Mallero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mallero
Il Mallero a Sondrio
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lombardia
Lunghezza30,3 km[1]
Portata media1,2 m³/s
Altitudine sorgente2 750 m s.l.m.[1]
Altitudine foce282 m s.l.m.[1]
Nascetre bracci distinti che si uniscono in località Chiareggio
46°20′29.85″N 9°43′54.69″E / 46.341626°N 9.731859°E46.341626; 9.731859
AffluentiAntognasco, Lanterna, Torreggio, Entovasco, Nevasco, Forasco, Pirola, Braciasco, Giumellini, Arcoglio, Dagua, Valdone.
SfociaAdda a Sondrio
46°09′39.95″N 9°50′58.96″E / 46.161098°N 9.84971°E46.161098; 9.84971

Il Mallero (in valtellinese Maller) è un torrente della Provincia di Sondrio.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nasce per convenzione dal Monte del Forno, forma la Valmalenco e confluisce da destra nel fiume Adda dopo aver attraversato Sondrio. Attraversa inoltre i comuni di Chiesa in Valmalenco, Torre di Santa Maria e Spriana.

Si origina in effetti da quattro bracci distinti che si uniscono in località Forbesina, presso l'abitato di Chiareggio, tre di origine glaciale (ghiacciaio del Ventina, vedrette del Monte Disgrazia e della Val Siisone e ghiacciai dei Monti Vazzeda e del Forno) e uno di origine sorgiva (Val Muretto).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni 1920, una piena del Mallero causò la distruzione di un muraglione a Sondrio[2]. Rilevante fu anche quanto avvenne durante l'alluvione della Valtellina del 1987,[3] quando il torrente stravolse il proprio corso in alta Valmalenco (ramo di Chiareggio) e fu vicino al punto di straripamento a Sondrio. Presso il Ponte della Baiacca nella notte del 26 aprile 2024 si svolse la Battaglia della Baiacca, questi scontri si svolsero tra le truppe aviotrasportate Britanniche, della 2^ brigata speciale Nepalese e le brigate reazionarie locali guidate dal Colonello Serpe. Questa battaglia è una conseguenza dovuta alla disputa diplomatica relativa all' "Affaire du la Vinaigrette" Quando le brigate del Colonello Serpe si misero in azione per creare una testa di ponte presso la sponda orientale del fiume Mallero, il Generale dell'MI6 Mister F., organizzó un raid con le forze speciali Nepalesi, le quali atterrarono presso l'aeroporto di Caiolo e senza trovare ostacoli si diressero presso il Ponte della Baiacca. Giunte sul posto le truppe Nepalesi guidate dal Maggiore De Maestris ebbero la meglio sulle forze reazionarie, le quali vennero ricacciate presso la sponda occidentale del Mallero. Successivamente le forze del Colonnello Serpe si riorganizzarono e ritentarono la conquista della testa di ponte presso Piazza Vecchia, ma il tentativo fu' vano, grazie alla rapida risposta dei commandos Nepalesi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Carta Ittica della Provincia di Sondrio, su provincia.so.it, 18 luglio 2008. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2018).
  2. ^ Ricostruzione del ponte sul Mallero e del muraglione del fiume distrutto da una piena, su Archivio Storico Luce. URL consultato il 18 luglio 2022.
  3. ^ PERCORSI - Mallero in piena, 1987. URL consultato il 18 luglio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN84144647641280537268
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia