Vittorio Bissi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vittorio Bissi
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1965
Carriera
Giovanili
19??-1954Pro Piacenza
1954-1955Codogno
Squadre di club1
1955-1959Como48 (8)
1959-1960Verona19 (3)
1960-1961Parma6 (1)
1961-1963Pavia55 (13)
1963-1965Piacenza11 (1)
Carriera da allenatore
1973-1974Pro Piacenza
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2012

Vittorio Bissi (Piacenza, 3 marzo 1937) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Ala ambidestra[1], cresce nel Pro Piacenza[2] e nel Codogno[3], e nel 1955 passa al Como[3], con cui due anni più tardi esordisce in Serie B. Con i lariani disputa due stagioni nella serie cadetta, collezionando 48 presenze complessive[4].

Nel 1959 viene acquistato dall'Hellas Verona, sempre in Serie B. Vi rimane per una stagione, con 19 presenze e 3 reti[4], prima di trasferirsi al Parma dove scende in campo in 6 occasioni[4], condizionato da un serio infortunio al menisco[5]. Nel novembre 1961 accetta di scendere in Serie D, con la maglia del Pavia[6], con cui realizza 9 reti (record personale)[7]. Viene riconfermato anche per la stagione successiva, sempre da titolare[8].

Nell'estate 1963 viene acquistato dal Piacenza[1], giocando per la prima volta nella squadra della sua città, nella quale aveva già militato suo fratello Orlando[4]. Inizialmente titolare, perde il posto a novembre, a causa di diversi problemi fisici[9] e dopo l'acquisto di Pier Antonio Brasi dal Novara[1], e totalizza 8 presenze con un gol nel vittorioso campionato di Serie D 1963-1964. Rimane a Piacenza anche nel campionato seguente, nel quale disputa 3 partite[10], prima di svincolarsi dalla società emiliana[11].

In carriera ha collezionato 73 presenze in Serie B.

Allenatore e dirigente[modifica | modifica wikitesto]

Smessi i panni del calciatore, si lega al Pro Piacenza dapprima come allenatore[12][13] e poi come dirigente[14].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Piacenza: 1963-1964

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Rosa 1963-1964 Storiapiacenza1919.it
  2. ^ Il Pro Piacenza ha definito la campagna acquisti-cessioni, Libertà, 18 agosto 1954, pag.5
  3. ^ a b Pagani, p.80.
  4. ^ a b c d Rubini, p.165.
  5. ^ Bissi II in via di guarigione, Libertà, 24 febbraio 1961, pag.5
  6. ^ Bissi II dal Parma al Pavia, Libertà, 15 novembre 1961, pag.5
  7. ^ Stagione 1961-1962 Paviacalcio.altervista.org
  8. ^ Stagione 1962-1963 Paviacalcio.altervista.org
  9. ^ I protagonisti del campionato biancorosso, Libertà, 26 maggio 1964
  10. ^ Rosa 1964-1965 Storiapiacenza1919.it
  11. ^ Acquisti e cessioni 1965-1966 Storiapiacenza1919.it
  12. ^ Sono 67 i "maghi" della domenica, Libertà, 16 luglio 1973, p.7
  13. ^ Il sempre giovane Pro Piacenza, Piacenza Sports, maggio-giugno 1974, pp.15-17
  14. ^ PRO PIACENZA DAL 1919 TUTTI I GIORNI SI È GIOCATO A CALCIO Archiviato l'11 dicembre 2014 in Internet Archive. Propiacenza.it

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pino Pagani, Codogno. Un secolo di calcio, 2008.
  • Gianni Rubini, Paolo Gentilotti, Dal Farnese a Barriera Genova - vol.3, Piacenza, ed.Libertà, 2011.
  • Almanacco Illustrato del Calcio, ed. Panini, annate 1957-1958-1959-1960-1962

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]