Discussione:Maria Maddalena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Santi
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Propongo di spostare l'articolo in Santa Maria Maddalena, nome con il quale questa figura è più conosciuta nel nostro paese, lasciando il redirect da Maria Maddalena. - Beatrix 15:04, Apr 28, 2005 (CEST)

Non sono d'accordo. Quando non ci sono pericoli di ambiguità sarei per usare il nome più breve. --Acis 10:27, Mag 2, 2005 (CEST)

Vorrei sapere se questa voce è stata tradotta dall'inglese, eventualmente per una revisione.--Govoch 09:05, ott 7, 2005 (CEST)

Come altre voci riguardanti in particolare il problema dello gnosticismo, questa non ha prerogative scientiche ma in parte "devozionali" --Albrile 09:17, lugl 25, 2014

Marie di Magdala: la sola donna di una dignità ontologica uguale a quella di Gesù Cristo[modifica wikitesto]

Secondo i dati teologici attuali su Marie di Magdala, questa è la sola donna potendo rappresentare la sposa spirituale di Gesù Cristo e l'incarnazione femminile di Dio, facendo di conseguenza parte del Logos. Marie di Magdala e Gesù avrebbero vissuto il loro matrimonio spirituale nella castità verginale, Marie di Magdala essendo restata vergine dopo la risurrezione di Gesù. Lo statuto così conferito a Marie di Magdala ha generato di numerose ricerche e discussioni, particolarmente concernente il fatto che ha accesso verosimilmente all'immortalità salendo al cielo senza morire.

Da controllare?[modifica wikitesto]

caro Riccardo, hai fatto un buon lavoro di risistemazione dell'articolo. A maggior ragione non capisco l'avviso "da controllare" che hai inserito: mi pare che la voce sia trattata in modo equilibrato e le ipotesi riprese da Dan Brown non sono sovrastanti ma correttamente riferite, appunto, tra le ipotesi. Vedi tu quindi se è proprio il caso di lasciare quel tag iniziale. ciao Microsoikos 19:27, 5 mag 2006 (CEST)[rispondi]

ho riordinato l'articolo, ma la parte sulle "ipotesi" manca di segnalazione delle fonti contro e di una visione "critica"... insomma, diciamocela, anche gli storici più atei hanno seri dubbi su "gli ebrei dovevano sposarsi" e affermazioni simili, e la parte sulle "ipotesi" non l'ho toccata, ho solo assegnato un nome alla sezione (nome che è anche abbastanza pov, visto che pure tutte le altre sono "ipotesi") --Riccardo(?) 01:07, 6 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Ho tolto l'avviso "da controllare" perchè, dopo ulteriori contributi di Utenti e dopo un attento controllo fatto, l'articolo attualmente non si presente come un lavoro "danbrownizzato"; perfino nella parte (Sezione) in cui tratta dell'ipotesi "Moglie di Gesù", il testo, pur dovendo parlarne, com'è ovvio, rimane molto equlibrato e possibilista. E' chiaro che una più ampia rappresentazione delle posizioni pro e contro sono poi rinvenibili da chi è interessato seguendo gli appositi link alle relative voci.

Chi proprio lo ritenesse opportuno, potrebbe mettere un avviso, semmai, all'inizio di quella Sezione, ma non tanto perchè sia da controllare quanto per informare che si tratta di argomenti ipotetici (ma per me è pleonastico e implicito nel titolo della sezione stessa). Microsoikos 12:35, 9 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, son d'accordo --Riccardo(?) 12:38, 9 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Da dividere[modifica wikitesto]

considerato il ruolo importante di Maria Maddalena nella tradizione e nell'iconcografia cristiane, e la ancor maggior importanza di questa figura nella tradizione gnostica e nella cultura popolare contemporanea, e considerato che le due tradizioni non hanno punti di contatto se non nel nome, secondo me sarebbe opportuno avere due voci distinte con dei link reciproci al loro interno. --Acis 13:59, 6 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra il caso: il personaggio è uno e una deve essere la voce, a mio avviso. All'interno dell'articolo, poi, si mettono vari paragrafi (come s'usa, e come già si è fatto anche per questo articolo) per consentire una trattazione chiara ed articolata. Esistono voci ben più complesse (con articoli ben più lunghi) in wikipedia. che sono state trattare in questo modo. Microsoikos 17:38, 6 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Vetrinabile?[modifica wikitesto]

Secondo voi, questa voce alla stato attuale è proponibile per la vetrina? --/\/\π +t 08:29, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Iconografia[modifica wikitesto]

Propongo di aggiungere una sezione dedicata all'iconografia di Maria Maddalena.


Testi di fantasia?[modifica wikitesto]

"Molti racconti di fantasia, a partire dai vangeli apocrifi, sostengono che Gesù..."

E' corretto sostenere che i vangeli apocrifi siano racconti di fantasia? Se cosi' fosse non dovrebbero essere considerati tali anche i vangeli canonici? --Utente:Dipa

Foto di Maria Maddalena Penitente[modifica wikitesto]

Scusate se mi intrometto, ma la foto che ritrae Maria Maddalena con i capelli lunghi fino alle ginocchia, non è esposta al museo dell'opera di Firenze, bensì al Museo della Collegiata di Empoli; io l'ho vista di persona in gita con la scuola ai tempi delle Medie e di là non è mai stata spostata.

Maria Maddalena secondo Daniel Meurois-Givaudan[modifica wikitesto]

Nella voce Maria Maddalena appare il seguente passaggio: "Secondo Daniel Meurois-Givaudan fu invece moglie di Saul di Tarso, almeno fino a quando non decise di abbandonarlo per divenire discepola di suo cugino, Gesù di Nazaret."

Quanto esternato da Meurois-Givaudan è semplicemente straordinario, dal momento che un dato del genere oggigiorno non è rintracciabile in nessuna fonte storica conosciuta, anche se, per così dire, esistono "matematicamente" delle fonti in grado di svelare tutto l'allucinante inganno orchestrato dai "padri fondatori circa 19 secoli fa. Queste fonti, tuttavia, sono ben protette e difficilmente trapela qualche cosa che non sia controllato dai "controllori": una sorta di nucleo storico, autorigenerante a seguito della scomparsa progressiva dei suoi appartenenti, il quale ha il compito estremamente importante e delicato di trasmettersi, di generazione in generazione, i devastanti segreti circa le origini reali del cristianesimo i quali, se venissero divulgati, provocherebbero l'annientamento del culto cattocristiano nel giro di poche settimane!

Intendiamoci, non è che quello affermato dal Meurois-Givaudan sia "oro colato", tuttavia, la cosa stupefacente è che in tale esternazione vi è un importantissimo nocciolo di verità storica!

Per risalire a tale verità è necessario innanzitutto chiarire che NO E' MAI esistito, nel contesto neotestamentario, un Saul di Tarso, ma un Saul di origine idumea il quale era chiamato "Paulus" (sicuramente dai suoi amici romani con i quali collaborava nella lotta contro i ribelli messianisti: cioè i "christianoi"), a cagione della sua piccola statura. Stesso discorso vale per Paolo di Tarso: un personaggio totalmente diverso dal precedente. Anche lui, infatti, non si chiamava Paolo, ma veniva chiamato, negli ambienti romani (o comunque di lingua latina), Paulus a motivo della sua ridotta statura.

E' quasi sicuramente vero che Saul/Paulus fu il cugino di Gesù il Nazareno ma, in pari tempo, non è vero che Maria Maddalena sposò inizialmente Saul per poi separarsi da quest'ultimo. Maria Maddalena (questa Maddalena: cioè Maria Salome di Magdala) sposò Gesù il Nazareno e quasi sicuramente prima non era sposata a nessuno. Per motivi mistificatori, i falsari della prima ora "fusero" in un solo personaggio i due "Pauli" e chiamarono il nuovo personaggio "Paolo di Tarso". In realtà il VERO Paolo di Tarso, oltre a non chiamarsi Paolo, NON ERA neppure di Tarso, ma originario della Palestina. Da ragazzo venne mandato a studiare a Tarso, centro di importanti insediamenti accademici. Nel Nuovotestamento viene affermato esattamente il contrario e cioè che Paolo era figlio di genitori che vivevano a Tarso e che venne mandato a studiare a Gerusalemme per 3 anni.

Infine, sarebbe veramente molto interessante conoscere a quali documenti, a quali tradizioni "orali" possa aver attinto Meurois-Givaudan, dal momento che è molto improbabile che egli sia venuto a conoscenza di tali informazioni per via "mistico-esoterica", come ha lasciato intendere al suo intervistatore della rivista francese "“L’Essentiel”. Veritas 15:02, 22 Ago 2007 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.188.96 (discussioni · contributi). --fabella 21:17, 27 ago 2007 (CEST) [rispondi]

forse neanche noi esistiamo ...--fabella 15:51, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]


E' un po' poco per esprimere un'opinione "identificabile". In quanto all'esistere... gli ebrei, testimoni oculari dei fatti, non credono a nulla di quanto il clero cattolico afferma di Gesù. Tuttavia nessuno ha mai messo in dubbio la loro esistenza... Veritas 20:16, 22 Ago 2007 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.188.96 (discussioni · contributi). --fabella 21:17, 27 ago 2007 (CEST) gli ebrei testimoni oculari credo siano morti massimo massimo nel 100 d.C. Poi testimoni oculari lo furono anche i romani. Anche per loro la data di morte massima è quella. d'altronde si può dubitare di tutto, anche dell'africa: io non ci sono mai stato, secondo me è tutta un'orchestrazione degli ecologisti... --fabella 13:32, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quali sono i romani a cui ti riferisci?.. Tacito? Quello che parla di un incendio a Roma nel 64 ignorato dagli altri storici? Persecuzioni di cristiani in seguito a tale evento ignorate da tutti gli storici della chiesa?...

Per i giudei, testimoni oculari, Gesù venne giustiziato a Lydda da loro, mediante lapidazione, dopo che il sinedrio ne aveva sentenziato la sua condanna a morte. Cercare di capire perchè il sinedrio (o il tribunale sinedriale, cioè il Bet Din) si trovasse a Lydda, aiuta molto a capire in quale anno Gesù venne giustiziato: anno che non cade affatto nel periodo riportato apparentemente (in realtà si tratta di un passaggio della classe del "testimonium flavianum") da Tacito, vale a dire il periodo in cui Pilato fu procuratore della Giudea! - Veritas 15:39 - 22 ott 2007

Ma cosa vi siete fumati?? Dan Brown, santoni e neobattisti vi han fuso il cervello...basta con 'ste fregnacce di vangeli apocrifi e visioni di pseudoscrittori o pseudostorici!!! continuate a scrivere di matrimoni di Maria Maddalena, Gesù Cristo e Paolo di Tarso chissà che vi caschi 1 po' di SS in testa! (ah, SS sta per Spirito Santo, essenza a voi ignota e sconosciuta)

Piccola curiosità[modifica wikitesto]

"Approdai" al lemma Maria Maddalena, su Wikipedia, diverso tempo fa e fu in quell'occasione che notai il passaggio relativo a Meurois-Givaudan. Lo annotai subito nel mio file delle notizie importanti. Tempo dopo (non ricordo quando) approdai di nuovo alla stessa voce di Wikipedia. Tuttavia, per quante indagini facessi non riuscii a scovare il passaggio dello scrittore francese. Alla fine conclusi che, per qualche arcana ragione, tale passaggio era stato rimosso. Ora torno di nuovo a leggerlo e la cosa non può farmi che piacere. Ciò che mi interesserebbe sapere, a questo punto, è se effettivamente il passaggio era stato rimosso per un certo tempo e da chi. Ringrazio in anticipo chi si sente di collaborare. Veritas 15:23, 22 Ago 2007 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.188.96 (discussioni · contributi). --fabella 21:17, 27 ago 2007 (CEST) [rispondi]

Che vita movimentata questa Maddalena...[modifica wikitesto]

Ho letto in questa discussione della tesi di Daniel Meurois-Givaudan, che ho trovato molto spassosa. Se vogliamo proseguire con i gossip a proposito della Maddalena potremmo ricordare quello che ha raccontato Jacopo da Varazze nella Legenda Aurea alla fine del XIII secolo, nel capitolo dedicato all'apostolo Giovanni (perlomeno questa è una leggenda più antica): «Alcuni sostengono che Maria Maddalena fosse la sposa di Giovanni Evangelista, che stava per prenderla in moglie quando Gesù chiamandolo lo distolse dalle nozze. Per questo, cioè per il fatto che le aveva portato via lo sposo, offesa se ne andò e si dette ad ogni tipo di dissolutezza». Jacopo da Varazze però aggiunge che «tutte queste cose sembrano essere false e prive di fondamento».
Dunque le leggende-gossip sulla Maddalena non le hanno inventate sicuramente Baigent, Leigh & Lincoln, Dan Brown o Daniel Meurois-Givaudan.

Ci sarebbe da lavorare anche sulla sezione "Leggende Medievali". Come ho già scritto nella discussione sui Merovingi le Marie sbarcate, secondo diverse leggende medievali, a Saintes-Maries-de-la-Mer in Camargue ( http://saintesmaries.free.fr/ ) sono Maria Salomé (sorella della Madonna) e Maria Jacobé (Maria madre di Giacomo) assieme alla loro serva Sara. Le statue delle tre donne si trovano nella chiesa del paese: le due Marie raffigurate sulla barca in una scultura che viene portata in processione nella ricorrenza dell'arrivo, mentre a Sara, diventata la patrona dei gitani, è dedicata la statua nella cripta. Maria Maddalena, sempre secondo la leggenda delle "tre Marie" sarebbe sbarcata prima, vicino a Marsiglia, oppure, secondo un'altra versione si sarebbe ritirata nella grotta di Sainte Beaume dove sarebbe vissuta in eremitaggio. Ma anche queste sono leggende piuttosto tarde, nate non prima del X secolo perché in precedenza si credeva che la Maddalena fosse vissuta e morta a Efeso. Fu sempre Jacopo da Varazze che nella Legenda Aurea, rese popolare la leggenda (una variante di quella che ho già citato) secondo cui la Maddalena sarebbe sbarcata in Provenza vicino a Marsiglia assieme a Marta, Lazzaro, Massimino e Marcella (la serva di Marta). Anche questa leggenda venne poi ripresa da altri autori: http://www.classicitaliani.it/trecento/leggenda_marta.htm --Diego Cuoghi 19:18, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Maddalena, questa sconosciuta..[modifica wikitesto]

Sul finire del VI secolo, un personaggio "infallibile", vale a dire un papa e nella fattispecie papa Gregorio Magno, chiarì una volta per tutte (come del resto si evince dal vangelo di Giovanni, il quale precisa che la "peccatrice" e Maria erano in realtà la stessa persona) che la peccatrice e la Maddalena erano un'unica identità. Intorno agli anni '60 del secolo scorso, un altro papa, evidentemente più infallibile del primo, dichiarò ufficialmente che la peccatrice e la Maddalena erano due figure diverse. Lasciamo alle persone che hanno almeno un briciolo di cervello valutare la cosa....

Secondo alcuni antichi testi copti, la Maddalena sarebbe stata la madre di Gesù (v. in merito il commento di mons. G. Ravasi). Ora, se nella Gallia dei primi secoli della nostra era, si è sviluppata una "leggenda" secondo la quale la Maddalena sarebbe stata la moglie di Gesù (come del resto si evince chiaramente dai vangeli gnostici) è evidente che in tutta la vicenda c'è qualcosa di "anomalo".

Tutto lasciarebbe sospettare che in realtà vi furono DUE Marie Maddalene... Agli inizi del XX secolo, venne pubblicata una sorta di enciclopedia studiata apposta per le esigenze degli autori di libri o di altre scritture. In tale enciclopedia, alla voce Maria Maddalena, era specificato che vi furono DUE Marie Maddalene. Il clero delle origini affermò che "di Magdala" voleva dire proveniente da un paese o da un villaggio chiamato Magdala. Si tratta di un'allucinante panzana, di fronte alla quale le "verità" di Dan Brown sono oro colato!

Tuttavia, possiamo anche prendere per buona una tale spiegazione. Ora, nel contesto evangelico abbondano i vari Giuda, Simone, Giacomo, Giovanni, Giuseppe, Maria, ecc. Cosa ci sarebbe di strano, dunque, se due di queste Marie citate provenissero entrambe dalla "località" di Magdala?.. Va da sè che entrambe sarebbero state appellate "Maria di Magdala"!

Nella chiesa di S. Pietro in Otranto sono raffigurate contemporaneamente, nell'abside centrale, DUE Maddalene. Altre due maddalene appaiono raffigurate in una delle antiche basiliche di Cimitile (Na). Tutto ciò a dimostrazione che anticamente, anche se la cosa non veniva riportata ufficialmente nelle scritture "sacre" per ovvii motivi, esisteva e si tramandava la tradizione delle due Maddalene. Infine, c'è da segnalare il quadro di Giovanni Bononcini "Le due Maddalene", risalente al '600.

Da tenere presente che la faccenda delle due Maddalene non venne del tutto ignorata dal clero che conta, il quale (alla stregua di quanto avvenne per il 90% almeno delle "leggende" da esso inventate per mistificare aspetti scomodi del cristianesimo delle origini), creò l'ennesima storiella-panzana secondo la quale con la locuzione "due Maddalene" si doveva intendere le due "sorelle" Maria di Betania (riconosciuta come la "peccatrice") e Marta. In realtà, anche se la cosa può legittimamente stupire chi legge, Maria e Marta non furono sorelle, ma mogli dello stesso uomo! (gli ebrei, come vari altri popoli semitici del tempo, potevano avere anche più mogli contemporaneamente: dipendeva tutto dalle entrate del capofamiglia).

Chi volesse saperne di più circa la "quarrel" sorta intorna alle figure delle due Maddalene, può farlo accedendo al sito: http://findarticles.com/p/articles/mi_m0422/is_2_84/ai_88098562/pg_1.htm

(un lungo articolo scritto dall'erudito Dr. Christopher L.C.E. Witcombe - Professor, Department of Art History, Sweet Briar College, Virginia, USA; sito WEB: http://witcombe.sbc.edu/Witcombe.table.html)

Veritas Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.188.96 (discussioni · contributi). --fabella 21:17, 27 ago 2007 (CEST) ..[rispondi]

Due Maddalene? non sei aggiornato :) Anche i testi della chiesa parlano spesso della difficoltà di identificare "una" Maddalena e addirittura ne propongono TRE. Nei vangeli infatti si parla di
  • Una peccatrice anonima che secondo Luca unge i piedi di Gesù nella casa di Simone il Fariseo.
  • Maria di Betania, sorella di Marta e di Lazzaro
  • Maria di Magdala, la donna "liberata da sette demoni" che si mise al servizio di Gesù seguendolo fino ad assistere alla sua morte.
Possiamo però esagerare e arrivare a quattro. Infatti la figura della "Maddalena pentita" raffiguirata spesso in eremitaggio nell grotta deriva da un'altro personaggio, una santa Maria Egiziaca, prostituta pentita che venne confusa con la Maddalena a partire dal medioevo. Ah... dimenticavo, "Le due Maddalene di Giovanni Bononcini" non è un quadro ma un libro di Adelmo Damerini che tratta di due diverse opere musicali di Giovanni Bononcini : "La Maddalena ai piedi di Cristo" (1690) e "La conversione di Maddalena" (1701)--Diego Cuoghi 17:29, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Un vero studioso[modifica wikitesto]

Sempre a proposito di quel Daniel Meurois-Givaudan citato in questa pagina, ecco il suo metodo di studio:

"Alla fine dell'ottocento venne scoperto un manoscritto, da allora noto come il Vangelo di Maria Maddalena; esso si presenta come un vangelo incompleto. Daniel Meurois-Givaudan, però, ha deciso di risalire alla fonte servendosi di un'antica tecnica essena che gli permette di trasferire la coscienza nella dimensione akashica. Si immerge nel libro del tempo e riporta a galla i frammenti perduti e il testo originale. Maria Maddalena è ben altro che la peccatrice pentita dei testi ufficiali…" ( http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__il_vangelo_di_maria_maddalena.php )

Se questo è il metodo di "studio storico" usato da costui, credo che i riferimenti nella pagina andrebbero perlomeno rivisti. Se no mi metto anch'io a fare sedute spiritiche o a interrogare dipinti col pendolino e poi a pubblicare i risultati in Wikipedia pretendendo di avere "par condicio". Sarebbe da verificare anche l'affermazione successiva, secondo cui "Prima dello scrittore Dan Brown (romanzo Il codice da Vinci, 2003) e di Michael Baigent e Richard Leigh (Holy Blood, Holy Grail, 1982), quindi, ci fu già chi scrisse di un ipotetico rapporto amoroso tra Gesù e Maria Maddalena e di una presunta discendenza figliale." Di che anno è il libro su Maddalena di Daniel Meurois-Givaudan ? Secondo me uno dei tanti nati sulla scia del "Santo Graal" di Baigent, Leigh e Lincoln. Per questi motivi ho messo quest'ultima affermazione "da verificare" e ho spostato in una sezione "Curiosità" la teoria di Meurois-Givaudan.

Ho verificato, il libro di Meurois Givaudan è stato pubblicato in Francia nel 2000, tolgo quindi definitivamente quella frase.--Diego Cuoghi 01:28, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Filosofo russo?[modifica wikitesto]

Ho eliminato questa frase che non ha niente a che fare col tema di questa voce di Wikipedia.

"Secondo il culto della Chiesa Ortodossa, a Maria Maddalena venne dedicata la chiesa situata a Sergiev Posad (Russia), presso la quale svolse attività pastorale il filosofo, mistico e sacerdote russo Pavel Aleksandrovič Florenskij."

Di chiese dedicate a Maria Maddalena ce ne sono migliaia nel mondo e se per ognuna si dovesse citare un personaggio che le ha frequentate nella realtà o nella finzione non si finirebbe più. Qualcuno ad esempio potrebbe inserire nella voce sulla Maddalena il fatto che Camille Saint-Saëns suonava l'organo nella chiesa della Madeleine a Parigi o che nel romanzo Bel-Ami di Maupassant il protagonista sposa Suzanne nella stessa chiesa. Avrebbe la minima importanza?

Ulteriori chiarimenti[modifica wikitesto]

«Ah... dimenticavo, "Le due Maddalene di Giovanni Bononcini" non è un quadro ma un libro di Adelmo Damerini che tratta di due diverse opere musicali di Giovanni Bononcini : "La Maddalena ai piedi di Cristo" (1690) e "La conversione di Maddalena" »

Vorrei anzitutto premettere che per quanto riguarda Bononcini, con tutta probabilità hai ragione. Dalle poche notizie che sono riuscito a ricavare "in extremis" (non faceva parte, infatti, delle mie testimonianze iniziali) sembrava proprio che si trattasse di un quadro.

In quanto al "numero" delle Maddalene, forse non mi sono spiegato abbastanza. Le Maddalene furono DUE. Una di queste (Mariamne di Magdala) riassume in sè i tre caratteri che tu hai citato: la "peccatrice", Maria di Betania e la "Maddalena". L'altra Maddalena (Maria Salome di Magdala, detta anche "Sara": titolo di sacerdotessa e NON di principessa) fu la compagna di Gesù, mentre la prima, Mariamne, fu la madre. Entrambe furono delle "peccatrici" (nel Talmud, circa la madre di Gesù, è riportato: "lei che discendeva da principi e governanti, si prostituì a dei carpentieri").

Scendendo nei dettagli, esse furono delle "prostitute sacre". Questo fatto, cioè l'avere le stesse caratteristiche di una vita precedentemente vissuta, rese facile il compito ai falsari che fusero i due personaggi in un solo carattere, e questo per allontanare dalla figura della "Vergine" un tale ignominioso passato! In merito a ciò, non è neppure da escludersi che Maria Salome di Magdala si chiamasse in origine semplicemente Salome e che quel "Maria" venne aggiunto successivamente dai falsari, per meglio operare la fusione truffaldina dei due personaggi...(nel vangelo di Filippo, ad esempio, ella è chiamata semplicemente Salome)

«Possiamo però esagerare e arrivare a quattro. Infatti la figura della "Maddalena pentita" raffiguirata spesso in eremitaggio nell grotta deriva da un'altro personaggio, una santa Maria Egiziaca, prostituta pentita che venne confusa con la Maddalena a partire dal medioevo.»

Dopo i vangeli, nessun testo canonico si occupa più della figura della Maddalena: neppure gli Atti degli Apostoli. Eppure, il ruolo di questa ultradiscussa figura femmile è di assoluto rilievo nella vicenda evangelica. Perchè tutto ciò?.. Testi apocrifi e "voci" eretiche o giudaiche (o anche pagane) riportavano sicuramente il trasferimento della Maddalena nella Gallia meridionale e questo giustifica ovviamente la scomparsa del personaggio dalle scene "calde" della Palestina del tempo. Al fine di obnubilare tali "dicerie" (le quali nuocevano soprattutto alle menzogne relative alla diffusione del "gesuanismo" nella Gallia, la quale non iniziò nè con Ireneo nè con altri cattolici) si inventò, come era prassi normale per i cattolici del tempo, un'amena storiella secondo la quale la Maddalena, dopo la morte di Gesù, si sarebbe ritirata nel deserto vicino a Gerusalemme, dove sarebbe vissuta, priva di vestiti, dentro una grotta per circa 30 anni, conducendo vita ascetica. (in pratica ciò che era noto ai vari personaggi del tempo, tanto che un'informazione del genere la si ricava da un testo "apocrifo" dei primi decenni del II secolo o addirittura degli ultimi del I)

Nel V secolo, famoso per la stabilizzazione definitiva del potere temporale (grazie al plagio dell'imperatore Teodosio) vennero riviste, e inventate di nuove, le vecchie "storielle", per metterle al passo con i tempi. In tale scenario si intese recuperare la figura di Maria Maddalena, creando una sua "controfigura" che passerà alla storia con il nome di Maria Egiziaca. Inutile dire che le "storie" che le riguardarono (la Maddalena e l'Egiziaca) furono pressochè analoghe.

La leggenda della Maddalena nel deserto venne citata anche da Gerolamo, a riprova che ai suoi tempi la "storiella" era stata già inventata. Ancora nell'VIII-IX secolo si parlava di essa. Quando diversi secoli dopo si intese la necessità di rigettare ufficialmente quanto era nato in Francia intorno alla figura della Maddalena (quasi un culto parallelo, tanto che spinse il clero "porporato" ad orchestrare gli stermini di tutte le comunità, càtari, albigesi, bogomili, templari, patarini, ecc., che avevano recepito il messaggio che si stava diffondendo nella Francia meridionale) i mistificatori, per cercare di smentire l'antica "diceria" dello sbarco della Madalena in Gallia, cominciarono a diffondere la fola secondo la quale gli "eretici" delle comunità francesi confondevano la figura di Maria Egiziaca con quella della Maddalena! Tutta la vicenda sviluppata intorno alla storica figura di Gesù il Nazareno è impregnata di simili artifizi mistificatori ed obnubilanti.

«Sempre a proposito di quel Daniel Meurois-Givaudan citato in questa pagina, ecco il suo metodo di studio: "Alla fine dell'ottocento venne scoperto un manoscritto, da allora noto come il Vangelo di Maria Maddalena; esso si presenta come un vangelo incompleto. Daniel Meurois-Givaudan, però, ha deciso di risalire alla fonte servendosi di un'antica tecnica essena che gli permette di trasferire la coscienza nella dimensione akashica. Si immerge nel libro del tempo e riporta a galla i frammenti perduti e il testo originale. Maria Maddalena è ben altro che la peccatrice pentita dei testi ufficiali…" Se questo è il metodo di "studio storico" usato da costui, credo che i riferimenti nella pagina andrebbero perlomeno rivisti.»

Probabilmente tu non hai letto con sufficiente attenzione quanto io ho inizialmente scritto. Infatti, io ho chiaramente affermato di NON credere che Meurois-Givaudan sia venuto a conoscenza di quanto io ho messo in rilievo, vale a dire che Saul/Paolo fu effettivamente il cugino di Gesù, per via mistico-esoterica. E dal momento che una notizia del genere non la si rinviene in alcun testo conosciuto, nè canonico nè apocrifo, è evidente che egli deve aver attinto ad una sorgente (scritta o orale) non nota all'erudizione ufficiale.

I quanto al tuo "progetto" di sedute spiritiche, sono convinto che qualunque cosa tu ne trarresti, non sarebbe meno credibile di quanto si legge nella "sacra" scrittura dei cattolici! (pensa alla "visione" di Paolo, l'uomo che fondò il cristianesimo, sic!)

«Sarebbe da verificare anche l'affermazione successiva, secondo cui "Prima dello scrittore Dan Brown (romanzo Il codice da Vinci, 2003) e di Michael Baigent e Richard Leigh (Holy Blood, Holy Grail, 1982), quindi, ci fu già chi scrisse di un ipotetico rapporto amoroso tra Gesù e Maria Maddalena e di una presunta discendenza figliale." Di che anno è il libro su Maddalena di Daniel Meurois-Givaudan ? Secondo me uno dei tanti nati sulla scia del "Santo Graal" di Baigent, Leigh e Lincoln. Per questi motivi ho messo quest'ultima affermazione "da verificare" e ho spostato in una sezione "Curiosità" la teoria di Meurois-Givaudan.»

Non esiste alcun testo dei primi secoli in cui si affermi che Gesù e la Maddalena (Maria Salome) ebbero dei figli. Tuttavia, cosa che può lasciare sconcertati, è proprio dai testi canonici che si può ricavare un simile dato!..Naturalmente, per giungere a tale risultato è necessario prima individuare con esattezza i vari personaggi che nel nuovotestamento appaiono spesso camuffati: a volte in un modo addirittura puerile. .--Veritas 27 ago 2007Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.188.96 (discussioni · contributi). --fabella 21:17, 27 ago 2007 (CEST) [rispondi]

@veritas: ti faccio presente che l'ignominioso passato delle n maddalene non viene fugato da nessun falsificatore di evangeli. perchè dovrebbe? ti ricordo che gesù è discendente di perez e Zerach, i figli che tamar la prostituta ebbe dal patriarca giuda. --fabella 13:26, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]


«@veritas: ti faccio presente che l'ignominioso passato delle n maddalene non viene fugato da nessun falsificatore di evangeli. perchè dovrebbe? ti ricordo che gesù è discendente di perez e Zerach, i figli che tamar la prostituta ebbe dal patriarca giuda. --fabella 13:26, 27 ago 2007 (CEST)»

Io aggiungerei che discendeva da Adamo ed Eva...

Temo che tu non abbia capito l'essenza del problema... Far passare per mignotta una persona estranea al nucleo famigliare di Gesù è un conto; farci passare la madre è tutto un altro paio di "maniche"!... Se oggi il clero entra in fibrillazione quando si parla della moglie e dei figli di Gesù, sbavando e strabuzzando gli occhi, immagina cosa accadrebbe se si dovesse cominciare a diffondere la notizia che la madre di Gesù fu in realtà una prostituta, che i giudei suoi contemporanei chiamarono "Stada" (dall'ebraico "stath-tah-dah" = colei che ha abbandonato il marito)... Veritas 27 ago 2007 16:36Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.188.96 (discussioni · contributi). --fabella 21:17, 27 ago 2007 (CEST) [rispondi]

Hai scritto che "E dal momento che una notizia del genere non la si rinviene in alcun testo conosciuto, nè canonico nè apocrifo, è evidente che egli deve aver attinto ad una sorgente (scritta o orale) non nota all'erudizione ufficiale."
Quella fonte la conosco anch'ìo, ed è molto frequentata da tanti sedicenti "studiosi". Si chiama Fantasia :)
A parte questo, la discussione si è allontanata da ciò che è presente nella pagina di Wikipedia. Credo che si dovrebbe discutere di ciò che è scritto o che va corretto, modificato, sostituito, proposto, nella pagina senza usare questo spazio come un forum o un newsgroup. E soprattutto ribadisco che secondo le regole di Wikipedia le informazioni inserite dovrebbero essere corredate da fonti precise nel testo o nelle note. Dunque niente "opinioni" o "si dice" ma cose verificabili da chi volesse approfondire questi argomenti perché "Wikipedià non è un palco per comizi, non raccoglie opinioni personali, ricerche originali o quant'altro" e soprattutto necessita di un Punto di vista neutrale. Quindi se hai argomenti da inserire fallo, corredandoli con tutte le informazioni necessarie perché altri possano verificare quanto scritto.--Diego Cuoghi 13:41, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quali comizi?...[modifica wikitesto]

«Hai scritto che "E dal momento che una notizia del genere non la si rinviene in alcun testo conosciuto, nè canonico nè apocrifo, è evidente che egli deve aver attinto ad una sorgente (scritta o orale) non nota all'erudizione ufficiale." Quella fonte la conosco anch'ìo, ed è molto frequentata da tanti sedicenti "studiosi". Si chiama Fantasia :) A parte questo, la discussione si è allontanata da ciò che è presente nella pagina di Wikipedia. Credo che si dovrebbe discutere di ciò che è scritto o che va corretto, modificato, sostituito, proposto, nella pagina senza usare questo spazio come un forum o un newsgroup. E soprattutto ribadisco che secondo le regole di Wikipedia le informazioni inserite dovrebbero essere corredate da fonti precise nel testo o nelle note. Dunque niente "opinioni" o "si dice" ma cose verificabili da chi volesse approfondire questi argomenti perché "Wikipedià non è un palco per comizi, non raccoglie opinioni personali, ricerche originali o quant'altro" e soprattutto necessita di un Punto di vista neutrale. Quindi se hai argomenti da inserire fallo, corredandoli con tutte le informazioni necessarie perché altri possano verificare quanto scritto.--Diego Cuoghi 13:41, 27 ago 2007 (CEST)»

Ciò che era Wikipedia all'inizio lo sappiamo tutti e cosa sta diventando adesso sono i quotidiani ad informarci: un'arena dove le forze della disinformazione, Vaticano in testa, pensano di servirsene per mistificare ulteriormente ciò che sino ad oggi è stato a lungo misitificato! Io non mi propongo di correggere un bel nulla, altrimenti mi sembrerebbe di entrare a far parte del novero degli individui senza scrupoli a cui accennavo. Io mi propongo di fornire spunti per un approfondimento dei temi trattati dalle pagine di Wikipedia, per lasciare ai responsabili la scelta di approfondire o no quanto emerge dalle discussioni che tu stesso hai contribuito a creare o comunque alimentare e questo nell'interesse di tutti i fruitori dello strumento i quali NON si preoccupano se dietro le quinte si sviluppano "comizi" che sembrano farti uscire dai "gangheri"!

«Quella fonte la conosco anch'ìo, ed è molto frequentata da tanti sedicenti "studiosi". Si chiama Fantasia»

Da questo si evince che non è la fantasia a suscitare la tua reazione (i vangeli sono nati e cresciuti all'insegna della fantasia) ma è solo il "colore" della fantasia che ti crea crisi di "rigetto". In merito alle DUE Maddalene, ad esempio, io non mi sono appoggiato alla "fantasia", ma ho fornito dei dati (in parte contestati da te). Sta ora ai responsabili decidere se approfondire l'argomento al fine di poter rendere più esaustiva l'esposizione del lemma relativo a Maria Maddalena. Veritas 27 ago 16:04 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.188.96 (discussioni · contributi). --fabella 21:17, 27 ago 2007 (CEST) [rispondi]

La frase "Wikipedià non è un palco per comizi, non raccoglie opinioni personali, ricerche originali o quant'altro" non è mia, l'ho tratta dalle pagine sulle regole di Wikipedia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Niente_ricerche_originali ) e ovviamente non potevo modificarla per eliminare una parola o l'altra. Ripeto ancora che puoi inserire capitoli e argomenti nella pagina, come lo può fare chiunque altro. Ma sia le aggiunte che le correzioni devono essere motivate e documentate secondo le regole. Vedere in questo complotti vaticani è, questo sì, puerile.

Una domanda tecnica: cliccando sulla mia firma accedo alla mia pagina utente e da lì se clicco su "Contributi utente" trovo tutto quello che ho scritto, compresi i messaggi in questa discussione. Così succede per qualunque altro utente. Cliccando sul nome "Veritas" che compare nella tua firma si accede alla pagina di un utente chiamato Veritas che però ha interrotto l'attività in Wikipedia i primi di agosto. E i suoi argomenti sono quasi esclusivamente legati ad argomenti tecnico-televisivi. C'è qualche errore di sistema?--Diego Cuoghi 16:33, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Assolutamente no. Si è firmato come veritas, ma non era loggato, quindi risulta nei contributi dell'ip. --Alesime - Hai post@ per me? 16:46, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]


«Vedere in questo complotti vaticani è, questo sì, puerile.--Diego Cuoghi 16:33, 27 ago 2007 (CEST)»

Capisco che ciò ti stia molto a cuore..Tuttavia l'opinione scaturisce da quanto riporta la cronaca quotidiana... --Veritas 17:01, 27 ago 2007 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.188.96 (discussioni · contributi). Possibile abuso di firma. In attesa di chiarimenti maggiori cancello. --Alesime - Hai post@ per me? 18:11, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]


«Cliccando sul nome "Veritas" che compare nella tua firma si accede alla pagina di un utente chiamato Veritas che però ha interrotto l'attività in Wikipedia i primi di agosto.»Diego Cuoghi

Sono già intervenuto una volta nelle discussioni di Wikipedia. Tuttavia si è trattato di un intervento riguardo al lemma "Paolo di Tarso" e comunque non mi sembra di aver affrontato temi "televisivi"... --Veritas 17:07, 27 ago 2007 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.119.188.96 (discussioni · contributi). come sopra. --Alesime - Hai post@ per me? 18:11, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Comunque sarebbe opportuno che ti firmassi da loggato, o altrimenti ti firmassi come ip. --Alesime - Hai post@ per me? 17:50, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Due domande sull'iconografia[modifica wikitesto]

Per "Veritas" (però faresti bene a cambiare nome perché già esiste un utente di Wikipedia chiamato Veritas). Hai scritto: "La leggenda della Maddalena nel deserto venne citata anche da Gerolamo, a riprova che ai suoi tempi la "storiella" era stata già inventata." Visto che mi interesso di arte e iconografia sarei molto interessato, anche in vista di una futura sezione sull'iconografia di Maria Maddalena da inserire nella pagina, a sapere in quale testo di san Gerolamo è descritta la scena di Maddalena eremita penitente nella grotta (di questo infatti parlavo, non di un semplice deserto).
A proposito degli affreschi della chiesa dei Martiri di Cimitile (che dallo stile mi sembra possano essere databili non prima del Mille), vorrei sapere dove si troverebbe la seconda Maddalena. Una con il vaso degli unguenti in mano, si vede bene in queste foto: http://www.nobis.it/Foto/Anteprima.asp?IDTesto=20 (la seconda foto) e http://www.nobis.it/Foto/Anteprima.asp?IDTesto=23 (la quarta della quarta riga). Il sito con tutte le immagini http://www.nobis.it/Foto/Home.asp--Diego Cuoghi 18:55, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Eruditi o studiosi?[modifica wikitesto]

In molti punti della pagina leggo la parola "eruditi" o "erudito". A mio parere sarebbe più appropriata, anche perché più diffusa, la parola "studioso", che in inglese è "scholar". Erudito ha un che di arcaico...--Diego Cuoghi 00:27, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Eliminata una frase[modifica wikitesto]

Nella sezione Leggende Medievali ho cancellato la storia di Marta e il mostro perché non aveva niente a che fare con il tema di questa voce, che è Maria Maddalena. E ho tolto anche la frase che riguardava la storia dei Franchi che sarebbero stati la tribù di Beniamino, in quanto se ne parla già poche righe prima.--Diego Cuoghi 18:36, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Di nuovo, per lo pseudo-Veritas[modifica wikitesto]

L'utente che continua a scrivere in questa discussione firmandosi "Veritas" sarebbe meglio che non lo facesse con un nome già registrato da un altro utente. Ho quindi barrato Veritas nella firma dell'intervento di due giorni fa, alla fine della sezione su Maurois-Givaudan. Non ci vuole molto a registrarsi con un proprio nome diverso da quello di altri... --Diego Cuoghi 09:19, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Sono Giannino Sorgi (v. su Facebook). Un tempo, su vari forum, utilizzavo il nickname VERITAS (ma anche altri). Se ricordo bene, io e te abbiamo avuto anche vari 'scontri' (uno mi sembra sul forum di Jacopo Fo). Riconosco negli articoli qui presentati molto materiale che una volta era appartenuto ad uno o più messaggi postati da me. Al momento non so dire se ci siano una o più persone che si firmano 'Veritas', nickname che utilizzavo anche nelle discussioni in forum stranieri (soprattutto americani), insieme al nome Littlejohn S. (Giannino Sorgi)

Giannino

La Maddalena di Tiziano[modifica wikitesto]

http://wiki.4us.pl/hr/wiki/Slika:Tizian_050.jpg.html http://wiki.4us.pl/hr/wiki/Slika:Tizian_010.jpg.html

--Paolo Sarpi II (msg) 08:23, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

da controllare (2)[modifica wikitesto]

- Cari ragazzi scusatemi tanto ma mi è capitato di leggere la parte di Maria Maddalena (perchè stavo scrivendo in un'altra sezione delle informazioni riguardo ad una chiesa a lei dedicata), in particolare la sezione "Autrice del quarto vangelo...?" e ci sono alcune cose che secondo me proprio non vanni bene. - Innanzitutto l'articolo appare sgrammaticato e poi alcune frasi sembrano copiate di sana pianta da altre parti e messe insieme a mo' di puzzle senza avere un preciso filo logico tra loro. - - Ma andiamo con ordine: "un gruppo di eruditi revisionisti...." Chi? Dove hanno studiato? Cosa hanno studiato? dove insegnano se insegnano? Perchè eruditi e non semplicemente revisionisti?. Poi: "le realtà storiche di Maria,...." per realtà storiche detta così si intende il contesto storico, ma se si voleva dire che questi signori pensano che Maria e gli altri siano effettivamente esistiti, allora si doveva dire "la storicità di Maria,...". Poi: "per uno dei primi gruppi di cristiani... fu leader ... della prima chiesa", quali primi cristiani? Gli gnostici si presuppone, ma non erano i primi cristiani, bensì del 2° secolo. Inoltre Maria era leader di un gruppo di cristiani o della prima chiesa, visto che sono due cose diverse?. Poi: "la non identificata Cara Discepola". Non identificata da chi? da dove salta fuori il termine "cara discepola" presentato con tanta enfasi? Non mi pare che nei vangeli canonici si parli di cara discepola, quindi chi parla di cara discepola?. Poi: "..è stato attribuito il quarto Vangelo", ma di chi le è stato attribuito? in ragione di cosa?. Poi: "il più familiari degli eruditi è...", ma che cavolo vuol dire "familiare"? familiare con chi e con cosa? Inoltre sarebbe meglio parlare al limite di studiosi, non di "eruditi". Inoltre si cita tale Elaine Pagels, senza poi spiegare il parchè. Chi è costui? Cosa c'entra con gli altri due citati subito dopo? Anche la relazione tra Jusino e Brown non è del tutto chiara, senza contare che sarà un pò difficile considerare Brown cattolico tradizionalista se attribuisce il quarto vangelo alla Maddalena. (Inoltre io prenderei un pò con le molle l'opinione di americani in campo esegetico e di traduzione biblica, in quanto non brillano certo per comprensione dei testi antichi. I migliori studiosi del genere sono solitamente italiani, tedeschi e qualche francese. Comunque questa è una mia opinione personale.) Poi: "ha dimostrato che un una scrittura cristiana iniziale ritrae l'autorità rappresentata da Maria o da Pietro, ma non da entrambi", cosa si voleva dire? che c'erano due grupppi distinti, l'uno che si riconosceva in Pietro e l'altro che si riconosceva in Maria? Non è chiaro, si spieghi meglio, a parte il fatto che inizialmente al limite si può parlare di due gruppi, l'uno ebreo-cristiani e l'altro greco-cristiani, mentre il terzo gruppo (gli gnostici appunto) arriveranno dopo. Poi anche le frasi successive riferite a Maria madre di Gesù, Luca, Paolo e Pietro sono confuse, poche chiare e piene di rigiri di parole retorici inutili. In particolare risultanmo del tutto incomprensibile la frase: "...meno significativamente compreso quando si avvicinavano alla via autorizzata come una costruzione sola, coerente, armoniosa", e la frase "...vede Maria ...come la Cara Discepola di lui stesso/di lei stessa". - - Insomma credo che l'articolo sia da rivedere quasi completamente, perchè la tesi di autrice del quarto vangelo, messa così com'è non si capisce per niente. Voi che ne pensate?--Antonello Piccone (msg) 10:41, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Io credo che se puoi metterci le mani per migliorarlo è meglio. - Beatrix (msg) 12:03, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Anch'io credo che quel brano sia tutto da rifare. Così è solo confuso e raffazzonato, certe parti poi sembrano tradotte dall'inglese con Babelfish.--Diego Cuoghi (msg) 02:06, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Effettivamente era scritto malissimo però bisogna dire che parte della colpa va all'Utente inglese che aveva scritto quel brano su en.wiki Vedere sezione Author of the Fourth Gospel, the Gospel of John?. Poi la colpa è stata anche del traduttore che ha tradotto fin troppo letteralmente (per esempio "familiar" l'ha tradotto con "familiare" mentre in realtà è "noto") però anche il testo iniziale inglese era scritto malino... Comunque l'ho riscritto. Spero che adesso vada bene.--83.103.39.119 (msg) 14:30, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

I merovingi hanno formato frammentandosi per successione padre/madre figlio/figlia tutti i Re/Regine che hanno combattuto la guerra dei trent'anni e le genealogie sono all'interno di wikipedia.Perche' correggete questa pagina???

Eliminata l'ultima modifica[modifica wikitesto]

Ho eliminato quest'ultima modifica

I Merovingi frammentandosi hanno originato tutti i Re/Regine che hanno combattuto nella guerra dei trent'anni,quindi il sangue regale di questa stirpe non e' andato perduto.

perché più che una voce enciclopedica sembrava un commento (oltretutto senza alcun riferimento o documentazione) a ciò che nella pagina si dice dei Merovingi, come se questo fosse un forum. Questa pagina invece tratta di Maria Maddalena.--Diego Cuoghi (msg) 02:00, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ultima modifica[modifica wikitesto]

Piu' che un commento era una affermazione visto che il testo parla dei merovingi mi sembrava opportuno aggiungerlo.Carlomagno era un carolingio anche se wikipedia non porta le genealogie dei merovingi(ma dovrebbe) i carolingi sono i diretti discendenti dei merovingi.Grazie--Nicolayvaluev (msg) 16:48, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sante a Confronto[modifica wikitesto]

Come si distingue una rappresentazione pittorica o scultorea di Santa Maria Egiziaca da Santa Maria Maddalena. Personalemente come restauratrice mi sono sempre attenuta ai dettami iconografici,che a seconda dei Santi sono cambiati a volte nel corso dei secoli, come è per Maria Maddalena (Santa tra le più discusse) ma leggendo auterevoli testi che trattano di arte e di biografie specifiche di alcuni artisti, mi trovo a volte in disaccordo, sull'attribuzione della Santa raffigurata, trovo che alcune rappresentazioni di Maria Egiziaca siano state attribuite a Maria Maddalena.C'è qualcuno che ha notato la stessa cosa? e se sì, su quali opere e quali autori? A qualcuno risulta che l'iconografia di S. Maria Egiziaca sia mai stata modificata?

Se può esserti d'aiuto, riporto un brano dal Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte di James Hall: "Nell'iconografia Maria [Egiziaca] appare di solito vecchia e macilenta, vestita di cenci o ricoperta solo dai lunghi capelli; anche Maria Maddalena penitente è speso raffigurata vestita della sola capigliatura. Quando sono rappresentate insieme, Maria Egiziaca è riconoscibile per la presenza di tre piccole pagnotte che furono il suo cibo nel deserto".--Diego Cuoghi (msg) 23:56, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho dovuto correggere un errore grave: di Maria Maddalena che baciava sulla bocca Gesù non se ne parla in VARI apocrifi, ma SOLO nel vangelo di Filippo. Prima della mia correzione la voce di wikipedia faceva erroneamente credere che si parlasse di questo anche in altri apocrifi. ". -Nayax79 20:43, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

I sette "cattivi spiriti" in cattivo italiano[modifica wikitesto]

Il capitolo "I sette "cattivi spiriti" " sembra arrivato da un traduttore automatico online: approssimativo, pieno di errori e frasi incomprensibili. Fa poi riferimento a una "ricerca originale", cosa che non sarebbe consentita in Wikipedia, altrimenti non si finirebbe più di citare le centinaia di interpretazioni, soprattutto recenti, della figura di Maddalena. Vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Niente_ricerche_originali "Wikipedia non è il posto adatto per pubblicare ricerche originali, come, per esempio, teorie ed idee formulate ex novo o punti di vista/fatti sostenuti da una minoranza limitata o estremamente piccola." --Diego Cuoghi (msg) 01:20, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Patrona di...[modifica wikitesto]

Ho eliminato la frase su Maria Maddalena patrona di Ripatransone perchè la stessa santa è patrona di decine di altri paesi: Alimena, Artena, Atrani, Avuglione, Ballao, Bancole, Boissano, Bonifati, Borgetto, Borutta, Brandico, Desco, Galliera Veneta, Isolabona, Isolato, Pieve di Soligo, Porretta Terme, Ripatransone, Spinoso, Uggiano, Volta Mantovana, Uras, Volpago del Montello, Volvera, Tramatza... e ovviamente La Maddalena in Sardegna e La Madeleine in Val d'Aosta.--Diego Cuoghi (msg) 17:21, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Le tre Marie[modifica wikitesto]

Solo Marco cita la presenza di due personaggi femminili di nome Maria (la Maddalena e Maria di Cleofa), l'altra è indicata come Salomè, non sappiamo se di nome facesse anche Maria. L'identificazione delle donne con le "tre Marie" è di tipo tradizionale e posterire.

"Altra ipotesi"[modifica wikitesto]

Secondo la nota policy, tale affermazione ha bisogno di fonti multiple di alta qualità e affidabilità, del tutto assenti nella sezione "altra ipotesi", segnalata come "senza fonte" oramai da mesi. È dunque opportuno procedere alla cancellazione. --RCarmine (msg) 17:38, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Eliminata la frase sulle "tre Marie"[modifica wikitesto]

Ho eliminato la frase sulle "tre Marie" perché non ha a che fare con la Maddalena. Infatti le due Marie che, secondo la leggenda diffusa da Jacopo da Varazze, arrivarono in quel paese erano Maria Salome e Maria Jacobe assieme alla loro serva Sara (che diventerà la santa patrona dei Rom). Maria Maddalena invece, sempre secondo queste leggende, sarebbe sbarcata a Marsiglia o a Sainte Beaume, dove si troverebbe anche la grotta in cui si ritirò in eremitaggio.--Diego Cuoghi (msg) 15:12, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]


Sara (o Sarrah) non era il nome di un ancella, bensì uno degli attributi della Maddalena. Chi non sa questo, è segno che non ha fatto delle sufficienti ed accurate ricerche.... . Giannino

Errore su film di Mel Gibson[modifica wikitesto]

Nel film "La Passione di Cristo" la Maddalena viene identificata con l'adultera del Vangelo di Giovanni. La scena è abbastanza chiara, si vede Gesù che scrive sulla sabbia, come appunto riportato nel vangelo, e poi la folla che depone le pietre che stavano per lanciare. E' l'adultera e non la peccatrice redenta

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Maria Maddalena. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:34, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Maria Maddalena. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:28, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Verità che i padri delle origini preferirono tacere.[modifica wikitesto]

Quando si tratta di affrontare la questione Maria Maddalena, molte ambiguità vengono alla luce, a cominciare dalla più importante: nella realtà storica sono esistite DUE Maddalene!..Le due figure poi vennero 'fuse' insieme letterariamente, per far apparire una sola persona. Si tratta di un dispositivo letterario fortemente abusato dai fondatori del cristianesimo cattolico (catto-cristianesimo), così come l'opposto, vale a dire 'splittare' un personaggio per averne due. Nei testi originali greci abbiamo la dicitura 'Magdalene' e NON Maria di Magdala!..Una conversione in un toponimo necessaria, in quanto per gli ebrei l'attributo Magdalena aveva un ben preciso significato: "QUELLA DELLA TORRE"!.....

Giannino .

Semmai dai fondatori d3gli ortodossi, visto che fino a Costantino la chiesa latina era piccola in confronto alle chiese orientali. Poi quali sono Le tue fonti? Charles (parla) 08:13, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Maria Maddalena. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:18, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Maria Maddalena. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:15, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:35, 12 dic 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:56, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

Fonti attendibili...[modifica wikitesto]

Per i presunti figli di Gesù citati nel paragrafo "I figli di Gesù e Maria Maddalena" (Giovanni Giuseppe ecc.), vengono fornite tre fonti: una (trilogia di Kathleen McGowan) consiste in romanzi, più precisamente thriller; un'altra è il post "Le Fleur De Lis" tratto dal blog "storiediseraphic.it"; infine viene citato Franco Cardini, che non ha mai affermato che Gesù avesse dei figli, né nel suo "Il Santo Graal" (dispongo dell'edizione del 1997), né nel successivo "Il Sacro Graal" del 2018 (quest'ultimo per "bambini e ragazzi"). In attesa di fonti attendibili, cancello l'aggiunta. --Vito Calise (msg) 02:53, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]

affermazione dubbia=[modifica wikitesto]

Questa parte mi sembra tutta da dimostrare perché come in altre parti Gesù potrebbe aver cercato di evitare le conseguenze. "Questi scritti sono inoltre in contrapposizione con l'affermazione di Gesù riportata dal Vangelo secondo Giovanni: «Gesù gli rispose: «Io ho parlato al mondo apertamente; ho sempre insegnato nella sinagoga e nel tempio, dove tutti i Giudei si riuniscono, e non ho mai detto nulla di nascosto". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.179.131.159 (discussioni · contributi).