Monti delle Lechquellen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Massiccio di Lechquellen)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monti delle Lechquellen
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi
Cima più elevataGroße Wildgrubenspitze (2.753 m s.l.m.)

I Monti delle Lechquellen (in tedesco Lechquellengebirge) è una sottosezione delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. La vetta più alta è il Große Wildgrubenspitze che raggiunge i 2.753 m s.l.m.

Si trovano in Austria (Vorarlberg).

Prendono il nome dal fiume Lech che ha la sorgente in questi monti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

I Monti delle Lechquellen secondo l'AVE sono individuati dal numero 3a.
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Secondo la SOIUSA i Monti delle Lechquellen sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 3a di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni[modifica | modifica wikitesto]

Confinano:

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Panorama sui Monti delle Lechquellen.

In accordo con le definizioni della SOIUSA i Monti delle Lechquellen si suddividono in un supergruppo, tre gruppi ed undici sottogruppi[1]:

  • Catena Spuller Schafberg-Rote Wand-Braunarl (A)
    • Catena Spuller Schafberg-Wild (A.1)
      • Gruppo del Wildgrubenspitze (A.1.a)
        • Costiera del Wildgrubenspitze (A.1.a/a)
        • Costiera del Madloch (A.1.a/b)
      • Gruppo dell'Erzberg (A.1.b)
      • Gruppo dello Spuller Schafberg (A.1.c)
      • Gruppo del Gehrengrat (A.1.d)
        • Gehrengrat (A.1.d/a)
        • Saladinagrat (A.1.d/b)
    • Catena Rote Wand-Johannes (A.2)
      • Gruppo Formarin-Schafberg (A.2.a)
      • Gruppo del Klostertaler Gamsfreiheit (A.2.b)
      • Gruppo del Rote Wand (A.2.c)
        • Massiccio del Rote Wand (A.2.c/a)
        • Stafelvedergrat (A.2.c/b)
      • Gruppo dello Johannes (A.2.d)
    • Catena Braunarl-Zitterklapfen (A.3)
      • Gruppo del Braunarl (A.3.a)
        • Costiera del Braunarl (A.3.a/a)
        • Costiera Rothorn-Hochberg (A.3.a/b)
      • Gruppo Mohnenfluh-Karhorn (A.3.b)
        • Costiera del Mohnenfluh (A.3.b/a)
        • Costiera del Karhorn (A.3.b/b)
      • Gruppo dello Zitterklapfen (A.3.c)
        • Costiera dello Zitterklapfen (A.3.c/a)
        • Costiera dell'Hochkünzel (A.3.c/b)
        • Costiera Blasenka-Zaferhorn (A.3.c/c)

Vette principali[modifica | modifica wikitesto]

Monti delle Lechquellen con in primo piano il Große Wildgrubenspitze.
  • Große Wildgrubenspitze, 2753 m
  • Rote Wand, 2704 m
  • Grosser Grätlisgrat, 2702 m
  • Mittlere Wildgrubenspitze, 2696 m
  • Nadel, 2685 m
  • Spuller Schafberg, 2679 m
  • Roggalspitze, 2672 m
  • Wasenspitze, 2665 m
  • Braunarlspitze, 2649 m
  • Hochlicht, 2600 m
  • Mohnenfluh, 2542 m
  • Karhorn, 2416 m
  • Zitterklapfen, 2403 m
  • Hochkünzelspitze, 2397 m
  • Feuerstein, 2271 m
  • Warther Horn, 2257 m
  • Gamsfreiheit, 2211 m

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Scheda del gruppo montuoso su Summitpost.org

Controllo di autoritàVIAF (EN241421331 · GND (DE4034957-3