Mesoglea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La mesoglea o mesoilo è una sostanza traslucida, non vivente, gelatinosa (un colloide), che si trova tra i due strati di cellule epiteliali (cioè tra l'ectoderma e l'endoderma) nei corpi di cnidari e spugne. Mesoglea si riferisce più correttamente al tessuto trovato nelle meduse e funziona come uno scheletro idrostatico. Il mesoilo generalmente si riferisce al tessuto trovato nelle spugne.

La mesoglea è principalmente costituita da acqua. A parte l'acqua, la mesoglea è composta da diverse sostanze incluse proteine fibrose come il collagene e i proteoglicani di eparansolfato.[1] La mesoglea è per lo più acellulare,[2] ma sia negli cnidari,[3] che negli ctenofori,[4] la mesoglea contiene fasci muscolari e fibre nervose. Altre cellule nervose e muscolari si trovano appena sotto gli strati epiteliali. La mesoglea contiene anche amebociti vaganti che fagocitano detriti e batteri. Queste cellule combattono anche le infezioni producendo sostanze chimiche antibatteriche.[5]

La mesoglea può essere più sottile di uno degli strati cellulari[6] in piccoli celenterati come l'idra o può costituire la maggior parte del corpo in meduse più grandi. La mesoglea funge da scheletro interno, che sostiene il corpo. Le sue proprietà elastiche aiutano a ripristinare la forma dopo essere stata deformata dalla contrazione dei muscoli. Tuttavia, senza la spinta idrostatica dell'acqua a sostenerla, la mesoglea non è abbastanza rigida per sopportare il peso del corpo e i celenterati tendono generalmente ad appiattirsi, o addirittura a collassare quando vengono portati fuori dall'acqua.

Al fine di differenziare l'uso della parola mesenchima nell'embriologia dei vertebrati (cioè, tessuto indifferenziato trovato nel mesoderma vero [endo-]embrionale da cui sono derivati tutti i tessuti connettivi, i vasi sanguigni, le cellule del sangue, il sistema linfatico e il cuore) e l'uso nella zoologia degli invertebrati (un tessuto più o meno solido ma poco strutturato costituito da una matrice di gel -la mesoglea, in senso stretto- con varie inclusioni cellulari e fibrose, situate tra l'epidermide e il gastroderma), alcuni autori preferiscono usare il termine mesoglea (in senso ampio) al posto del mesenchima quando si riferisce agli strati intermedi di spugne e diploblasti, riservando il termine mesenchima per il senso embriologico. Tuttavia, Brusca e Brusca (2003) scoraggiano questo uso, usando mesoglea nel suo senso stretto, e preferiscono mantenere entrambi i sensi embriologico e zoologico per il termine mesenchima.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michael P. Sarras, Michael E. Madden e Xiaoming Zhang, Extracellular matrix (mesoglea) of Hydra vulgaris, in Developmental Biology, vol. 148, n. 2, pp. 481–494, DOI:10.1016/0012-1606(91)90266-6. URL consultato il 5 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Robert Josephson, THE NEURAL CONTROL OF BEHAVIOR IN SEA ANEMONES, in Journal of Experimental Biology, vol. 207, n. 14, 15 giugno 2004, pp. 2371–2372, DOI:10.1242/jeb.01059. URL consultato il 5 marzo 2018.
  3. ^ (EN) B. Werner, D. M. Chapman e Ch E. Cutress, Muscular and nervous systems of the cubopolyp (Cnidaria), in Experientia, vol. 32, n. 8, 1º agosto 1976, pp. 1047–1049, DOI:10.1007/bf01933964. URL consultato il 5 marzo 2018.
  4. ^ (EN) Mari-Luz Hernandez-Nicaise, The nervous system of ctenophores III. Ultrastructure of synapses, in Journal of Neurocytology, vol. 2, n. 3, 1º settembre 1973, pp. 249–263, DOI:10.1007/bf01104029. URL consultato il 5 marzo 2018.
  5. ^ Dmc. Hutton e V. J. Smith, Antibacterial Properties of Isolated Amoebocytes From the Sea Anemone Actinia equina, in The Biological Bulletin, vol. 191, n. 3, 1º dicembre 1996, pp. 441–451, DOI:10.2307/1543017. URL consultato il 5 marzo 2018.
  6. ^ (EN) R. D. Campbell, Elimination by Hydra interstitial and nerve cells by means of colchicine, in Journal of Cell Science, vol. 21, n. 1, 1º giugno 1976, pp. 1–13. URL consultato il 5 marzo 2018.
  7. ^ Brusca, R.C. & Brusca, G.J. (2003). Invertebrates. 2nd ed. Sunderland, Massachusetts: Sinauer Associates, p. 220.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia