Wikipedia:Bar/Discussioni/Avete un dizionario recente di italiano?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Avete un dizionario recente di italiano? NAVIGAZIONE


La voce Domotica è seguita da troppe poche persone, ed è impossibile arrivare ad una posizione condivisa (siete tutti invitati a farvi sotto ;-), la pagina di discussione è ricca). Il cuore del problema è proprio l'etimologia della parola. Credo che le ultime edizioni del dizionario di italiano Demauro e Garzanti abbiano inserito questa parola, purtroppo quelli che ho io sono troppo vecchi. Dico questo perché qui risulta la voce (ma nell'edizione online non è riportata l'etimologia, spero che la versione cartacea sia ben più ricca) e sono in possesso dell'edizione 2008 del dizionario Garzanti d'Inglese che riporta anch'esso il lemma (ma semplicemente lo traduce in domotics o viceversa). Spero che qualcuno di voi abbia a casa un dizionario recente; in questo caso sarei davvero grato se riportasse qui (e, possibilmente, anche in pagina di Discussione:Domotica) l'intera voce del dizionario e in particolare l'etimologia. Grazie--Stemby 12:38, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Il dizionario recente non l'ho trovato cmq ho trovato in molti posti che è un neologismo derivato dal francese “domotique”.--Contezero 13:30, 3 ott 2007 (CEST)P.S. non me ne intendo molto di ste cose ma non mi pare che anche se sta su un dizionario la parola domotica smette di essere un neologismo--Contezero 13:37, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Che sia un neologismo è forse l'unica cosa su cui siamo d'accordo... vedasi l'intera lunghissima (inutile) discussione--Stemby 13:39, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Allora non ho capito su cosa siete in disaccordo puoi riassumere? In rete la definizione che mi sembra piu' attendibile da come composta dal termine latino domus e dal francese informatique che appunto da domotique --Contezero 13:51, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Poi mi leggo la discussione, ma non è semplicemente la crasi di domus e robotica? --CavalloRazzo (talk) 13:54, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La maggior parte dei siti la danno come ho detto sopra come termine derivante dalla letteratura tecnica francese. Che poi si possa fare domus + robotica, domus + informatica ecc ecc e venga fuori lo stesso domatica non dovrebbe cmq far dimenticare che è l'italianizzazione di un termine francese e quindi bisognerebbe almeno dirlo (se è effetivamente così)--Contezero 14:05, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Mi è stato lasciato un messaggio nella mia pagina di discussione con riportata l'etimologia "corretta". Adesso intervenite numerosi nella voce. Non faccio un sunto della discussione per non influenzare la vostra opinione: fatevi voi stessi un'idea leggendo ciò che c'è scritto--Stemby 14:27, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Dal Devoto–Oli (versione cd–rom): <do-mò-ti-ca> s.f. L’applicazione dell’informatica e dell’elettronica alla gestione dell’abitazione. Comp. del lat. domus ‘casa’ e (informa)tica | 1988 singolare plurale

  • singolare domotica
  • plurale domotiche

GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 14:30, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo anche la definizione dello Zingarelli 2002:

  • domotica [comp. del lat. domus ‘casa’ e di (informa)tica; 1992]
  • s. f. Scienza che si occupa delle applicazioni dell'informatica e dell'elettronica all'abitazione.

GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 14:38, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

ma perché ci stiamo a preoccupare qui dell'etimologia della parola? non è una questione da demandare al wikizionario? PersOnLine 15:25, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Leggi la pagina di discussione e lo scoprirai (scorrendo magari anche la cronologia della voce)--Stemby 15:34, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Il mio (dizionario Utet pubblicato da Repubblica) parla di settore tecnologico che si occupa di elettronica ed informatica in ambito abitativo termine nato da domus ed informatique, se serve come materiale per dictionary... --Vito You bought yourself another chance 15:28, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]


La discussione:domotica è troppo caotica, do il mio parere qua.

  1. personalmente trovo che la derivazione etimologia sia secondaria; mi interessa di più l'aspetto tecnico (tipi di bus, differenze, applicazioni ecc.)
  2. come giustamente detto, domus è latino. Informatica, robotica o elettronica sono italiano o ormai italianizzate. Quindi latino + italiano. Che poi i primi ad usare il termine siano stati i francesi o gli austroungarici... bah. Come "wikipedia": io leggo all'italiana vichipedìa, da enciclopedìa. Di certo non uichipìdia solo xchè l'ha "inventata" un anglofono :) -- Scriban 12:33, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ti appoggio in pieno: anche io vorrei vedere nella voce inseriti aspetti tecnici che mi interessano (es: protocolli e standard). Il problema è che non si può procedere finché non è ben chiaro di cosa si stia parlando: stando a quello che c'era scritto nel vecchio incipit, era domotica tutto ciò che migliorava la qualità della vita degli esseri viventi negli ambienti antropizzati, cosa che non è vero. Ho provato a spiegare in tutti i modi che domotica è una parola composta, che il concetto di automazione è un carattere immanente del termine. Anche procurando documenti attendibili (dizionari) c'è chi nega ancora l'evidenza. Ti è più chiaro ora qual è il problema? P.S.: anch'io pronunzio wikipedia vichipedìa--Stemby 14:34, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]