Utente:OX/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sergio Fois (Sassari, 8 marzo 1931 – Roma, 23 gennaio 2009) è stato un costituzionalista italiano.

Cenni biografici

Conseguita la maturità classica presso il Liceo-ginnasio “Domenico Alberto Azuni”, si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo turritano, dove nel giugno 1952 del professor Enzo Sica una tesi, giudicata degna di pubblicazione, dal titolo Osservazioni su alcuni aspetti del regime di libertà di stampa nell’attuale legislazione italiana. Un tema, questo, sul quale sarebbe ritornato spesso nel corso della sua intensa attività scientifica a partire dalla monografia, Principi costituzionali e libera manifestazione del pensiero (Milano, Giuffré, 1957), nella quale vengono analizzate le libertà costituzionali che l’ordinamento dell’Italia repubblicana riconosce ai singoli individui. Subito dopo la laurea, dietro suggerimento di Giuseppe Guarino (che aveva insegnato a Sassari Diritto costituzionale tra il 1948 e il 1951), si trasferì a Roma, dove, nel novembre del 1954, ottenne la nomina ad assistente incaricato presso la cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato della Facoltà di Scienze Politiche della “Sapienza”. Nel 1958, divenuto assistente ordinario, ottenne l’abilitazione alla libera docenza in Diritto costituzionale. Dal 1959 al 1960 fu incaricato di Ordinamento organico della Regione Autonoma della Sardegna nella Facoltà di Giurisprudenza di Sassari. L’anno successivo gli venne affidato l’insegnamento di Istituzioni di Diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma. Primo ternato nel concorso di Dottrina dello Stato bandito dall’Università di Cagliari nel 1963, venne chiamato l’anno successivo in qualità di professore straordinario nel corso di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena. Nell’ateneo senese rimase fino al 1970, insegnando (ordinario dal 1967) Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale. Ritornò a Roma in quell’anno, riprendendo la propria attività di insegnamento all’Università “La Sapienza”, dapprima nella Facoltà di Economia e Commercio e poi, a partire dal 1974, in quella di Giurisprudenza, dove ricoprì la prestigiosa cattedra lasciata da Costantino Mortati, di cui era stato assistente. Insegnò nella facoltà giuridica capitolina fino al 1992, svolgendo un’intensa attività didattica anche presso altre istituzioni, quali l’Istituto di studi europei “Alcide De Gasperi” e l’Università LUISS “Guido Carli”. Chiamato per trasferimento dalla Facoltà di Giurisprudenza della città natale, riprese l’insegnamento della Dottrina dello Stato, che nell’ateneo turritano godeva di grande prestigio, essendo stato in precedenza autorevolmente impartito da Antonio Pigliaru (a cui nel 1999 avrebbe dedicato un penetrante saggio intitolato Principio di legalità in Pigliaru). Nel 1994 venne eletto dal Parlamento, su indicazione delle forze governative, componente “laico” del Consiglio Superiore della Magistratura. Il 1° novembre 2001 venne collocato in pensione e il 21 dello stesso mese, su proposta della facoltà e del Senato accademico, il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica gli conferì il titolo di professore emerito. Trascorse gli ultimi anni nella sua abitazione romana, dove si spense il 23 gennaio 2009. Fois appartiene a quella generazione di giuristi (Paladin, Elia, Barile, Cassese, per fare alcuni esempi) che inizia a formarsi scientificamente nel secondo dopoguerra, all’indomani dell’approvazione della Costituzione repubblicana, e sotto l’influenza di grandi maestri quali Mortati, Esposito (ai quali fu legatissimo), Crisafulli, Ambrosini, Dossetti. Il profondo acume intellettuale, la spiccata attitudine “tecnica” nel trattare i temi più complessi della scienza pubblicistica, si traducono in una copiosa produzione scientifica (sei monografie principali e un centinaio di articoli, saggi e relazioni a convegni di studio), sviluppatasi in un arco di tempo di oltre mezzo secolo. Al di là delle diversità di contenuti, una è l’idea centrale che attraversa i suoi scritti e che a ragione può essere considerata il suo convinto ed attuale messaggio: la necessità di salvaguardare in un regime democratico la libertà propria dell’individuo esige che il potere politico sovrano venga concepito come «soggetto ed assoggettabile a limiti», risultando irrilevante a tale riguardo che esso possa essere «imputato a soggetti singoli come il monarca od invece a soggetti collettivi come il popolo ». La profonda riflessione sul pensiero di Tocqueville, che fa da sfondo a tutti i suoi lavori, lo induce in questo modo a far suo l’assioma lex supra regem quia lex facit regem e non quello del rex supra legem quia rex facit legem. Per Fois il principio di legalità è tuttavia segnato da una profonda crisi, provocata da continue, gravi violazioni, sempre più spesso e diffusamente «ammesse, giustificate o addirittura auspicate», che di fatto conducono alla sua negazione, nel quadro di quel «processo di neutralizzazione della scienza e della ragione» che caratterizza «gli attuali orientamenti della cultura, ivi compresa la cultura giuridica». Le sue tesi dottrinali, ribadite con una forza e una coerenza tali da renderlo una sorta di profeta inascoltato, sono testimoniate da numerosi studi sulla libera manifestazione del pensiero, sulla tutela costituzionale dell’autonomia sindacale, sulla riserva di legge, temi questi che, a partire dalla sua prima monografia Principi costituzionali, si articolano in una serie di numerosi saggi minori e nei commenti agli artt. 1-54 della Costituzione, riuniti nel volumetto [1]Principi fondamentali. Diritti e doveri dei cittadini nella Costituzione italiana. Artt. 1-54 (Rimini, Maggioli, 1991). La sua sensibilità “liberale”, particolarmente attenta all’esigenza di tutelare la sfera dei diritti individuali, è ben evidente nella sua seconda, importante monografia su La “riserva di legge”: lineamenti storici e problemi attuali, Milano, Giuffrè, 1963, rimasta purtroppo in veste provvisoria, nell’amplissima voce [2]“Legalità (principio di)” nell’Enciclopedia del diritto (XXIII, Milano, Giuffrè, 1973), che costituisce ancor oggi un punto di riferimento per la dottrina, e nei vari studi sui sindacati e sullo sciopero, confluiti in [3]Sindacati e sistema politico (Milano, Giuffrè, 1978). Negli anni ottanta appoggiò inoltre le battaglie radicali contro il monopolio radio-televisivo, come emerge dal saggio su [4]La libertà d’informazione. Scritti sulla libertà di pensiero e la sua diffusione (I, Rimini,Maggioli, 1991). ([5]Tratto da Antonello Mattone, in Storia dell'Università di Sassari)

L’attività scientifica

Nell’ambito della sua cospicua produzione scientifica, che conta oltre cento pubblicazioni, uno specifico rilievo assumono, da un lato, gli studi sulla riserva di legge e sul principio di legalità e, dall’altro lato, quelli sulla libertà di manifestazione del pensiero, specialmente per quanto concerne la problematica dei mezzi di comunicazione di massa. A fianco di queste due direttrici di ricerca principali, vanno poi segnalati i saggi di diritto pubblico dell’economia (in particolare, sul ruolo delle associazioni sindacali e sullo Stato sociale) e quelli relativi all’autonomia universitaria, coi quali diede seguito agli incarichi rivestiti nell’ambito dell’Unione sindacale professori universitari di ruolo (USPUR).

Altre attività

Sotto il profilo dell’impegno istituzionale ed associativo, negli anni Ottanta, ha assistito, insieme con altri esperti, l’On. Aldo Bozzi, presidente dell’omonima Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, nello studio e nella predisposizione dei materiali per il dibattito sulle riforme costituzionali.

Ha fatto parte della Commissione Presidenziale di studio per problemi, normativa e funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura, 'commissione Palladin' 1990.

È una delle personalità a sostegno del disegno di legge Norme per il finanziamento volontario della politica (1999) primo firmatario il sen. Scopelliti

Negli '70 è stato chiamato a spiegare i principali articoli della Costituzione su Radio Rai, nel programma curato da Filippo Canu.

Ha pubblicato due raccolte di poesie: [6]Alla fine del giorno, La Nuova Agape 2001 e [7]Dialoghi con Astaroth, Lithos 2009.

Bibliografia e convegni[modifica | modifica wikitesto]

Monografie

[8]Osservazioni su alcuni aspetti del regime di libertà di stampa nella attuale legislazione italiana - art. 21 Cost. e art. 113 T.U.L.P.S., Gallizzi, 1952

[9]Principi costituzionali e libera manifestazione del pensiero, Milano, Giuffrè, 1957

[10]Corso di lezioni di diritto costituzionale italiano e comparato tenute dal prof. Costantino Mortati, raccolte dall'assistente prof. Sergio Fois (anno accademico 1957-58) Ediz. Ricerche, 1958

[11]Ancora sulla riserva di legge e la libertà economica privata, Giuffrè, 1958

[12]La disciplina della libertà della scuola privata, Giuffrè, 1959

[13]Libertà di diffusione del pensiero e monopolio radiotelevisivo, Giuffrè, 1960

[14]Riserva originaria e riserva di legge nei princìpi economici della Costituzione, Giuffrè, 1960

[15]La “riserva di legge”: lineamenti storici e problemi attuali, Milano, Giuffrè, 1963

Irretroattività, astrattezza e limiti della legge regionale, Siena, Circolo Giuridico dell'Università, 1967

[16]Problemi della recezione nel diritto interno: leggi di recezione e riserva di legge, 1967

[17]Sindacati e sistema politico, Milano, Giuffrè, 1978

[18]Una disciplina per le radiotelevisioni private - norme sul diritto di radiotelediffusione in ambito locale, Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei, 1981

[19]Università - la riforma tradita : fatti e misfatti di una vicenda legislativa, USPUR, 1983

Codice dell’informazione e della comunicazione, a cura di S. Fois e A. Vignudelli, Rimini, Maggioli, 1986

[20]Principi fondamentali. Diritti e doveri dei cittadini nella Costituzione italiana. Articoli 1-54, Rimini, Maggioli, 1991

[21]La libertà di informazione. Scritti sulla libertà di pensiero e la sua diffusione, Rimini, Maggioli, 1991

[22]La crisi della legalità. Raccolta di scritti, prefazione di G. Guarino, Milano, Giuffrè, 2010


Saggi

Sentenza 18 gennaio 1958 n. 4, Giuffrè, 1958

Riserva originaria e Riserva di legge nei principi economici della Costituzione, in Giurisprudenza costituzionale, 1960

[23]Libertà di diffusione del pensiero e monopolio radiotelevisivo, in Giurisprudenza costituzionale, 1960

La censura nel diritto interno, in Enciclopedia del diritto, volume sesto, 1960

[24]Propaganda elettorale e mezzi di diffusione del pensiero, in Giurisprudenza costituzionale, 1964

[25]Censura e pubblicità economica, 1965

[26]Problemi della recezione nel diritto interno: leggi di recezione e riserva di legge, 1967

I controlli sul potere (autori vari), Vallecchi, 1967.

Giornalisti (ordine dei), in Enciclopedia del diritto, volume diciottesimo, 1968

[27]Norme anteriori e riserva di legge, 1968

[28]Sulla restituzione dei beni non elettrici, 1969

[29]Sulla natura giuridica delle aziende autonome di soggiorno, cura e turismo, Associazione italiana aziende autonome di soggiorno cura e turismo, 1972

Legalità (principio di), in Enciclopedia del diritto, volume ventitreesimo, Giuffè, 1973

La natura dell’attività radiotelevisiva alla luce della giurisprudenza costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1977

Il referendum come “contropotere” e garanzia nel sistema costituzionale, in Referendum, ordine pubblico e costituzionale, Milano, Bompiani, 1978

Università e libertà, in Diritto e società, 1978

Presupposti e modelli per una disciplina dell’attività radiotelevisiva, in Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni, 1979

Questioni sul fondamento costituzionale del diritto all’”identità personale”, in L’informazione e i diritti della persona, Napoli, Jovene, 1983

RAI-TV: “governo”del monopolio pubblico o “governo” di un servizio pubblico radiotelevisivo?, in Il servizio pubblico radiotelevisivo, Napoli, Jovene, 1983

Dalla crisi dello “Stato di diritto” alla crisi del cosiddetto “Stato sociale”, in La governabilità delle società industriali, Bologna, il Mulino, 1984

Calamandrei ed i problemi della Costituzione, in Piero Calamandrei - Ventidue saggi su un grande Maerstro, a cura di Paolo Barile, Giuffrè, 1990

Nuovi diritti di libertà, in Nuove dimensioni nei diritti di libertà (Scritti in onere di Paolo Barile), Padova, 1990

Sistema delle fonti e riserva di legge nel difficile incrocio tra diritto comunitario e diritto interno, in La Corte Costituzionale tra diritto interno e diritto comunitario, Milano, 1991

La crisi delle istituzioni, in Diritto e società, 1992 - “Delegificazione”, “riserva di legge” e “principio di legalità”, in Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso, Padova, 1995

Libertà di stampa e Costituzione, in Libertà di pensiero e mezzi di diffusione, Padova, 1992

“Ragionevolezza” e “valori”: interrogazioni progressive verso le concezioni sulla forma di Stato e sul diritto, in Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Milano, 1994

Informazione: potere o libertà?, in Rapporto ’93 sui problemi giuridici della radiotelevisione in Italia, Torino, Giappichelli, 1994

Principi e regole normative nell’opera di Vezio Crisafulli, in Il contributo di Vezio Crisafulli alla scienza del Diritto costituzionale, Padova, 1994

Le opinioni dissenzienti: problemi e prospettive di soluzione, in L’opinione dissenziente, Milano, 1995

Autonomia universitaria e libertà accademica nel quadro dei principi costituzionali, in Quale autonomia per l’Università italiana?, Firenze, U.S.P.U.R., 1998

Analisi delle problematiche fondamentali dello “Stato sociale”, in Diritto e società, 1999

Il modello costituzionale del giusto processo, in Rassegna Parlamentare, 2000 Informazione e diritti costituzionali, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2000

Il principio di sovranità e la sua crisi, in La nascita delle Costituzioni europee del secondo dopoguerra, Padova, 2000

Liberalismo e democrazia, in La libertà dei moderni tra liberalismo e democrazia, Novara, 2000

Università e società civile: riflessioni sul tema, in Rassegna Parlamentare, 2001

Costituzione legale e Costituzione materiale, in La Costituzione materiale. Percorsi culturali e attualità di un’idea, Milano, 2001

Interventi a convegni

La riforma dell'ordinamento giudiziario, Centro Calamandrei, 1984

Libertà di pensiero e mezzi di diffusione (Padova), AIC, 1986

L’ampliamento dei poteri normativi dell’esecutivo (Firenze), AIC, 1987

Seminario sulla giustizia, Partito Liberale Italiano, Roma, 1987.

Consulta liberale in occasione delle elezioni, Partito Liberale Italiano, Roma, 1987.

Legge e regolamento: trasformazioni delle fonti nella dinamica del sistema politico, AIC, Napoli, 1989

I diritti fondamentali oggi, AIC, Taormina, 1990

Nuove tecnologie e internazionalizzazione della televisione, Commissione parlamentare di Vigilanza Rai, Roma, 1991.

Per una riforma liberale del sistema dei media, Parlamentari Riformatori e dal Centro per la riforma liberale dello Stato, Roma, 1994.

La nascita delle Costituzioni europee del secondo dopoguerra, AIC, Torino, 1996

Tornare alla Costituzione, Comitato promotore dei referendum radicali, 1999.

La Libertà dei Moderni: tra Liberalismo e Democrazia, Società Libera, Milano, 1999.

Costo della Democrazia, Finanziamento della Politica: una proposta di legge per il finanziamento volontario dell'attività politica, Società Libera, Roma, 1999.

L'efficienza della giustizia tra i modelli processuali e prospettiva europea, Magistratura Indipendente, Cagliari, 2000.

La costituzione materiale: percorsi culturali e attualità di un'idea, Università degli Studi di Siena, Siena, 2001.

Il liberalismo per un mondo in trasformazione, Società Libera, 2007.

collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

La dottrina di Sergio Fois,[30] di Lorenza Carlassale, Giuseppe Ugo Rescigno e Federico Sorrentino, Mucchi Editore, 2012 ISBN 8870005615.

http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio /26/Sergio_Fois_partigiano_della_liberta_co_9_090126033.shtml
https://www.corteconti.it/Home/Organizzazione/ConsiglioPresidenza/ConsiliaturaAttuale

https://www.csm.it/web/csm-internet/aree-tematiche/archivio-storico/il-csm-secondo-la-costituzione?show=true&title=Il%20Consiglio%20Superiore%20della%20Magistratura%20negli%20atti%20della%20%22Commissione%20Paladin%22&show_bcrumb=Il%20Consiglio%20Superiore%20della%20Magistratura%20negli%20atti%20della%20%22Commissione%20Paladin%22

https://www.dirittoestoria.it/10/fois.htm

https://undocs.org/pdf?symbol=en/E/CN.4/1992/43/Add.1

https://giuriss.uniss.it/it/dipartimento/maestri/sergio-fois

https://www.dirittoestoria.it/10/in-memoriam/Sergio-Fois/Guarino-Ricordo-Sergio-Fois.htm

https://www.radioradicale.it/scheda/319692/la-crisi-della-legalita

https://www.radioradicale.it/scheda/9684/convegno-la-riforma-dellordinamento-giudiziario

https://www.radioradicale.it/soggetti/573/sergio-fois

https://www.google.it/books/edition/The_Regulation_of_Social_Media_Influence/8SfnDwAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=Sergio+Fois&pg=PA36&printsec=frontcoverhttps://www.google.it/books/edition/IBSS_Sociology_2002_Vol_52/TYssOeLQqeIC?hl=en&gbpv=1&dq=Sergio+Fois&pg=PA113&printsec=frontcover

  1. ^ Principi fondamentali. Diritti e doveri dei cittadini nella Costituzione italiana. Artt. 1-54.
  2. ^ “Legalità (principio di)” nell’Enciclopedia del diritto.
  3. ^ Sindacati e sistema politico.
  4. ^ La libertà d’informazione. Scritti sulla libertà di pensiero e la sua diffusione.
  5. ^ Storia dell'Università di Sassari.
  6. ^ Sergio Fois, Alla fine del giorno, La nuova Agape, 2001. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  7. ^ Sergio Fois, Dialoghi con Astaroth, Lithos, 2008, ISBN 978-88-89604-44-1. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  8. ^ Sergio Fois, Osservazioni su alcuni aspetti del regime di libertà di stampa nella attuale legislazione italiana: art. 21 Cost. e art. 113 T.U.L.P.S., Gallizzi, 1952. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  9. ^ Sergio Fois, Principi costituzionali e libera manifestazione del pensiero, Giuffrè, 1957. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  10. ^ Costantino Mortati, Corso di lezioni di diritto costituzionale italiano e comparato tenute dal prof. Costantino Mortati, raccolte dall'assistente prof. Sergio Fois: anno accademico 1957-58, Ediz. Ricerche, 1958. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  11. ^ Sergio Fois, Ancora sulla riserva di legge e la libertà economica privata, Giuffrè, 1958. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  12. ^ Sergio Fois, La disciplina della libertà della scuola privata, Giuffrè, 1959. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  13. ^ Sergio Fois, Libertà di diffusione del pensiero e monopolio radiotelevisivo, Giuffrè, 1960. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  14. ^ Sergio Fois, Riserva originaria e riserva di legge nei princìpi economici della Costituzione, Giuffrè, 1960. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  15. ^ Sergio Fois, La riserva di legge: lineamenti storici e problemi attuali, Giuffrè, 1962. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  16. ^ Sergio Fois, Problemi della recezione nel diritto interno: leggi di recezione e riserva di legge, 1967. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  17. ^ Sergio Fois, Sindacati e sistema politico: problematica di un rapporto e implicazioni costituzionali, A. Giuffrè, 1977, ISBN 978-88-14-03277-6. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  18. ^ Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei, Una disciplina per le radiotelevisioni private: norme sul diritto di radiotelediffusione in ambito locale, 1981. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  19. ^ Sergio Fois, Università: la riforma tradita : fatti e misfatti di una vicenda legislativa, Unione sindacale professori universitari ruolo, 1983. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  20. ^ Sergio Fois e Aljs Vignudelli, Principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini nella Costituzione italiana. Articoli 1-54, Maggioli Editore, 1991, ISBN 978-88-387-0151-1. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  21. ^ Sergio Fois, La libertà di informazione: scritti sulla libertà di pensiero e la sua diffusione, Maggioli, 1991. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  22. ^ La crisi della legalita'., su shop.giuffre.it. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  23. ^ Sergio Fois, Libertà di diffusione del pensiero e monopolio radiotelevisivo, Giuffrè, 1960. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  24. ^ Sergio Fois, Propaganda elettorale e mezzi di diffusione del pensiero, 1964. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  25. ^ Censura e pubblicità economica.
  26. ^ Sergio Fois, Problemi della recezione nel diritto interno: leggi di recezione e riserva di legge, 1967. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  27. ^ Fois, Sergio., Norme anteriori e riserva di legge, 1968, OCLC 848692344. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  28. ^ Sergio Fois, Sulla restituzione dei beni non elettrici, 1969. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  29. ^ Sergio Fois, Sulla natura giuridica delle aziende autonome di soggiorno, cura e turismo, Associazione italiana aziende autonome di soggiorno, cura e turismo, 1972. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  30. ^ Piccole Conferenze : 5. La dottrina di Sergio Fois, su www.mucchieditore.it. URL consultato il 30 dicembre 2021.