Shotwell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shotwell
software
Logo
Logo
Shotwell 0.30.4
Shotwell 0.30.4
Shotwell 0.30.4
GenereGestore di immagini
Elaborazione digitale delle immagini
SviluppatoreYorba Foundation
Data prima versione26 giugno 2009
Ultima versione0.32.6 (14 febbraio 2024)
Sistema operativoLinux
LinguaggioVala
ToolkitGTK
LicenzaGNU Lesser General Public License, version 1.2 or later
(licenza libera)
Sito webwiki.gnome.org/Apps/Shotwell

Shotwell è un programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali per l'ambiente desktop GNOME.

Funzionalità[modifica | modifica wikitesto]

Shotwell può importare le foto direttamente dalla fotocamera digitale o dalla scheda di memoria, mentre fino alla versione 0.27 era possibile importare la propria collezione fotografica da F-Spot[1]. Le foto importate vengono automaticamente raggruppate per data di scatto, questo è molto utile per la definizione di gruppi di foto che descrivono un evento in particolare. Le operazioni di editing sono limitate alla riduzione dell'effetto occhi rossi, alla regolazione di luminosità, contrasto, tinta, temperatura e ombre. Shotwell offre anche la possibilità di ritagliare la foto, di ruotarla ed effettuare un miglioramento generico automatico.[2]

Per quanto riguarda le funzioni semantiche, ad ogni foto è possibile assegnare uno o più tag e può essere data una valutazione da 1 a 5 stelle.[2] Shotwell supporta anche la lettura di alcuni parametri Exif.

Le foto possono essere caricate su servizi online come Facebook, Flickr, Picasa Web Album, Piwigo e YouTube.[3]

Attualmente la versione per Windows non supporta l'importazione delle fotocamera, la pubblicazione su servizi online e la stampa.[4]

Ha sostituito F-Spot come strumento standard per la gestione di immagini su alcune distribuzioni Linux basate su GNOME, tra cui Fedora (dalla versione 13[5]) e Ubuntu (dalla versione 10.10 Maverick Meerkat[6]).

Informazioni tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Shotwell è scritto in Vala e usa le librerie GTK+ per la grafica. Per importare le foto viene fatto uso di gPhoto mentre per la memorizzazione dei metadati viene usato un database SQLite.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) On the way to 0.28 | The adventures of foo, su jensge.org. URL consultato il 19 marzo 2018.
  2. ^ a b (EN) Using Shotwell 0.7, su trac.yorba.org, Yorba wiki. URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2010).
  3. ^ (EN) Publishing to the Web, su shotwell-project.org. URL consultato il 19 marzo 2018.
  4. ^ (EN) Installing Shotwell, su yorba.org. URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2010).
  5. ^ (EN) Changes in Fedora for Desktop Users, su docs.fedoraproject.org, Fedora Documentation. URL consultato il 25 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ (EN) Joey-Elijah "d0od", See Ya F-Spot! Shotwell to be default Image App in Ubuntu 10.10, su omgubuntu.co.uk, OMG! Ubuntu!, 13-5-2010. URL consultato il 25-10-2010 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2010).
  7. ^ (EN) Shotwell Architecture Overview, su trac.yorba.org, Yorba wiki. URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2010).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero