Polytrichaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Polytrichaceae
Polytrichastrum alpinum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Bryobiotina
Divisione Bryophyta
Classe Polytrichopsida
Ordine Polytrichales
Cavers, 1911
Famiglia Polytrichaceae
Schwägr., 1830
Generi

Polytrichaceae Schwägr., 1830 è una famiglia di muschi, unica famiglia dell'ordine Polytrichales Cavers, 1911.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una famiglia di muschi con fusti eretti, di taglia variabile ma relativamente robusta.[3][4]

Foglia di Polytrichum formosum

Le foglie hanno una base membranacea più o meno espansa, inguainante il fusto, e presentano tipicamente una robusta nervatura centrale da cui si dipartono delle piccole lamelle longitudinali.

Sezioni trasversali di foglie di Polytrichum juniperinum.
Ben visibili la nervatura centrale e le lamelle.

Le lamelle sono sede di attività fotosintetica e permettono di aumentare sensibilmente la superficie della foglia a contatto con l'aria, facilitando gli scambi di CO2. Questa caratteristica rende le Polytricacee particolarmente adatte agli habitat soleggiati[5].

La capsula è portata da una lunga seta ed è di forma variabile, da sferica a cilindrica. Il peristomio è costituito da 32 o 64 denti al cui apice è attaccata una caratteristica membrana diaframmatica che regola la fuoriuscita delle spore.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita essendo presente in tutti i continenti compresa l'Antartide.[1][3][6]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende oltre 200 specie nei seguenti generi:[1][2]

Sono inoltre noti i seguenti generi fossili:[2]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Polytrichaceae, su World Flora Online. URL consultato il 15 marzo 2024.
  2. ^ a b c (EN) A Synopsis of the Polytrichaceae, su The Bryophyte Nomenclator - A comprehensive classification for 114,097 bryophyte names. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  3. ^ a b c Maria Giovanna Dia, Paola Aiello, Polytrichaceae, in Guida illustrata ai muschi della Sicilia, Palermo, Epos, 2000, pp. 45-46, ISBN 978-8883021428.
  4. ^ (EN) Mosses and liverworts of Britain and Ireland: a field guide, British Bryological Society, 2010, ISBN 978-0-9561310-1-0.
  5. ^ (EN) Proctor M.C.F., Why do Polytrichaceae have lamellae?, in Journal of Bryology, vol. 27, n. 3, 2005, pp. 221–229, DOI:10.1179/174328205x69968.
  6. ^ (EN) Ivanets, V., M. Wierzgoń, H. Yevchun & I. Yu. Parnikoza, Range extensions for moss species on the west side of the Antarctic Peninsula (PDF), in Cryptog., Bryol., 44(2), 2023, pp. 61-88, DOI:10.5252/cryptogamie-bryologie2023v44a2.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh88022263 · GND (DE4572984-0 · J9U (ENHE987007551231505171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica