Monolito dei St Breock Downs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monolito dei St Breock Downs
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Amministrazione
Sito webwww.english-heritage.org.uk/visit/places/st-breock-downs-monolith/
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 50°28′45.5″N 4°51′56.3″W / 50.479306°N 4.865639°W50.479306; -4.865639

Il monolito di St. Breock Downs (anche St. Breock Longstone; Lingua cornica: Men Gurta è una pietrafitta preistorica in Cornovaglia, Inghilterra. Si trova sulla cima del St. Breock Downs.

La pietra è prodotta dallo scisto devoniano locale che presenta estese venature di feldspato,[1] e si stima che pesi circa 16,5 tonnellate. È lunghezza di 4,92 metri[2] e altezza di un poco più di 3 metri sopra il livello del suolo. La pietra è posta su un tumulo con un diametro di circa 10 metri.[3] Si crede che sia stato creato nel fine dal Neolitico o nella prima età del bronzo (intorno al 2500-1500 a.C.).

Uno scavo per riposizionare la pietra, caduta nel 1945, ha mostrato che originalmente la pietra si trovava tra ciottoli di quarzo che ricoprivano due cavità.[1] In altri siti, cavità simili hanno contenuto ossa o ceneri umane.

È possibile che la pietra fosse associata ad altri monumenti rituali dell'età del bronzo nell'area, tra cui un'altra pietra eretta, e una serie di carriole che si estendono fino a 7 km a ovest.[1]

La pietra è già stata menzionata in documenti nel 1613 e fu adottata come un indicatore di confine della parrocchia di San Breock.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d St Breock Downs Monolith, su English Heritage. URL consultato il 13 marzo 2020.
  2. ^ Pastscape - Detailed Result: ST BREOCK DOWNS MONOLITH, su pastscape.org.uk. URL consultato il 13 marzo 2020.
  3. ^ Find events near you, su English Heritage. URL consultato il 13 marzo 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia