Discussione:Ludovico il Moro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (marzo 2023).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2023

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ludovico il Moro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:08, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Titoli nella sezione "cultura di massa"[modifica wikitesto]

Segnalo discussione che interessa la pagina in Discussioni progetto:Letteratura --Beaest (msg) 09:44, 16 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Stile della voce[modifica wikitesto]

La scrittura della voce sta uscendo dal seminato enciclopedico: alcuni paragrafi, per quanto interessanti sono scritti con stile più da romanzo o narrazione libraria che da enciclopedia, con ridondanza di aggettivi, verbosità inutile e molte ipotesi soggettive sulle intenzioni dei personaggi.--Bramfab (msg) 10:54, 19 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Errore di funzionamento nelle note[modifica wikitesto]

Segnalo gravi disfunzioni nel funzionamento nelle note, che scompaiono da sole, cambiano ordine e si posizionano nel paragrafo sbagliato, non solo in questa ma anche in voci simili. Se in futuro dovesse essere trovato che una nota non combacia col testo, non è colpa mia, perché non posso ricordarmele a memoria. --Beaest (msg) 22:08, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

Cartwright[modifica wikitesto]

@Superspritz non capisco perché io non possa rimuovere una frase che io stessa avevo aggiunto tempo prima, dal momento che ritengo adesso sia sbagliata. Si tratta di una storica americana, che interpreta testi scritti in una lingua che non è la sua, mentre nessunissimo altro storico né italiano né straniero riferisce che Ludovico si rasò il capo. Gesto plateale che del resto non è confermato neppure dall'iconografia (in tutti i ritratti ha pur sempre i capelli, sebbene non più neri ma grigi). Dal momento che è chiaro che la Cartwright abbia preso le informazioni di quel periodo dal Sanudo e io ho pescato quel passo del Sanudo - riferito proprio al 17 gennaio - da cui risulta invece che Ludovico si fece radere la barba e non i capelli, mi pare perlomeno logico non lasciare su Wikipedia un passo quasi sicuramente sbagliato. Gli storici non sono entità divine e anche loro come tutti sono soggetti a errori. Poi se ritieni che sia conveniente lasciarlo com'è, a me non cambia poi molto. --Beaest (msg) 08:01, 5 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Nota a titolo informativo[modifica wikitesto]

La presunta "rasatura del capo" di Ludovico Sforza, evento citato da Julia Cartwright nella biografia di Beatrice d'Este (a mio avviso, uno dei "reperti" storici più affidabili in merito), è stata più volte eliminata dalla pagina, sebbene fosse citata da rispettiva fonte. Volevo solamente specificare che la "rasatura del capo", in ambito cristiano significa atto estremo di penitenza, simboleggia l'abbandono del vizio e del peccato, la redenzione dell'anima verso Dio. Ludovico Sforza cominciò difatti, dalla morte di sua moglie, una serie di penitenze estreme (come il digiuno), a scopo di ricevere la grazia divina di poter rivedere e parlare con la defunta. Lo dico solamente a titolo informativo, perché suppongo che il significato di quel gesto non fosse stato inteso e perciò giustamente eliminato. Dal momento che ho lavorato nell'ambiente e studiato in canonica, ho soltanto fatto questa precisazione. Saluti. CASCADEROUGE (msg) 22:39, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]

@CASCADEROUGE La Cartwright riprende le informazioni sul lutto di Ludovico da Marin Sanudo, ma io ho letto quei passi del Sanudo e non parla di nessuna rasatura. Dice che dopo due settimane Ludovico si fece radere, perché gli era cresciuta la barba. Neppure lui è tanto chiaro, perché due o tre mesi dopo risulta che l'avesse di nuovo. In ogni caso una rasatura della testa sarebbe stato un fatto eclatante e l'avrebbe specificato senza ambiguità. In mancanza di fonti coeve ho ritenuto non opportuno lasciare un'informazione fornita da una sola storica americana ottocentesca che potrebbe aver semplicemente frainteso, anche perché in tutti i ritratti successivi al lutto Ludovico appare sempre e comunque coi capelli lunghi come al solito, soltanto grigi. Nel caso in cui dovessi trovare una notizia più chiara riaggiungerò senz'altro il dettaglio. --Beaest (msg) 23:13, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]

@Beaest Effettivamente, è un evento ambiguo. Nel senso: si racconta da più fonti che Ludovico, una volta uscito dalle sue camere, si lasci poi crescere la barba. Dunque che senso avrebbe avuto farsi radere? E poi, sinceramente, non ho neppure inteso se fosse presente o meno al funerale di Beatrice. In molti raccontano abbia fatto delle dimostrazioni d'amore non indifferenti, ma non capisco se è inteso in merito agli onori che le rese dopo o durante i funerali. La lettera dell'ambasciatore Costabili è molto dettagliata, eppure non menziona Ludovico se non quando ne cita il commovente discorso al palazzo ducale. Non so. Mi toccherà cercare altre fonti. CASCADEROUGE (msg) 23:25, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]

@CASCADEROUGE La barba cresce velocemente quindi, pur ammettendo che il Sanudo abbia tutte informazioni esatte, non è inverosimile che l'abbia rasata una prima volta, ma i capelli sarebbero una privazione più eclatante. Personalmente credo che al funerale della moglie non fosse presente, e che per questo motivo avesse inizialmente stabilito che nessun parente dovesse parteciparvi. Antonio Costabili, che era a Milano, può dare informazioni certe, mentre i cronisti ferraresi riferiscono ciò che sentono dire e sono imprecisi. Ho anche il sospetto che non fosse presente neppure sul letto di morte della moglie, perché all'ambasciatore disse che pregava e sempre avrebbe pregato Dio che gliela facesse rivedere un'ultima volta per chiederle scusa. Fosse stato con lei in quel momento, glielo avrebbe chiesto prima che morisse, no? Ma questa è solo una mia congettura priva di peso. Ludovico non era granché nell'affrontare le situazioni dolorose. Basti pensare che dispose che la figlia Bianca fosse tumulata in un luogo della chiesa dove lui non potesse vederla, o che fece riprodurre l'effige della moglie nell'anello col sigillo ma poi non ebbe mai il coraggio di indossarlo. Comunque se riuscirai a scoprire nuove fonti saranno le benvenute.
P.S. per rispondermi basta premere su "rispondi" in basso a destra. Non è economico aprire una nuova discussione ogni volta. E per menzionarmi devi scrivere @ e selezionare il mio nome appena compare, ma se lo scrivi e basta senza selezionarlo non mi arriverà alcuna notifica. --Beaest (msg) 00:17, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]

Citazione prima della sezione iniziale[modifica wikitesto]

Ciao Beaest! In relazione a questo tuo intervento, auspicando di farti cosa non troppo sgradita, ti segnalo con la massima umiltà che le linee guida in materia sconsigliano il ricorso alle citazioni non contestualizzate, fornendo peraltro raccomandazioni piuttosto perentorie («Ogni citazione deve essere inserita nel discorso della voce»; «Sono da evitare le citazioni isolate, fuori contesto, senza un'introduzione o uno scopo preciso all'interno della voce e della trattazione del suo oggetto, non facenti parte di un discorso»). Per quanto riguarda nello specifico le cosiddette "citazioni iniziali", le convenzioni raccomandano di «porre una particolare attenzione» e «valutare a fondo l'opportunità di un loro inserimento, preferibilmente previa discussione», invitando a integrarle nel resto della voce o in alternativa a rimuoverle (vedi anche qui). Pertanto, alla luce di queste indicazioni, proporrei di trasferire la citazione in esame – che per l'appunto appare isolata e priva di uno scopo ben preciso – contestualizzandola opportunamente nel corpo della trattazione. Mi permetto di inviare una notifica anche a Superspritz, che era intervenuto sulla medesima questione. Cosa ne pensate? Ringrazio e rimango volentieri a disposizione. -- Étienne 22:56, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]

Assolutamente d'accoro, infatti avevo annullato l'inserimento della citazione in testa alla voce proprio perché non era conforme a quanto ammissibile secondo WP:CITIN. Vanno usate, come detto, col contagocce e solo dove si tratta di citazioni evidentemente e immediatamente riconducibili al biografato o al soggetto (vedi Il gattopardo), e non vanno certo messe citazioni che, se pur attribuibili al biografato, non sono di certo "la citazione che identifica la persona per antonomasia" (e quella messa per Ludovico il Moro tutto era tranne che una "citazione da antonomasia"). Faccio anche presente che tali citazioni non ci sono neppure dove sarebbero quasi "naturali" (es. "Allegria!" nella voce Mike Bongiorno), a maggior ragione non vanno messe dove tale evidenza non c'è proprio.--SuperSpritzl'adminalcolico 23:03, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
P.S. [@ Beaest] stai pure iniziando una inutile WP:Edit war a fronte di più utenti che ti stanno chiedendo di non farlo. Se insisti in questo modo, rischi di venire bloccata in scrittura su questa voce (è previsto dalle policy a protezione del progetto, vedi anche WP:DANNEGGIARE).--SuperSpritzl'adminalcolico 23:04, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
@Superspritz @Etienne mi permetto di dissentire. Tralasciato il fatto che la citazione, per come ho mostrato, non viola alcuna delle linee guida, essendo breve, rappresentativa del personaggio, pronunciata dal personaggio, e che tra l'altro nella posizione in cui è stata spostata non ha nessunissima ragion d'essere dato che costituisce un duplicato di una seconda traduzione posta poco dopo, l'intera voce è stata scritta e curata da me, per cui posso anche ritenere di avere un maggior grado di autoconsapevolezza circa le citazioni che possano essere rappresentative della voce, rispetto a un utente giunto in medias res che si è limitato a una correzione grafica, tanto più che mi sono occupata anche di Ludovico il Moro - Wikiquote. Se ci fosse qualche altro utente interessato alla voce, potrei pure capire una votazione, ma qui si tratta di tre utenti (di cui uno anonimo) esterni ai fatti, contro l'opinione del curatore. Avrebbe più senso che votasse uno come @Teseo, che se ne è occupato un minimo, al quale comunque non sto chiedendo assolutamente di intervenire perché non ne conosco neppure il parere, l'ho citato solo a titolo d'esempio. Io stessa non voterò perché la mia opinione è chiara e in ogni caso non avrebbe valore. Faccio tuttavia presente che nessuna citazione potrebbe mai essere più rappresentativa per Ludovico il Moro che questa frase lapidaria che fece incidere nel suo santuario privato e riferita a un evento che condizionò profondamente non solo la sua esistenza, ma il destino dell'intera Italia. Se esiste la possibilità di inserire una citazione nell'incipit, mi sembra ingiusto vietarmela. Poi l'ultima parola spetta a voi, perché io di certo non posso bloccare nessuno ma voi potete ben bloccare me se scoccio troppo. Pazienza. --Beaest (msg) 23:28, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
[@ Beaest] c'è poco da "dissentire". C'è una linea guida ben precisa, nata proprio per evitare abusi e usi impropri (come nel tuo caso: è un esempio manuale del tipo di citazione che non risponde a quanto descritto nella linea guida WP:CITIN) e, a maggior ragione, c'è un netto ed esplicito WP:CONSENSO contrario al tuo inserimento (gli interventi in questa discussione e quelli degli altri utenti, anonimi compresi, che hanno annullato la tua modifica più di una volta). Quindi, cortesemente, rispetta le regole del progetto e rispetta il fatto che l'unica a essere d'accordo con la tua modifica sei solo tu (e quindi non puoi inserirla). WP:LIBERA significa l'esatto opposto di come spesso contribuisci tu, che sembri considerare determinate voci come un tuo "territorio" dove pensi di poter fare il bello e cattivo tempo secondo il "tuo" personalissimo punto di vista, anche quando altri utenti manifestano dissenso o anche quando quello che vuoi inserire contrasta con gli scopi di questo progetto (che è scrivere una enciclopedia, non una versione romanzata della storia del Rinascimento italiano). --SuperSpritzl'adminalcolico 23:32, 19 dic 2023 (CET) P.S. Ti faccio presente che tu hai rollbackato, di fatto, tre volte un annullamento: di serie, già questo sarebbe sufficiente per bloccare la tua utenza, il cartellino è stata una specie di "grazia" - ma solo per stavolta.[rispondi]
@Superspritz c'è una linea guida ben precisa, che ho appunto dimostrato non essere contraria al mio inserimento. L'opinione che non vada bene è vostra, ma rimane una vostra opinione. Se avessi fatto qualcosa contro le regole di Wikipedia, allora vi darei ragione. Sarò pure l'unica a essere d'accordo al momento, ma quanti utenti avete interpellato in merito? E non mi pare che sia colpa mia se sono l'unica ad interessarsi a queste voci, mentre gli altri si limitano a modifiche minime delle quali non possono avere piena coscienza (e ripeto che per la citazione posta in quel punto bisogna come minimo attuare spostamenti e cancellazioni nei confronti del doppione, con conseguente disastro). Da come dite sembra che io sia sempre lì appostata a cancellare le modifiche degli altri utenti, ma non è così. Quando sono mirate, le apprezzo, e se ci fosse qualcun altro interessato a collaborare lo ringrazierei dell'aiuto, ma finora non ce ne sono stati. --Beaest (msg) 23:37, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
P.S. chiedo se possibile di parlare in italiano perché non comprendo questi neologismi americani. Tutto ciò che ho fatto è stato 1) modifica normale. 2) Ripristino precedente versione. 3) Un solo, e dico uno, annullamento. Se da regola ci vogliono minimo tre annullamenti per bloccare un utente, direi proprio che non è il mio caso. --Beaest (msg) 23:39, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
No non hai dimostrato un bel nulla. Sfido chiunque, a parte pochissimi eruditi, ad associare "immediatamente e senza bisogno di andarsi a documentare" la frase "Triste diventa in fine ogni cosa che fu giudicata dai mortali felice" a Ludovico il Moro. Questo è un esempio da manuale di citazione che non è una citazione che rappresenta una persona "per antonomasia". Non puoi pretendere di aver ragione anche quando non ce l'hai. Per il resto: WP:Edit war è un collegamento che porta direttamente a una pagina di servizio che spiega cosa significa, anche se non conosci l'inglese, e il termine "rollback" è un termine di uso comune qua su Wikipedia per indicare "annullamento di un edit" e guarda caso significa proprio "ripristino della precedente versione", tanto è vero che è presente anche come comando. E cortesemente, non girare la frittata: un "annullamento" è anche "insistere" nel rimettere una modifica che ti è stata rimossa (non si "annulla" solo tramite il tasto "annulla"). Vediamo di non WP:GIOCARE nascondendosi dietro scuse da WP:ASILO come "ma perché usi termini inglesi" (neologismi americani? ma quando mai? a parte il fatto che sono termini dell'inglese britannico, oltretutto) o cavillando sul termine "annullamento" quando la sostanze è che per tre volte ti è stato rimossa la modifica e per tre volte l'hai riproposta. --SuperSpritzl'adminalcolico 23:43, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
La citazione parla della morte di Beatrice e sta nell'apposita sezione. In testa alla voce non ha senso, la vita di Ludovico non si esaurisce certo nel lutto per la moglie. Diciamo che qui avrebbe più senso di quella che c'è ora (e che francamente non capisco), ma il suo luogo naturale è appunto la sottosezione di Ludovico il Moro, dove è perfettamente pertinente perché dice di lei con le parole di lui. Almeno a buon senso --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 23:49, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
@Actormusicus l'unica ragione per cui l'ho messa in cima alla voce è che caratterizza a pieno il personaggio, oltre al fatto d'essere bella, filosofica e poetica al tempo stesso. E a voler essere precisi la vita di Ludovico si esaurisce in tutto e per tutto nel lutto della moglie, perché dal giorno della sua morte, come è dimostrato, si può dire che non abbia fatto altro. E non mi si accusi di aver trasformato l'enciclopedia in un romanzo, perché non è assolutamente vero. Le fonti sono tutte lì e molte sono liberamente consultabili, a dimostrazione del fatto che io mi sono limitata a riportare il vero senza ingigantirlo. Ricordiamoci che abbiamo a che fare con persone e non con automi, la stessa Treccani non disdegna di parlare dei loro sentimenti.
Nella voce specifica la citazione è già inserita, ma in secondo piano rispetto alla prima citazione di Vincenzo Calmeta riferita alle conseguenze nefaste che la morte di Beatrice ebbe sulla corte. --Beaest (msg) 23:57, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
@Superspritz per coerenza, se il primo utente ha effettuato vari spostamenti e correzioni nel corso della sua modifica, e io nella mia modifica successiva ho solamente ripristinato uno di questi spostamenti nella posizione originaria, senza toccare gli altri, e non potevo prevedere che la mia modifica sarebbe stata annullata, tanto più che l'avevo giustificata secondo linea guida, né il mio è da considerarsi annullamento, né ho potuto raggiungere la soglia minima di tre, anche laddove il successivo ripristino (seconda modifica) volesse essere considerato un annullamento. --Beaest (msg) 23:50, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
Il problema è che sfruttare le fonti per il proprio POV non è buona cosa, leggi bene Wikipedia:Punto di vista neutrale per favore. E' vero che hai lavorato tanto su alcune voci ma questo non dovrebve negare ad altri utenti la possibilirà di modificare le voci, sarebbe meglio tirare la briglia @Beaest --Fresh Blood (msg) 01:27, 20 dic 2023 (CET)[rispondi]
[@ Beaest] Che la frase caratterizzi appieno il personaggio è una tua opinione, che sia bella filosofica e poetica anche. A me invece pare brutta e stupida. Che la vita del Moro si esaurisca nella morte della moglie, poi, è uno sproposito smentito dal contenuto della voce stessa. La citazione iniziale va letta in rapporto alla voce su un piano oggettivo: anche ammesso che soggettivamente sia come dici tu (il che non credo), chi è stato il Moro lo diciamo in 137864 byte e parliamo di molto altro. Una cosa infine è «non disdegnare» di parlare dei sentimenti, una cosa è centrare tutto il discorso su di essi.
Wikipedia non è Novella 1500.
Basta per favore. Vedo che hai un'ammonizione per edit war. Personalmente credo di avertene condonate due o tre, quindi dal mio punto di vista sei già recidiva e l'ammonizione è fin troppo generosa. Quanto all'accusa di «trasformare l'enciclopedia in un romanzo», non so perché lo dici a me, ma comincio a considerare la tua una forma di trolling nel momento stesso in cui affermi che «a voler essere precisi la vita di Ludovico si esaurisce in tutto e per tutto nel lutto della moglie». Inoltre nelle risposte a raffica che hai dato (le ultime tre sono tutte tue) ti stai avvicinando pericolosamente all'abuso di pagine di servizio che dovrebbe rammentarti qualcosa.
In capo a pochi mesi hai creato scompiglio su Leonardo da Vinci (dove l'interlocutore non era da meno e aveva anche torto, e vabbè), Lucrezia Borgia, Ludovico il Moro e molte altre voci con certe immagini pseudoerotiche e pseudoartistiche artefatte caricate su Commons. WP:GIOCARE è stato citato, vedo. Concordo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:04, 20 dic 2023 (CET)[rispondi]
@Actormusicus queste accuse non me le merito assolutamente. Abuso di pagine di servizio solo perché mi difendo? Se non volete innescare un abuso allora era il caso di accusarmi nelle mie discussioni private e non qui. Leonardo da Vinci non puoi nemmeno chiamarlo in causa perché sono stata lasciata da sola per mesi a difendere quella voce e se qualcun altro si fosse interessato di verificare prima le fonti mi sarei bene evitata il blocco, mi pare, perché il torto non lo avevo io. In Lucrezia Borgia ti ricordo che sono stata offesa e insultata senza motivo, e senza che nessuno si azzardasse a minacciare di blocco il mio interlocutore, né prima né dopo, chissà perché le minacce vengono solo a me. Tutto per aver fatto presente che una voce in vetrina non può basarsi su un romanzo come fonte. E non credo che le leggi di Wikipedia siano retroattive, per cui non esisteva alcun divieto verso l'intelligenza artificiale (e sottolineo che non ho usato nessunissima immagine pseudoerotica nelle voci. Se non è così l'accusa deve essere dimostrata, perché non mi si può rimproverare qui di ciò che ho fatto su Wikimedia, e che tra l'altro è ancora lì perché se ne discute tuttora).
Come ti possa parere brutta e stupida una sentenza morale che risuona della sapienza degli antichi latini mi pare un mistero grande quanto l'origine del mondo, ma stimo che tu l'abbia detto solo per andarmi contro.
"Che la vita del Moro si esaurisca nella morte della moglie, poi, è uno sproposito smentito dal contenuto della voce stessa". In che parte della voce sarebbe smentito? Cito già soltanto la monografia storica di Rodolfo Renier: «E di vero la morte di Beatrice, la superba ed intelligente ferrarese, fu una grave sciagura per Ludovico il Moro. Essa era l'anima d'ogni sua impresa, era la vera regina del suo cuore e della sua corte [...]. Se il duca di Bari [...] riuscì a rappresentare sul teatro d'Europa una scena d'assai superiore, come fu osservato, alla condizione sua, lo si deve in gran parte a questa donna, vana femminilmente, se si vuole, e crudele, specie con la duchessa Isabella, ma di carattere risoluto e tenace, d'ingegno pronto, d'animo aperto a tutte le seduzioni del lusso e a tutte le attrattive dell'arte. Quando essa [...] venne meno [...] fu come una grande bufera che venne a sconvolgere l'animo di Ludovico. Né da essa ei si rimise più mai; quella morte fu il principio delle sue sciagure. Tetri presentimenti gli traversavano la mente; parevagli d'essere rimasto solo in un gran mare in tempesta e inclinava, pauroso, all'ascetismo. [...] il fantasma della sua bella e povera morta gli stava sempre dinanzi allo spirito.»
Prima di giudicare il contenuto di una voce sarebbe forse il caso di porre attenzione a ogni parte di essa. E quando ho detto che si esaurisce, intendevo dire che muore con lei, e tutti i fatti successivi lo dimostrano. Sfido chiunque a spiegare certe azioni insensate del Moro senza parlare del suo carattere. Abbiamo un uomo che si chiude nella sua stanza a piangere mentre la moglie va sul campo di battaglia a incitare le truppe al posto suo, e non si capirebbe perché se non dico che era pauroso come pochi. E abbiamo un uomo che trasforma Milano in un enorme mausoleo dedicato al culto divino della defunta consorte quasi nello stile degli antichi pagani, e non si capirebbe minimamente perché se non parlassi del rapporto coniugale. Un uomo che senza dubbio fu il suo primo biografo e che se la portava dietro dovunque, cosa stranissima per l'epoca e che meravigliava tutti i contemporanei, perché citando Robert de la Sizeranne: "Quasi tutti gli uomini che hanno compiuto un'ascesa inaspettata, scampando a tanti pericoli, credono nella loro stella: era una delle debolezze, particolarmente di Ludovico il Moro. Era naturale che questa stella gli sembrasse identificarsi con sua moglie. Si era fatto strada al potere senza di lei, ma era da lei che risaliva la sua ascesa al vertice, la sua presa su tutta l'Italia, il suo prestigio senza precedenti in Europa".
Abbiamo un uomo strano, e per certi versi assurdo, ossessivo senz'altro, alla cui psicoanalisi si sono dedicati numerosissimi storici, né poteva essere altrimenti data la sua importanza, e rimando alla lunghissima citazione di Achille Dina che aveva capito veramente tutto. Mi potreste accusare di romanzare, se non avessi citato le fonti storiche originarie, a loro volta contenute nelle opere di storici moderni, che sottolineano più volte questi aspetti del Moro. Non si può in alcun modo scindere né la voce né la vita del Moro dalla voce e dalla vita di sua moglie, perché era stato lui a decidere di legarle insieme e gli ultimi quasi vent'anni, dal 1490 al 1508, si sovrappongono anche in absentia. Prima di quella data Ludovico non era né duca di Milano né al centro della politica europea come lo divenne poi. Ma è inutile pure stare qui a parlarne se non avete letto per intero la voce. Se conoscete una citazione migliore per lui, fatela presente perché sarà ben accolta. --Beaest (msg) 09:35, 20 dic 2023 (CET)[rispondi]
Beaest smettila. Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:46, 20 dic 2023 (CET)[rispondi]
In generale, vorrei ribadire, anche qui come già altrove, che le linee guida specifiche non vietano né sconsigliano le citazioni prima dell'incipit, ma solamente ne limitano l'uso. Nel caso in questione, però, la citazione testuale latina (di Ludovico il Moro stesso?) in esergo non è «opportuna» per mancanza di perspicuità, oltreché ovviamente per mancanza di consenso. --Frognall (msg) 10:14, 20 dic 2023 (CET)[rispondi]