Giovanni Strazza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Busto di Giovanni Strazza
Palazzo di Brera
Ismaele abbandonato nel deserto (replica, 1850)

Giovanni Strazza (Milano, 1818Milano, 18 aprile 1875) è stato uno scultore italiano. Legato ai moduli del neoclassicismo accademico, fu scultore prolifico e la sua opera rivela anche influssi tardoromantici.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Lombardo, nato a Milano da famiglia di modeste condizioni, si diplomò all'Accademia di belle arti di Brera. Conseguito il diploma, si dedicò presso la medesima accademia allo studio della scultura seguendo i corsi di plastica dello scultore Pompeo Marchesi, dal quale imparò a modellare la creta; quindi passò nello studio dello scultore ticinese Francesco Somaini, presso il quale imparò le tecniche dello scalpello.[1]

Conclusa la formazione scultorea lo Strazza si trasferì a Roma nel 1843 dove rimase fino al 1860 quando, dopo l'Unità d'Italia e la successiva riorganizzazione degli Istituti di belle arti, accettò la cattedra di professore di scultura all'Accademia di Bologna. Rimasto a Bologna per pochi mesi lo Strazza venne designato professore di plastica all'Accademia di Brera, cattedra che mantenne dalla fine del 1860 sino alla morte.[2]

Il periodo romano[modifica | modifica wikitesto]

Nel lungo periodo trascorso a Roma, dal 1843 al 1860, lo Strazza rimase colpito e affascinato dalla statuaria classica greca e romana e dalla scultura moderna di allora. Dibattuto fra classicismo e romanticismo, lo Strazza si pose "a metà percorso":

«Nella lotta tra i seguaci del romantismo e i propugnatori dell’arte classica , ei prese a considerare gli eccessi degli opposti sistemi; ma apprezzando le parti sane delle dottrine cui entrambi si informavano, pensò che dalla loro alleanza poteva derivare una forza viva e rispondente allo spirito della età contemporanea. Fu questa una felice intuizione che gli tracciò le norme dello speciale suo stile , al quale le più importanti sue opere devono quella schietta impronta di originalità che le rende a un tempo gentili e severe»

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

La Vergine velata

Per un elenco completo delle opere dello Strazza si veda il testo riportato negli Atti dell'imp. regia Accademia, pagg. 85-87.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Atti dell'imp. regia Accademia, p. 72.
  2. ^ a b Atti dell'imp. regia Accademia, p. 78.
  3. ^ Giovanni Duprè, Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici, Firenze, Le Monnier, 1907, pag. 383.
  4. ^ (EN) Dickinsons' comprehensive pictures of the great exhibition of 1851, London, Dickinson, brothers, her Majesty's publishers, 1854, sezione Austria II.
  5. ^ a b Fabrizio Giusti, Righetto, morire per Roma a 12 anni in www.ilmamilio.it, 3 marzo 2011.
  6. ^ (EN) The Veiled Virgin: Newfoundland and Labrador Eritage in http://www.heritage.nf.ca/.
  7. ^ Carlo Agliati, Il ritratto carpito di Carlo Cattaneo: percorsi possibili nella rappresentazione iconografica di un mito repubblicano, Bellinzona, Casagrande, 2002, p. 15. ivi, p. 76.
  8. ^ Lapide a Carlo Cattaneo in http://rete.comuni-italiani.it.
  9. ^ Francesco Tedeschi, Monumento della famiglia Mazzacorati, su Storia e Memoria di Bologna. URL consultato il 2 aprile 2023.
  10. ^ (EN) AUCTION RECORDS for Giovanni Strazza in www.askart.com.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN11048003 · ISNI (EN0000 0000 6685 7470 · SBN NAPV107639 · CERL cnp01132157 · ULAN (EN500025715 · GND (DE133857859 · BNE (ESXX1002346 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-11048003