Pietro Bisio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pietro Bisio (Casei Gerola, 28 marzo 1932) è un pittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Pietro Bisio nasce a Casei Gerola, nell'Oltrepò Pavese, il 28 marzo 1932. A Voghera, nello studio di Giansisto Gasparini, suo primo maestro, viene a contatto con la pittura “sociale”, e ha scambi di esperienze con i pittori Alberto Nobile e Augusto Garau. Frequenta, a Milano, l'Accademia di Belle Arti di Brera dal 1954 al 1958 e segue i corsi di pittura di Aldo Carpi e nel '58 di Domenico Cantatore. Nel marzo 1957 si rivela al premio Diomira e riceve dalla giuria, presieduta da Guido Ballo, la medaglia d'oro del Senato della Repubblica. L'opera premiata viene destinata alla Raccolta dei disegni del Castello Sforzesco ed è pubblicata da Franco Russoli su “Le vie d'Italia”. Nello stesso anno, alla Galleria Spotorno, presenta la sua prima personale di disegni, introdotta da Aldo Carpi e positivamente recensita da Marco Valsecchi sul “Giorno” e da Raffaele De Grada alla RAI. Seguono numerose esposizioni personali e collettive, con giovani artisti per lo più provenienti dall'Aula Carpi (a Roma, nel 1960, a Cremona, Palazzo dell'Arte, nel 1962, a Milano, Palazzo Reale, nel 1964, a Pavia, nel 1965, ecc.), accompagnate da premi e riconoscimenti. Dalla critica viene sottolineato come il pittore Bisio sia interprete per eccellenza, dopo Pellizza da Volpedo, della “cultura contadina” nell'Oltrepò Pavese, con linguaggio moderno. Determinanti, per il passaggio e gli sviluppi successivi, risultano, dal 1968 al 1972, i viaggi di studio a Parigi, Vienna, Amsterdam, Stoccolma, Copenaghen, Helsinki, Oslo e la conoscenza diretta di Permeke, Munch, Kokoschka, Nolde, oltre naturalmente a Picasso e all'espressionismo astratto statunitense, e, più recentemente, Marcel Duchamp. Nel 1984 rende omaggio, insieme a Gigi Valsecchi e Giulio Scapaticci, al maestro Carpi, che seppe donare "entusiasmo e amore", con una mostra alla Fondazione Corrente.

Realismo “esistenziale”[modifica | modifica wikitesto]

Sono questi gli anni in cui la linea figurativa milanese che va sotto il nome di “realismo esistenziale” – definizione formulata dal critico Marco Valsecchi per il gruppo dell'Aula Carpi: Banchieri, Ceretti, Guerreschi, Romagnoni, Vaglieri, Martinelli e per Ferroni, ed estesa poi ad altri pittori “milanesi” operanti nel periodo che va dal 1955 al 1965 – guarda, oltre il neorealismo e “Corrente”, ad esperienze moderne europee ed americane. Al di fuori di programmi e di volontarismi ideologici, è il confronto con la realtà che interessa, una realtà esistenziale, fenomenica, dove “la condizione umiliata dell'esistenza” appare in termini drammatici o lirici e i temi sono affrontati con tonalità cupe in cui predominano il bianco e nero. Congruenti cronologicamente per tematiche, per scabrosità, per piglio con questa visione di immagini “avare di colore cariche di dolore”, con la rappresentazione di figure “disseccate e spettrali”, sono le opere di Bisio (i bianchi e neri in particolare, gli esiti disegnati), anzi in certa misura ne costituiscono un'ala, o un allargamento, comunque un aspetto, indubbiamente interessante.

Sviluppi successivi[modifica | modifica wikitesto]

Dagli anni settanta ad oggi, la grafica di Bisio dal segno personale e una pittura di inquieta e tormentosa immaginazione che fa uso delle tecniche meno convenzionali – il dripping, il polimaterismo, la parola, il colore puro, con l'accantonamento di ogni perbenismo compositivo e lo sconvolgimento dei piani di lettura – rivelano (nelle esposizioni in Italia: a Vicenza, Ferrara, Acqui Terme, Genova, ecc., e all'estero: Manosque, New York, Heusden-Zolder, Parigi, Bruxelles, ecc.), un interesse crescente per problematiche ecologiche e forniscono una drammatica testimonianza delle distruzioni operate in campagna. La complessa attività è stata esaminata negli aspetti artistici, espositivi e critici, da Virginio Giacomo Bono nella monografia Pietro Bisio: espressività del segno e sperimentazione.

Opere in collezioni pubbliche[modifica | modifica wikitesto]

  • Alessandria, Museo Civico
  • Milano, Castello Sforzesco
  • Pavia, Amministrazione Provinciale
  • Pinerolo, Collezione Civica d'Arte
  • San Donato Milanese, Galleria d'Arte Contemporanea
  • Suzzara, Galleria del Premio Suzzara
  • Voghera, Comune
  • Volpedo, Comune

Principali mostre[modifica | modifica wikitesto]

  • Milano, Galleria Spotorno, 1957
  • Roma, Galleria Il Torcoliere, 1960
  • Cremona, Palazzo dell'Arte, 1962
  • Milano, Palazzo Reale, 1964
  • Pavia, Galleria Il Corso, 1965
  • Alessandria, Galleria San Giorgio, 1967
  • Monza, Galleria Tremisse, 1972
  • Vicenza, Galleria L'Incontro, 1974
  • Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1975
  • Milano, Galleria Spazio Sintesi, 1977
  • Volpedo, Palazzo Comunale, 1980
  • Tortona, Modularte, 1984
  • Acqui Terme, Palazzo Robellini, 1985
  • Manosque, Bibliothèque Municipale, 2000
  • Pavia, Santa Maria Gualtieri, 2001
  • New York, Iacob Javits Convention Center, 2003
  • Heusden-Zolder, De Mijlpaal, 2004
  • Genova, Palazzo Ducale, 2005
  • San Donato Milanese, Galleria d'arte contemporanea, 2006
  • Bruxelles, Espace Moselle, 2007
  • Rivanazzano, Antica Rus' Galleria d'Arte, 2008 (mostra antologica)
  • Tortona,2022 "Tutto il resto è polvere da sparo" - Ridotto del Teatro Civico

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marco Valsecchi, Pietro Bisio, ne “Il giorno”, 9 novembre 1957
  • Raffaele De Grada, Arti plastiche e figurative, RAI-TV, 12 novembre 1957
  • Mario De Micheli, Catalogo mostra personale alla Galleria d'arte La Maggiolina, Alessandria, marzo 1960
  • Virginio Giacomo Bono, Realismo “critico”, il divenire di una poetica, Voghera 1972
  • Ernesto Treccani, Catalogo Galleria Tremisse, Monza, 1972
  • Gianfranco Bruno, Catalogo Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 1975
  • Luciano Caramel, Catalogo mostra personale a Palazzo Robellini, Acqui Terme, novembre-dicembre 1985
  • Manuela Bonadeo, Ettore Cau, Aurora Scotti, Catalogo mostra personale alla Società Operaia, Volpedo, settembre-ottobre 2008
  • Virginio Giacomo Bono, Pietro Bisio: espressività del segno e sperimentazione, Ceo Arte, Voghera 2008

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN67356308 · ISNI (EN0000 0000 1266 979X · GND (DE122759044 · WorldCat Identities (ENviaf-67356308
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie