Open de Rennes 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open de Rennes 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Kenny de Schepper
FinalistaBandiera dell'Ucraina Illja Marčenko
Punteggio7–6(4), 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open de Rennes 2012.

Il singolare dell'Open de Rennes 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Julien Benneteau era il detentore del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Kenny de Schepper ha battuto in finale Illja Marčenko 7–6(4), 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Slovenia Aljaž Bedene (primo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Andreas Haider-Maurer (primo turno)
  3. Bandiera del Belgio Ruben Bemelmans (primo turno)
  4. Bandiera del Belgio Olivier Rochus (semifinali)
  1. Bandiera della Francia Michaël Llodra (secondo turno)
  2. Bandiera della Germania Matthias Bachinger (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Florent Serra (secondo turno)
  4. Bandiera della Francia Josselin Ouanna (ritiro a causa di un infortunio ischiotibiale destro)
  5. Bandiera dell'Argentina Federico Delbonis (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera della Francia Kenny de Schepper 77 6
Bandiera del Belgio Maxime Authom 63 3 Bandiera della Francia Kenny de Schepper 77 6
4 Bandiera del Belgio Olivier Rochus 6 3 5 Q Bandiera dell'Ucraina Illja Marčenko 64 2
Q Bandiera dell'Ucraina Illja Marčenko 1 6 7

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Slovenia A Bedene 77 3 4
LL  Bandiera dell'Austria M Fischer 65 6 6 LL  Bandiera dell'Austria M Fischer 6 2 77
 Bandiera della Francia P-H Herbert 6 77  Bandiera della Francia P-H Herbert 3 6 62
 Bandiera della Francia J Dasnières de Veigy 3 63 LL  Bandiera dell'Austria M Fischer 3 4
 Bandiera della Francia A Olivetti 65 2  Bandiera della Francia K de Schepper 6 6
 Bandiera della Francia K de Schepper 77 6  Bandiera della Francia K de Schepper 6 6
 Bandiera della Germania P Torebko 3 4 7  Bandiera della Francia F Serra 3 4
7  Bandiera della Francia F Serra 6 6  Bandiera della Francia K de Schepper 77 6
3  Bandiera del Belgio R Bemelmans 6 63 3  Bandiera del Belgio M Authom 63 3
WC  Bandiera della Francia G Burquier 1 77 6 WC  Bandiera della Francia G Burquier 4 4
Q  Bandiera della Francia F Martin 3 4 Q  Bandiera dell'Austria D Thiem 6 6
Q  Bandiera dell'Austria D Thiem 6 6 Q  Bandiera dell'Austria D Thiem 5 2
 Bandiera del Belgio M Authom 6 6  Bandiera del Belgio M Authom 7 6
Q  Bandiera della Lituania L Grigelis 4 3  Bandiera del Belgio M Authom 77 77
 Bandiera del Regno Unito J Baker 4 5 5  Bandiera della Francia M Llodra 64 64
5  Bandiera della Francia M Llodra 6 7

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Germania M Bachinger 6 6
WC  Bandiera della Francia Julien Obry 1 2 6  Bandiera della Germania M Bachinger 5 4
 Bandiera della Polonia M Przysiężny 64 6 3 WC  Bandiera della Francia M Gicquel 7 6
WC  Bandiera della Francia M Gicquel 77 4 6 WC  Bandiera della Francia M Gicquel 6 1 62
WC  Bandiera della Francia M Teixeira 77 6 4  Bandiera del Belgio O Rochus 3 6 77
 Bandiera della Francia V Millot 65 4 WC  Bandiera della Francia M Teixeira 2 1
 Bandiera della Francia A Mannarino 4 4 4  Bandiera del Belgio O Rochus 6 6
4  Bandiera del Belgio O Rochus 6 6 4  Bandiera del Belgio O Rochus 6 3 5
9  Bandiera dell'Argentina F Delbonis 1 63 Q  Bandiera dell'Ucraina I Marčenko 1 6 7
 Bandiera del Belgio Y Mertens 6 77  Bandiera del Belgio Y Mertens 4 2
PR  Bandiera della Serbia F Krajinović 77 4 3 PR  Bandiera della Francia C-A Brézac 6 6
PR  Bandiera della Francia Charles-Antoine Brézac 65 6 6 PR  Bandiera della Francia C-A Brézac 610 3
 Bandiera del Belgio N Desein 6 78 Q  Bandiera dell'Ucraina I Marčenko 712 6
 Bandiera dell'Austria P Oswald 2 66  Bandiera del Belgio N Desein 3 6 2
Q  Bandiera dell'Ucraina I Marčenko 6 6 Q  Bandiera dell'Ucraina I Marčenko 6 1 6
2  Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer 4 4

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis