Discussione:Ferrovia Genova-Casella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
Liguria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2011
In data 24 luglio 2008 la voce Ferrovia Genova-Casella è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

riferimenti[modifica wikitesto]

>>siamo sicuri che il D1 provenisse dalle DB? A me pareva fosse di una ferrovia regionale tedesca

Sì. Ho trovato espliciti riferimenti qui: Roberto Cocchi, Alessandro Muratori, "Le ferrovie secondarie italiane - raccolta di fascicoli allegati alla rivista Mondo ferroviario", ed. del Garda, 1988-1996
--Andmart (msg) 17:40, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Alcuni dubbi:

  • siamo sicuri che il D1 provenisse dalle DB? A me pareva fosse di una ferrovia regionale tedesca
  • Mi sembra inverosimile la classificazione assegnata alle elettromotrici: proporrei il più semplice "A"
  • La bibliografia è indicata nel sito che ho linkato in appendice: avendola redatta io, possiamo ripeterne qui i contenuti, magari senza fronzoli?

--Il genovese 00:29, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto la bibliografia, una volta compreso come formattarla correttamente. A questo punto sarebbe il caso di rimuovere il riferimento alla generica bibliografia genovese? Fra l'altro anche il messaggio di "Stub" potrebbe, stante la completezza della pagina, essere a mio avviso omesso. --Il genovese 14:22, 24 ago 2006 (CEST) Non mi sembra molto corretto il riferimento al secolo XIX per una ferrovia degli anni venti del XX secolo[rispondi]

Tolti tag stub e riferimento al XIX secolo. --Twice25 (disc.) 13:10, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Proposta VdQ[modifica wikitesto]

Visto che, ad occhio e croce, questa dovrebbe essere la prima voce su una linea ferroviaria per la quale viene richiesta la valutazione come voce di qualità, credo debba fare un intervento visto che faccio il patrolling di quelle italiane. Per motivi di uniformità con le altre voci di linee ferroviarie, le sezioni principali andrebbero così sistemate:
  1. Storia
  2. Caratteristiche
  3. Percorso
  4. Traffico
  5. Materiale rotabile
Alcune sezioni ci sono già, al massimo vanno cambiate di posizione, mentre quella delle caratteristiche andrebbe creata ex-novo (fra parentesi, noto che gli "appassionati" di ferrovie si lamentano della mancanza di contenuto tecnico nelle voci, ma questo proprio perché la sezione prevista o è mancante, come in questo caso, o è poco sviluppata). La sezione "storia" andrebbe suddivisa in sottosezioni, a libera scelta, ma sulla base di criteri logici e chiari. La sezione "Gestione e progetti" in parte dovrebbe confluire in quella storica, visto che parla dei passaggi di gestione, in parte in quella relativa al percorso: il diagramma non è sufficiente, bisogna inserire il contenuto descrittivo. Naturalmente valgono le considerazioni generali valide per tutte le voci: le foto devono essere a corredo del testo e non metterle a casaccio (e non esagerare!), mentre il grassetto andrebbe solo nell'incipit. --Moliva (msg) 11:52, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Se proprio si vuole inserire una tabella, ci si renda conto che queste devono essere redatte per semplificare il contenuto, non per complicarlo. Sono dell'idea che prima vada migliorato il contenuto descrittivo del parco rotabili - mi sembra di capire che l'elenco in questo caso viene ritenuto limitante - e quindi redatte le tabelle con gli elementi più significativi. Detto in altri termini: una tabella di diciotto colonne non va bene. --Moliva (msg) 09:03, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]
PS: ribadisco che il numero di immagini andrebbe sfoltito: c'è commons per la raccolta delle stesse.
Ci sto ancora lavorando, in compenso la tabella credevo uscisse meglio--11:03, 7 giu 2012 (CEST)
Io ho detto sfoltire le immagini, non eliminarle del tutto. La situazione è peggio di prima: stiamo scrivendo un'enciclopedia, quindi il testo è fondamentale, poi - se si vuole - si stendono le tabelle, non si fa il contrario. Adesso come adesso buona parte del contenuto delle tabelle può essere sviluppata descrittivamente. Al termine di quel lavoro, possono essere inserite le tabelle le quali devono rappresentare l'essenziale del testo descrittivo: già avere una colonna "note" che non è utilizzata per indicare le fonti - ma quelle informazioni che non ci stanno in tabella - dovrebbe far riflettere. --Moliva (msg) 15:36, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho dato una sistemata rapida alla sezione del materiale rotabile che conteneva refusi sulle potenze di elettromotrici e locomotori. Le mie fonti sono il censimento ministeriale citato nel TuttoTreno Tema 14 e le dispense Cocchi-Muratori già annoverate fra le fonti. Tuttavia, credo che la sezione sul materiale rotabile, così come è strutturata adesso, sia troppo confusa: si parla del materliale ATTUALE ma si citano mezzi demoliti come il 28 o l'A3. Quindi o mettiamo i mezzi demoliti anche parecchi anni fa, oppure lasciamo solo il materiale attualmente esistente. Ritengo inoltre utile distinguere fra mezzi atti ed accantonati.
--Andmart (msg) 01:00, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
I dati tecnici della tabella sono stati presi da dal sito ufficiale; qualcuno a spostato la fonte in alto, non so il perchè. Sul resto bisognerebbe dividere presente e passato per mantenere le informazioni, non come è stato fatto in precedenza che se un mezzo viene demolito allora si deve cancellare tutta la parte riguardante tale mezzo.--151.16.147.129 (msg) 18:49, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Guarda che non basta copiare i dati o le affermazioni delle fonti ma vanno capite. Il discorso delle potenze è molto semplice: quelle sono le potenze orarie di ciascun motore che NON coincidono con le potenze reali complessive dei mezzi (citate in tabella). Tanto per farti comprendere la palese inverosimiglianza dei dati, avevi scritto che una loco aveva una potenza di 88KW quando la mia Matiz (utilitaria) ne ha 37. Peccato che un locomotore non abbia un motore solo e la potenza complessiva non sia meramente il prodotto della potenza oraria di ciascun motore x il numero dei motori. Ritengo più utile e corretto riportare le potenze complessive di ciascun mezzo e le fonti da cui le ho attinte le ho già precisate: Roberto Cocchi, Alessandro Muratori, "Le ferrovie secondarie italiane - raccolta di fascicoli allegati alla rivista Mondo ferroviario", ed. del Garda, 1988-1996 e i censimenti del Ministero citati nel TuttoTreno TEMA numero 14 (e le due fonti sono pure coerenti).
Discorso tranvie di piacenza: è vero che l'articolo che hai citato parla di "collegarla" alla tranvia di Piacenza ma questo fatto non può essere causa della scelta dello scartamento metrico (come avevi scritto tu) visto che le tranvie di Piacenza erano TUTTE a scartamento ordinario: vedi la pagina relativa su wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_linee_tranviarie_italiane#Emilia-Romagna) ed il TuttoTreno Storia numero 20. Le fonti non sono tutte uguali e quello che scrive la stampa non specialistica va preso con le pinze e sottoposto ad accurati controlli: in questo caso si tratta proprio un errore/svista!
--Kosmos1004 (msg) 20:40, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Problemi al diagramma di percorso[modifica wikitesto]

Riporto da un intervento improprio nella mia pagina di discussione scusa se disturbo ma ho notato che se si mette la tabella del percorso a sinistra rimane aperta da un lato--151.16.156.23 (msg) 15:36, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]

E' un problema odierno che probabilmente riguarda il software. E' possibile che venga risolto nelle prossime ore, altrimenti chiederò ad un amministratore o al progetto competente. Non ha senso procedere a modificare l'impostazione dei diagrammi - che riguardano più voci di linee ferroviarie e non solo questa - solo perché oggi c'è un problema che riguarda il bordo di destra. -- --Moliva (msg) 15:46, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Alla faccia dell'odierno e chissà da quanto tempo è così, poi direi che è improprio questo argomento in questa pagina di discussione visto che riguarda anche altre voci, se mai andrebbe discusso nella pagina di discussione di chi ha commesso l'errore di lasciare aperta la tabella che racchiude il diagramma del percorso. Se non altro nel diagramma vanno aggiunte anche le gallerie, i ponti e i passaggi a livello oppure va bene così?--151.16.160.50 (msg) 12:22, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ad oggi (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Genova-Casella&oldid=50352747), il diagramma risulta chiuso. Sembra proprio che il problema fosse momentaneo. --Moliva (msg) 18:50, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Galleria vs gallery[modifica wikitesto]

Segnalo che la sezione "Galleria" è deprecata, soprattutto quando le immagini sono presenti, in abbondanza, su Commons. Il manuale di stile fa riferimento al markup <gallery> che è una cosa leggermente diversa: consente di inserire più immagini all'interno di una stessa sezione senza doversi preoccupare dell'allineamento (a schermo o a stampa). Però ci sono alcune condizioni:

  • la presenza di molte immagini (con adeguate legende) è essenziale per la comprensione dell'argomento;
  • il testo fa riferimento alle immagini;
  • non c'è abbastanza spazio per inserire le immagini nel modo normale.

Sull'ultimo punto siamo d'accordo. Sul secondo, ho spostato le tre immagini all'interno della sezione percorso, perché riguardavano la situazione di tre stazioni. Per il primo, io manifesto dei dubbi: avere tante immagini solo per il gusto di averne tante non ha senso. Devono essere poche (per via delle connessioni lente), inerenti all'argomento ed accettabili esteticamente (capisco che di piazza Manin, al momento, non si abbia molto che non sia già stato messo e che su commons l'immagine sia stata donata, ma mettere proprio la foto con un palo davanti al muso del treno non è il massimo). --Moliva (msg) 08:49, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Si ma io intendo galleria galleria come c'è ad esempio qui, qui e qui; anche perchè ci saranno altre due immagini da metterci. Sulla questione del palo si da un po di fastidio, però in un'altra immagine dove si vede il castello è coperto completamente da un traliccio quindi per adesso quella è la migliore tra le due. Altra cosa le foto servono per documentare le parole, è ovvio che se si mette un'immagine del 1980 dove si parla del 1949, o peggio nella sezione del parco mezzi attuale dove non c'entra un belino, l'utilità di quella immagine va a farsi benedire.--151.16.160.50 (msg) 12:22, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Per la galleria: se c'è in altre voci non vuol dire che sia un comportamento corretto, semmai sarebbe da correggere anche là (e naturalmente non sono seduto su it.wikipedia: in questo momento si sta discutendo di questa voce, ci si è appellati al manuale di stile e sto spiegando una diversa interpretazione dello stesso, dato che in altre voci la galleria è stata tolta sia per quel motivo sia perché commons è il raccoglitore di fotografie). Per la congruenza delle immagini: è ovvio, ma mi sembra che nei precedenti interventi, anche di tempo addietro, l'importante fosse mettere più immagini possibili. L'immagine del 1980 sta in un paragrafo che parla del periodo 1949-1980, sfugge forse questo particolare, ma si può anche scegliere un'altra immagine: ne basta una per sezione. La questione del palo non è marginale: se si vuole che la voce sia appurata "di qualità" anche le immagini utilizzate devono esserlo. Non conta che è l'unica immagine perché l'altra è peggiore: non si ha fretta e, in questo caso, non dà informazioni aggiuntive. --Moliva (msg) 18:59, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Punti d'incrocio[modifica wikitesto]

In questo intervento si afferma che i raddoppi si trovano a San Pantaleo, Campi e Sant'Olcese Tullo, ma nel diagramma la prima e ultima stazione sono rappresentate come fermate, mentre numerosi altri impianti sono indicati come stazioni. Segnalo inoltre che il regresso è un cambio di marcia, quindi aggiungere che esso è valido per entrambe le direzioni è una ripetizione concettuale e che comunque è un'informazione da riportare nella sezione percorso (la quale dovrebbe spiegare il diagramma) e non in quella delle caratteristiche tecniche. --Moliva (msg) 14:05, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ho cercato di modificare la sezione come richiesto. L'unico problema è che non ho trovato il simbolo di fermata periodica per Vallombrosa. --79.20.197.42 (msg) 20:51, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non c'è bisogno, se i treni si fermano la fermata è da considersi attiva al servizio viaggiatori quindi con pallino rosso scuro. Per la periodicità del servizio è sufficiente spiegarlo nella parte discorsiva. Fra parentesi, qual è la fonte della progressiva chilometrica di questo intervento? --Moliva (msg) 20:57, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
La fonte è l'orario di servizio della FGC. In altervativa la ritrovi anche sui cartelli col nome delle fermate/stazioni e sul sito www.scartamentometrico.com.
Sull'officina di Genova P. Manin ho scritto "attualmente" perché esiste il progetto di spostarla anche a lei a Casella, ma c'è solo il progetto... L'opera sarà probabilmente appalatata nel 2013 quando arriverà il nuovo treno. L'officina, nella storia della FGC, è sempre rimasta a Genova.--79.20.197.42 (msg) 21:04, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Allora andrebbe tolto "attualmente", perché non ha senso: la voce non è un articolo di giornale con una data a cui fare riferimento, le indicazioni temporali relative (oggi, poco tempo fa, recentemente etc). sono sconsigliati e dunque è meglio riportare sempre le date. Lo stesso per il futuro, che non è mai certo: quando l'officina sarà spostata si inserirà l'informazione e si indicherà la precedente sede riportando il periodo in cui fu attiva nella vecchia posizione.
Per quanto riguarda l'orario di servizio si dovrebbero riportare i riferimenti quantomeno in calce alla voce nella sezione "Bibliografia", come avviene per i fascicoli linea di Rete Ferroviaria Italiana. --Moliva (msg) 21:15, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Fatto! --79.20.197.42 (msg) 22:09, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Prego chi cura la voce di segnalare in modo ben visibile che il servizio ferroviario NON è attivo. Grazie

Nessuno "cura la voce". Potresti scriverlo anche tu, se non fosse che è già scritto in bella evidenza nell'incipit.--Ale Sasso (msg) 15:38, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

Nell'incipit c'è scritto che dall'11 novembre 2013 il servizio è sospeso, sottintendendo quindi che, eseguiti i lavori, viene riattivato. Ora, poiché è passato un po' di tempo dal 2013, può venire il lecito sospetto che i lavori siano terminati e che il servizio sia ripreso, o comunque sottintende che il servizio riprenderà. Cosa non vera.

Direi proprio di no... capiscimi: in italiano "è" è presente indicativo e non significa "era ma forse non è più". Detto ciò se hai la pazienza di aspettare un mesetto la linea riapre e il problema non si pone più perché riscriviao l'incipit.--Ale Sasso (msg) 19:38, 20 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrovia Genova-Casella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:45, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrovia Genova-Casella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:57, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferrovia Genova-Casella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:44, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Ferrovia Genova-Casella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:53, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:17, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Monete di Nuisci[modifica wikitesto]

Ciao a tutti wikipediani, vi segnalo che ho appena realizzato la voce Ripostiglio di Niusci dedicata al ritrovamento delle monete preromane a Crocetta d'Orero durante gli scavi di questa ferrovia.--Alexdechi (msg) 19:25, 18 nov 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:47, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]