Discussioni utente:Robitabu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Robitabu!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Veneziano- dai, parliamone! 17:48, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Ma certo! dal punto di vista tecnico non so se posso esserti utile, ma per quanto riguarda contenuti, stile e regole e regolette posso darti una mano, certo. --Dedda71 (msg) 15:22, 2 nov 2012 (CET)[rispondi]

Allora, andiamo con ordine:
  • non esiste un forum. Esiste un bar per fare domande o porre questioni di interesse generale e poi singole pagine di discussione su voci, progetti o argomenti di servizio. Per parlare con un utente Devi lasciare un messaggio nella suapagina di discussione, come appunto stiamo facendo (ma ricordati di firmare, aggiungendo --~~~~ alla fine dei tuoi interventi). per parlare con gruppi di utenti interessati a un argomento sono molto utili i Progetti (ad es. cfr. il Progetto:Geografia. Per me i tuoi contributi vanno benissimo, ma gli esperti si annidano lì.
  • le voci sono "patrimonio di tutti": possono essere modificata, cambiate, arricchite da chiunque. L'unica cosa che si richiede è che i contributi siano un appunto arricchimento. O nel senso di un semplice aumento dei contenuti, o nel miglioramento del testo, della precisione, nell'aggiunta di fonti, etc. Se prendo una voce e la stravolgo devo avere un buon motivo per farla, ed è opportuno spiegare la cosa nella pagina di discussione della voce ancora prima di farlo (Ad es: "l'impostazione non è giusta per questo e quest'altro motivo, intendo cambiarla seguendo le indicazioni di queste regole internazionali della materia").
  • Se vuoi puoi contattare qualcuno che ha lavorato alla voce, ma non per chiedergli il permesso per modificarla. Piuttosto per confrontare due punti di vista differenti. ma lo scambio è probabile che interessi anche ad altri, così se resta nella pagina di discussione è meglio.
Hai iniziato a dare un'occhiata alle varie pagine che trovi qui ed ai Wikipedia:Cinque pilastri? --Dedda71 (msg) 16:42, 2 nov 2012 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Robitabu, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Villa Niscemi.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Mezzo collo è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Burgundo (msg) 14:10, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

Una semplice definizione non può essere una voce di enciclopedia. Ti suggerisco di inserirle nella voce Nodo dove può essere di utilità a chi cerca qualcosa sui nodi.--Burgundo (msg) 14:13, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]
Concordo. Wikipedia è una enciclopedia, non un manuale di nautica con le istruzioni su come fare i vari tipi di nodo.--L736El'adminalcolico 15:36, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]
Vale il suggerimento che ti ho dato ieri. Per quanto dettagliata, una voce su ciascun nodo che esiste sarebbe poco più di una definizione e questo non è adatto ad una enciclopedia, che non è un tutor. Può invece essere inserito nella voce nodo che è certamente quella che il lettore andrà a cercare quando vorrà sapere qualcosa su tutti i nodi esistenti. Il fatto che possano esserci voci singole su altre edizioni linguistiche di wikipedia non ha nessuna importanza in quanto ogni edizione ha delle proprie policy decise dalla comunità locale. Ti suggerisco la lettura di WP:Analogia.--Burgundo (msg) 08:22, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]
In ogni caso per quei nodi di cui esiste la voce si tratta di voci vere e proprie (vedi Nodo barcaiolo) e non di un rigo di testo come quelle da te inserite. Se riesci a creare delle voci di queste dimensioni nulla osta a che possano essere fatte, ma debbono essere complete di template e fonti.--Burgundo (msg) 18:35, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ok grazie, penso allora che continuerò a consultare le altre edizioni.