Utente:Luca Oddone/Sandbox/Nebriimimus wardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Razza pliocenica toscana
Nebriimimus wardi
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Superordine Euselachii
Ordine Rajiformes
Famiglia ? Rajidae[1]
Genere Nebriimimus
Specie wardi
Nomenclatura binomiale
Nebriimimus wardi
Collareta, Mollen, Merella, Casati, Di Cencio, 2021
Nomi comuni

Razza pliocenica toscana

Areale

Toscana pliocenica

Nebriimimus wardi Collareta, Mollen, Merella, Casati, Di Cencio 2021, nota anche come razza pliocenica toscana è una specie estinta di pesce cartilagineo fossile descritta nel 2021. L'habitat naturale è rappresentato dalle acque del mare pliocenico toscano in un range batimetrico che variava da 10 a 60 m circa, su fondali fangosi, sabbiosi o ghiaiosi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Denti (olotipo e paratipo) di Nebriimimus wardi

E' grazie allo studio di denti fossili ritrovati in depositi pliocenici prima presso Certaldo (Provincia di Firenze) e poi anche a Campagnatico (Provincia di Grosseto) che gli studiosi sono giunti alla descrizione di questo nuovo genere e nuova specie di razza che popolava i mari della Toscana intorno a 4 milioni di anni fa. Questi denti sono caratterizzati da una peculiare morfologia dentellata che permette di distinguerli da tutte le altre razze viventi ed estinte ad oggi note, ricordando invece la dentizione dell'attuale squalo nutrice. Un dente fossile di Nebriimimus wardi (olotipo) è attualmente conservato presso il Museo di storia naturale dell'Università di Pisa. Altri tre denti (paratipi) sono conservati presso il Museo Geopaleontologico GAMPS dove sono esposti accanto ad una raccolta di squali fossili che popolavano il Mar Mediterraneo nel passato.[2]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

I denti multicuspidati di Nebriimimus wardi potrebbero aver rappresentato un adattamento utile per lacerare prede dal corpo relativamente molle e dalle dimensioni abbastanza consistenti. Come le specie attuali di razza si nutriva probabilmente di piccoli crostacei, granchi, gamberi e piccoli pesci.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Nebriimimus wardi è attualmente noto esclusivamente da depositi pliocenici del Mar Mediterraneo; è dunque possibile che la sua origine risalga alla stessa fase di diversificazione filogenetica delle razze che ha portato all'origine delle razze endemiche del Mediterraneo attuale. 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il nuovo genere è stato attribuito con buona probabilità alla famiglia Rajidae, in attesa di ulteriori studi.
  2. ^ (EN) Collareta A., Mollen F.K., Merella M., Casati S., Di Cencio A., (2021), Remarkable multicuspid teeth in a new elusive skate (Chondrichthyes, Rajiformes) from the Mediterranean Pliocene, su www.springer.com. URL consultato il 5 marzo 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci