Discussione:Protettorato Italiano del Regno d'Albania (1939-1943)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modifiche; Regno d'Italia, Albania,...[modifica wikitesto]

Ho modificato il titolo della voce in quanto quello originale non mi sembrava accurato. Va ricordato che istituzionalmente il Regno d'Albania era retto dal Re d'Italia, ciò che mi pare trascendere il fatto che all'epoca in Italia vigesse il regime fascista. Vi era certamente un "dominio" esercitato dal regime fascista e fascista fu l'iniziativa dell'invasione, ma il fatto che Vittorio Emanuele III accettò di divenire "Re d'Italia e d'Albania" coinvolge l'Italia a prescindere dal colore politico del governo italiano. --Piero Montesacro 02:04, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Integrazione[modifica wikitesto]

Ho proposto per la cancellazione la voce "Invasione dell'Albania", poichè si tratta dello stesso evento trattato in questa voce. Riporto qui sotto il testo di "Invasione..." finché non verrà integrato in questa voce.

{{s|Albania|fascismo}}
 {{Conflitto
 |nome del conflitto=Invasione dell'Albania
 |data=[[7 aprile]] [[1939]]
 |luogo=[[Albania]], [[Europa]] 
 |esito=[[Occupazione italiana del Regno di Albania|Vittoria italiana]]
 |schieramento1=[[Image:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|22px]] [[Regno d'Italia]]
 |schieramento2=[[Image:KingdomOfAlbania.png|22px]] [[Regno albanese]]
 |comandante1=[[Benito Mussolini]] <br> [[Vittorio Emanuele III]]
 |comandante2=[[Zog I di Albania|Re Zog]] <br> [[Abas Kupi]]
 |effettivi1=100.000 soldati <br> 180 navi da guerra <br> 400 aerei
 |effettivi2=
 }}
 L''''invasione dell'Albania''' del [[1939]] fece parte delle operazioni militari 
del [[Regno d'Italia]] per  l'espansione territoriale ed economica alla vigilia della 
[[seconda guerra mondiale]].

 == Voci correlate ==
 *[[Occupazione italiana del Regno di Albania]]
 *[[Regno albanese]]

 [[Categoria:Storia dell'Albania]]
 [[Categoria:Storia d'Italia]]

 [[en:Italian invasion of Albania]]

Per ora integrerei semplicemente il testo inserendolo all'inizio, nella parte introduttiva. Si potrebbe aprire anche un paragrafo (==Invasione italiana dell'Albania==) seguito da un altro paragrafo (==L'occupazione italiana==).--Zujo85 11:11, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]

Integrazione[modifica wikitesto]

Ho integrato io il testo di Invasione dell'Albania nella pagina relativa all'occupazione, effettuando il redirect. F∙X∙I∙V 17:45, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]

Salvataggio cronologia di "Invasione dell'Albania"[modifica wikitesto]

Riporto la cronologia della voce "Invasione dell'Albania" che è stata integrata nella presente in data 16 nov 2007 e trasformata in redirect:

*(corr) (prec)  17:42, 16 nov 2007 FabioXIV (discussione | contributi) (55 byte) (Redirect a Occupazione italiana del Regno di Albania) (annulla) 
*(corr) (prec)  12:19, 16 nov 2007 Zujo85 (discussione | contributi) (983 byte) (annulla) 
*(corr) (prec)  11:23, 16 nov 2007 AttoRenato (discussione | contributi) (957 byte) (-cancellazione) (annulla) 
*(corr) (prec)  10:59, 16 nov 2007 Zujo85 (discussione | contributi) (976 byte) (annulla) 
*(corr) (prec)  09:39, 12 nov 2007 Marcok (discussione | contributi) m (957 byte) (doppio stub) (annulla) 
*(corr) (prec)  17:19, 8 ott 2007 Abbot (discussione | contributi) m (947 byte) (robot Modifico: en:Italian invasion of Albania) (annulla) 
*(corr) (prec)  10:52, 26 lug 2007 FabioXIV (discussione | contributi) (939 byte) (annulla) 
*(corr) (prec)  22:27, 25 lug 2007 FabioXIV (discussione | contributi) (879 byte) (annulla) 
*(corr) (prec)  21:22, 25 lug 2007 FabioXIV (discussione | contributi) (846 byte) (annulla) 
*(corr) (prec)  21:17, 25 lug 2007 FabioXIV (discussione | contributi) (1.067 byte) (nuova voce) 

-- Gianco  msg  03:26, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Frase da rivedere[modifica wikitesto]

Nella prima parte del testo cito testualmente "Dobbiamo aggiungere che, guarda caso, l'attacco all'Albania avvenne una settimana dopo la conclusione della guerra di Spagna (1º aprile 1939)". A parte l'uso discutibile della locuzione "guarda caso", sicuramente più adatta in ambito discorsivo che in quello enciclopedico, non capisco il senso della frase. Qualcuno può renderla più chiara? Lo farei io se avessi capito cosa vuole insinuare il contributore. Come scritto sopra sarebbe anche da eliminare "guarda caso". --Vipera 02:26, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di aggiungere che la frase incriminata non è presente nella versione inglese, dalla quale la voce è stata tradotta. --Vipera 02:29, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Nella voce sono scritte testuali parole: "i fascisti permisero ai cittadini italiani di insediarsi in Albania con l'obbiettivo di trasformarla in territorio italiano a tutti gli effetti. Infatti nel corso di tutta l'occupazione giunsero più di 10.000 coloni italiani " assolutamente vero, ma poi nel box del Regno d'Albania sotto "etnie" si parla di un 20% di italiani. Mi sembra assolutamente un'esagerazione: anche ipotizzando una minoranza italiana di 20.000 persone, affinchè essa costituisse il 20% della popolazione albanese essa sarebbe dovuta ammontare a 100.000 persone, mentre invece in base al censimento del 1923 vivevano nel paese 804.000 abitanti. Ora, è pur possibile che la crescita demografica di uno Stato subisca un brusco calo, ma perdere più di 700.000 (oltre l'87% del totale) persone in neanche vent'anni mi sembra una cosa che non sia n'è in cielo n'è in terra... O forse c'è qualcos'altro che mi sfugge? Sinceramente credo che sia un dato inesistente, scritto così tanto per italofilia. Non modificherò la voce, ma chiedo quantomeno dei dati più accurati convalidati da una qualche fonte. Dexter High (msg) 17:41, 11 marzo 2009 (CET)

Mi sono permesso di riorganizzare un pò la sezione "Storia", dividendola in paragrafi e aggiungendo, nel paragrafo che ho intitolato "L'influenza italiana in Albania", alcune informazioni riguardanti i rapporti italo-albanesi prima dell'occupazione italiana del Paese e il contesto in cui essa è avvenuta. Ho aggiunto anche un paio di note. Spero che il mio contributo sia gradito.Dexter High (msg) 19:38 08 luglio 2009 (CET)

Chiarimenti[modifica wikitesto]

Nella voce c'era un po' di confusione. Si equiparava il Regno albanese con l'occupazione italiana d'Albania. In realtà le occupazioni italiane furono due: 1916-1920 e 1939-1943. E lo stesso Regno albanese va diviso in due: 1928-1939 con il re albanese Zog I e 1939-1943 con l'unità della corona con quella del regno d'Italia. --Civa61 (msg) 18:49, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sinceramente ho delle perplessità ad attribuire la stessa dizione (Occupazione italiana del Regno di Albania) a due eventi differenti; così operando, infatti, è stata fatta una parziale duplicazione della voce "Corpo di spedizione italiano in Albania", che già trattava il primo dei due. Ritengo infatti che gli eventi del 1939-43 non possano essere oggettivamente equiparati a quelli del 1915-20, che non hanno determinato nessuna modifica costituzionale dello Stato albanese o all' "Occupazione nazista del Regno d'Albania", che non ha avuto connotazioni di evento bellico (tant'è vero che non ne rimane traccia nei Trattati di pace successivi alla Seconda guerra mondiale) ma si è trattato veramente di una mera occupazione militare. Ritengo inoltre che l'oggetto principale della voce sia la "Guerra d'Albania" o meglio ancora la "Guerra tra l'Italia e l'Albania (1939-43)"; l'attuale denominazione rende molto difficile la fruizione della voce stessa all'utente dell'enciclopedia e, apparentemente, potrebbe sembrare che Wikipedia non tratti l'evento bellico. Apro la discussione con gli altri estensori che invito altresì - se d'accordo - ad effettuare le necessarie modifiche all'intestazione della voce in quanto il sottoscritto - purtroppo - non è ancora in possesso delle capacità tecniche-informatiche per riuscire a farlo. Un caro saluto.--Luresedoc (msg) 09:02, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

POV sulle annessioni del 1941[modifica wikitesto]

Concordo con Piero Montesacro che gran parte della sezione è POV e - aggiungo io - contiene anche molte informazioni non pertinenti. Io riscriverei tutta la prima parte, semplicemente come segue: Nel 1941, durante la seconda guerra mondiale, in base al Nuovo Ordine europeo voluto da Hitler, l'Albania acquisì buona parte del Kossovo, la parte occidentale della Macedonia jugoslava (Dibrano) e, a spese del Montenegro, estese le sue frontiere a nord, nella regione della Metohija. Nel Kosovo, l'istruzione in lingua albanese, non ammessa nel periodo del governo jugoslavo, divenne ufficiale, e fu resa possibile grazie alle iniziative del Ministro dell'Educazione del governo fantoccio di Mustafa Kruja. L'istruzione in lingua albanese nel Kosovo, peraltro, è proseguita durante la Federazione Jugoslava sino ai nostri giorni, quando si è realizzata l'indipendenza del Kosovo. Tuttavia, tutte le modifiche territoriali operate dalle potenze dell'Asse nel 1941..... (il resto immutato). Se mi date riscontro positivo, opero in tal senso.--Luresedoc (msg) 16:00, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Lieto della condivisione del problema segnalato e della risposta costruttiva occorsa tanto rapidamente. Nulla osta da parte mia ad introdurre le modifiche che proponi. Grazie davvero e buon lavoro. --Piero Montesacro 19:25, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Il titolo è scorretto. Una zona d'occupazione è un territorio non annesso. Viceversa l'Albania venne annessa e legalmente era parte seppur distinta dell'Italia. Propongo di adottare il titolo Regno d'Albania (1939-1943). --AndreaFox bussa pure qui... 18:28, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

Analoghe perplessità sul titolo della presente voce sono state espresse da --Civa61 e dal sottoscritto nella sezione "chiarimenti". Ribadisco che mi sembra un errore equiparare l'occupazione del 1915-20 (che fu parziale e lasciò immutata la situazione di indipendenza dell'Albania e - addirittura - ne prevenì l'occupazione militare da parte dell'Impero Austro-Ungarico) con quella del 1939-43. Quest'ultimo periodo (1939-43), tuttavia, sembrerebbe essere stato considerato dal diritto internazionale (vedi artt. 27-31 del Trattato di Pace del 1947 [1] come uno stato di guerra tra due Stati sovrani interrotto solo con l'armistizio dell'8 settembre 1943 e concluso con il Trattato del 1947 (in esso, infatti, l'Albania sembrerebbe equiparata alle altre potenze alleate). A mio parere tutta la materia andrebbe veramente risolta dopo una approfondita discussione.--Luresedoc (msg) 21:54, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]
Personalmente io sposterei le informazioni presenti nella voce relative al 1939-43 in Regno albanese e lascerei il resto delle informazioni qui. Così tutto avrebbe un miglior senso, no?--AndreaFox bussa pure qui... 21:57, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]
Il problema su cui vorrei che si pronunciasse qualcuno veramente esperto di diritto internazionale è - a mio parere - il seguente: il soggetto statuale instaurato nel 1939-43 è qualcosa di diverso rispetto al precedente regno albanese o lo stato monarchico albanese è sopravvissuto all'aggressione italiana ed è mutato soltanto il "titolare" della corona? In entrambi i casi, però, mi sembra corretta l'esistenza di due voci, pur mantenendo forti perplessità sul titolo della presente (periodo 1939-43). --Luresedoc (msg) 22:23, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sul fatto che le due voci continuino ad esistere distinte sono d'accordo anche io, semplicemente propongo uno spostamento di parte di informazioni (quelle relative al 1939-43) in un altra voce, Regno albanese. Legalmente non è qualificabile come occupazione. --AndreaFox bussa pure qui... 22:27, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]


Segnalo: Discussioni_progetto:Storia/Storia_contemporanea#Occupazione_italiana_in_Albania --Retaggio (msg) 18:02, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Occupazione..[modifica wikitesto]

Il titolo e il testo della voce non mi convincono. Non ci fu una vera occupazione, intesa nel senso bellico-militare del termine. Da quel che mi risulta fu una situazione che evolse sempre più spinta da entrambi i lati e sfociò nell'unione con il Regno d'Italia. ---- Theirrules yourrules 07:09, 26 mag 2012 (CEST)[rispondi]


ALCUNI DETTAGLI SULLO SBARCO ITALIANO IN ALBANIA DELL’APRILE 1939


Nell’invasione dell’Albania, i quattro punti contemporanei di sbarco di sbarco del corpo di spedizione, fissati dall’ordine di operazione del 31 marzo 1939, furono San Giovanni di Medua, Durazzo, Valona e Santi Quaranta, e complessivamente vi partecipò gran parte della flotta italiana, incluse le corazzate “Cavour” e “Cesare”.

Tanto per fare un esempio, allo sbarco di Durazzo furono impiegati, sotto l’appoggio e la scorta navale degli incrociatori pesanti della 1a Divisione “Fiume”, “Pola”, “Zara” e “Gorizia”, di quattro cacciatorpediniere e di quattro torpediniere, le navi mercantili “Barletta”, “Adriatico”, “Palatino”, “Valsavoia”, “Aquitania”, la nave trasporto idrovolante “Miraglia” (che aveva a bordo 73 carri armati e 200 uomini del R. Esercito), la nave ausiliaria “Quarnaro” e la motocisterna per rifornimento “Adige”. A bordo degli incrociatori presero posto 2.000 soldati dell’Esercito, mentre altri 3.000 si trovavano sulle navi mercantili, e 50 automezzi sul piroscafo “Valsavoia”.

A Valona, invece, con le corazzate “Cavour” e la “Cesare”, che erano accompagnate da quattro cacciatorpediniere e quattro torpediniere, fu inviata la cisterna “Isonzo”, ed il piroscafo “Sannio”, che trasportava 1459 uomini del Regio Esercito, 10 autocarri, materiale vario, e 55 uomini del distaccamento da spiaggia. Circa 1.500 soldati dell’Esercito, e due plotoni da sbarco, erano a bordo delle due corazzate.

Le forze che sbarcarono a San Giovanni di Medua, comprendevano il piroscafo “Umbria”, con 2.000 uomini di tre battaglioni del Regio Esercito, 2 cisterne per il rifornimento, l’incrociatore “Bande Nere”, con a bordo altri 400 uomini dell’Esercito, tre cacciatorpediniere e tre torpediniere, anch’essi trasportanti reparti di truppa, quantificabili in circa 260 uomini.

Infine, a Santi Quaranta, sotto la protezione degli incrociatori “Abruzzi” e “Garibaldi”, le truppe e le distaccamenti di spiaggia erano imbarcate, come negli altri settori di sbarco, su 2 cacciatorpediniere, 4 torpediniere, nonché sulla nave ausiliaria “Asmara” (800 uomini dell’Esercito) e sul piroscafo “Marin Snudo”, a bordo del quale erano sistemati 54 carri armati e materiale vario. Infine vi erano due cisterne per il rifornimento. A bordo degli incrociatori si trovavano 600 uomini dell’Esercito, mentre sui cacciatorpediniere “Freccia e “Baleno” vi erano 160 uomini del Battaglione San Marco.

Sullo sbarco, che si svolse il 6 aprile 1939 – dopo un ultimatum del Governo italiano al Governo dell’Albania – con scarsa opposizione, il Ministro degli Esteri Galeazzo Ciano, spedito l’indomani in volo a Tirana dal Duce, ha annotato nel suo Diario:

“Alle 7,45 [del giorno 7] siamo su Durazzo. Lo spettacolo è bellissimo. Nella rada, ferme e solenni, sono le navi da guerra, mentre i motoscafi, le maone, i rimorchiatori solcano il porto trasportando le forze da sbarco”.(1)

Come si vede erano impiegati mezzi raccogliticci e improvvisati, data l’urgenza in cui fu preparata nello spazio di pochi giorni l’invasione dell’Albania; nulla a che vedere con i metodi di sbarco degli anglo-americani, ma più che sufficienti agli italiani, almeno all’inizio della guerra, per portare a compimento l’impresa di Malta, e per sopraffare la sua scarna guarnigione con un rapido colpo di mano, prima dell’intervento delle flotte anglo-francesi, o successivamente dopo la resa della Francia. Però, cosa che si sarebbe ripetuta spesso, mancò il coraggio di agire, dovendo pur sempre affrontare una flotta efficiente e non certo i sampam della Marina Albanese.


Francesco Mattesini

Roma, 17 settembre 2012

_________________________

(1) Galeazzo Ciano, “DIARIO 1937-1943”, Rizzoli, Milano, 1980, pag. 280-281.

La documentazione dell'articolo si trova, in vari fondi, nell'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare (AUSMM).

Davide Conti[modifica wikitesto]

Non è che vi è venuto il dubbio che il libro di Davide Conti a cui fate sempre riferimento, pubblicato da una sconosciuta casa editrice, non sia sempre attendibile? A me risultano grandi investimenti e costruzioni di strade ed altre infrastrutture nel periodo italiano dell'Albania. Vi fu un grande progresso civile e grandi investimenti italiani in Albania che aveva comunque un suo governo con elementi di alto valore. L'unione con l'Italia era vista favorevolmente da ampi settori dell'opinione pubblica albanese. Citate il Diario di Ciano per gli elementi negativi, ma non per quelli positivi. Questa si chiama censura. Ma avete letto il libro di memorie di Jacomoni Luogotente del Re in Albania? O il libro di Piero Operti, "Storia d'Italia"? Basta andare in Albania per sentire dalla gente giudizi favorevoli sull'occupazione italiana. Ma ci siete mai stati in Albania? I riferimenti che fate ai macedoni (intendo gli abitanti dell'attuale Repubblica di Macedonia) che sarebbero stati perseguitati dagli Italiani sono falsi. Infatti all'epoca non si era ancora affermata una nazionalità macedone distinta da quella bulgara. I macedoni erano considerati bulgari, anzi sono gli italiani, nelle varie relazioni militari che danno un riconoscimento distinto ai macedoni. Ma l'avete letto il libro di Silvano Gallon, edito a Skopje, "Italiani in Macedonia": leggete, poi scrivete! L'Italia è il paese dove tutti scrivono e nessuno legge. Ma ci siete mai stati in Macedonia (FIROM)? G.V (Firmerei, ma non trovo la riga apposita).

La sezione "La resistenza albanese all'occupazione italiana" è attualmente supportata da undici note che fanno riferimento a sei fonti differenti. Mi sembrano sufficienti per essere considerata "neutrale". Non solo Conti, dunque. Se quest'ultimo pubblica per case editrici minori dipende dal fatto che - fortunatamente - oggi in Italia c'è ancora libertà di stampa, nonostante gli oligopoli editoriali. E' questo il motivo per cui - come sostiene G.V. - si legge poco (ergo: solo quanto distribuito dalle grandi case editrici) e gli autori cercano di pubblicare come possono. L'importante è la qualità della fonte non chi la pubblica. Al contrario, una fonte POV è sicuramente Ciano, unanimemente considerato come il maggior teorico e responsabile della fascistizzazione dell'Albania. In quanto ai surrichiamati giudizi favorevoli degli albanesi attuali sull'occupazione italiana, non ci dimentichiamo che anche Zog era un dittatore e che successivamente hanno avuto cinquant'anni di "becero comunismo a livello nordcoreano"! Rimuovo il template NN.--Luresedoc (msg) 06:45, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:56, 9 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Massima espansione e popolazione[modifica wikitesto]

Da dove derivano i dati? Il "Calendario Atlante DeAgostini 1942" (ediz. speciale per le FF.AA.), tra le correzioni e gli arriornamenti, riporta che "misurazioni ufficiali recentissime" riportano 42.462 kmq (10.000 in meno rispetto alla voce) e un totale di 1.836.000 abitanti --Moxmarco (scrivimi) 14:43, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]

a fronte delle recenti modifiche apparentemente casuali, ho inserito i dati riportati dall'atlante --Moxmarco (scrivimi) 12:41, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Moxmarco per me va benissimo; puoi aggiungere in nota ai dati l'indicazione della fonte? --Franz van Lanzee (msg) 15:22, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Franz van Lanzee riusciresti a inserirla tu? Nelle infobox non sono pratico nell'inserire note. La fonte l'ho citata anche qui in nota 5. --Moxmarco (scrivimi) 15:31, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non c'è differenza tra infobox e corpo del testo, si inseriscono uguale con <ref> </ref> --Franz van Lanzee (msg) 18:05, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

Protettorato?[modifica wikitesto]

Ma la fonte per la dicitura "protettorato" qual è? Che io sappia, formalmente si chiamava semplicemente Regno d'Albania, in unione personale con V.E. III --Moxmarco (scrivimi) 20:11, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]

Moxmarco, non mi pare ci sia e ritengo erroneo definirlo così. Il protettorato italiano c'era già da prima. Nel 1939 viene fatto un passo in più e si passa all'unione personale con l'occupazione del paese.Barjimoa (msg) 12:46, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Esattamente, io lo cambierei --Moxmarco (scrivimi) 13:21, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Moxmarco, che titolo suggerisci?Barjimoa (msg) 17:43, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]
io farei semplicemente Regno d'Albania (1939-1943) oppure qualcosa del tipo Regno d'Albania durante l'unione personale con l'Italia, ma penso che sia difficile in quel caso trovare una soluzione condivisa. In ogni caso, "protettorato" mi sembra proprio sbagliato e basta Moxmarco (scrivimi) 17:54, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]
A me sta bene.Barjimoa (msg) 16:34, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:59, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]