Discussioni utente:Philx~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Philx~itwiki,
un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Alec 14:15, ott 28, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Benvenuto! (2)[modifica wikitesto]

Benvenuto anche da me!

Dopo aver guardato come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto;
Dopo aver controllato cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia;
Dopo aver chiesto al Bar, all'admin soprastante o a "un qualsiasi" wikipediano che ti ha mandato questo benvenuto se hai problemi...

E soprattutto, buon divertimento in it.wiki

c'è risposta per te. - εΔω

Yoruélcam[modifica wikitesto]

Ti rispondo da me. --εΔω 16:49, 29 nov 2005 (CET)[rispondi]

De Graeca Babelformula[modifica wikitesto]

Apud me tibi respondi. - εΔω 13:23, 30 nov 2005 (CET)[rispondi]

Grammatica latina!![modifica wikitesto]

Caro Philx,

finché noi disquisivamo del più e del meno un Pinco Palla ci schiaffa un abbozzo di Grammatica latina traducendo direttamente da en.wiki. Vabbene che così a botta calda non ci sono scemate, ma a me premerebbe un minimo di consultazione per capire se vogliamo creare un nuovo Bignami, un manuale da mettere su wikibooks o cosa... Che facciamo? Io intanto avverto al caffé letterario e al Babel Bar, poi in mancanza d'altro penso che sarà il caso di affretare la traduzione per procedere a eventuali aggiustamenti o ampliamenti a partire dall'articolo. Certo io non amo l'idea della "fotocopia ridottta del libro di testo" che stiamo per ereditare, ma temo di dover fare buon viso a cattivo gioco. Ciao εΔω 16:22, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

Gramm.Lat.[modifica wikitesto]

Hic tibi respondi. --εΔω 14:20, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Commentino[modifica wikitesto]

Caro Philx,

sula dicitura "da Omero al 1453" ti ho risposto da me. Sull'Origo gentis Romanae mi hai dato un ottimo consiglio: ho limitato il testo nell'articolo per non incorrere in copiatura pedissequa del D'Anna, ma il testo del libro è sicuramente libero da copyright. Vedrò cosa fare. Grazie - εΔω 09:50, 22 gen 2006 (CET)[rispondi]

e facciamo questo favore...[modifica wikitesto]

Caro Philx

ti ho risposto da me. - εΔω 17:51, 22 gen 2006 (CET)[rispondi]

Scusa l'impudenza, sull'onda del placet alla mia correzione ti ho wikificato la pagina utente. So di aver compiuto qualcosa di gravissimo, ma spero che mi perdonerai. Ovviamente tantum dic verbo et mundabitur. - εΔω 20:51, 22 gen 2006 (CET)[rispondi]

Re. Aiutino[modifica wikitesto]

Caro Philx

visto che proprio me lo chiedi, potresti a tua volta dare una rimpolpata a legatus che ho appena salvato dalla vergogna, ma che richiederebbe un approfondimento da chi come te è fresco di approfondimento militare romano? - εΔω 19:46, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ovviamente do un'occhiata al Menandro ma non farmi fretta.
Risposta post inspectionem e novità da me. - εΔω 22:14, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Re: Grammatica italiana[modifica wikitesto]

Salve, e benvenuto. Ho avviato l'articolo perché all'epoca ancora non l'avevamo e certamente ogni contributo che lo faccia crescere e migliorare è sempre ben accetto. La pagina Aiuto:Come usare le tabelle riporta le istruzioni e qualche esempio.

Questo è un esempio semplicissimo (clicca su "modifica" per vedere come è generato)

riga 1 colonna 1 riga 1 colonna 2
riga 2 colonna 1 riga 2 colonna 2

Se avrai bisogno di aiuto nel sistemare il formato (bordi, colori, eccetera) contattami pure senza problemi. Ciao. --Paginazero - Ø 10:38, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Se usi Windows le parentesi graffe si fanno come le quadre, ma con il shift premuto. Se usi altri sistemi, non so... Un'alternativa è cliccare in basso sulle parentesi quadre della casella di edit, dove leggi "Per inserire del testo tra questi segni selezionalo e clicca sul link:". Ciao di nuovo. --Paginazero - Ø 10:46, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]
Mi hai fatto notare che nella casella di edit i segni per le tabelle ancora non c'erano. Ora puoi inserirli anche cliccandoci sopra. :o) --Paginazero - Ø 10:48, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Tucìdddddide[modifica wikitesto]

Caro Philx,

Ho visto il tuo intervento (e ho preso in mano pure il didascalica). Sul rapporto tra fonte e rielaborazione direi che va benone: hai riproposto i termini fondamentali del libro di testo senza copiare proprio spudoratamente: optime. Se mi concedi un appuntino, cerca di tener presente che i segni di punteggiatura sono immediatamente successivi alla fine di parola e sono sempre seguiti da uno spazio:

ad esempio, scriverai giusto
ad esempio,scriverai sbagliato
ad esempio , scriverai sbagliato
ad esempio ,scriverai sbagliato

In caso di parole lunghe gli a capo diventano goffi e anche se ci sono dei bot che ongi tanto passano a correggere non è il caso di proporre dei testi "kakòi ka'gathòi": non si tratta dei famosi biscotti "brutti ma buoni" ;-)

Infine una curiosità: non ci crederai, ma uno dei dogmi tramandati da generazioni, il concetto di autopsia di Tucidide, va dettagliato: per curiosità ho provato a cercare la parola in Tucidide e NON l'ho trovata! Vale a dire che l'autore usa una perifrasi, una introduzione, una premessa, ma per non saper né leggere né scrivere è il caso di segnalarla.

Hai notato che grazie a un mio dialogo con Gianluigi ora nella pagina di modifica puoi selezionare tuttti i segni diacritici del greco antico? Hehehe, non puoi più nasconderti dietro a un dito: oggi chiunque potrà scrivere direttamente in greco antico (non so se gioire o aver paura...) Ciao! - εΔω 11:10, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ti ho risposto da me. Non ho certo intenzione di chiederti la luna. Evidentemente mi sono spiegato male. Me ne scuso. - εΔω 21:17, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Un tentativo così, a bruciapelo: dopo essere andato in "modifica", senza scrivere nulla, prova a ripulirela cache della pagina (Mozilla/firefox: ctrl-r, Internet Explorer/Opera: ctrl-f5, Safari: cmd-r, Konqueror ctrl-r)... - εΔω 14:41, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]

Caro Filx,

se ti andasse di fare "er figo der bigonzo", o come si dice dalle nostr parti "lo sborone", ti ho trovato il luogo della tua citazione

Vivitur ingenio, cetera mortis erunt

[Virgilio], Appendix Vergiliana, Elegiae in Maecenatem 1, 38

Un'altra è

Plerique inter mortis metum et vitae tormenta miseri fluctuantur et vivere nolunt, mori nesciunt. Fac itaque tibi iucundam vitam omnem pro illa sollicitudinem deponendo.

Zio Seneca, Ep. ad Lucilium 4, 6

le due citazioni militari ancor ami sfuggono, ma ci sto lavorando... - εΔω 23:17, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]

P.S. tutto a posto con il greco?

Ti ho risposto da me. - εΔω 11:28, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

From en.wiki...[modifica wikitesto]

... With passion (here). - εΔω 16:18, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

P.S. ti ringrazio per le attestazioni di stima, ma se proprio vuoi che esse abbiano un valore non solo simbolico (il supporto iniziale è stato utile a smuovere la mia indecisione, il Rating è stato un bel momento di umorismo, in cui si poteva votare solo scegliendo di essere votati a propria volta) la preferenza "pesante" va qui . - εΔω 18:45, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Non vorrei ma...[modifica wikitesto]

Caro Philx,

Mi rompe domandarti un grosso lavoro, ma se rispondendo al seguente questionario e vedendo i miei ultimi interventi al Caffé letterario capirai saprai il da farsi:

  1. Conosci il significato delle parole lavoro sporco?
    1. Se sì, saresti pronto a darmi una mano in un'impresa necessaria che finora non sono riuscito ad affrontare da solo?
  2. Hai modo di attingere a Encarta (io no, ho bisogno di qualcuno che lo facci aper me)
  3. Hai a casa la Letteratura latina di Gian Biagio Conte? (un libro che non spiace avere qualora ti manchi).
  4. Sei disposto a dare una mano all'eliminazione di diverse infrazioni di copyright purtroppo difficili da rintracciare?

Bene, i nostri articoli di letteratura latina purtroppo saranno da esaminare e probabilmente da riscrivere o eliminare / o da eliminare e poi riscrivere prima che altri vandali ci infilino scannerizzazioni di testi commerciali. Io avevo cominciato con mimo latino ed elegia latina, ma ero e sono per lo più da solo: adesso però la bomba censoria è scoppiata ed occorrerà rivisitare una marea di articoli di letteratura (e probabilmente riscriverli). La macchina attualmente in fase di avviamento dovrebbe partire nel giro di poco tempo (il tempo di avere da Sbisolo il resoconto degli articoli incriminati). Se volessi essere della partita te ne sarò grato. Vedo dai tuoi contributi che ti sto chiedendo qualcosa che non rientra nel tuo stile di lavoro, ma ritengo che l'assenza del contributo di chi ha competenza in materia è stato alla base dell'equivoco che oggi ha portato a una situazione di collasso (in it.wiki circolano da un anno diversi megabyte di contributi copiati da libri improvvidamente scorporati in tantissimi articoli). Se non te la sentissi non preoccuparti e fa' conto che non ti abbia scritto nulla. - εΔω 16:04, 4 feb 2006 (CET)[rispondi]

Spiegazioni ulteriori da me. - εΔω 19:30, 5 feb 2006 (CET)[rispondi]

Praefatio (italice predicozzo) apud me. - εΔω 20:22, 5 feb 2006 (CET)[rispondi]

A volte ritornano![modifica wikitesto]

caro Philx,

«Caecubum et prelo domitam caleno
tu bibes uvam»

Che piacere rileggerti dopo n! mesi. Vuol dire che la vita reale non ti ha ancora piegato del tutto... o che non devo cercare tra i tuoi contributi su en.wiki per avere tue notizie! Una kylix di vino di Mitilene o un poculum di Falerno per il tuo ritorno! εΔω 18:40, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

re: Accordo musicale[modifica wikitesto]

Tra Mi e Fa c'è solo un semitono, così come tra Si e Do. Solo che quando si parla di accordi si è soliti indicare le note in terze: Do-Mi è una terza, Mi-Sol è una terza, Do##-Mi# è una terza (minore), Do##-Fa è una quarta (più che diminuita). Quindi il La# maggiore è: La#-Do##-Mi#. L'accordo La#-Do##-Fa sarebbe un La# con la sesta diminuita... Il che all'orecchio è lo stesso, solo non è lo stesso nella teoria degli intervalli. Spero di non aver fatto errori nella spiegazione, in pratica Mi# e Fa sono la stessa nota (suonata sul pianoforte), ma sono note evidentemente diverse, visto che hanno nomi diversi :^). Ciao, Mitchan 21:44, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Esiste fisicamente anche il Mi#: basta premere la corda sul tasto successivo al Mi. Come il Do# si esegue premendo la corda sul tasto successivo al Do. Una volta che hai suonato un accordo di La# potrai sfidare chiunque a distinguerlo da un Sib. A proposito, il Sib maggiore è Sib-Re-Fa, non Sib-Do##-Mi#. Vedi il problema? Le note suonate sono le stesse, ma non è la stessa cosa se le scrivi sul pentagramma. Questo perché gli accordi si sviluppano a partire dalle loro scale (in questo caso le scale maggiori, visto che gli accordi sono maggiori): la scala di La# non ha il Fa, ha il Mi#, e la scala di Sib non ha il Do## e il Mi#, ma ha il Re e il Fa. Sarebbe poco utile scrivere le partiture con alterazioni "ad libitum", cioè a piacere di chi le scrive, senza seguire le "regole grammaticali" di base: in questo modo tutti "parlano" la stessa lingua, senza dialetti (beh, più o meno...). - Mitchan 22:03, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Nessun problema ;-). - Mitchan 22:14, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]

CIAO IO VOLEVO QUALCHE DOCUMENTAZIONE, CONTESTUALIZZAZIONE DELLA FRASE CHE RIPORTI "DEXTRA GLADIUS LAEVA SCUTUM IN CORPORE HONOR" MI PIACE MOLTO MA NON RIESCO A TROVARE NESSUN APPROFONDIMENTO.

Il tuo nome utente sarà cambiato[modifica wikitesto]

04:17, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato[modifica wikitesto]

20:09, 21 apr 2015 (CEST)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Philx~itwiki,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]