Suen-magir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dove non diversamente specificato, le date menzionate in questa voce seguono la cronologia media.
Suen-magir
Il dio Ninurta ed il mostro Chaos
14 ° Re di Isin (I dinastia di Isin)
In carica1827 a. C. –
1817 a. C.
PredecessoreUr-du-kuga
SuccessoreDamiq-ilishu
Casa realeI Dinastia di Isin

Suen-magir (... – ...; fl. XIX secolo a.C.) è stato un sovrano amorreo dell'antico periodo babilonese[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Suen-magir o Sin-magir, scritto in cuneiforme dEN.ZU-ma-gir o dsuen-ma-gir, che significa "Sîn sostiene",[2][r 1], rimase in carica negli anni che vanno da circa il 1763 a circa il 1753 a. C., secondo la cronologia bassa o da circa il 1827 a circa il 1817 a. C., secondo la cronologia media[3]. È stato il quattordicesimo re della Prima dinastia di Isin e regnò per undici anni, sia in base alla Lista reale sumerica[r 2], che alla lista dei re di Ur e Isin[r 3]. Successe a re Ur-du-kuga[4]

Suoi contemporanei furono i re di Larsa Warad-Sin e Rim-Sin, entrambi figli di Kudur-Mabuk.

Il periodo del suo regno si sovrappose, per cinque anni, con quello di Warad-Sin e sei, con quello di Rim-Sin, mentre ebbe il suo corso, durante quello di Apil-Sin di Babilonia.

Ci sono pervenute diverse iscrizioni, riferite a questo re, comprese quelle incise sui mattoni[r 4] che guarnivano il suo palazzo e dedicate a due devoti servitori come iddin-Damu, il suo "capo costruttore," ed Imgur-sin, il suo amministratore.

Un cono di fondazione[r 5], che registra la costruzione di un magazzino, in onore della dea Aktuppītum di Kiritab, fu commissionato per lui da Nupṭuptum, che come si legge fu: sua lukur, devota compagna di viaggio, madre del suo primogenito (lukur= 'sacerdotessa' o 'concubina')[5].

Un'iscrizione[r 6] segna la costruzione di un muro di difesa, chiamato Dur-Sin-Magir , "Sin-Magir fa la fondazione della casa terrena" a Dunnum, una città a nord est di Nippur.

Tuttavia, si suppone che questo re abbia perso il controllo di Nippur. La città sembra sia passata sotto la sovranità di Warad-sin di Larsa, come attestato da alcune iscrizioni, che gli furono dedicate. Risulta infatti, che nel 1822 a. C., suo sesto anno di regno, Warad-sin: "aveva portato (quattordici statue di rame a Nippur e) tre troni ornati con oro per i templi di Inanna, Ningal e Utu".

Larsa conservò la sovranità su Nippur, fino al 1813 a. C., nono anno del regno di Rim-Sin I, quando, la città ritornò sotto il controllo di Isin ad opera di Damiq-ilishu. Uno dei coni recanti questa iscrizione è stato trovato tra le rovine del tempio di Ninurta , la é Hur-sag-Ti-la, a Babilonia. Probabilmente, già da allora, era considerato un antico reperto museale, legato al mito della Dinastia di Dunnum.[6]
Dato che quest'ultima fu conquistata da Rim-Sin, l'anno precedente la conquista di Isin, è stato ipotizzato che il cono sia stato preso a Larsa, come bottino da Hammurabi di Babilonia.

Una tavoletta d'argilla, inerente ad alcune transazioni private, registra le vendite di un magazzino e un palmeto e reca come datazione: "anno (in cui) Sin-Magir il re (ha)scavato il canale Ninkarrak."[r 7]
Un'altra tavoletta è stata trovata e recava come denominazione dell'anno: "(Sin-māgir) (ha) costruito sulla riva del canale Iturungal (il vecchio Wadi) una grande fortificazione (chiamata) Sin-Magir-Madana-dagal-dagal (Sin-Magir allarga il suo paese)."[Is 1]

Ancora il suo nome viene indicato nelle denominazione di una provincia nel sud della Mesopotamia e una città a oriente di Babilonia, vicino Tuplias. È stato ipotizzato che la denominazione di Bīt-Sîn-māgir sia stata data in celebrazione di questo monarca[2].

Reperti archeologici[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Collezione Schøyen, MS 1686
  2. ^ The Sumerian King List Ash. 1923.444, the Wend-Blundell prism.
  3. ^ Ur-Isin kinglist, tablet MS 1686 line 18.
  4. ^ Brick, IM 78635.
  5. ^ Cone A 16750.
  6. ^ IB 1610, cono completo proveniente da Isin e VA Bab 628, 609, da Babilonia, parti di un singolo cono.
  7. ^ Tavoletta con i riferimenti di una compravendita LO.1250 and LO.1253.

Iscrizioni cuneiformi[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ mu bad3 gal gu2 i7-u3-sur gu-la dsuen-ma-gir ma-da-na dagal-dagal i3-du3 Fonte

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'indicazione degli anni è redatta secondo la cronologia media
  2. ^ a b William McKane, A Critical and Exegetical Commentary on Jeremiah, Vol. 2: Commentary on Jeremiah, XXVI-LII, T&T Clark Int'l, 2000, pp. 974–975.
  3. ^ D. O. Edzard, Reallexikon der Assyriologie und Vorderasiatischen Archäologie: Ia - Kizzuwatna, a cura di Erich Ebeling, Bruno Meissner, vol. 5, Walter De Gruyter Inc, 1999, p. 170.
  4. ^ Jöran Friberg, A Remarkable Collection of Babylonian Mathematical Texts: Manuscripts in the Schøyen Collection: Cuneiform Texts, Springer, 2007, pp. 231–234.
  5. ^ Douglas Frayne, Old Babylonian Period (2003-1595 B.C.): Early Periods, Volume 4, University of Toronto Press, 1990, pp. 97-1.
  6. ^ Ewa Wasilewska, Creation stories of the Middle East, Jessica Kingsley Pub, 2001, p. 90.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • D. O. Edzard, Reallexikon der Assyriologie und Vorderasiatischen Archäologie: Ia - Kizzuwatna, a cura di Erich Ebeling, Bruno Meissner, Walter De Gruyter Inc, 1999
  • Jöran Friberg, A Remarkable Collection of Babylonian Mathematical Texts: Manuscripts in the Schøyen Collection: Cuneiform Texts, Springer, 2007
  • Douglas Frayne, Old Babylonian Period (2003-1595 B.C.): Early Periods, Volume 4, University of Toronto Press, 1990
  • William McKane, A Critical and Exegetical Commentary on Jeremiah, Vol. 2: Commentary on Jeremiah, XXVI-LII, T&T Clark Int'l, 2000
  • Ewa Wasilewska, Creation stories of the Middle East, Jessica Kingsley Pub, 2001

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Re di Isin Successore
Ur-du-kuga circa 1827–1817 a.C. (cronologia media) Damiq-ilishu