Molise Montepulciano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Molise Montepulciano
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)140 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
18,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
18/05/1998  
Gazzetta Ufficiale del02/06/1998,
n 126
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Molise Montepulciano era un vino DOC la cui produzione è stata consentita nelle province di Campobasso e Isernia dal 1998 al 2000.[1]

La denominazione fu annullata a seguito di un ricorso sull'uso del nome "Montepulciano" depositato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Siena e dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano presso il TAR del Lazio nel 2000.[2] La regione Molise tentò di mantenere la denominazione che dal 1968 era un uso per il Montepulciano d'Abruzzo rosso.[1][3]

Per tutelare i produttori di uve Montepulciano in Molise è stata richiesta la creazione di una nuova Denominazione di Origine Protetta. Attualmente i vini prodotti in Molise con almeno l'85% di uve Montepulciano possono essere commercializzati con la denominazione Molise Rosso DOC.

Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]

  • colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento
  • odore: vinoso, intenso, gradevole, caratteristico
  • sapore: secco, armonico, morbido, a volte leggermente tannico

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI - DECRETO 10 ottobre 2000 - Annullamento delle disposizioni contenute nel decreto dirigenziale 18 maggio 1998 concernente il riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini "Molise" o "del Molise" e approvazione del relativo disciplinare di produzione, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 240, 13 ottobre 2000. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  2. ^ Resoconto della seduta del 27/07/2000, su regione.molise.it, Consiglio regionale - Regione Molise. URL consultato il 6 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00429, su senato.it, Senato della Repubblica, 19 settembre 2001. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici