Limerick (poesia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il limerick ('lɪmərɪk)[1] è un breve componimento in poesia, tipico della lingua inglese, dalle ferree regole (nonostante le infinite eccezioni), di contenuto umoristico o anche apertamente nonsense, che ha generalmente il proposito di far ridere o quantomeno sorridere.

Struttura e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Un autore anonimo di limerick tenta di dare una spiegazione della forma poetica stessa:

(EN)

«The limerick packs laughs anatomical
Into space that is quite economical.
But the good ones I've seen
So seldom are clean;
And the clean ones so seldom are comical.»

(IT)

«Il limerick punta sull'anatomico
con riso in spazio economico,
ma i migliori concepiti
raramente son puliti,
e quello pulito di rado è comico.
»

Un limerick è sempre composto di cinque versi, di cui i primi due e l'ultimo, rimati tra loro, contengono tre piedi e dunque tre accenti (stress), il terzo e il quarto, a loro volta rimati tra loro, ne contengono solo due. Le rime seguono dunque lo schema AABBA.

Nel limerick più comune, il primo verso deve sempre contenere il protagonista, un aggettivo per lui qualificante e il luogo geografico dove si svolge l'azione, mentre i restanti versi sintetizzeranno l'aneddoto e nell'ultimo verso (solitamente) viene richiamato il protagonista, magari definendolo meglio.

Le origini del limerick sono assolutamente ignote e, per quanto vi siano numerose ipotesi, nessuna ricerca ha mai scavato nelle radici di questo licenzioso componimento. È ritenuta certa la produzione di versi nonsense.

Secondo l'Oxford English Dictionary (già nel 1898), il limerick proviene dalla tradizione di riferire versi nonsense ai matrimoni, versi che sovente terminavano con la frase «Will you come up to Limerick?» ("verrai a Limerick?"), dove la Limerick in questione è una città irlandese. Questa spiegazione è tuttavia considerata confusa e poco attendibile, mentre le altre numerose ipotesi discordanti non aiutano. Più semplicemente si può dire che il limerick era conosciuto con il suo nome già a fine Ottocento.

Un grande scrittore di limerick, da taluni consideratone l'inventore, è Edward Lear, autore di diversi nonsense nella seconda metà dell'Ottocento.

Un esempio:

There was an Old Man of Apulia
Whose conduct was very peculiar;
He fed twenty sons
Upon nothing but buns,
That whimsical Man of Apulia.

Oggi il limerick viene spesso usato per scopi satirici, per esempio (marzo 2016, sulle vicende del Cardinal Bertone e il suo appartamento romano):

Un tale prelato Bertone
voleva un grand'alloggione.
A pagarlo ci fu
Il Bambino Gesù
– che prelato beato, Bertone!

I cosiddetti[da chi?] anti-limerick prendono in giro la forma stessa del limerick, in una specie di meta-joke:

(EN)

«A reckless young man from Toulouse
who thought he had nothing to lose,
said: "I don't care a dime
if my limericks rhyme!"
And went off to live in Toulon.»

(IT)

«Un poeta a Locorotondo,
arrivato al verso secondo,
si disse: "Che m'importa
se la rima vien storta?".
E andò felice a Locarno.
»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) LIMERICK | Lemma nel Cambridge English Dictionary, su dictionary.cambridge.org. URL consultato il 12 dicembre 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • M. Manfredi - M. Trucco, Il libro dei Limerick - Filastrocche, poesie e nonsense, Garzanti - Vallardi, Milano, 1994, ISBN 88-11-90434-X

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85077014 · BNF (FRcb12649416z (data) · J9U (ENHE987007529220505171