Ipercarnivoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un ipercarnivoro è un animale con una dieta composta per più del 70% da carne, con la parte restante che consiste in cibi di origine non animale, come funghi, frutta o altro materiale vegetale. Alcuni esempi attuali includono coccodrilli, gufi, aquile, avvoltoi, felidi, la maggior parte dei canidi selvatici, delfini, serpenti, ragni, scorpioni, mantidi, marlin, cernie, piranha e la maggior parte degli squali. Ogni specie della famiglia dei felidi, compreso il gatto domestico, è un ipercarnivoro allo stato naturale.

Questo termine è usato anche in paleobiologia per descrivere taxa di animali che nella loro dentatura hanno una maggiore componente tagliente rispetto alla componente triturante (Holliday e Steppan, 2004). Molti mammiferi preistorici del clade Carnivoramorpha (Carnivora e Miacoidea), così come numerosi rappresentanti degli antichi ordini Oxyaenodonta, Hyaenodonta e Acreodi e alcuni membri dell'ancor più antico ordine Cimolesta, erano ipercarnivori. Il primo mammifero ipercarnivoro è spesso considerato Cimolestes, che visse durante il tardo Cretaceo e il primo Paleocene nel Nordamerica circa 66-64 milioni di anni fa. Anche i dinosauri teropodi come Tyrannosaurus rex, vissuto durante il tardo Cretaceo, erano carnivori obbligati.

Ipercarnivori di grandi dimensioni si rinvengono frequentemente nella documentazione fossile; sembra che questo sviluppo sia avvenuto spesso in risposta a un'opportunità ecologica offerta dal declino o dall'estinzione di taxa ipercarnivori precedentemente dominanti. Sebbene l'evoluzione di dimensioni notevoli e carnivori possa essere favorita a livello individuale, questa combinazione può portare a un declino macroevolutivo, in cui tale specializzazione alimentare estrema si traduce in una ridotta densità di popolazione e in una maggiore vulnerabilità all'estinzione (Van Valkenburgh et al., 2004). Come risultato di queste forze opposte, la documentazione fossile dei carnivori è dominata da successivi cladi di ipercarnivori che si diversificano e declinano, solo per essere sostituiti da nuovi cladi di ipercarnivori.

Esistono numerose specie affini con diete molto diverse; un esempio classico è dato dagli orsi: anche se distaccatosi dal ramo principale solo 150.000 anni fa, l'orso polare è l'orso più carnivoro (oltre il 90% della sua dieta è costituita da carne) mentre l'orso grizzly è uno dei meno carnivori in molti luoghi, con meno del 10% della sua dieta a base di carne (Lindqvist et al., 2010).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Van Valkenburgh, Blaire (1988). "Trophic diversity in past and present guilds of large predatory mammals". Paleobiology. 14 (2): 155–73. doi:10.1017/S0094837300011891.
  • Holliday, Jill A.; Steppan, Scott J. (2004). "Evolution of hypercarnivory: the effect of specialization on morphological and taxonomic diversity". Paleobiology. 30 (1): 108–128. doi:10.1666/0094-8373(2004)030<0108:EOHTEO>2.0.CO;2.
  • Van Valkenburgh, Blaire; Wang, Xiaoming; Damuth, John (2004). "Cope's Rule, Hypercarnivory, and Extinction in North American Canids". Science. 306 (5693): 101–4. Bibcode:2004Sci...306..101V. doi:10.1126/science.1102417. PMID 15459388. S2CID 12017658.
  • Lindqvist, Charlotte; Schuster, Stephan C.; Sun, Yazhou; Talbot, Sandra L.; et al. (2010). "Complete mitochondrial genome of a Pleistocene jawbone unveils the origin of polar bear". PNAS. 107 (11): 5053–5057. Bibcode:2010PNAS..107.5053L. doi:10.1073/pnas.0914266107. PMC 2841953. PMID 20194737.
  Portale Zoologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di zoologia