbastanza vicine, la sua chiusura, dovuta normalmente alla cronica mancanza di sacerdoti, non crea disagio ai fedeli. ciao.--KAI40 (msg) 14:14, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Uhm già, magari se una chiesa è davvero vicina ad altre... rimarrebbe il fatto che forse qualcosa si potrebbe scrivere su una voce... non so se in una voce a sé, o in quella generale sulle chiese... Comunque grazie per le risposte. --LUCA p - dimmi pure... 21:51, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Popolazione delle città[modifica wikitesto]

Scusate ragazzi, ma [[1]] non quadrano certe cose: c'è scritto che Delhi è la città più popolosa al mondo, mentre andando a cliccare sulla voce "Delhi", esce scritto che è la seconda città più popolosa dell'India (neanche del mondo). Come mai? E poi come mai a molte città la popolazione indicata nella colonna di fianco, non corrisponde con la popolazione indicata nella voce?

--79.3.115.239 (msg) 01:04, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che, nella voce da lei segnalata, la stima è fatta sull'anno 2007 mentre per la voce Delhi la popolazione è quella del 2006.
--Achillu (msg) 10:16, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

traduzione in più giorni[modifica wikitesto]

Vorrei tradurre dall'inglese la pagina dedicata ad una gruppo giapponese (Arashi). Il mio problema è che le informazioni sono tante e non riuscirò a tradurre tutto in un solo giorno; quello che non ho capito è dove posso "parcheggiare" la traduzione di giorno in giorno prima che sia completamente finita. grazie e ciao!


--93.150.226.49 (msg) 15:55, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

In un editor esterno (Word et similia) oppure ti registri e usi una Sandbox. --Triple 8 [sic] 16:03, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Puoi anche creare la voce inserendo solo la parte tradotta e inserendo all'inizio il template:T così da avvisare che si tratta di una traduzione ancora parziale. La parte non tradotta puoi inserirla comunque così: <!-- parte non tradotta --> in questo modo non apparirà e sarà visibile solo cliccando su modifica. --LUCA p - dimmi pure... 22:00, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Geroglifici su Wikipedia e Wikizionario[modifica wikitesto]

Ho visto che il codice wiki permette di scrivere in scrittura geroglifica, così ho fatto una tabella qui con alcuni geroglifici. Inoltre nella pagina [2] ho trovato centinaia di altri segni geroglifici. Nell'intento di creare su wikizionario delle pagine sulla scrittura egizia, vorrei chiedervi:

  • potete aiutarmi a completare la tabella alla pagina wikt:Utente:Aushulz/Sandbox/19?
  • sapete se esistono sulla wikipedia inglese o sul wikizionario inglese delle pagine che parlino dei geroglifici in namespace diversi dal namespace:0?
  • sapete se sul wikizionario inglese hanno già dei termini scritti in geroglifico?

--Aushulz (msg) 18:07, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho trovato questa pagina. Mi sa che c'è già in giro più di quanto pensavo sui geroglifici... --Aushulz (msg) 19:18, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho deciso di tradurre in italiano la pagina su meta http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:WikiHiero/Syntax
Chi vuole, può darmi una mano, traducendola qui: http://www.mediawiki.org/wiki/User:Aushulz/Sandbox
--Aushulz (msg) 19:29, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Domanda sulla pagina relativa ad Habbo[modifica wikitesto]

Scusate il modo in cui ho messo la domanda ma non capisco come fare. Io so le regole di Wikipedia di non influenzare con la propria opinione alcune pagine e ho tentato di modificare la pagina riguardante Habbo riguardo dei problemi di sicurezza.Soltanto che dopo aver modificato la pagina un moderatore ha cancellato le mie modifiche.Come posso scrivere i problemi di Habbo riguardanti la sicurezza senza mettere la mia opinione?

Utente anomino

--80.181.137.140 (msg) 19:37, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho guardato in cronologia ma nessuno ha annullato le modifiche, né modifiche di IP simili o con contenuti simili. Sono ancora lì. Ora ho intenzione di correggerne un po' la forma e togliere ciò che non va, ma se non le trovavi è probabile che sia un problema di cache. Quanto a mettere il titolo del presente messaggio, bastava che tu scrivessi nella barra più piccola in alto.
Quanto alla parte sull'uso della vecchia versione per mancanza di sicurezza e poco comfort nella navigazione, non avendo fonti non può restare. Bisogna che vi sia un comunicato o una notizia di fonte attendibile nel web. --Austro sgridami o elogiami 20:29, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Servizi di webmail italiani[modifica wikitesto]

Buon giorno, l'articolo Confronti tra servizi di webmail non è molto istruttivo, per questo chiedo qui: qual è il un servizio di webmail gratuito italiano (o comunque con TLD .it) piú fidato e serio (per un indirizzo "professionale" di un freelancer) e con un web interface abbastanza comodo, più la possibilità di scaricare i messaggi con POP3 e di ricevere files con 20 MB (tipo GMX in Germania e Austria, per esempio, per chi lo conoscesse)? Grazie per le vostre risposte. Hans Urian (Dimmi!) 09:14, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: Gmail non fa al caso mio per le critiche sulla sicurezza e la privacy in giro. --Hans Urian (Dimmi!) 09:21, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Masquerade[modifica wikitesto]

Avrei una domanda riguardo all'edizione italiana del libro Masquerade di Kit Williams (nella Wiki italiana non hanno ancora un articolo, mentre in quella inglese sì). Sempre nell'articolo inglese viene chiaramente scritto che una traduzione nostrana esiste (A modified version of the book also appeared in Italian, with a treasure buried in Italy). Il Dizionario enciclopedico di Enigmistica e Ludolinguistica di Giuseppe Aldo Rossi riporta un adattamento italiano col nome di Il tesoro di Masquerade.
Nell'originale, risolvendo alcuni enigmi nascosti nelle illustrazioni del libro, si trovavano indizi per scovare un gioiello a forma di lepre sotterrato da qualche parte in Inghilterra ([3]). Ora, qualcuno sa niente della versione italiana di questa caccia al tesoro? Esistono da qualche parte le immagini reinventate o la soluzione degli enigmi? Dov'era nascosto il tesoro? Qualcuno l'ha trovato?
Potente Oracolo, puoi aiutarmi? --151.51.42.132 (msg) 11:32, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Decreto di natura non regolamentare[modifica wikitesto]

Cosa è? Grazie

--· ··Quatar···posta····· 16:48, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Forse un decreto qualsiasi non conforme alla regolamentazione vigente?--Geminiano onainimeG 21:47, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il "decreto di natura non regolamentare" è un moderno "eufemismo in negativo", come quando si definisce "non vedente" un "cieco".
Detto "in positivo" (in senso linguistico, ossia sostituendo "non X" con il suo significato reale), un "decreto di natura non regolamentare" significa "decreto di natura normativa".
Teoricamente, le "norme" le dovrebbe scrivere il Parlamento, mentre le "regole" le dovrebbe scrivere il Governo. In casi eccezionali, il Parlamento può delegare il Governo a scrivere delle norme, e in questo senso si usa il termine tecnico "decreto di natura non regolamentare".
Io l'ho capita così, spero di essere stato chiaro. Per approfondire la differenza tra norma e regola, queste sono le voci su Wikipedia: Norma giuridica e Regolamento.
--Achillu (msg) 22:11, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

qual'è il verso della foca[modifica wikitesto]

--95.74.55.247 (msg) 20:27, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

"Il verso della foca? Dalla punta del muso alla punta della coda, anche se alcune vanno in verso contrario -- Lepido (msg) 20:40, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Effettivamente non lo so... il leone ruggisce, l'elefante barrisce, la foca... boh? Un po' come la famosa canzone "il coccodrillo cosa fa? Non c'è nessuno che lo sa..."... --Gig (Interfacciami) 21:19, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
PS, per la millemillesima volta... "qual è" si scrive senza apostrofo... --Gig (Interfacciami) 21:33, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
uggiola o abbaia,almeno in inglese se ci sia un termine preciso per l'italiano, non saprei --95.233.147.4 (msg) 22:38, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
La domanda è aggirabile se si tiene conto delle voci e dei suoni onomatopeici che variano a seconda della lingua usata (scritta o parlata) e che servono per descrivere approssimativamente le "voci" di tutti gli animali. Insomma un cane, un gatto, una foca, ecc. hanno una voce che muta a seconda del linguaggio usato dagli umani. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:55, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se non ricordo male, il verso della foca è il latrato. --CavalloRazzo (talk) 09:02, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Penumbra: Overture[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Ho acquistato per modica cifra il PC game di cui nel titolo, ma non son sicuro di osare a installarlo nel mio PC per timore dei crash!! ho letto cose non belle in rete, tipo crash di sistema e riinstallazioni di XP a causa di esso...qualcuno di voi fidati oracoliani ha avuto problemi? io ho winXP, un PC fisso del 2004 con ATI radeon X5500 (che non sembra l'ideale per i videogames,..??) e 256 MB RAM...morira' il mio caro PC o provo? grazie --137.138.211.182 (msg) 12:50, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Per una prova indolore dovresti creare una partizione sul tuo hard disk destinata a contenere una seconda installazione di XP. Creando un dual boot si avrà un prompt all'avvio dove ti si chiede quale XP caricare. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:51, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Programmazione[modifica wikitesto]

Salve Oracolo, ti pongo un quesito informatico: vorrei far si che ad una certa ora del mattino il mio computer mi svegli con la Corale di Beehtoven. Le opzioni sono due: o metto il brano musicale in esecuzione automatica e trovo il modo di programmare l'accensione del computer oppure lascio il PC acceso e lo programmo per far partire il brano a quella data ora.

Ricapitolando, ti chiedo come programmare l'accensione di un PC e come programmare l'esecuzione di un brano a computer già acceso.

Premetto che di computer non me ne intendo molto, anzi...quindi fate conto di spiegarlo ad un bambino.-- Lorelorelore You talkin' to me!? 04:32, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Be' se è veramente questa la tua esigenza, ti consiglio vivamente di investire una sessantina di euro per acquistare un lettore CD con funzioni di sveglia. Se invece la tua è una domanda generica, cioè come accendere un computer ad un orario prefissato, a mio avviso hai davanti due strade:
  • procurarti un timer da interporre tra la presa di corrente e la spina del computer, che permetterà di programmare l'accensione ad un'ora prefissata
  • configurare i parametri di accensione automatica nel BIOS (ma questi sono presenti solamente su alcuni modelli di computer).
Una volta che il computer è acceso, se il brano da eseguire è stato copiato nella cartella "Esecuzione automatica" (vai in "Start->Tutti i programmi" per vederla) il brano dovrebbe partire. Purtroppo la cosa per funzionare bene necessita di caratteristiche (BIOS, configurazione del sistema operativo, programmi installati) che sono da controllare in loco da una persona che se ne intenda un po'... Se non ti intendi molto di computer, considera il mio primo consiglio e non avrai problemi. -- Lepido (msg) 07:21, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
In casa mi hanno suggerito un'altra idea: hai pensato di mettere la Corale come suoneria della sveglia del tuo cellulare? Risparimeresti anche i 60 euro del lettore VD :-) -- Lepido (msg) 07:27, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Penso che ti darò retta e metto la Corale allo stereo, che ho già, invece cche al cellulare. Anche perché di cellulari ne ho rotti 2 questo mese e c'è una disponibilità limitata... Comunque, grazie dell'attenzione e dell'esaustività, a buon rendere!-- Lorelorelore You talkin' to me!? 08:59, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Petizioni online[modifica wikitesto]

La domanda è semplice: servono a qualcosa? --BMonkey 13:27, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Dalla voce petizione: rispondono al diritto dei cittadini (in particolare il diritto è contemplato, tra gli altri, in UE ed US) di fare richieste alle amministrazioni. In Italia, ad esempio, sulle petizioni per ragioni di sensibilizzazione non è richiesta la validazione delle firme: a tale scopo sono adatte le petizioni on-line. Che poi, così come le manifestazioni di piazza, possano essere tranquillamente ignorate è un altro paio di maniche. Dopotutto (parlo sempre per l'Italia) anche le proposte di legge di iniziativa popolare, che devono essere inserite all'OdG di una camera se rispettano i requisiti, raramentesenza fonte diventano legge. Anche queste sono petizioni (precettistiche), ma siccome richiedono la validazione delle firme non possono, per ora, essere svolte online (la firma digitale è ammessa ma non esiste ancora modo di utlizzarlasenza fonte)· ··Quatar···posta····· 14:31, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Capito, grazie..è che vedo petizioni online per ogni stupidaggine.. --BMonkey 12:12, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Inserimento della voce "Fantaltri" che esiste in Google ma non in Wikipedia.[modifica wikitesto]

Perché viene cancellato sistematicamente il tentativo di inserimento di una voce nuova (Fantaltri) e relativa breve spiegazione? Il termine è riconosciuto da Google e altrove ma non esiste in Wikipedia.


--Natale Figura (msg) 21:39, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Aiuto:cosa non mettere su Wikipedia punti 5 ed 11 mi pare. Anche Aiuto:Voci cancellate può esserti d'aiuto. --Triple 8 [sic] 22:43, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Filati di chappe[modifica wikitesto]

Per favore, qualcuno pùò dirmi di che materiale sono le chappe? Mi sono imbattuto in questo nome consultando la voce filati nella mia Utet, ma non ho trovato nessuna spiegazione, nemmeno nella stessa enciclopedia. L'unico richiamo è contenuto nel capitolo II.CONFEZIONATURA DEI FILATI, nel quale è scritto che i filati di chappe vengono confezionati, per la vendita, in matasse di 10.000 m, con suddivisione a filzuoli, in pacchi generalmente di 5 kg; oppure confezionati in tubetti. --Muzio Scevola (msg) 23:44, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Avevo letto male e capito "di che materiale sono le chiappe" o.o Dopo questa lascio la risposta a qualcuno più serio.. --BMonkey 12:13, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
BMonkey che mattacchione! Comunque zio Google non mi dice nulla quindi prenderei in considerazione l'idea di un errore di battitura--VincenzoX * 18:41, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]
La soie chappe, o meglio soie de chape (letteralmente seta da cappe, mantelli; in italiano anche filato di seta schappe [sic]) è un filato ottenuto a partire dallo scarto dei bachi da seta (detto borra) che si ottiene mentre si dipana il futuro filo di seta per creare le matasse; sebbene si tratti di uno scarto viene comunque utilizzato nella produzione di tessuti. Qui viene spiegato (in francese) come si ottiene il materiale da filare a partire da quello grezzo, mentre questa e una risorsa multilingue di termini tecnici relativi alla tessitura e ai filati; questo infine è un bel documento sulla seta. --AKappa (msg) 19:25, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Sono grato per il sollecito aiuto e l'esaustiva spiegazione di AKappa. Grazie.Grazie. Wikipedia è ben frequentata.Muzio Scevola Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.214.79 (discussioni · contributi) 19:54, 31 ago 2009 (CEST).[rispondi]

Colori e dimensioni dello schermo[modifica wikitesto]

Chiedo aiuto all'onnisciente Oracolo per un problema informatico. Accendendo il PC stasera all'improvviso ho trovato lo schermo ad 800x600 e in modalità 16 colori. Fin'ora ha sempre funzionato bene ed è rimasto con le impostazioni di 1024x768 con 32bit, il massimo dei colori. Nelle proprietà:schermo non mi fa muovere il cursore per scegliere il formato ed ha solo l'abilitazione a 16 colori. Ho provato con la risoluzione dei problemi ma nulla. Mettendolo in modalità provvisoria il colore torna alla massima risoluzione ed il formato è 640x480. Portando però il cursore a 1024x768 pure premendo OK e/o Applica non cambia nulla. Qualcuno ha una soluzione ? Il problema si è stranamente presentatato così, da quando prima tutto funzionava regolarmente. Vi risparmio descrizioni del modo osceno in cui visualizzo Wikipedia a 16 colori. Grazie anticipati. --95.234.22.177 (msg) 00:46, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Per qualche ragione ha smesso di funzionare il driver della tua scheda video (un danneggiamento della stessa è meno probabile), prova a reinstallarlo. --Vito (msg) 00:49, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie della dritta. Ma premettendo che non sono un esperto in materia informatica come lo reinstallo ? Dovrei fare una cosa simile a quella descritta qui ? --95.234.191.224 (msg) 01:53, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Se sei in quella finestra di impostazione schermo, dovrebbe essere scritto il modello della scheda video ("Monitor Plug and Play su [modello scheda video]"). Se ce lo dici, possiamo consigliarti il driver giusto. Altrimenti prova ad andare (XP) pannello di controllo --> sistema --> hardware --> gestione dispositivi e nella lista cerca "Schede Video". Premi sul + a fianco e ti dovrebbee comparire il modello. --Aldarion-Xanderサンダー 19:20, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho fatto tutta la trafila come mi hai detto e sulla scheda video è uscito il codice del modello: S3 Graphics ProSavageDDR. Molto gentile per l'interessamento :-) --95.234.191.59 (msg) 02:12, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il driver dovrebe essere questo. Sul sito ufficiale della S3 non trovo il driver giusto... comunque quello che ti ho linkato dovrebbe andare bene. --Aldarion-Xanderサンダー 12:02, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

curiosità[modifica wikitesto]

chiedo, o Oracolo, se esistano in natura minerali + resistenti del diamante o se sia vero che questo sia il più duro. --Il razzo! (msg) 08:52, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Nella voce è indicato che il parametro di durezza è 10 secondo la Scala di Mohs, e quindi non possono esistere materiali più duri. Il concetto di resistenza invece è un po' generico (resistenza al calore, alla pressione, al piegamento, resistenza elettrica....), e dovresti essere più preciso. ^musaz 12:55, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
<conflittato 2h fa>Duro =|= resistente, quindi primo, definisci cosa intendi per resistente (massima sollecitazione a rottura o massima energia assorbita alla rottura, magari indicando anche che vuoi sapere questi dati a temperatura ambiente o ad un'altra temperatura a tua scelta), quanto al duro, nella scala delle durezze il diamante occupa la posizione più elevata, quindi è la più dura delle sostanze naturali (credo che alcuni silico-carbonati siano più duri del diamante). - --Klaudio (parla) 15:34, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Nella voce sul diamante si dice che il nitruro di boro è un solido più duro del diamante, ma alla voce nitruro di boro si dice che è il diamante ad essere più duro.. in una delle due voci c'è quindi un errore (se avete una fonte, aggiungetela). La scala di Mohs non so se ammette numeri decimali o solo interi, per cui nel secondo caso non sarebbe utile a capire quali dei due è il più duro (avrebbero entrambi valore 10). Inoltre c'è da vedere se il nitruro di boro è un minerale o no. --Aushulz (msg) 19:00, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
La scala di Mohs, stando a quanto riporta en.wiki, ammette valori decimali e ne riporta anche alcuni (unghia di un dito = 2,5; penny di rame = 3,5; lama di un coltello e vetro di una finestra = 5,5; limetta d'acciaio = 6,5). Inoltre, sempre lì, c'è scritto che il nitruro di boro è secondo in durezza rispetto al diamante, che detiene la massima durezza in assoluto. -- Mess-Age 23:20, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
l'adamantio--Hal8999 (msg) 22:02, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

relitto mohawk deer[modifica wikitesto]

Tempo fa avevo inserito una storia di un relitto realizzata da me nel 2004, oggi facendo una ricerca non ho trovato piu quel testo ma solo poche righe ed un link che porta al mio sito per altro errato, ritengo questo un gesto poco carino. C'e' la possibilità di verificare chi è stato e perche??? grazie cordiali saluti Massimo

--93.33.12.105 (msg) 20:32, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

[Fuori crono] La pagina è questa Mohawk Deer.--Midnight bird 23:14, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Se ci dici il nome della pagina in questione la verifica è questione di pochi secondi. Comunque il posto più appropriato sarebbe lo sportello informazioni.· ··Quatar···posta····· 21:08, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ehm, sullo sportello informazioni confermo, sul nome della voce noto adesso che l'hai riportato. · ··Quatar···posta····· 21:11, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
La voce è stata sensibilmente ridotta perché la restante parte (che mi risulta inserita nel 2008) è una ricerca originale. leggi il link per sapere quali sono le politiche in merito. Inoltre il testo non era formattato, ma questa non è causa di rimozione del contenuto. · ··Quatar···posta····· 21:13, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Per altro è anche copiata (dal tuo sito suppongo) quindi andrebbe pulita anche la cronologia.--Sandro (msg) 23:06, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho letto la storia e la trovo interessante ed è un peccato che su Wikipedia non ve ne sia un accenno. Purtroppo la voce è stata scritta come se fosse un articolo di giornale: occorre rendersi conto che su un'enciclopedia quel tipo di esposizione non va bene. Sono però convinto che sia piuttosto semplice partendo dal testo cancellato estrarre i dati per completare la voce. -- Lepido (msg) 07:26, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti per la risposta.... mi sono anche accorto che mi è stato cancellato anche l'account..... bho va bhe mi registrerò nuovamente..... massimo 21:43, 02 set 2009 (CEST)

Gli account non possono essere cancellati: forse hai dimenticato la password? --94.162.30.37 (msg) 13:07, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

buon giorno sono gia' iscritto a wikipedia, vorrei porvi una domanda. e da giorni che cerco di avere una lettura di una diagnosi di laboratorio di anatomia e' istologia patologica. ma purtroppo senza risultati su wikipedia, potreste aiutarmi? cordiali saluti.


--Tonino1948 (msg) 12:58, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Lo sa che Wikipedia non si prende responsabilità per alcunché di medico, vero? (WP:Disclaimer medico.) Il suo medico di famiglia non sa aiutarla? --Gig (Interfacciami) 13:08, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

plurimi linfonodi del diametro 1 cm perigastrici e retroperitoneali[modifica wikitesto]

--151.81.163.51 (msg) 13:35, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Primo: manca la domanda. Secondo: Wikipedia non dà consigli medici. --Gig (Interfacciami) 13:37, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

l'acido salicilico puo' creare fluorescenza o fosforescenza?[modifica wikitesto]

--84.223.80.19 (msg) 16:01, 31 ago 2009 (CEST) Salve , vorrei sapere se l'estratto delle piante dei salici presenti nell'appennino toscoemiliano, puo' in qualche maniera produrre fosforescenza o fluorescenza.[rispondi]

grazie .

Claudio Evangelisti

Overloading degli operatori in PHP[modifica wikitesto]

É possibile fare l'overloading degli operatori in PHP 5?--Lissen-scanf ("%s",msg); 16:26, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

questo può servire? --Aldarion-Xanderサンダー 19:23, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]