Discussione:Azzano Decimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2008).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2008


Ma che significa: "Nel Comune è presente una fazione, nota come Boriani, incline all'organizzazione di una manifestazione denominata Fiera della Musica, nata nel 2000 come una grande scommessa: dare vita ad un grande festival in cui la maggior parte del bilancio comunale sia rivolto alla musica, in una realtà locale che vanta l'organizzazione di concerti a pagamento con artisti internazionali che tempo prima avevano suonato gratuitamente in Comuni limitrofi."

?? non è molto chiaro...

Poco chiaro e un po' fazioso. Si nota una critica di fondo, ovvero il fatto che buona parte dei proventi del comune vengano utilizzato per organizzare concerti, comunque a pagamento, invitando gruppi che spesso suonano gratis nei comuni limitrofi. La critica mi sembra più che sensata, ma sicuramente si tratta un'argomentazione poco enciclopedica. La cancellerei in toto.

Scalini del diavolo[modifica wikitesto]

Sono nato nel '73, quindi non conosco molto di toponomastica azzanese.

Per completare l'articolo: qualcuno sa da dove ha origine la denominazione "scalini del diavolo"? Io ho sentito che li avvennero alcune esecuzioni al tempo della guerra partigiana. A voi risulta? Ci sono fonti certe?

Riguardo al parco, qualcuno ha informazioni faunistiche/floristiche della zona?

Appena ho tempo passo in comune e cerco informazioni catastali, ma se qualcuno le ha a disposizione mi risparmia un viaggio.

Trovo che la parte relativa a Piagno sia ecessiva. Lascerei solo un breve paragrafo in questa pagina ed, eventualmente, creerei una pagina apposta per Piagno.

Toponimo locale friulano di Azzano Decimo[modifica wikitesto]

Salve, chiedo a qualche abitante di questo comune (o comunque della zona) se gentilmente potrebbe fornirmi il toponimo di questo comune nella variante locale del friulano. grazie! (msg) 14:20, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Qui lo chiamiamo Dazzan. Non si tratta di friulano comunque. --Costadilevante (msg) 11:17, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Dialetto Liventino?[modifica wikitesto]

Io sono nato e vivo ad Azzano da 38 anni. Non ho mai sentito parlare di dialetto Liventino, ma sempre di dialetto veneto o, al massimo, di dialetto Azzanese Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Costadilevante (discussioni · contributi) 19:27, 15 nov 2011 (CET).[rispondi]

Il Liventino esiste ed è il dialetto veneto parlato lungo il corso del Livenza; è parlato anche in Friuli, per esempio a Brugnera (vedi fonte). Per quanto riguarda Azzano, però, non abbiamo ancora fonti a sufficienza per classificare il dialetto locale e colui che ha scritto "veneto liventino" l'ha fatto semplicemente senza sapere di cosa parlava. Correggo in un generico "veneto locale". --Fras.Sist. (msg) 13:56, 15 nov 2011 (CET)[rispondi]
Dato che si è in discorso approfitto per porre a Costadilevante, che è un abitante del posto, qualche quesito utile a chiarire alcuni punti sulla situazione linguistica della zona:

1) Voi di Azzano Decimo a livello dialettale vi avvicinate di più al friulano o al veneto? (te lo chiedo perchè basandosi sulle fonti a disposizione -[http://www.arlef.it/documents/toponomastiche-denominazions-uficials-in-lenghe-furlane/Denominazions_uficials_in_lenghe_furlane.pdf-, sembrerebbe che ci sia una netta linea di demarcazione che separa Azzano Decimo -considerato non friulanofono- da paesi confinanti come San Vito al Tagliamento e Sesto al Reghena -considerati friulanofoni-, e la cosa curiosa è che Fiume Veneto, il cui territorio si incunea fra Zoppola e San Vito al Tagliamento, è considerato non friulanofono.

2) Sapresti dire il nome nel dialetto della vostra zona dei paesi di: Azzano Decimo, Chions, Fiume Veneto, Pravisdomini, Pasiano di Pordenone e Prata di Pordenone? cosi almeno dato che cè la tua parola di abitante del posto ci fidiamo di più.

3) Volendo ampliare e integrare la pagina riguardante Azzano Decimo, tu saresti in grado di reperire qualche fonte utile? (tipo un libro sul paese, o qualcosa di simile). grazie. ciao. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.244.154.77 (discussioni · contributi) 19:59, 15 nov 2011 (CET).[rispondi]

1) Il nostro dialetto è una delle tante forme di dialetto veneto. Esistevano in passato alcune parole derivate dal friulano, ma che ormai sono andate perse (alcune parole comunque, l'idioma è veneto). Confermo: la linea di demarcazione è molto netta. E' quella segnata dal corso del fiume Tagliamento. Infatti nella sinistra Tagliamento si usa il termine "al di la de l'aghe" per indicare i comuni oltre tale fiume che segna il confine del friuli geografico (che è diverso da quello politico). Esistono comunque alcuni comuni oltre il tagliamento dove si parla una diversa forma di friulano chiamato "meneghel". Tra questi sicuramente il comune di Casarsa. Qualcuno usa definire meneghel anche il dialetto veneto dei "comuni della bassa" (Azzano, Chions, Pasiano), ma non credo che sia corretto. Ad ogni modo vedo di documentarmi bene e darti info precise entro la settimana.

2) Come detto sopra si usa dire "dialetto meneghel", ma, per l'appunto, non credo sia corretto. Mi spiego: con meneghel si dovrebbe intendere un dialetto friulano fortemente condizionato dal Veneto, mentre molti definiscono come meneghel qualunque dialetto che sia una via di mezzo tra friulano e veneto (qui da noi comunque siamo veneti al 99%).

3) Non so come ho fatto a non pensarci prima, ma ha casa dei ho un sacco di libri di autori locali, tra cui il libro in 2 volumi con la storia del paese edito dal comune. Provvedo a recuperarli, ad organizzare le idee, e magari assieme riusciamo a migliorare la pagina.

--Costadilevante (msg) 11:05, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Dammi qualche giorno, e grazie per la collaborazione

Grazie a tè! Io ho già iniziato ad integrare qualcosa sui paragrafi geografia e demografia. Se tu hai il libro sul paese inizia ad indicarlo come fonte nella sezione bibliografia (in fondo alla pagina), e poi se ne hai la possibilità potresti iniziare a sviluppare il paragrafo sulla storia, poi insieme faremo gli aggiustamenti riguardo ortografia e prosa.

Ps: importante: alla domanda n° 2, sul dialetto dei comuni della zona, più che il nome DEL dialetto che è parlato nella zona, vorrei chiedere a tè che sei del posto il nome IN dialetto di alcuni paesi della tua zona. Qui sotto ti riporto i nomi in dialetto dei paesi in questione, tu dimmi solo se sono corretti ed eventualmente indicami le correzioni:

  • Annone Veneto = Danon
  • Azzano Decimo = Dassan
  • Chions = Cjons
  • Fiume Veneto = Fiume
  • Meduna di Livenza = Meduna
  • Pasiano di Pordenone = Pasian
  • Porcia = Porcia
  • Prata di Pordenone = Prata
  • Pramaggiore = Pramajor
  • Pravisdomini = Pravisdomini

Fammi sapere, grazie! ciao, a presto. Ps2: Volevo chiederti se avresti la possibiltà di fare una fotografia alla chiesa o alla piazza principale di Azzano, cosi la inseriamo nella tabella iniziale della voce. Per poterla mettere in wiki devi prima caricarla su commons, li ci sono tutte le istruzioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.244.155.208 (discussioni · contributi) 23:27, 17 nov 2011 (CET).[rispondi]

Colgo un'imprecisione, il termine MENEGHEL è usato dai friulanofoni per identificare quella parte della provincia di Pordenone nella quale la parlata è veneta. Spesso e volentieri il termine è usato anche per i residenti nel Veneto, insomma: tutti i Veneti.

Nel capoluogo comunale ma specialmente nella campagna attorno al capoluogo si odono tuttora elementi di un annacquato friuliano concordiese es./ciaf/ "testa" che comunque tende a stemperarsi in un'approssimazione di veneto che non è né quello "coloniale" di Pordenone né il "liventino" che si parla,invece,nella frazione di Fagnigola ove di friulano vi sono solo alcuni lessemi es. /ratha/ "anitra", che comunque si estendono alla parte confinante della Provincia di Treviso.L'azzanese più veneteggiante si va stabilizzando come una varietà in corso di formazione tipologicamente "intermedia" nella quale alcuni tratti sono già "liventini" ed altri della varietà cittadina di Pordenone.Nella frazione di Tiezzo il processo di venetizzazione è giunto ad un livello più avanzato ma.in compenso.la compattezza linguistica appare oggi maggiore.Oltre alla presenza di un numero molto alto di friulanismi lessicali, alcuni tratti veneti sono vistosamente rifiutati,anche perchè a differenza che nel capoluogo nessuno usa più una parlata che possa apparire "friulana" ;per esempio ciò ha significato che forme friulaneggianti come /Kantà/ prevalgano assolutamente sul pordenonese e liventino. /kantar/.Infine a Corva i friulanismi sono ridotti quasi come nel liventino orientale ma la base comune con il dialetto di Tiezzo è ancora avvertibile;in comune con il "liventino" della confinante Visinale di Pasiano la vicinanza di Pordenone ha fatto sostanzialmente sparire (o perlomeno "ridursi") la presenza delle "fricative interdentali" e le loro succedanee più simili a /z/ italiana ossia /sinque e mesa/ piuttosto che /thinque e medha/.Per concludere osservo che nel confinante comune di Fiume Veneto il capoluogo ha raggiunto l'ultimo stadio di una simile venetizzazione ,rimanendo cioè distinto sia dalle parlate "liventine" che dal "coloniale" pordenonese cittadino mentre nelle frazioni un friulano più o meno annacquato ("bastardhat") resiste meglio che nel territorio di Azzano tanto che in quella di Pescincanna con il "friulano" locale convive una koinè di veneto "coloniale" meno influenzata dal "liventino" di quanto lo sia la parlata di Pordenone e che può ricordare,piuttosto,quella di Trieste;questo avviene anche in tutto il vicino comune di Zoppola ed è anche caratteristico della Piazza di San Vito al Tagliamento ove da un lato il friulano non è affatto parlato ma dall'altro si conserva con un vigore molto maggiore non appena ci si allontana dal centro del paese.

Area del Dialetto Liventino in Provincia di Pordenone[modifica wikitesto]

Nella provincia di Pordenone si parla il Dialetto Liventino vero e proprio nei seguenti comuni:Pravisdomini (ove è più forte l'influsso di Oderzo),Pasiano di Pordenone (in molte località di questo comune è più evidente il substrato friulano e basso-bellunese).Prata di Pordenone,Brugnera (nel capoluogo è ancora percepibile il substrato basso-bellunese mentre a Maron e,specialmente,Tamai l'influsso modernizzante di Pordenone è maggiormente udibile assieme ad una maggiore resistenza di friulanismi lessicali e fino a pochi decenni fa anche fonetici),Sacile (ove vi era anche una parlata "in cicara" venezianeggiante della borghesia) e la frazione Fagnigola del comune di Azzano Decimo.Invece nel comune di Caneva vi è una parlata,leggermente arcaica,simile a quelle basso-bellunesi (ossia quelle gravitanti su Vittorio Veneto e la ben più caratterizzata Valdobbiadene) che si prolunga nella frazione Nave del comune di Fontanafredda.A Fontanafredda capoluogo capoluogo e molto più evidentemente nella frazione Vigonovo resiste ancora un'annacquata varietà di friulano che continua nel contado di Porcia,specialmente nella frazione Palse ma che nel capoluogo ha fatto posto ad una varietà veneta che non è il pordenonese cittadino ma non è neanche il liventino.Aggiungerei che a Chions capoluogo si usa un'approssimazione del liventino che rivela però,in molti parlanti un non ancora del tuttu sopito substrato friulano mentre nella frazione Villotta un veneto "coloniale",non dissimile dal vecchio Veneto Udinese prevale al centro del paese mentre nel contado resiste abbastanza bene il Friulano Concordiese.Infine a Polcenigo prevale una varietà annacquata di friulano mentre,fino a pochi anni fa,attorno alla piazza del capoluogo si udiva una varietà di veneto simile a quella di Pordenone ma,curiosamente,l'evoluzione demografica ha portato il friulano locale ad essere parlato spesso anche nel centro storico;aggiungerei che nella parte pianeggiante della zona a sud di San Giovanni vivono molti coloni parlanti il liventino.

Festa di Santa Rosalia[modifica wikitesto]

Non ho trovato traccia della festa di Santa Rosalia, che si celebra - mi pare in estate - nella chiesetta omonima in mezzo ai campi e che vede la partecipazione di musicisti sempre diversi, seguita da un pranzo collettivo. Le mie notizie sono di seconda mano, chi è stato testimone diretto può aggiungere per favore un paragrafo e magari anche una foto della bella chiesetta del 1300? Grazie. --Ithunn (msg)

Non esiste nessuna festa di Santa Rosalia ad Azzano e nemmeno una chiesa dedicata a questa Santa

--Costadilevante (msg) 16:57, 12 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Azzano Decimo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:41, 29 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:52, 17 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Per la sua collocazione geografica è crocevia di importanti flussi commerciali e industriali.[modifica wikitesto]

Mi sembra una di quelle "frasi fatte" scopiazzata da qualche parte. Qui è totalmente priva di senso. Crocevia di flussi? Azzano Decimo ha solo un uscita della autostrada a28, uscita di scarsissima importanza. Molto più importanti sono l'uscita di Cimpello (che si trova a 5 km) che collega la A28 con la strada statale "Cimpello-Sequals" e con la zona del mobile (Brugnera e Prata), e, a 10 km di distanza, quella di Pordenone. La strada statale SR251 è stata ormai declassata a strada locale. La stazione ferroviaria più vicina (quella nel comune di Chions) è stata chiusa decine di anni fa (non so quando, ma ho 48 anni e non ho ricordi che sia mai stata aperta). Quindi l'unica cosa rilevante è il cartello con "uscita Azzano Decimo" che si trova tra Villotta di Chions e Cimpello. Toglierei quella frase.

~~~ --Costadilevante (msg) 12:43, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]