Coordinate: 46°31′02.82″N 11°30′10.82″E

Altopiano dello Sciliar: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
leggenda
Riga 5: Riga 5:


Parti dell'area sono protette nel [[Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio]].
Parti dell'area sono protette nel [[Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio]].

==Leggende==
Fin dal Medioevo, l'altopiano dello Sciliar è associato alle [[streghe]]. La leggenda vuole che le streghe si radunassero sull'altopiano, e da lì lanciassero temporali<ref>{{cita web|url=https://www.seiser-alm.it/it/cultura-e-territorio/tradizione-e-cultura/le-streghe-dello-sciliar/|titolo=Le Streghe dello Sciliar|accesso=6 agosto 2021}}</ref>. Tra il 1506 e il 1510, sette donne furono processate e uccise per stregoneria presso il [[Castello di Presule]]<ref>{{cita web|url=https://www.viaggiandoconluca.it/alto-adige-la-leggenda-delle-streghe-dello-sciliar/|titolo=Alto Adige: la leggenda delle Streghe dello Sciliar|accesso=6 agosto 2021}}</ref>.


== Note==
== Note==

Versione delle 11:49, 6 ago 2021

Lo Sciliar visto da Castelrotto

Per Altopiano dello Sciliar si intende una bassa montagna situata nella parte bassa della Valle Isarco in Alto Adige.

L'altopiano dello Sciliar si eleva sopra la gola dell'Isarco sulla sinistra orografica, nel versante orientale della valle. Si trova a monte del massiccio dello Sciliar e dell'Alpe di Siusi ed è limitato a nord della Val Gardena e a sud dalla Val di Tires. L'area settentrionale dello Sciliar appartiene al comune di Castelrotto mentre quella meridionale a quello di Fiè allo Sciliar.[1]

Parti dell'area sono protette nel Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio.

Leggende

Fin dal Medioevo, l'altopiano dello Sciliar è associato alle streghe. La leggenda vuole che le streghe si radunassero sull'altopiano, e da lì lanciassero temporali[2]. Tra il 1506 e il 1510, sette donne furono processate e uccise per stregoneria presso il Castello di Presule[3].

Note

  1. ^ Reinhard Kuntzke, Christiane Hauch, Südtirol, in DuMont Reise-Taschenbuch, Ostfildern, DuMont Reiseverlag, 2011, p. 148, ISBN 978-3770172511.
  2. ^ Le Streghe dello Sciliar, su seiser-alm.it. URL consultato il 6 agosto 2021.
  3. ^ Alto Adige: la leggenda delle Streghe dello Sciliar, su viaggiandoconluca.it. URL consultato il 6 agosto 2021.

46°31′02.82″N 11°30′10.82″E

Controllo di autoritàGND (DE4126662-6