Wikipedia:Bar/Discussioni/Donazione di testi dall'IMSS di Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Donazione di testi dall'IMSS di Firenze NAVIGAZIONE


Vi annuncio che l'IMSS (l'Istituto Museo di Storia della Scienza) di Firenze ha rilasciato, su nostra richiesta, tutte le biografie linkate da questo indirizzo con licenza cc-by (ticket OTRS numero 2008122610011036). Ciò significa che possiamo usare quei testi a piacimento (anche paro paro) citando l'istituto come autore dell'opera. Oltre ad essere molto orgoglioso della cosa (sono circa 400 biografie di personaggi certamente enciclopedici, molte delle quali assenti su 'pedia), volevo chiedere alla comunità come citare la fonte in questo caso un po' speciale. Penso a quattro tre modi, almeno:

  • con il template {{crediti}} in pagina di discussione;
  • con un link alla pagina originale sul sito del museo (come fatto, ad esempio, per Cesare Bertagnini);
  • con una frasettina apposita in corsivo in fondo alla voce, come si fa su en.wiki, magari mettendola nella sezione bibliografia.

Che ne dite? --Giac83 11:32, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]

(fuori cron.) che sono 3, non 4 XD --Superchilum(scrivimi) 12:01, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Ne avevo pensati quattro, poi due li ho fusi... ;-) --Giac83 12:04, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
IMHO sia template crediti che link alla pagina del sito nella sezione Collegamenti esterni. Il primo per rispettare la licenza (magari citandola nel template, non so se già lo prevede), il secondo con intenti "bilbiografici" (metti che la voce cambi, il link all'IMSS rimane una fonte autorevole). Bella cosa comunque :-) --Amarvudol (msg) 12:00, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
quoto. --Superchilum(scrivimi) 12:02, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
D'accordo. Il link nella voce e' obbligatorio perche' quel sito diventa la fonte del contenuto, e le fonti vanno sempre indicate in bibliografia. Jalo 12:04, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Quelle biografie mi sembrano tutti stub, ma perlomeno non sono POV come quelle della vecchia enciclopedia di cui parlavamo qualche tempo fa. Bravi! Io sono per il copia-incolla, ed ovvia wikificazione Jalo 12:06, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Ho fatto una prova pratica. Il testo è pressochè immutato: ho solo aggiunto il tl bio, wikilink ed i crediti in biblio e discussione. Pareri? --Giac83 12:28, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Ottimo. La riga della bibliografia andra' messa in un template, in modo da renderla omogenea a tutte le voci, e magari per inserirle in automatico in una categoria tipo Categoria:Voci con testo del "Mille anni di scienza in Italia". Jalo 12:42, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Vabbè, però decidiamoci, non è la prima fonte che ci dona dei testi, per le altre mica abbiamo una categoria dedicata. IMHO template crediti e riferimento bibliografico sono sufficienti, oppure la categoria potrebbe spuntare in qualche modo (se ci sono reali necessità di tracciare tutti i testi creati) a partire dal template crediti. --Elitre 13:20, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Ottima cosa e ottima resa :-). Cmq., anche secondo me la cat. non è necessaria. Bye. --Retaggio (msg) 13:23, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Non è meglio mettere il link nella sezione ==Collegamenti esterni== per uniformità con le altre voci? --Amarvudol (msg) 13:36, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Da Wikipedia:Collegamenti esterni: i link devono costituire utili fonti di approfondimento enciclopedico sull'argomento (non devono, cioè, ripetere semplicemente le informazioni contenute nella pagina) ecc. Secondo me è più adatta la Bibliografia. Enok msg 09:02, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ancora su CC-BY versus GFDL[modifica wikitesto]

C'è un problema in realtà: se un'opera viene rilasciata con la licenza CC-BY se ne può cambiare la licenza (ad esempio in GFDL) solo se si crea un'opera derivata (c'è stata recentemente una discussione sul tema Wikipedia:Bar/Discussioni/Compatibilità tra CC e GFDL). Sarebbe meglio se le rilasciassero in GFDL (oppure in CC-BY e GFDL).
Per il resto creerei un template sul modello di Template:1911. --Jaqen [...] 13:38, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Uhm, vedo or ora che l'opera derivata non è quello che ho sempre pensato (=basta una semplice parola diversa ed è derivata), ma richiede un quid di originalità aggiunta. Boh, ma non c'è originalità di per sé perchè trasponiamo da un mezzo mostra ad un mezzo enciclopedia con wikilink ed eventualmente futuri testi aggiunti/immagini? Alla fine, visto che nella definizione di opera derivata si parla di arrangiamenti musicali, è come se fosse un nuovo arrangiamento... No, perchè mi pare che già siano stati gentilissimi quelli di IMSS, e non vorrei dover di nuovo romper loro le scatole (più che altro contraddirmi): cioè, io ho proposto all'IMSS anche la licenza CC-BY (oltre a GFDL) perchè è un po' più nota e magari ne avevan già sentito parlare. E in effetti han scelto quella... Boh... --Giac83 13:58, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
PS (un po' OT): ma mi son perso qualche passaggio: Wikipedia non doveva passare a CC? a che punto è l'iter?
Secondo me wikificarla significa creare un'opera derivata.
@Amarvudol: il link va nella bibliografia perche' e' una fonte, non un semplice collegamento esterno. E' la stessa cosa di quando un libro da cui traggo info si trova anche su GoogleBooks (metto il link in bibliografia) Jalo 14:11, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Jalo. Mumble, mumble. Ok.
@Jaqen. IMHO non ci sono dubbi che si possano utilizzare un testo CC-BY sfruttando sia la questione opera derivata (un po' tirata se facciamo il semplice copincolla) che quella delle collezioni di opere (metto un testo CC-BY in una raccolta con licenza diversa: la raccolta, Wikiepedia, ha licenza GFDL, il testo inserito rimane CC-BY). La CC-BY me lo consente purché sia citata la licenza originale (vedi ad esempio il capitolo Restrizioni della CC-BY 2.5 italiana). Il punto semmai è che noi (cioè Wikiedia e la WMF) abbiamo deciso che su Wikipedia ci deve andare solo roba GFDL e, in tal senso, non possiamo arbitrariamente cambiare la licenza del testo. Corretto? --Amarvudol (msg) 14:26, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Jalo: libero di avere le tue opinioni, ma temo che la legge non sia d'accordo.
Amarvudol ha colto il problema. In fondo a ogni pagina c'è scritto "Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License." In questo caso non è vero. --Jaqen [...] 14:47, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Jaqen, quell'articolo si riferisce al titolo1,capo1 della legge, ovvero "Opere protette". E' scontato che un testo in CC-BY non sia protetto dalle modifiche, altrimenti che differenza ci sarebbe con il CC-BY-ND?
Guarda piuttosto il testo integrale della licenza:

«"Adaptation" means a work based upon the Work, or upon the Work and other pre-existing works, such as a translation, adaptation, derivative work, arrangement of music or other alterations of a literary or artistic work

"3. License Grant.:" to create and Reproduce Adaptations provided that any such Adaptation, takes reasonable steps to clearly label, demarcate or otherwise identify that changes were made to the original Work. For example, a translation could be marked "The original work was translated from English to Spanish," or a modification could indicate "The original work has been modified".»

Dice poi che le opere derivate possono essere rilicenziate con licenze equivalenti. Jalo 15:37, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Mi son perso qualche passaggio... Se il sito ci ha autorizzati non basta? Prendo il testo, lo adatto a wikipedia, si può o no?--AnjaManix (msg) 15:56, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Nel nostro caso (su 'pedia, intendo) autorizzazione deve per forza coincidere con rilascio del testo in GFDL o compatibile. Questo è quel che ha fatto IMSS: ha rilasciato il testo in una licenza compatibile (o presunta tale, questo è quel che stiamo discutendo qui). --Giac83 16:53, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Jalo: anche le opere rilasciate con la CC-BY (e con qualsiasi altra licenza) sono opere protette dal diritto d'autore, solo che l'autore rinuncia ad alcuni diritti.
Giac83 ha detto che i testi sono stati rilasciati con la CC-BY e tu hai linkato la CC-BY-SA, e non ha detto con quale versione della CC-BY le hanno rilasciate, e le licenze equivalenti che citi non esistono. Un informatore ;-) comunque mi ha rivelato che si tratta della cc-by-3.0 (dove le compatible licenses non sono citate).
Non riesco a capire se il semplice inserire l'opera in una collezione (che di per sé dalla licenza è permesso, come diceva Amarvudol) permetta di rilicenziarla, mettendoci quindi a posto con la regola per cui "tutto il testo è rilasciato sotto licenza GNU Free Documentation License". Posso provare a indagare, ma più tardi... --Jaqen [...] 16:31, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Non e' una collection. "Collection means a collection of literary or artistic works [omissis] in which the Work is included in its entirety in unmodified form along with one or more other contributions". La nostra e' un'adaptation Jalo 16:43, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
'azz, il mio cervello aveva evidenziato encyclopedias e rimosso unmodified form :-|
Il problema è temo che il mero lavoro di formattazione non sia sufficiente a permettere di considerare la voce di Wikipedia. Dice la licenza
"Adaptation" means a work based upon the Work, or upon the Work and other pre-existing works, such as a translation, adaptation, derivative work, arrangement of music or other alterations of a literary or artistic work, or phonogram or performance and includes cinematographic adaptations or any other form in which the Work may be recast, transformed, or adapted including in any form recognizably derived from the original [...]
Come vedi cita espressamente il derivative work, che, come l'analogo concetto di opera derivata, richiede un lavoro creativo, e la semplice wikificazione non è di certo un'opera molto creativa. D'altronde anche il termine Adaptation (non credo così definito nel diritto d'autore) implica un certo grado di creatività. --Jaqen [...] 16:59, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Gia', ma il "derivative work" che linki tu si riferisce alla legge americana mentre noi (essendo italiani e modificando un testo di italiani) dovremmo verificare solo la legge italiana. Jalo 17:12, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Se vogliamo fare i perfettini, bisognerebbe vedere anche quale giurisdizione della licenza è stata adottata (italiana, americana, regno unito, ecc...). Se hanno adottato quella italiana, allora è ovvio che si farà riferimento alla legge italiana sul diritto d'autore, altrimenti mi sa che abbiamo bisogno di un avvocato. Quale giurisdizione si applica in un contratto in lingua inglese (il codice civile impone restrizioni sulla validità di contratti firmati in lingua diversa dall'italiano) firmato tra due cittadini italiani che intendono pubblicare i loro testi negli stati uniti (i server sono in florida)? ASD --FollowTheMedia mailbox  17:33, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
@FollowTheMedia: Il diritto internazionale privato purtroppo è ancora nella mia to_do_list ;-) Comunque della cc-by-3.0 non esiste ancora la versione italiana.
@Jalo: a parte il fatto che come dice FTM potrebbe esserci di mezzo anche il diritto statunitense, l'articolo della legge italiana sul diritto d'autore sulle opere derivate te l'ho già linkato sopra, e per quello che ci interessa la sostanza non cambia:
Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica , le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell'opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale.
Come dicevo prima sono concetti analoghi. --Jaqen [...] 17:53, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
(conf) Rileggendo la CC-BY 3.0 unported non trovo in realtà nessun appiglio per poter rilicenziare il testo e farlo diventare GFDL (cosa a cui siamo obbligati dalle nostre regole), a meno che non mi sia sfuggito qualche punto, anzi mi pare che sia abbastanza evidente che qualunque uso dell'opera originale deve essere in CC-BY. Come ho detto sopra l'unica cosa che ci consente la licenza CC-BY sarebbe inserire il testo CC-BY in 'pedia intesa come collection complessivamente è GFDL, ma anche questo viola le nostre regole di avere solo roba GFDL. In sintesi:
1) non possiamo rilicenziare il testo CC-BY per farlo diventare GFDL (You may Distribute or Publicly Perform the Work only under the terms of this License in CC-BY 3.0 unported 4. Restriction punto a, anche perché dopo dice You may not offer or impose any terms on the Work that restrict the terms of this License or the ability of the recipient of the Work to exercise the rights granted to that recipient under the terms of the License. e a me pare che rendere disponibile il testo in GFDL sia una restrizione dei termini visto che se fosse possibile rilicenziare da CC-BY a GFDL non sarebbe poi possibile fare il contrario);
2) non possiamo incorporare il testo (lasciandolo con l'originale licenza CC-BY) nella "collection" Wikipedia perché Wikipedia accetta solo testo GFDL.
Questo per l'opera originale "liscia", cioè in caso di copincolla. Detto questo non capisco dove sia scritto che è possibile rilicenziare l'opera se anche la considerassimo opera derivata o adaptation. Il punto a di 4. Restriction non si applica alle opere derivate? Ma mi sembrerebbe strano (a meno che la licenza non sia così contorta da "nascondere" le cencessioni in "mancanze di restrizioni"). A me quel Work nella prima riga del punto a sembra comprendere tutto, anche le opere derivate. Rimane il fatto che anche in caso di considerare la nostra voce opera derivata (e sono comunque daccordo con Jaqen che sarebbe dura sostenere che una voce presa dal sito di biografie oggetto di questo thread sia derivata) non potremmo, IMHO, rilicenziarla in GFDL perché imporremmo una restrizione dei termini originali. Dove sbaglio? --Amarvudol (msg) 18:00, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Jaqen, l'articolo italiano che citi non c'entra. L'articolo che indichi dice soltanto che anche qualsiasi traduzione o rielaborazione (se fatta rispettando le regole) e' a sua volta protetta dal diritto d'autore (quello del traduttore/rielaboratore). E dice anche (la prima frase) che il fatto che ogni modifica sia a sua volta protetta non inficia i diritti del creatore originale Jalo 18:28, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
(conflit.) Amarvudol, credo che il tuo errore sia ricomprendere nel "Work" anche le opere derivate, perché le opere derivate sono opere diverse dall'opera originale. In effetti è vero che la CC-BY non dice esplicitamente che si può cambiare la licenza se si crea un'opera derivata, però lo permette, ed è la differenza tra cc-by e cc-by-sa. Fare alcuni confronti aiuta. La sezione 4a della by dice (grassetto mio):
You may Distribute or Publicly Perform the Work only under the terms of this License.
Da notare che "the work" è solo l'opera originale, per cui se si crea un'opera derivata la sezione non si applica. La sezione 4b della stessa licenza dice invece (grassetto mio):
If You Distribute, or Publicly Perform the Work or any Adaptations or Collections, You must, unless a request has been made pursuant to Section 4(a), keep intact all copyright notices for the Work and provide, reasonable to the medium or means You are utilizing: (i) the name of the Original Author [...]
Non dice quindi, neanche più avanti, che bisogna mantenere la stessa licenza (non fatevi confondere dal riferimento al copyright notice). Viene citato anche il " Work" originale perché questi obblighi valgono anche se non si distribuisce un'opera derivata. La sezione 4b della della by-sa dice (grassetto mio):
You may Distribute or Publicly Perform an Adaptation only under the terms of: (i) this License; [...]
Spero si capisca il mio discorso :-) --Jaqen [...] 18:39, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Jalo: e infatti sta parlando di un'opera derivata, solo che non usa il termine "opera derivata", che mi pare di capire da qui (pp. 51-52) è di derivazione anglosassone, mentre nella dottrina italiana si parla più che altro di "elaborazioni creative" ("elaborazioni di carattere creativo" nella legge citata). Fra l'altro la tua obiezione non supporta in alcun modo la tua affermazione per cui secondo te wikificare significa creare un'opera derivata... --Jaqen [...] 18:52, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Beh, l'articolo dice: "sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica , le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell'opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale".
Gli adattamenti sono quindi considerati derivati, cosi' come le riduzioni, ovvero i riassunti. Quello che stiamo facendo noi (la wikificazione) e' un adattamento Jalo 18:59, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Jaqen. Hai ragione, la CC-BY-SA è diversa (anche nella sequenza dei punti, maledetti legulei). Il che chiarisce. --Amarvudol (msg) 19:11, 16 gen 2009 (CET) Bhe, è ovvio che è diversa. Volevo dire nel contesto di cui parliamo :-) --Amarvudol (msg) 19:13, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Jalo: Su che basi affermi che la wikificazione è un adattamento? --Jaqen [...] 20:27, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Magari, il passaggio da testo a ipertesto, anche con intervento di template (nel nostro caso quelli Bio)? Mi sa tanto di quelle questioni mai risolte come i diritti di trascrizione. PS. Tanto per ingarbugliare ulteriormente... a qualche wikiraduno sentivo di interpretazioni della GFDL per cui testo + immagine = opera derivata, per cui noi avremmo sempre sbagliato a permettere di licenziare le foto diversamente :-D --Elitre 21:21, 16 gen 2009 (CET) [rispondi]
La legge considera opere derivate anche "le riduzioni", ovvero il tagliare un pezzo. Figuriamoci se la wikificazione non è considerata una modifica.
Il problema è che troppo spesso si confondono "le elaborazioni di carattere creativo" con le opere d'arte. Non c'è bisogno che sia Umberto Eco a modificare il testo. Aggiungere il template, aggiungere le voci correlate e le categorie, oltre ad aggiungere i wikilink, è un'elaborazione di carattere creativo. Jalo 21:48, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Elitre: Mi paiono interpretazioni un po' azzardate... ;-)
@Jalo: Non so se hai guardato anche tu il vecchio De Mauro: qui il significato che ci interessa non è quello di 1a o 1b ma quello del 2a o 2b. Ma chi ha detto che bisogna creare un'opera d'arte per fare un'opera derivata? Io dico solo che non basta aggiungere un wikilink, ma riformulare il testo è ampiamente sufficiente. Se pensi che io confonda le elaborazioni di carattere creativo con le opere d'arte puoi dirlo direttamente, ma diresti una cavolata. Comunque mi pare che tu stia continuando a sparare sentenze non supportate ne da fonti ne da argomentazioni decenti, e mi sto anche un po' stufando... --Jaqen [...] 22:05, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
Vorrei ritirare quanto detto, ma ormai è tardi per rollbackarmi, e se eliminassi le mie parole poi non si capirebbe cosa ha provocato la risposta sotto. Mi limito quindi a strikarmi e a segnalare che ho rimosso la pagina dagli osservati speciali, per cui se dovete dirmi qualcosa vi chiederei di farlo in talk. --Jaqen [...] 12:45, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]
Fermi tutti, vista la disponibilità della nostra controparte nella vicenda non credo sarà difficile ottenere una bella doppia licenza, serve solo un po' di pazienza--Vito (msg) 22:11, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Elitre: sono interpretazioni che hanno molto di vero. Ad esempio, Erik Moeller in foundation-l ha detto recentemente che colla GFDL non è chiaro se si possano incorporare immagini non GFDL nel testo, anche per quel motivo... --Nemo 22:46, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]

Senti Jaqen: Anche le "cavolate" che spari tu non sono "supportate ne da fonti ne da argomentazioni decenti" ma io ho evitato dirlo attaccandoti. Ti stai stufando? Bene, anch'io
Come al solito pretendi di essere l'unico qui dentro che capisca qualcosa di legge, e la tua interpretazione delle leggi deve sempre essere quella corretta, e gli altri "sparano cavolate".
Credevo che tu fossi un amico, ma ti ringrazio di avermi mostrato chi sei. Vuoi avere per forza ragione? Chi c***o se ne frega, divertiti, io me ne vado da questa pagina. Jalo 01:33, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]
"Sparare cavolate", ma che c***o

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

rago (msg) 09:35, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

@Jaqen, la prima cosa che mi hanno insegnato è che le leggi vanno interpretate e per interpretare una legge non servono obbligatoriamente fonti (magari qualche bella sentenza della cassazione che fa scuola ma il cui seguirla non è mai obbligatorio) ma soprattutto le argometazioni su cui si poggia l'interpretazione (il legislatore dicendo ciò intendeva dire...), in definitiva basta essere convincente. Jalo segue un interpretazione tu un altra, e tu che conosci meglio di me la giurisprudenza ben sai che avete entrambi torto ed entrambi ragione, in una causa per querela ipotetica fra voi due vincerebbe chi convincerebbe il giudice, ma anche ripetendo esattamente le stesse identiche parole con un altro giudice la sentenza potrebbe variare e dare ragione ad un altro di voi due.(Un interpetazione di una legge non è mai univoca) Non ha alcun senso accanirsi, piuttosto: wikipedia che strada ha deciso di seguire?--AnjaManix (msg) 10:36, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

Per me materiale usabilissimo.

Considerazioni
(Considerazioni senza aver letto né la richiesta inoltrata da Giac né la concessione ricevuta. Ipotizzo quindi un testo standard di richiesta e di concessione.)
Il rilascio dell'autorizzazione in CC-BY consente già che il contenuto sia esposto tale e quale in una voce; se quindi l'esposizione dei testi fosse statica (non modificabile) già saremmo a posto per parte donante solo precisando la licenza. A margine, sono noti gli studi compiuti da WMF per ammettere il CC-BY anche per Wikipedia, il che dovrebbe consentire di ritenere gradita anche dalla Foundation la donazione (visto che ne studia la possibilità), perciò non mi pare ci sia un problema nemmeno dal lato recettizio. Restano però due licenze diverse.
Ma anche la legge ricorre al buon senso, se ce la si riporta. Se il tutto è stato rilasciato espressamente a Wikipedia, cioè al sito con la massima distribuzione di GFDL al mondo e che è il sito noto come l'enciclopedia che anyone can edit, oppure a WMF con menzione - nella richiesta accettata - dei suoi progetti enciclopedici (daccapo Wikipedia), la donazione effettuata proprio ad un siffatto soggetto intanto comporta che se vi saranno modifiche (e quindi la voce diventerà nel corso delle revisioni opera derivativa) sarà redistribuita secondo le modalità del progetto cui le sta concedendo, cioè in GFDL, perché così - e non diversamente - funziona il progetto che riceve la donazione.
Del resto, le finalità pratiche delle due licenze sono esattamente le medesime e bisogna caso mai interrogarsi sull'eventuale potenziale interesse che qualcuno possa riporre nel difendere la differenza degli effetti dei dettagli delle licenze e verificare che ad esso interesse corrisponda effettivamente un concreto valore di rilevanza giuridica. Non si parla quindi di formalismi o estetismi, ma di concreti valori di un potenziale danno (tali da poter essere tangibilmente quantificabili). E non ce ne sono, dato che per fonte si tratta di un atto di liberalità fondato su motivazioni coincidenti con gli scopi di Wikipedia (distribuire materiale libero per la sua massima libera diffusione). Quindi l'utilizzo sotto GFDL, che resta sì una sorta di forzatura rispetto alla licenza originale, non lede tuttavia interessi di alcuno, sono solo forme diverse di una medesima sostanza e per il diritto italiano non dovrebbero fare differenza di fatto: il donante otterrebbe ugualmente l'effetto sperato, il donatario (chi riceve = WP) proseguirebbe nella sua consueta opera al modo di sempre (non si giunge al contratto di edizione, però, il donatario non ha l'obbligo di fare alcunché), nessuno patirebbe danno dalla forzatura, la collettività ne trarrebbe potenziale vantaggio e la forzature è solo finalizzata all'utile collettivo nella modalità che si ritiene meglio idonea al raggiungimento degli scopi prefissi.
Ovviamente ciò che dovrebbe a mio avviso avere più peso nelle considerazioni, è il rapporto donante-donatario-fruitore, piuttosto che il rapporto CC-GFDL. Il rapporto fra le due licenze è di inconciliabilità congenita, perché sono originariamente diverse licenze. Non serve quindi provare a rabberciare un "ponte" fra le due, perché sono due modalità diverse di cessione di diritti e non si potrebbe mai farle convivere se non con un terzo modo di licenza che è la doppia licenza. Non stiamo a comparare le licenze, non se ne cava nulla.
Io sono sempre liberissimo di cedere il materiale donatomi come meglio credo, e quando ne faccio a mia volta donazione condizionata (e riservandomi il solo "by"), l'importante è che io rispetti le condizioni con le quali mi è stato donato e che non ceda di più di quanto nella mia facoltà di disporre. Se compro casa ed il notaio X mi fa un contratto usando certe parole, quando la rivendo il notaio Y può benissimo usare un contratto con diverse parole, l'importante è che chi compra da me possa entrare in casa e trattenervisi come io vi entrai e mi ci trattenni a suo tempo. Non devo farlo entrare a casa del vicino, ma a casa mia ci deve poter entrare. Anche se le parole dei due atti sono diverse, il contratto è valido ed opponibile verso terzi.
Quindi sì, è vero che il porting della licenza alla GFDL comporta ciò che la licenza CC chiama restrict the terms of this License, ma solo - esclusivamente - perché poi non si può distribuire più con il marchio grigio «CC». Soltanto che, se il "marchio" sotto al testo diventa «GFDL», the ability of the recipient of the Work to exercise the rights granted to that recipient under the terms of the License resta esattamente la stessa: «sei libero di usare questo materiale anche per uso commerciale, sei libero di ricavarne opere derivative, hai l'obbligo di redistribuire l'opera consentendo di usare questo materiale anche per uso commerciale, consentendo di ricavarne opere derivative, facendo a tua volta rispettare l'obbligo di redistribuire l'opera allo stesso modo». Con CC come con GFDL. L'unica considerazione che mi viene in mente sul rapporto fra una delle parti della donazione (donante e donatario) e chi redige i protocolli formali dell'atto di donazione (che le licenze libere questo sono, delle donazioni di fatto per cessione liberale perpetua con condizionata rinuncia a propri diritti sull'utilizzazione economica delle opere), riguarda il diritto d'autore di chi (ad es. un avvocato) predispone i testi dei contratti. Nessuno ci chiede soldi come diritto d'autore per la redazione di testi di licenze, né Creative Commons né Free Software Foundation; ma se non ho l'obbligo di ri-stipulare la cessione di quanto ricevuto presso l'estensore dell'atto precedente, è perché, gratuito o meno, il protocollo non mi vincola a servirmi dello stesso estensore per poter disporre pienamente dei miei diritti. Se l'avvocato che mi ha redatto il primo contratto a me sta antipatico e non voglio più averci a che fare, che succede, non posso più disporre dei miei diritti? Creative Commons stesso poi dice una cosettina molto importante: La distribuzione, la pubblicazione o il collegamento tramite link a questo Commons Deed non instaura un rapporto avvocato-cliente. Non c'è perciò un rapporto né di IMSS né nostro con CC, il rapporto ce l'abbiamo solo noi con il donante ed il donante con noi. Cambia, nella ridiffusione, l'adesione ad un protocollo formale piuttosto che ad un altro? L'importante è che tutte le condizioni sostanziali previste nel pirmo contratto di cessione siano soddisfatte. Ciò che davvero rileva e che può essere fatto valere, almeno dinanzi a corti di diritto latino, è il soddisfacimento delle condizioni, e queste sono soddisfatte quando si consentono le stesse cose. Oppure rileverebbe una lesione di interessi; ma la trasformazione della redazione della licenza chi può ledere? Non lo scopo che il donante si prefigge di ottenere donando, perché gli si garantisce la stessa effettività nel rispetto delle stesse condizioni. Non l'interesse del fruitore, perché ciò che potrà fare del materiale che riceve da noi è esattamente ciò che avrebbe potuto fare se lo avesse ricevuto dal donante (con l'aggiunta che se l'ha ricevuto da noi è perché il donante non è riuscito a farglielo avere, o non l'avrebbe preso da noi). Non certo Wikipedia, che - immagino di poter dire con la clausola consueta - con animo grato accetta la donazione e gratamente la ri-dona perché l'enciclopedia non ha per scopo di difendere una licenza piuttosto che un'altra, ma di rendere disponibile materiale libero dal quale sia possibile ricavare altro diverso o miglior materiale. Senza alcuna opportunistica acquisizione proprietaria da parte di terzi.
Ultima considerazione: il porting fra licenze non deve disorientare, è già stato evocato il {{1911}}, con il quale si è introdotto moltissimo materiale in PD, che è anch'esso cosa diversa dalla GFDL, e ad esempio la modificabilità del PD non è facoltà così scontata come potrebbe apparire. Non è perciò una novità nemmeno per Wikipedia. In soldoni, quanto a bisticci fra licenze, mi preoccupa molto di più - per dirne una - che nelle voci ci siano tranquillamente immagini in CC senza che sia sufficientemente chiaro che licenza hanno, dato che nulla apparentemente mi vieta di usare il clic destro e salvare il thumb, senza perciò andar dietro al link, nell'erronea convinzione che sia una foto libera o al massimo in GFDL, unico riferimento a licenze in tutta la pagina. E su questo punto scoperto non ha mai litigato nessuno...

In pratica, formalmente credo che si debba isolare la versione della voce donata (che ritengo debba essere tenuta in cronologia e mai_proprio_mai_cancellata) e tenerla disponibile come una "revisione speciale", incancellabile fintantoché c'è la voce (anche se sotto diverso titolo). Dopodiché, siccome Wikipedia funziona con le revisioni di chiunque, la voce segue la sua strada: verrà wikificata, ampliata, corretta, insomma tutto ciò che succede ad una qualsiasi voce. Dopo gli adattamenti, in GFDL.
Quanto a qualificare gli adattamenti, questo magari vediamolo quando servirà, nel frattempo sbrighiamoci ad ampliare le voci :-D
Credo perciò che alle voci ricavate da questa donazione (a proposito, grazie Giac, spero che sia la prima di una lunga serie :-) oltre che il tpl crediti in talk, sia opportuno applicare un template nella pagina della voce che contenga qualcosa tipo:

Questa voce, nella revisione [link_a_oldid_del_copincolla], proviene da IMSS di Firenze che l'ha rilasciata a Wikipedia [o_a_chi] come da [link_a_crediti_in_talk] con licenza CC-BY e come tale deve essere redistribuita; qualora questa voce sia stata successivamente oggetto di [[crono_voce|modifiche]] e adattamenti tali da costituire opera derivata[link_a_pagina_di_servizio_che_spiega] rispetto al materiale originale [link_a_oldid_del_copincolla], è distribuibile e modificabile in GFDL.
Se vuoi utilizzare materiale con licenza CC-BY (anche per operare le tue modifiche), usa la revisione [link_a_oldid_del_copincolla]. Se editi questa voce, il tuo contributo è ceduto in GFDL

Quindi propongo revisione originale incancellabile in cronologia, template crediti in talk, più template specifico (purtroppo è un papiro, ma credo che sia tutto necessario) in pagina voce.
E un grande grazie a Giac :-) --Edipo (msg) 11:56, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sempre a caccia di immagini[modifica wikitesto]

Spero di non essere troppo "off topics" ma lavorando essenzialmente per il settore aeronautico mi chiedevo se fossero eventualmente disponibili delle immagini di velivoli della prima parte del XX secolo. Essendoci l'aeroporto a Firenze da un bel po' spero ne esca qualcosa anche per il progetto. Aspetto news :-)--threecharlie (msg) 23:13, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]

donazione da un museo[modifica wikitesto]

Ciao, Ignil mi ha detto di rivolgermi a te per un consiglio su come procedere. Ho contattato il più grande museo di ceramiche esistente il MIC (Museo internazionale della Ceramica) di Faenza. Dopo una valanga di telefonate il risultato è che sono entusiasti ed ho appuntamento a Faenza con il Presidente e la Direttrice per martedì p.v. Gli ho accennato alla donazione del museo di cui si parla sulla home di wiki e ne vogliono parlare. Sarebbero decine di migliaia di file. Non so se sono organizzati e principalmente come si procede.(sono iscritto a wiki da poco!). Mi dai qualche consiglio, perché ti confesso che a leggere tutta la pagina sopra...mi sta girando la testa. Ciao e grazie--Delasale (msg) 16:26, 21 gen 2009 (CET)[rispondi]


Davvero un ottimo lavoro, complimentissimi! Per i contenuti multimediali (immagini, foto, video, ecc...) la licenza sotto la quale devono rilasciare i contenuti dovrebbe essere una (o più) delle seguenti:

  • Licence Art Libre 1.3;
  • Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License;
  • Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License;
  • GFDL 1.3 (sconsigliata perchè macchinosa da adottare per i contenuti diversi dal testo).

Per i testi invece, sempre e solo GFDL (almeno per il momento). Dopo bisognerebbe contattare l'utente di Commons che ha messo su il bottino per il Bundesarchiv e chiedergli di fare una cosa simile anche per noi :D --FollowTheMedia mailbox  21:21, 21 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ah, da commons mi fanno sapere che sarebbe bello avere le immagini in alta risoluzione, ma anche se dovesse essere bassa non guasterebbe comunque :P --FollowTheMedia mailbox  21:31, 21 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho fatto una lista delle biografie disponibili, sperando che diventi un mini progetto a cui collaborare in tanti! Progetto:Biografie/IMSS --SailKo FECIT 20:29, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]