Nicola d'Autrecourt: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempre84 (discussione | contributi)
allora solo l'info sulla genesi della trad.
Annullata la modifica 55100968 di Sempre84 (discussione) neppure. La scheda bibliografica è solo un rimando, la voce non è su Antonella Musu
Riga 29: Riga 29:


Una delle sue opere più importanti fu l'''Exigit ordo'', anche conosciuto come ''Tractatus universalis'' o ''Tractatus utilis'' (dalle prime due lettere del testo<ref>{{cita web|url=http://www.filosofico.net/nicolautrecourt.htm|titolo=Nicola di Autrecourt|accesso=2 gennaio 2013}}</ref>).
Una delle sue opere più importanti fu l'''Exigit ordo'', anche conosciuto come ''Tractatus universalis'' o ''Tractatus utilis'' (dalle prime due lettere del testo<ref>{{cita web|url=http://www.filosofico.net/nicolautrecourt.htm|titolo=Nicola di Autrecourt|accesso=2 gennaio 2013}}</ref>).

==Note==
<references/>


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro | lingua = inglese | curatore = Robert Audi | titolo = The Cambridge Dictionary of Philosophy | città = [[Cambridge]] | editore = [[Cambridge University Press]] | anno =1999 | cid = Dictionary of Philosophy | id = ISBN 0521637228}}
* {{cita libro | lingua = inglese | curatore = Robert Audi | titolo = The Cambridge Dictionary of Philosophy | città = [[Cambridge]] | editore = [[Cambridge University Press]] | anno =1999 | cid = Dictionary of Philosophy | id = ISBN 0521637228}}
* {{Cita libro |autore = Nicola d'Autrecourt |curatore = Antonella Musu |titolo = Il «Trattato» |editore = ETS |città = [[Pisa]] |anno = 2009 |url = http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=9788846723178 |ISBN = ISBN 978-884672317-8 |cid = Il Trattato }}<ref>[http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=9788846723178 edizioniets.it]. Antonella Musu (1965–1997) tradusse inizialmente il ''Tractatus'' nel [[1991]], per una tesi di [[Filosofia medievale]] [http://www.edizioniets.com/Priv_File_Libro/605.pdf con il prof. Gianfranco Fioravanti], presso l'Università degli studi di Pisa.</ref>
* {{Cita libro |autore = Nicola d'Autrecourt |curatore = Antonella Musu |titolo = Il «Trattato» |editore = ETS |città = [[Pisa]] |anno = 2009 |url = http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=9788846723178 |ISBN = ISBN 978-884672317-8 |cid = Il Trattato }}


==Note==
<references/>


{{portale|biografie|filosofia}}
{{portale|biografie|filosofia}}

Versione delle 11:20, 3 gen 2013

Nicola d'Autrecourt (fr. Nicholas d'Autrécourt, lat. Nicolaus de Autricuria o Nicolaus de Ultricuria ; Autrécourt-sur-Aire, 1299Metz, 1369) fu un filosofo e teologo francese.

Biografia

Nato ad Autrécourt, vicino Verdun, studiò a Parigi e ottenne il baccalaureato in teologia e legge e il titolo di magister artium.

Il 19 maggio 1346 le sue posizioni furono condannate da papa Clemente VI come eretiche. Nicola d'Autrecourt fu condannato a bruciare i suoi libri e ritrattare, cosa che fece a Parigi nel 1347.

Pensiero

Il principale assunto del suo pensiero è l'estremo scetticismo portato alle sue ultime logiche conseguenze. È infatti considerato spesso il solo filosofo autenticamente scettico del medioevo[1]. Nicola d'Autrecourt sosteneva che materia, spazio e tempo erano tutti formati da atomi indivisibili, punit ed istanti e che tutti i processi di generazione e corruzione , dipendessero dalla disgregazione e ri-aggregazione di atomi. Vi sono evidente somiglianze col pensiero di al-Ghazali, con cui venne sicuramente a contatto o direttamente o tramite Averroè[1].

La sua filosofia è spesso paragonata a quella di David Hume, ma è stato anche sostenuto che le somiglianze siano solo superficiali, non ci sono infatti prove che Nicola d'Autrecourt abbia influenzato Hume o altri filosofi moderni.

Una delle sue opere più importanti fu l'Exigit ordo, anche conosciuto come Tractatus universalis o Tractatus utilis (dalle prime due lettere del testo[2]).

Note

  1. ^ a b Dictionary of Philosophy, Jack A. Zupko, «Nicholas of Autrecourt», pag. 612
  2. ^ Nicola di Autrecourt, su filosofico.net. URL consultato il 2 gennaio 2013.

Bibliografia


Template:Voci isolate