Sonata per pianoforte (Bartók)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sonata per pianoforte
CompositoreBéla Bartók
Tipo di composizionesonata
Epoca di composizioneBudapest, 1926
Prima esecuzioneBudapest, 8 dicembre 1926
PubblicazioneUniversal Edition (Vienna), 1927
DedicaDitta Pásztory-Bartók
Durata media15 minuti
Organicopianoforte
Movimenti
I Allegro moderato
II Sostenuto e pesante
III Allegro molto

La Sonata per pianoforte BB 88 (Sz. 80) è un brano per pianoforte solo di Béla Bartók, composto nel giugno del 1926.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Già nel 1915 Bartok aveva composto una Sonatina per pianoforte solo. Il 1926 è stato definito dai musicologi "l'anno del pianoforte" di Bartók, durante il quale il musicista conobbe uno spostamento creativo dallo stile di Beethoven a quello di Bach[1]. Oltre alla sonata, scritta nel mese di giugno, Bartók compose nel medesimo anno la raccolta di cinque pezzi intitolata All'aria aperta, il Concerto per pianoforte n. 1 e iniziò a scrivere il Mikrokosmos che terminerà solo nel 1939.

La dicitura, riportata in calce al manoscritto, "Dittának, Budapesten, 1926, jun.", confermando la datazione dell'opera e la dedica alla seconda moglie del compositore, Ditta Pásztory-Bartók.

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

La sonata è composta da tre movimenti:

  1. Allegro moderato
  2. Sostenuto e pesante
  3. Allegro molto

Il brano è contraddistinto dal forte carattere ritmico e percussivo, con influenze che derivano dalla musica popolare; ha una solida base contrappuntistica e una struttura lineare di stampo neoclassico; è infatti tonale, ma al tempo stesso altamente dissonante e non riporta l'indicazione della tonalità.

Il musicologo Halsey Stevens ha riscontrato in questo lavoro le prime forme di tratti stilistici che si sarebbero poi pienamente sviluppati tra il 1934 ed il 1940, la cosiddetta "età d'oro" di Bartók.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Durham.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Hannah Durham, About the Program, Texas Performing Arts, 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENno97073022
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica