Discussione:Palazzi di Vicenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Architettura
Vicenza e territorio vicentino
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2015).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2015

Altro palazzo degli Arnaldi?[modifica wikitesto]

In Arnaldi (famiglia) vedo un ulteriore palazzo qui non citato, "Palazzo Arnaldi di piazza Castello (sede Associazione Industriali)"; è un errore o va aggiunto? Grazie in anticipo (in particolare a [@ Claudio Gioseffi]). --MarcoK (msg) 18:41, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ho riguardato e temo proprio che si tratti di un mio errore, derivante da una cattiva interpretazione dell'indice del testo più volte citato: Guida di Vicenza di Franco Barbieri. Perciò lo tolgo dalle pagine in cui è citato. Grazie per la segnalazione--Claudio Gioseffi (msg) 17:43, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Palazzo sede dell'Ostello Olimpico[modifica wikitesto]

Foto

[@ Claudio Gioseffi] [@ Franco3450] È inserito il bel palazzetto napoleonico attuale sede dell'Ostello Olimpico? Era stato costruito come stabilimento dei bagni pubblici se non mi sbaglio, ma non ne conosco il nome. --MarcoK (msg) 09:02, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Finora non ho trovato, almeno credo, devo controllare sul posto.--Claudio Gioseffi (msg) 17:04, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Claudio Gioseffi] Per il momento l'ho inserito sotto la O col nome noto. --MarcoK (msg) 20:42, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]

Palazzi Thiene[modifica wikitesto]

Bisogna un po' migliorare la disambiguazione dei palazzi Thiene, al momento alquanto variegata. --MarcoK (msg) 10:59, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Mi riferisco in particolare ai due palazzi in cui esiste una oggettiva difficoltà:
Altre possibili soluzioni? Non si tratta di una questione fondamentale: al più se ne riparla quando verranno create le voci. --MarcoK (msg) 16:03, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene così, dopo l'ultima modifica? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Claudio Gioseffi (discussioni · contributi).
Per quanto riguarda Palazzo Thiene (disambigua) mi sembra di si. --MarcoK (msg) 09:14, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Palazzo Salvi[modifica wikitesto]

[@ Claudio Gioseffi] [@ Franco3450] I due palazzi Salvi (identico link), indicati nella lista uno in contrà Santa Corona e uno in Corso Palladio, potrebbero essere in realtà lo stesso palazzo, situato in effetti in contrà Santa Corona angolo Corso Palladio, come suggerito dall'elencazione delle opere alla voce Ottone Calderari. --MarcoK (msg) 20:36, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]

Il Barbieri li descrive come palazzi distinti. La confusione nasce dal fatto che la famiglia Salvi aveva l'intenzione di unificare diversi edifici di sua proprietà in un unico complesso, proprio quello progettato da Ottone Calderari nel 1784. Così abbiamo:
  • parti di un palazzo Salvi in corso Palladio - solo un'esigua parte del cortile e un piccolo settore adiacente all'atrio, mentre la facciata, che avrebbe dovuto somigliare a quella del palazzo Loschi Zileri Dal Verme non fu realizzata e al suo posto ci sono costruzioni moderne, di fronte allo sbocco di contrà Santa Barbara
  • il palazzo Valmarana Salvi, fatto costruire a fine '500 dai Valmarana, in stile scamozziamo forse da Giacomo Monticolo, ceduto ai Salvi nel 1753, in angolo tra corso Palladio e contrà Santa Corona su cui prospetta la facciata principale (una falsa serliana)
  • contiguo ad esso, sempre su Santa Corona, il palazzetto Valmarana, che presenta caratteristiche tipiche della prima Rinascenza vicentina
  • dopo di questo, sempre su Santa Corona, la grigia facciata del palazzo Salvi, fatto costruire la Ludovico Salvi a fine '700 e completamente rifatto da Giovanni Maria Negrin Quartesan a metà '800

A questo punto, mi sembra che nella pagina Palazzi di Vicenza vadano citati tutti; quanto ad una più accurata descrizione, la meritano forse solo il secondo e il terzo. Bisognerebbe modificare anche quanto scritto nella voce Ottone Calderari, il cui progetto voleva solo congiungere l'edificio di corso Palladio al palazzo Valmarana Salvi, non rifare tutto. Ciao--Claudio Gioseffi (msg) 20:05, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

Grazie come sempre per le puntuali precisazioni! Concordo che che il caso di citarli tutti. Correggi tu Ottone Calderari? --MarcoK (msg) 23:39, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Palazzi di Vicenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:56, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]