Utente:B3tulla3002/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

correggere gli errori di battitura

[modifica | modifica wikitesto]

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana[1]. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florenzia, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata[2], la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.i

[modifica | modifica wikitesto]

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

Il personaggio di Mirandolina, deriva dalla maschera di Colombina. Si tratta della protagonista della commedia "La locandiera", scritta da Carlo Goldoni.

Carlo Goldoni


Neoclassicismo

[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'età napoleonica si afferma il Neoclassicismo (fine 1700 - inizio 1800) dominante in Italia. Neo significa nuovo, è un movimento artistico culturale, alimentato dalla scoperta di Pompei.

Il classicismo preferisce linee semplici e ordinate, il critico d'arte che ne parlò per la prima volta fu Johann Joachim, il quale parlava di un ideale del bello, assoluto ed eterno. L'essenza espressa dal neoclassicismo era una "calma grandezza" che nasceva dall'armonia interiore. [3]

Preromanticismo

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la seconda metà del Settecento, in Europa si sviluppò il Preromanticismo, un movimento che recava un'attenzione particolare all'aspetto soggettivo e interiore dell'artista.

Ugo Foscolo

Nell' opera "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo, si possono trovare elementi preromantici, in cui compare l'eroe romantico e infelice destinato alla sofferenza. Prima di Foscolo in Italia, alcune tendenze preromantiche si possono trovare nelle opere di Vittorio Alfieri.

  1. ^ Corriere della Sera: news e ultime notizie oggi da Italia e Mondo, su www.corriere.it. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. ^ Luca Martinelli, come annoiare gli studenti, in Repubblica.it, 18-02-2021.
  3. ^ Guido Baldi Silvia Giusso Mario Razetti Giuseppe Zaccaria, la lettura ieri, oggi, domani dal barocco a Leopardi.