Franz Digruber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Franz Digruber
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra WSV Mariazell[1]
Termine carriera 1970
 

Franz Digruber (13 novembre 1940) è un ex sciatore alpino austriaco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche originario di Sankt Sebastian e fratello di Grete[2], a sua volta sciatrice alpina, Franz Digruber debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo Arlberg-Kandahar 1962, il 10 marzo a Sestriere in discesa libera (42º)[1]; nel 1964 si classificò 2º sia nello slalom speciale del trofeo Tre Funivie di Sestriere (23 febbraio)[3], sia in quello della coppa Vitranc di Kranjska Gora (1º marzo)[4]. Anche nella successiva stagione 1964-1965 fu 2º nello slalom speciale di Kranjska Gora (28 febbraio)[5], mentre al Bud Werner memorial di Vail si piazzò 2º nella discesa libera del 12 marzo e 3º nello slalom speciale del 16 marzo[6]; nella stagione 1965-1966 fu 3º nello slalom speciale del trofeo del Lauberhorn di Wengen (16 gennaio)[7] e non completò lo slalom speciale dei Mondiali di Portillo 1966[8], sua unica presenza iridata.

In Coppa del Mondo esordì il 8 gennaio 1968 ad Adelboden in slalom gigante, senza completare la prova[9], ottenne il primo piazzamento il 13 gennaio seguente a Wengen in discesa libera (31º)[10] e conquistò due podi: il primo a Kranjska Gora il 1º marzo dello stesso anno, quando fu 2º in slalom speciale dietro a Patrick Russel, l'ultimo il 12 febbraio 1969 nella medesima località in slalom gigante, chiudendo 3º dietro a Reinhard Tritscher e Alfred Matt. Si ritirò al termine della stagione 1969-1970: prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 30 gennaio a Madonna di Campiglio in slalom gigante (22º)[11] e conquistò l'ultimo risultato della sua carriera agonistica ai Campionati austriaci 1970 disputati a Schladming, vincendo la medaglia di bronzo nella discesa libera del 6 marzo[senza fonte]. Non prese parte a rassegne olimpiche.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 24º nel 1968
  • 2 podi:
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto

Campionati austriaci[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) 10.03.62. Sestriere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  2. ^ a b (DE) Marc Digruber – Ski Weltcup mit Mariazellerland Beteiligung, su mariazellerland-blog.at, 12 aprile 2011. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  3. ^ (EN) 23.02.64. Sestriere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) 01.03.64. Kranjska Gora (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) 28.02.65. Kranjska Gora (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  6. ^ (EN) 12-15.03.65. Vail, su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  7. ^ (EN) 16.01.66. Wengen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  8. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  9. ^ (EN) 07-08.01.68. Adelboden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  10. ^ (EN) 13.01.68. Wengen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  11. ^ (EN) 30.01.70. Madonna di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 dicembre 2023.
  12. ^ (DE) Franz Digruber, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 21 settembre 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]