Ecce Homo (Antonio Ciseri)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ecce Homo
Ecco l'uomo
AutoreAntonio Ciseri
Datacirca 1871
Tecnicaolio su tela
Dimensioni380×292 cm
UbicazioneGalleria d'arte moderna (Firenze)

L'Ecce Homo è un dipinto del pittore svizzero-italiano Antonio Ciseri realizzato circa nel 1871 e conservato nella Galleria d'arte moderna del Palazzo Pitti a Firenze.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il dipinto venne commissionato nel 1871 dal Ministero della pubblica istruzione del Regno d'Italia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dettaglio centrale

Il dipinto ha per soggetto la narrazione dell'episodio del Vangelo della passione di Gesù la scena dell'Ecce Homo. Viene descritta una scena con forti connotazioni politiche, oltre alla denuncia e alla forte umiliazione, il prefetto romano Ponzio Pilato, il personaggio incaricato di giudicare Gesù, presenta quest'ultimo alla folla con le parole "Ecce Homo", "Ecco l'uomo". Ponzio Pilato è mostrato nell'atto di sporgersi dal balcone di un palazzo per rivolgersi al popolo. Il dipinto è perfettamente inquadrato in uno specifico contesto storico grazie alla presenza di vari dettagli come gli abiti antichi dei personaggi, i centurioni romani, diversi elementi architettonici, ecc.

La figura principale, che si trova al centro della composizione in uno scorcio pronunciato e indossa una veste di colore chiaro, è Ponzio Pilato che si rivolge alla grande folla che si riunisce sotto il balcone da cui questa si affaccia. Con la mano sinistra indica Cristo, accusato di cospirazione contro l'impero romano. D'altra parte, Cristo indossa una veste scarlatta essendo stato spogliato dei suoi indumenti, in modo che fosse deriso, poiché il colore rosso era indossato dagli imperatori. Indossa la corona di spine in testa. Ognuna delle figure sul balcone è rappresentata all'esterno dello spettatore, in nessun momento orientano i loro volti verso lo spettatore, ma mostrano semplicemente il loro profilo o una vista della propria faccia. Tranne una figura, la moglie di Ponzio Pilato, che è l'unica che faccia vedere allo spettatore il proprio volto mentre avverte il marito di non prendere parte al giudizio di Cristo. La donna si appoggia a una serva per evitare di svenire. È possibile evidenziare la grande abilità del pittore nell'uso della luminosità e l'effetto eccezionale del bianco trasparente.

Stile[modifica | modifica wikitesto]

L'interesse dato a metà del XIX secolo dallo studio degli antichi maestri italiani, soprattutto a Ciseri, mostrando così chiare influenze raffaellesche nella sua pittura. Grazie alla sua grande capacità di rappresentare il dramma, la pittura dell'artista è presentata come una traccia fotografica dell'evento ed è stata senza dubbio influenzata dall'invenzione della fotografia che è stata sempre più perfezionata.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Video[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura