Diaphorodoris papillata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Doride dalle papille rosse)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Doride dalle papille rosse
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaOnchidoridoidea
FamigliaCalycidorididae
GenereDiaphorodoris
SpecieD. papillata
Nomenclatura binomiale
Diaphorodoris papillata
Portmann & Sandmeier, 1960
Sinonimi

Diaphorodoris luteocincta papillata
(Portmann, 1960)

Il doride dalle papille rosse (Diaphorodoris papillata Portmann & Sandmeier, 1960) è un mollusco nudibranchio della famiglia Calycidorididae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Corpo bianco o giallastro traslucido, bordo del mantello giallo, piede biancastro, papille sul dorso a forma di cono di colore rosso acceso, rinofori dello stesso colore del corpo, di grosse dimensioni, lamellati, la parte terminale opaca.

Simile nella colorazione a Chromodoris elegantula in cui le papille sono semplici macchie sul dorso.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di briozoi dei generi Hippodiplosia, Schizomavella.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Endemico del Mar Mediterraneo, poco comune.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Diaphorodoris papillata Portmann & Sandmeier, 1960, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 19/8/2020.
  2. ^ (EN) Gary R. McDonald, James W. Nybakken, A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs, in University of California Santa Cruz.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]