Utente:PersOnLine/-igno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In italiano, -igno è un prefisso derivativo aggettivale, che deriva aggettivi da altri aggettivi (deaggettivale) o più raramente sostantivi (denominale)


Parole lemmatizzate

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono riportati i circa 50-60 termini derivati dal suffisso, che sono lemmatizzati dai dizionari, divisi, quando possibile, per campi omogenei di significato o origine per spiegare l'impiego del suffisso ovviamente senza pretese di completezza del senso di tutti i termini, per i quali si rimanda ai dizionari.


Dai nomi di alcuni colori deriva aggettivi con connotazione spregiativa semanticamente sovrapponibili agli omologhi in -astro o -iccio, che indicato una tinta tendente al colore designando ma più spenta o più chiara, insomma meno "piena", sottolineandone per questo una minore piacevolezza per l'occhio o comunque un giudizio svalutativo per il mancato raggiuntamento del colore "pieno":

azzurrigno, cinerigno (color cenere), ferrugigno (color ruggine), gialligno, lividigno (colore dei lividi), nerigno, olivigno (color oliva), rossigno, sorcigno (color grigio tipo), verdigno,

Dal nome di alcuni materiali naturali deriva aggettivi che possono avere sia valore relativo (raramente*) che qualificativo indicando similarità in termini di caratteristiche fisiche e in senso figurativo anche qualità morali o caratteriali, ma con connotazione negativa.

ferrigno marmorigno petrigno (o pietrigno) salcigno saligno selcigno terrigno* vetrigno

Dai nomi di alcuni animali deriva aggettivi che li pongono come termini di paragone per le loro qualità salienti specie in senso figurativo. Il valore negativo è dato in questo caso più dal sentimento negato per le caratteristiche associale antonomasticamente agli animali, che il suffisso -igno si limita soltanto a porvi l'accento:

caprigno ferigno lupigno serpigno vespigno volpigno

Dai sapori deriva aggettivi indicanti

acrigno (sapore acre) agrigno (sapore agro), asprigno (sapore aspro) dolcigno (sapore dolciastro) fortigno (sapore pungente) saligno (sapore salato)

Fuori da possibili raggruppamenti effettivi il suffisso -igno ha poi derivato i seguenti aggettivi, senza particolare connotazione

benigno, maligno

boschigno, sterpigno

cancerigno

inferigno (pane di farina) segaligno (pane di segale)

segaligno (magro) nervigno sanguigno smortigno


Non sono invece vere derivazioni i seguenti aggettivi come finiscono in -igno

ciprigno (da ciprino abitante di Cipro) peligno (dal nome della popolazione dei Peligni) arcigno (dal francese rechignier, 'mostrare i denti') infrigno (da frigno del verbo frignare)