Coordinate: 73°43′00.12″S 83°49′00.12″W

Flusso di ghiaccio Ferrigno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Flusso di ghiaccio Ferrigno
Nella parte centrale di questa mappa della costa di Bryan, in corrispondenza della parte centro-meridionale della baia Eltanin, è possibile osservare l'estensione del flusso glaciale Ferrigno.
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
RegioneTerra di Ellsworth
ProvinciaCosta di Bryan
Coordinate73°43′00.12″S 83°49′00.12″W
Intitolato aJane G. Ferrigno
Lunghezza28 km
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Flusso di ghiaccio Ferrigno
Flusso di ghiaccio Ferrigno

Il flusso di ghiaccio Ferrigno è un flusso glaciale situato sulla costa di Bryan, all'estremità orientale della Terra di Ellsworth, in Antartide. Grazie a ricerche condotte nel 2010 con un apposito radar, alcuni ricercatori dei British Antarctic Survey e dell'Università di Aberdeen hanno scoperto che al di sotto del flusso glaciale, il quale si estende per almeno 28 km partendo dall'Altopiano Antartico e sfociando nella baia Eltanin,[1] è presente una fossa tettonica larga circa 10 km e lunga perlomeno 100 km che in alcuni punti raggiunge una profondità di 1500 m. Secondo gli studi derivati dalle ricerche, originariamente iniziate per investigare sul tasso di scioglimento del ghiaccio costituente il flusso, che era stato precedentemente calcolato grazie alle osservazioni satellitari, la presenza della fossa Ferrigno, come è stata ribattezzata la formazione, essendo questa riempita di ghiaccio e collegata all'oceano, impatta direttamente sull'alto tasso di scioglimento dell'intera calotta glaciale dell'Antartide Occidentale.[2][3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il flusso glaciale Ferrigno è stato mappato dallo United States Geological Survey grazie a fotografie aeree scattate dalla marina militare statunitense tra il 1961 e il 1966, ed è stato così battezzato dal Comitato consultivo dei nomi antartici in onore di Jane G. Ferrigno, che a partire dagli anni 1970 è stata per decenni una specialista dell'utilizzo delle immagini satellitari per lo studio dei ghiacciai e per la redazione di mappe aggiornate in forza allo USGS.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Flusso di ghiaccio Ferrigno, su GeoNames Database. URL consultato il 2 aprile 2024. Modifica su Wikidata
  2. ^ Robert G. Bingham et al., Inland thinning of West Antarctic Ice Sheet steered along sub-glacial rifts, in Nature, vol. 487, 2012, pp. 468-471, DOI:10.1038/nature11292. URL consultato il 2 aprile 2024.
  3. ^ Hidden Rift Valley Discovered Beneath West Antarctica Reveals New Insight Into Ice Loss, ScienceDaily.com, 25 luglio 2012. URL consultato il 2 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Flusso di ghiaccio Ferrigno, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 2 aprile 2024. Modifica su Wikidata

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]