Cunonia capensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cunonia capensis
Infiorescenze di Cunonia capensis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) COM
Ordine Oxalidales
Famiglia Cunoniaceae
Genere Cunonia
Specie C. capensis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Cunoniaceae
Genere Cunonia
Specie C. capensis
Nomenclatura binomiale
Cunonia capensis
L., 1759

Cunonia capensis L., 1759 è un albero della famiglia Cunoniaceae, endemico delle Province del Capo e del KwaZulu-Natal, in Sudafrica[1][2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie tipica delle foreste afromontane dell'Africa australe; il suo areale si estende dalla Provincia del Capo occidentale del Sudafrica sino alla parte meridionale del Mozambico.[3]

Cresce in prossimità dei corsi d'acqua, in aree con elevate precipitazioni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Goldblatt, P., & Manning, J., Cape plants: a conspectus of the Cape flora of South Africa, National Botanical Institute, 2000, p. 420. URL consultato il 18 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2017).
  2. ^ (EN) Cunonia capensis L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 novembre 2020.
  3. ^ (EN) Cunonia capensis, in PlantZAfrica, South African National Biodiversity Institute (SANBI). URL consultato il 18 ottobre 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica