Wikipedia:Officina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuto nell'Officina!
Usa questa pagina se:
  • Durante la tua navigazione o la modifica delle nostre pagine hai incontrato un malfunzionamento o un errore del software di Wikipedia (vedi WP:MERCOLEDI)
  • Pensi che Wikipedia possa essere migliorata con qualche funzionalità tecnica che aiuti utenti e contributori
Non usare questa pagina se:


Officina
Officina
Abbreviazioni
WP:OF
WP:RT




Per comodità, puoi consultare qui sotto le ultime notizie tecniche:

Ultime notizie tecniche
 
Archivio richieste



Sportello informazioni


Impossibile modificare la pagina "Tallinn".

Ogni tentativo di modificare la pagina "Tallinn", anche solamente per correggere un errore ortografico ("un altra") produce il seguente errore: "Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola che è stata violata: Clima a caso". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.99.151 (discussioni · contributi) 23:35, 5 dic 2021 (CET).[rispondi]

Save the Date: Coolest Tool Award 2021: this Friday, 17:00 UTC

<languages />

Hello all,

The ceremony of the 2021 Wikimedia Coolest Tool Award will take place virtually on Friday 14 January 2022, 17:00 UTC.

This award is highlighting software tools that have been nominated by contributors to the Wikimedia projects. The ceremony will be a nice moment to show appreciation to our tool developers and maybe discover new tools!

Read more about the livestream and the discussion channels.

Thanks for joining! andre (talk) -08:02, 6 January 2022 (UTC)

donazioni

buongiorno, faccio donazioni regolari, per quel poco che utilizzo Wikipedia. l'ultima, il mese scorso. ma vedo continuamente interrompere la visualizzazione delle mie ricerche con continue richieste di donazioni, con l'effetto che ogni volta devo ricomunciare la ricerca. devo dire che è abbastanza fastidioso. capisco che sia vitale per voi avere un sostegno, però non avete un metodo oer per ricordare i vostri sostenitori con dei cookie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 77.32.9.162 (discussioni · contributi).

Progetto non collegato

Nella pagina Lettera aperta agli hobbisti, la sezione Altri progetti contiene solo Commons e non anche Wikisource, come vedo nella wiki in inglese e su Wikidata. Ho provato un salvataggio a vuoto ma non appare. Perché Wikisource non è collegato? --93.34.228.140 (msg) 16:49, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Perché è su Wikisource in inglese, non in italiano. --Superchilum(scrivimi) 16:54, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]

PAGINA WIKIPEDIA DI CLAUDE SEIGNOLLE

Ho notato un malfunzionamento durante la modifica dell'opzione grassetto. In effetti non sono soddisfatto del risultato finale.

Cesare Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cesare Buttaboni (discussioni · contributi) 14:29, 9 apr 2022 (CEST).[rispondi]

[@ Cesare Buttaboni] Vero che qui in officina siamo bravi (?), ma non così tanto da leggere la mente :) Quale malfunzionamento hai incontrato di preciso? Vedi qui per qualche indicazione su come compilare delle buone richieste tecniche. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:29, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Tech News: 2022-15

21:44, 11 apr 2022 (CEST)

Password non riconosciuta

Ciao,

un paio di neo-registrati dei GLAM che seguo hanno avuto difficoltà a loggarsi dopo l'iscrizione, al primo o ai primi edit: la password scelta non veniva accettata dal sistema. Hanno risolto cambiando password e aspettando che il sistema la "digerisse". E' già successo altre volte? E' un problema che si puo' prevenire? Grazie per le risposte.--Patafisik (WMIT) (msg) 13:10, 12 apr 2022 (CEST)[rispondi]

A me è successo diversi giorni fa su Wikidata, dove chissà perché ero sloggato (mentre continuavo ad essere loggato sia su it.wiki che altre wiki), e tentando di fare il login su Wikidata non accettava la password che sono sicurissimo fosse quella (visto che l'utenza è unificata globalmente e la password è uguale). Ora non ricordo se ho dovuto reimpostare la password (fra l'altro ho l'autenticazione a due fattori) o dopo un po' l'ha accettata, ma mi è parso anomalo, a cominciare dal fatto che dovrei essere loggato contemporaneamente su tutte le wiki e non qualcuna sì e qualcun'altra no. --IndyJr (Tracce nella foresta) 16:43, 12 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Malfunzionamento tastiera

Da un po' quando edito su wiki la tastiera fa cose strane, che evidenzio inserendole tra virgolette. la apertura della doppia parentesi quadra diventa "ʽ" la chiusura "ˌ" ,da notare che la singola parentesi quadra si edita correttamente sia in apertura che in chiusura. problema analogo per l'apertura della singola graffa ̪" " e la sua chiusura "ˈ" , la doppia graffa in apertura "̺" la doppia graffa in chiusura "ˌ" Poi il simbolo più, quello dell'addizione, diventa "̟" il simbolo del percento "̥". insomma tutto scompaginato con caratteri in pedice, small e che perdono anche l'allineamento. Premetto che opero con ubuntu 18 e che fuori da wiki la tastiera edita tutto come al solito senza problemi, cosi come tutto funzionava su wiki fino ad uno o due mesetti fa. Rodolfo Baraldini (msg) 15:41, 12 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Rodolfo Baraldini Verifica di non aver inavvertitamente attivato lo strumento per l’alfabeto fonetico internazionale. Entra in modifica su una pagina qualunque → Simbolo dell'ingranaggio nella barra di sinistra, vicino all'elenco delle lingue → Scrittura. Vedi questa vecchia discussione. --Titore (msg) 03:27, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Titore Grazie, problema risolto. --Rodolfo Baraldini (msg) 06:06, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Anteprima a volte non disponibile

Stavo leggendo la pagina Serie A 2021-2022 e ho notato che l'anteprima (per anteprima intendo "posizionare la freccetta sopra il collegamento senza cliccare") a volte non funziona (succede nella sezione Allenatori e primatisti, ad esempio su Gasperini, Mihajlović, Andreazzoli, Sirigu), mentre con altri collegamenti (Inzaghi, Allegri, Spalletti) funziona. Il messaggio che appare quando non funziona è: "Si è verificato un problema nella visualizzazione di questa anteprima". Come mai? --Green Weave (msg) 10:13, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Dopo aver ravanato un po' mi è affiorato un sospetto e ho fatto un test. In pratica ho aggiunto qualche cosina nell'incipit oltre al template {{Bio}} (modifica prontamente annullata) che ha confermato il sospetto. Se nell'incipit c'è solamente il template {{Bio}}, l'anteprima dà errore, viceversa se si aggiunge qualcosa, l'anteprima funziona. Almeno dalle mie prove è risultato così. --Lepido (msg) 12:00, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
per la cronaca, segnalo che l'anteprima dei popup per la voce modificata da Lepido da una riga vuota seguita dalla sezione Biografia della voce (con almeno un paragrafo visibile). --valepert 14:31, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Il popup di anteprima sembra in generale avere problemi con la presenza di alcuni template a inizio pagina: si verifica sia con il template {{bio}} che con il template {{disambigua}}. Sul secondo avevo già aperto una discussione in febbraio qui. Sul Bio sembra un problema più recente. Il popup visualizza, se presente, il paragrafo successivo, ma non considera il testo contenuto nel template. --Agilix (msg) 14:46, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
"Si è verificato un problema nella visualizzazione di questa anteprima" è un errore generico che appare anche quando, come in questo caso e per la maggior parte delle disambigue, il testo estratto è vuoto. Per alcuni bio con solo incipit funziona, ad esempio per Héctor Puricelli. Bisognerebbe capire perché l'HTML generato da Siniša Mihajlović (JSON, parsoid) è diverso da Héctor Puricelli (JSON, parsoid). --Titore (msg) 15:57, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Titore beh, avranno cambiato qualcosa di recente perché a quanto pare ora ci siamo giocati anche l'anteprima di Héctor Puricelli --Sakretsu (炸裂) 23:21, 1 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Forse tutto ha avuto inizio dopo la modifica in phab:T295255--Sakretsu (炸裂) 00:49, 2 mag 2022 (CEST)[rispondi]
@Sakretsu Bingo. Tornando localmente al commit precedente Puricelli riprende a funzionare (come anche Mihajlović, si vede che uno funzionava e l'altro no solo per una questione di cache...). Lo segnalo subito. --Titore (msg) 03:36, 2 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Permesso setmentor ai bot

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Accoglienza#Aggiornamenti_1, solo per la parte finale evidenziata in grassetto per quanto concerne l'attribuzione del permesso setmentor anche ai bot --ValeJappo (msg) 13:55, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Se su un dispositivo mobile (Android con Chrome) clicco su un link che da Wikiquote porta a Wikipedia, ad esempio i link agli album in fondo alla voce q:Lucio Battisti, il dispositivo mobile aprirà la pagina in modalità desktop, offrendomi di vedere una "versione semplificata" che però non è la normale versione mobile ma qualcosa di molto più scomodo --Lombres (msg) 22:41, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] Probabilmente dipende dalle impostazioni del tuo dispositivo. Vai su Impostazioni > Accessibilità, dopodiché disabilita la funzionalità Versione semplificata.--3knolls (msg) 15:05, 25 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] oppure prova a svuotare la cache o cancellare i dati dell'applicazione che usi come browser. --Ignazio (msg) 13:22, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ 3knolls] è disattivata. La versione semplificata mi viene solo offerta dal browser chiedendomi se voglio cliccare lì per vederla. Il browser apre prima di tutto la versione desktop, completa. [@ Ignazio Cannata] ho provato, è inutile --Lombres (msg) 18:48, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] a me apre la normale versione mobile, comunque nel momento in cui apre la versione desktop puoi sempre scorrere fino all'estremo fondo della pagina e premere "Versione mobile". Magari poi per il futuro il browser lo avrà memorizzato e non ce ne sarà più bisogno. --Ignazio (msg) 01:08, 27 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Info colori di sfondo namespace Aiuto e Wikipedia

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto#Info colori di sfondo namespace Aiuto e Wikipedia.
– Il cambusiere ZandDev

Sto cercando da tutte le parti un'informazione banale che vorrei però ricavare direttamente: vorrei sapere i codici esadecimali dei colori di sfondo delle pagine di aiuto (il rosato) e delle pagine del manuale (il verdino chiaro) di Wikipedia in lingua italiana.

In caso li riporterei anche su Aiuto:Colori.

Grazie in anticipo. -- ZandDev (msg) 21:04, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Ti conviene chiedere in Wikipedia:Officina. --Antonio1952 (msg) 21:08, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@ZandDev #fee e #efe. Trovi tutti gli stili in MediaWiki:vector.css. --ValeJappo (msg) 22:58, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Visualizzazione instestazioni espanse da mobile

Buongiorno, mi sono accorto che da mobile le intestazioni della voce Fußball-Club Bayern München non vengono automaticamente ridotte perciò bisogna scrollare parecchio prima di giungere al paragrafo di interesse... è un problema di software oppure di impostazioni del wikitesto? --GuardiamarinaVeneziano (msg) 10:54, 15 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@GuardiamarinaVeneziano ciao, le sezioni restano aperte su mobile perché la voce contiene più di 1000 immagini. Per renderla meno pesante da caricare si disattivano automaticamente alcune funzioni aggiuntive in JavaScript --Sakretsu (炸裂) 12:32, 15 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie per il chiarimento! --GuardiamarinaVeneziano (msg) 14:54, 15 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Template "collegamenti esterni", possibile problema

Ciao, segnalo quello che a me pare un problema. Uso per esemplificare la voce di Raniero Capocci: se andate nella sezione "collegamenti esterni" della voce trovate compilata una riga col template {{Miranda}} e un'altra col template {{collegamenti esterni}} che apparentemente risulta vuoto dato che non produce nessun collegamento. La cosa curiosa è che si entra in editing nella sezione e, senza fare modifiche, si passa all'anteprima compare una nuova riga riferita alla pagina del DBI di Raniero. Dipende certamente dall'identificativo DBI inserito su Wikidata, ma come mai non viene normalmente "esploso" dal template dei "collegamenti esterni"? E' come se si dovesse fare un qualche refresh, altrimenti il software non s'accorge della modifica su wikidata operata da Botcrux e di conseguenza non riporta il link nella voce. Possibile? --Er Cicero 22:29, 18 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Er Cicero il link è omesso perché la pagina contiene già il template:DBI nella sezione Bibliografia. Ho appena aggiornato il modulo per dare almeno una spiegazione agli utenti quando visualizzano l'anteprima --Sakretsu (炸裂) 23:01, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Sakretsu] del messaggio, almeno si capisce che è una situazione conosciuta. Mi era già capitato di notare la presenza del "DBI" nella sezione Bibliografia, ma in genere è accompagnato dal collegamento diretto all'identificativo presente su wikidata (la matitina in fondo alla riga), come ad es. nelle voci Antipapa Anacleto II o Arnolfo II da Arsago. Non mi spiego come mai sul Capocci l'iconcina matita non compaia, eppure mi sembra che il {{DBI}} sia compilato esattamente allo stesso modo (a parte un ininfluente wlink) sia sulla voce del Capocci che su wikidata, c'è un motivo? Ciao. --Er Cicero 10:12, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Er Cicero l'icona appare solo quando ci sono dati letti da Wikidata, cosa che accade nella voce Raniero Capocci perché il parametro nomeurl non è compilato --Sakretsu (炸裂) 11:53, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, il parametro nomeurl è compilato. --Er Cicero 12:33, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Er Cicero hai ragione, mi sono confuso. Intendevo scrivere "nelle voci Antipapa Anacleto II e Arnolfo II da Arsago". È lì che l'icona appare perché il parametro nomeurl non è compilato. In Raniero Capocci, invece, il parametro nomeurl è compilato e quindi il valore non è letto da Wikidata. --Sakretsu (炸裂) 13:14, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ah ok, ora mi è più chiaro, grazie. --Er Cicero 15:36, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Tech News: 2022-16

01:11, 19 apr 2022 (CEST)

Problema con le anteprime delle pagine

Sia con Google Chrome che con Microsoft Edge, a volte, quando posiziono il mouse su una voce con collegamento, al posto di vedere l'anteprima della pagina visualizzo il seguente pop-up:

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mirkovilla11 (discussioni · contributi).

[@ Mirkovilla11] Credo sia lo stesso problema indicato poco più sopra. --Pil56 (msg) 16:52, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Cambiamento dell'HTML del titolo fuori dal namespace principale

Segnalo. Dovrebbe essere annunciato con le notizie tecniche ma è meglio se ci pensiamo prima, nel caso ci fossero gadget da sistemare. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:07, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Ho dato una rapida occhiata e mi sembra che non ci sia nulla da aggiornare da noi --Sakretsu (炸裂) 14:40, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]

archivebot: code review

A chi piace assai fare code review in Python segnalo questa discussione in corso sul componente di Pywikibot che archivia le discussioni e che ogni tanto lascia righe vuote asd --Valerio Bozzolan (msg) 10:59, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Diagramma parlamentare

Segnalo che dopo l'aggiornamento dell'aspetto dei sinottici, aggiungendo la mappa del Diagramma parlamentare nel template elezioni vengono visualizzate parti di codice (come nell'immagine qui) --Jayro79 (msg) 13:33, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Come detto anche di là, il problema non c'è: il parametro corretto è "diagramma", non l'attuale "mappa". --Fra00 14:00, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]

VisualFileChange su it.wiki

Salve, sarebbe possibile importare MediaWiki:Gadget-VisualFileChange.js| (e sopratutto MediaWiki:Gadget-VisualFileChange.js/core.js) su it.wiki? La gestione dei file è diventata impossibile qui e uno strumento del genere sarebbe della più grande utilità ai (pochi) admin che controllano le immagini caricate qui.

Ovviamente, il codice sarebbe da adattare ai template che abbiamo qui, ma su questo posso dare una mano. Il resto delle istruzioni (per l'installazione) sono qui. Grazie --Ruthven (msg) 09:23, 22 apr 2022 (CEST)[rispondi]

quoto··Pierpao (listening) 10:54, 22 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Ruthven@Pierpao purtroppo quelle istruzioni spiegano solo come abilitare l'accessorio che a sua volta carica oltre 15 moduli. Comunque ho trovato (spero) un escamotage per importare l'accessorio da Commons senza dover copiare e manutenere tutto quel codice localmente. Potete già abilitarlo nelle preferenze. Per quanto riguarda le parti da adattare, da qui in giù sono elencati i tag e rispettivi campi oggetto. Bisognerebbe vedere cosa sovrascrivere/aggiungere per it.wiki. Ancora più giù ci sono altri messaggi già in buona parte tradotti in MediaWiki:Gadget-VisualFileChange.js/i18n/it.js --Sakretsu (炸裂) 01:25, 4 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-17

00:55, 26 apr 2022 (CEST)

Ho impostato il Vector 2022, e quindi gli interlink sono in alto, nella colonna di dx però è presente una casella di testo per indicare che gli interlink sono in alto, è al posto di dove prima erano presenti gli interlink. E' possibile nasconderla/eliminarla? --ValterVB (msg) 12:54, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Puoi nasconderla inserendo .mw-sidebar-action { display: none } nel tuo CSS personale --Sakretsu (炸裂) 13:51, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie mille. --ValterVB (msg) 14:21, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]

correzione tipografica

Tucidide: nota n 6: il nome corretto è Bornmann. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.172.66.13 (discussioni · contributi) 08:37, 27 apr 2022 (CEST).[rispondi]

Grazie per la segnalazione, anche se la pagina più indicata per segnalare l'errore sarebbe stata Discussione:Tucidide. L'errore è stato corretto. --Lepido (msg) 09:19, 27 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-18

21:33, 2 mag 2022 (CEST)

Problema urgente col copia/incolla

Buonasera, ho un grosso problema urgente che non mi riesce di risolvere. Da qualche tempo, lavorando sul tablet, non riesco più a incollare una frase utilizzando i bottoncini in basso sulla sinistra che erano tanto comodi (copia, taglia, incolla). Sapete per caso se è stata fatta una modifica al sistema, oppure se è una disfunzione del mio iPad? Spero di essermi spiegato abbastanza bene. Grazie --Brunokito (msg) 20:32, 5 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Richiesta particolare discussioni mobile

Buonasera. Utilizzando l'app mobile per leggere le discussioni, ho notato che la mia firma porta all'utenza inesistente Luca Dell, fermandosi prima dell'apostrofo. --Luca Dell'Orto (𝄢) 20:44, 7 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Vector 2022 e 160 (numero)

Se scegliete l'interfaccia Vector 2022, andate su 160 (numero) e cliccate sull'iconcina delle lingue c'è scritto che la voce è "Mancante in italiano, Deutsch e altri", cosa evidentemente falsa. Wikidata naturalmente la riporta. Che può essere successo? -- .mau. ✉ 19:09, 8 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Inoltre cerca di creare la pagina come "italiano.wikipedia.org" --M.casanova (msg) 19:22, 8 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Puzza di doppio bug... Comunque segnalo per esattezza che occorre anche avere ContentTranslation attivo: il testo in questione viene da lì. Al momento sono un po' di fretta e non ho verificato se esista già un task in proposito. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:34, 8 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Toh, trovato al volo :) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:40, 8 mag 2022 (CEST)[rispondi]
cioè avrei ContentTranslation attivo qui su it.wiki? (è possibile che ce l'abbia su meta per divertirmi quando traduco qualcosa, ma qui non ne vedo l'utilità...) -- .mau. ✉ 22:54, 8 mag 2022 (CEST)[rispondi]
certe volte si attiva in maniera inconsapevole anche su it.wiki. un modo per verificare se è abilitato è andare sui propri contributi e vedere se compaiono i bottoni con le traduzioni effettuate. --valepert 10:17, 9 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Istruzioni per le nuove richieste su varie pagine

Non avendo, evidentemente, niente di meglio da fare, mi sono trovato a riflettere sulle istruzioni per creare nuove segnalazioni/richieste/istruzioni su varie pagine di servizio, ad esempio WP:RAA, WP:VC, WP:RPP, WP:Bar, WP:SNUI, WP:SVC/S, WP:RCU e sicuramente altre che non mi vengono in mente. Tutte queste pagine funzionano circa allo stesso modo: c'è un pulsante enorme per creare la cosa, cliccandolo si apre la finestra di modifica con le istruzioni in editintro e template vari in preload. Ciò su cui riflettevo in particolare è che queste istruzioni, molto probabilmente superflue o facili da capire per utenti più navigati, possono risultare assai poco ovvie agli utenti con meno esperienza. Personalmente, e confido che altri abbiano esperienze analoghe, mi è capitato parecchie volte di vedere richieste in WP:VC non funzionanti perché il template era compilato male, o richieste agli amministratori intitolate "inserisci qui il titolo della richiesta", o casini con l'apertura delle discussioni al bar. Alcune di queste interfacce poi direi che non sono comode neanche per utenti più di lungo corso, ad esempio per le segnalazioni di copyright il preload è enorme. Ciancio alle bande, la proposta è quella di creare un gadget (o più d'uno) analogo al QuickResponses che apra una finestra modale quando viene cliccato il pulsante per fare la richiesta; nella finestra in oggetto ci sarebbe un form con vari campi da compilare, e confermando l'input verrebbe salvata la richiesta, formattandola opportunamente con firma e tutti i crismi. Alcune osservazioni che mi vengono in mente:

  • La possibilità di creare segnalazioni alla vecchia maniera rimarrebbe (ad esempio con un link/pulsante in fondo al modal), per quei casi più complessi in cui occorre l'anteprima etc. (e per gli utenti che preferiscono fare le cose alla vecchia maniera)
  • Eventuali istruzioni aggiuntive (ad esempio quelle in testa a RAA) possono essere mostrate in testa al modal
  • Potremmo magari cogliere l'occasione per uniformare lo stile dei pulsanti di creazione, ché su 10 pagine di servizio ce ne sono 20 diversi

Vi pare un'idea ragionevole, e su cui quindi possa valere la pena di spendere del tempo, o pensate che ci siano controindicazioni che mi sfuggono? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:29, 8 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Sarebbe fantastico, ma valuterei la possibilità di localizzare Twinkle, che fa già questo e altro. Contro: ci sarebbe comunque un discreto lavoro da svolgere per importarlo e personalizzarlo a modo, non usa OOUI e non si attiverebbe alla pressione di pulsanti già esistenti. Pro: eviteremmo di reinventare la ruota. :) --Titore (msg) 21:26, 8 mag 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Titore] Interessante, non ho mai approfondito Twinkle. Sono un po' indeciso, reinventare la ruota non è bene, ma mi pare che a noi serva una ruota e ciò che già esiste sia un cingolo. Naturalmente sono possibili dei compromessi, il mio dubbio è se sia conveniente. Non solo per tutto il lavoro di localizzazione e personalizzazione, ma anche perché non avendo controllo sul sorgente diventa più difficile cambiare le cose (ad esempio, usare OOUI anziché quel coso vecchio). Sono anche un po' scettico nei confronti di strumenti che fanno troppe cose, ma di nuovo, non so praticamente nulla riguardo a Twinkle. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:23, 9 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ho buttato giù una bozza: Utente:Daimona Eaytoy/requests.js, così da avere una cosa concreta di cui parlare. Ho anche creato il {{Pulsante richieste}} per uniformare i pulsanti; questo funziona indipendentemente dall'accessorio. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:40, 9 mag 2022 (CEST)[rispondi]
... e dimenticato di scrivere metà messaggio. Volevo aggiungere che funziona solo su WP:VC, e per provarlo basta usare importScript('Utente:Daimona Eaytoy/requests.js') in console trovandosi sulla pagina. Naturalmente ci sono ancora delle cose da sistemare (eventuali istruzioni, link per inserimento manuale etc.). --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:42, 9 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Twinkle in effetti è stato chiesto più volte per il patrolling e credo si debba provare a localizzarlo lo stesso. Comunque al di là del patrolling anche io ho da tempo in mente l'idea di uno script generico che permetta di ampliare le funzioni di Inputbox con la creazione di form. Ho poi deciso di aspettare la fine del progetto delle talk per vedere come evolve. Se tu hai tempo e vuoi lavorarci adesso, per me va bene --Sakretsu (炸裂) 16:41, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]
@Daimona Eaytoy mi sembra molto utile, ho provato il tuo prototipo e direi che funziona molto bene. Oltre che alle pagine tecniche, credo possa essere molto utile pensare di espandere questa funzionalità a pagine frequentate da nuovi utenti o lettori, come WP:SI, WP:O, WP:PARERI, ecc..., possibilmente attivandola per tutti di default.

Potrebbe essere altrettanto utile prevedere di aprire il form non solo quando si preme il pulsante, ma - se l'URL contiene un parametro apposito (come ?openform=1) - anche automaticamente al caricamento della pagina; dunque sempre attraverso gli argomenti dell'URL, permettere di generare link che autocompilino gli inputbox. Un'applicazione di questo potrebbe essere un semplice script che aggiunga un link (come https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vandalismi_in_corso?openform=1&formparam1=ValeJappo&formparam3=Richiesta blocco) alle talk degli utenti per aprire WP:VC con già compilato il nome del vandalo e un oggetto generico.

Altro dettaglio che forse avrai notato, per le pagine di servizio che usano una sezione per giorno, bisognerebbe prevedere di creare una nuova sezione per il giorno corrente quando non esiste già. --ValeJappo (msg) 18:54, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Sì, al momento un po' di tempo ce l'ho, infatti ho già preparato un prototipo :) Se poi il progetto delle talk porta nuovi miglioramenti ancora meglio, ma non so se sia una buona idea attendere... [@ ValeJappo] La mia idea sarebbe di attivarlo su tutte le pagine con pulsanti o link per aggiungere qualcosa (segnalazione, richiesta etc.) che usano preload ed editintro allo scopo, quindi anche quelli linkati sono esempi validi. Sarebbe comunque attivo di default perché rivolto soprattutto agli utenti con meno esperienza, e tra questi la percentuale di anonimi (che non potrebbero attivare il gadget) è sicuramente elevata. Riguardo all'apertura automatica, mi pare fattibile; magari potremmo aggiungerla come funzionalità una volta che il tutto si sarà stabilizzato. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:36, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]
@Daimona Eaytoy in alcuni casi (specialmente in WP:VC) potrebbe essere utile un userLookUpWidget. Qualche tempo fa me ne ero scritto uno per fare qualche test con OOUI, se ti può servire te lo lascio qui: https://test.wikipedia.org/wiki/User:ValeJappo/userLookupWidget.js .--ValeJappo (msg) 21:14, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]
[@ ValeJappo] Quello esiste già, vedi mw.widgets.UserInputWidget :) Non ho controllato come si comporta con gli IP, ma potrebbe essere una buona idea. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 21:20, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]
@Daimona Eaytoy ottimo, ancor meglio! Grazie per avermelo segnalato, potrà tornarmi utile. --ValeJappo (msg) 21:22, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe aggiungere targets = desktop, mobile in MediaWiki:Gadgets-definition affinché l'accessorio venga caricato anche da mobile. --Titore (msg) 16:39, 11 mag 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Titore] Sì, avevo in programma di farlo, ma intanto volevo testarlo un po' dalla sua sede finale. Avevo iniziato prima ma ho poi dovuto interrompere quasi subito. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:27, 11 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-19

17:22, 9 mag 2022 (CEST)

Idee e opinioni su sviluppi

Buongiorno a tutti,

ci sono ottime probabilità che Wikimedia Italia possa finanziare (e in tempi brevi) un progetto di sviluppo. Dopo aver informalmente accennato all'argomento ad amministratori dell'interfaccia e utenti attivi in Officina sono emerse alcune proposte che elenco in rigoroso ordine di arrivo in modo da poterne discutere e raccogliere opinioni, pareri e suggerimenti:

  • rendere disponibile in italiano meta:Community_Tech/Who_Wrote_That_tool - (phabricator:T270490)
  • un po' di lavoro sui moduli e sui template, con l'occasione si potrebbe scrivere documentazione sia per i moduli che in generale sullo sviluppo/manutenzione di codice scritto in Lua
  • tra i moduli che richiedono "affetto" c'è Graph
  • riscrittura dei template "Personaggio", "Fumetto e animazione" o "Film" come modulo
  • individuare altri template molto usati riscrivibili come modulo
  • migliorare l'integrazione di Wikidata nelle ultime modifiche e negli osservati speciali (phabricator:T90435)
  • mettere mano all'annosa e antica questione del captcha per gli ipovedenti (phabricator:T6845)

Pingo [@ Ysogo] che sta già seguendo lo sviluppo del Progetto:Coordinamento/Categorie/Progetto filtro categorie. Opinioni, commenti e indicazioni sono benvenutissimi. Grazie! --Civvì (Parliamone...) 19:21, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Il task per l'estensione WhoWroteThat lo aprii io, e chiaramente è l'idea che più supporto.
L'estensione permette di sapere chi ha scritto cosa all'interno di una voce, può essere utile per molte ragioni, la principale forse sapere chi ha inserito un informazione, magari sbagliata, e contattarlo, senza passare al vaglio tutta la cronologia.
Diversi utenti in passato hanno chiesto allo sportello informazioni se fosse disponibile, e purtroppo la mia risposta è dovuto essere negativa. --ValeJappo (msg) 19:28, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Modifica Logo Vittoria Assicurazioni

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Vittoria Assicurazioni#Modifica_Logo_Vittoria_Assicurazioni.
– Il cambusiere Titore (msg) 12:28, 11 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Alcuni bot sono fermi

Segnalo che c'è un problema con Toolforge. Alcune attività periodiche sono momentaneamente sospese --Sakretsu (炸裂) 00:47, 12 mag 2022 (CEST)[rispondi]