Open de Rennes 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open de Rennes 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Germania Philipp Marx
Bandiera della Romania Florin Mergea
FinalistiBandiera della Polonia Tomasz Bednarek
Bandiera della Polonia Mateusz Kowalczyk
Punteggio6–3, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open de Rennes 2012.

Il doppio dell'Open de Rennes 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Martin Emmrich e Andreas Siljeström erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Philipp Marx e Florin Mergea hanno battuto in finale Tomasz Bednarek e Mateusz Kowalczyk 6–3, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert / Bandiera della Francia Michaël Llodra (Quarti di finale, ritiro)
  2. Bandiera della Svezia Johan Brunström / Bandiera del Sudafrica Raven Klaasen (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia M Llodra
7 6
 Bandiera del Regno Unito D Rice
 Bandiera del Regno Unito S Thornley
5 3 1  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia M Llodra
 Bandiera del Belgio M Authom
 Bandiera del Belgio Y Mertens
3 5  Bandiera della Francia M Gicquel
 Bandiera della Francia A Olivetti
w/o
 Bandiera della Francia M Gicquel
 Bandiera della Francia A Olivetti
6 7  Bandiera della Francia M Gicquel
 Bandiera della Francia A Olivetti
64 4
3  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
78 7 3  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
77 6
 Bandiera della Croazia M Draganja
 Bandiera della Croazia L Zovko
66 5 3  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
6 6
 Bandiera dell'Argentina F Delbonis
 Bandiera della Spagna C Poch-Gradin
77 7  Bandiera dell'Argentina F Delbonis
 Bandiera della Spagna C Poch-Gradin
4 3
WC  Bandiera della Serbia Danilo Petrović
 Bandiera della Germania Sami Reinwein
65 5 3  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
3 2
 Bandiera della Slovenia A Bedene
 Bandiera dell'Australia C Ebelthite
6 6 4  Bandiera della Germania P Marx
 Bandiera della Romania F Mergea
6 6
 Bandiera della Serbia F Krajinović
 Bandiera della Polonia M Przysiężny
4 3  Bandiera della Slovenia A Bedene
 Bandiera dell'Australia C Ebelthite
1 5
 Bandiera della Francia F Martin
 Bandiera della Francia Julien Obry
3 611 4  Bandiera della Germania P Marx
 Bandiera della Romania F Mergea
6 7
4  Bandiera della Germania P Marx
 Bandiera della Romania F Mergea
6 713 4  Bandiera della Germania P Marx
 Bandiera della Romania F Mergea
6 6
WC  Bandiera della Francia Alexandre David
 Bandiera della Francia Constant Lestienne
1 2  Bandiera del Belgio N Desein
 Bandiera della Germania P Torebko
3 2
 Bandiera del Belgio N Desein
 Bandiera della Germania P Torebko
6 6  Bandiera del Belgio N Desein
 Bandiera della Germania P Torebko
77 6
 Bandiera del Belgio Arnaud Gerard
 Bandiera della Francia Glenn le Floch-Moen
2 1 2  Bandiera della Svezia J Brunström
 Bandiera del Sudafrica R Klaasen
64 4
2  Bandiera della Svezia J Brunström
 Bandiera del Sudafrica R Klaasen
6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis