Pulque: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11: Riga 11:
Il pulque si ottiene facendo fermentare il succo dell'[[agave salmiana]] (o ''atrovirens'') e ha una [[Titolo alcolometrico|gradazione alcolica]] di poco superiore a quella della birra (dal 7 al 18%).
Il pulque si ottiene facendo fermentare il succo dell'[[agave salmiana]] (o ''atrovirens'') e ha una [[Titolo alcolometrico|gradazione alcolica]] di poco superiore a quella della birra (dal 7 al 18%).


Vengono tagliate le foglie centrali dell'[[Agave (botanica)|agave]] - prima della fioritura - e nel foro che si forma confluisce il succo della pianta (noto con il nome di ''aguamiel'') che si raccoglie giornalmente per un paio di mesi. La fermentazione viene poi avviata tramite inoculo di un batterio con attività fermentativa, ma con vie metaboliche differenti da quella del comune [[Saccharomyces cerevisiae]], si usa infatti lo [[Zymomonas]] che consente una discreta produzione di etanolo. A differenza del Saccharomyces che è un [[lievito]], lo Zymomonas è un [[Bacteria|batterio]]. Il pulque è immediatamente pronto per essere consumato.
Vengono tagliate le foglie centrali dell'[[Agave (botanica)|agave]] - prima della fioritura - e nel foro che si forma confluisce il succo della pianta (noto con il nome di ''aguamiel'') che si raccoglie giornalmente per un paio di mesi. La fermentazione viene poi avviata tramite inoculo di un batterio con attività fermentativa, ma con vie metaboliche differenti da quella del comune [[Saccharomyces cerevisiae|''Saccharomyces cerevisiae'']], si usa infatti lo [[Zymomonas]] che consente una discreta produzione di etanolo. A differenza del Saccharomyces che è un [[lievito]], lo Zymomonas è un [[Bacteria|batterio]]. Il pulque è immediatamente pronto per essere consumato.


== Consumo ==
== Consumo ==

Versione delle 19:21, 3 apr 2018

El descubrimiento del pulque (1869) di José María Obregón (1832-1902). Museo Nacional de Arte di Città del Messico

Il pulque è una bevanda alcolica del Mesoamerica, diffusa principalmente in Messico dove, assieme alla tequila, è considerata la bevanda nazionale.

Storia

Ai tempi degli Aztechi era usato principalmente dai sacerdoti per fini rituali ed era considerato bevanda sacra. Si chiamava ixtac octli ("il liquore bianco"). Il nome attuale sembra essere un'alterazione spagnola di octli poliuhqui, termine náhuatl per un pulque troppo fermentato.

Produzione

Venditore ambulante di pulque a Zacatecas

Il pulque si ottiene facendo fermentare il succo dell'agave salmiana (o atrovirens) e ha una gradazione alcolica di poco superiore a quella della birra (dal 7 al 18%).

Vengono tagliate le foglie centrali dell'agave - prima della fioritura - e nel foro che si forma confluisce il succo della pianta (noto con il nome di aguamiel) che si raccoglie giornalmente per un paio di mesi. La fermentazione viene poi avviata tramite inoculo di un batterio con attività fermentativa, ma con vie metaboliche differenti da quella del comune Saccharomyces cerevisiae, si usa infatti lo Zymomonas che consente una discreta produzione di etanolo. A differenza del Saccharomyces che è un lievito, lo Zymomonas è un batterio. Il pulque è immediatamente pronto per essere consumato.

Consumo

Il pulque può essere consumato liscio come aperitivo ma soprattutto come digestivo, oppure mescolato a birra o succhi di frutta; quando si beve in aggiunta ad altro viene detto curado.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici