Confine tra la Guinea e il Senegal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Confine tra la Guinea e il Senegal
Localizzazione del Senegal con la Guinea a sud.
Dati generali
StatiBandiera della Guinea Guinea
Bandiera del Senegal Senegal
Lunghezza363 km
Dati storici
Istituito nel1958

Il confine tra la Guinea e il Senegal ha una lunghezza di 363 km e va dal triplice confine con la Guinea-Bissau a ovest fino al triplice confine con il Mali a est.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il confine inizia a ovest al triplice confine con la Guinea-Bissau, procedendo verso est attraverso una serie di linee terrestri irregolari e alcuni fiumi (in particolare il Mitji, Termossé e Soudoul), prima di terminare al triplice confine del Malian a est sul fiume Balinko.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Francia aveva iniziato a stabilirsi nella regione del moderno Senegal nel XVII secolo, annettendo in seguito la costa di quella che oggi è la Guinea, alla fine del XIX secolo come colonia Rivières du Sud.[3][4][5]

Quest'ultima area fu costituita come Guinea francese nel 1893, e con essa il Senegal, divenuti successivamente parte della colonia dell'Africa Occidentale Francese.[2] Un confine delimitato in un arrêté francese il 15 novembre 1898, descritto più dettagliatamente da un ulteriore arrêté del 27 febbraio 1915, prima di essere finalizzato al suo limite attuale con un decreto del 13 dicembre 1933.

Il movimento per la decolonizzazione è cresciuto dopo la seconda guerra mondiale e la Francia ha gradualmente concesso più diritti politici e rappresentanza alle colonie dell'Africa subsahariana, arrivando alla concessione di un'ampia autonomia interna all'Africa occidentale francese nel 1958 nell'ambito della Comunità francese.[6] Nel 1958 la Guinea ottenne l'indipendenza, seguita dal Senegal nel 1960.

Insediamenti vicino al confine[modifica | modifica wikitesto]

Guinea[modifica | modifica wikitesto]

Senegal[modifica | modifica wikitesto]

  • Nepen Diakha
  • Fongolembi
  • Niagalankome

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata. URL consultato il 23 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2020).
  2. ^ a b Ian Brownlie, African Boundaries: A Legal and Diplomatic Encyclopedia, Institute for International Affairs, Hurst and Co., 1979, pp. 315–20.
  3. ^ https://fall.fsulawrc.com/collection/LimitsinSeas/IBS95.pdf.
  4. ^ Jean Suret-Canele (1971) French Colonialism in Tropical Africa 1900-1945 Trans. Pica Press, pp 87-88.
  5. ^ Klein, Martin A., Islam and Imperialism in Senegal Sine-Saloum, 1847–1914, p. 46. Published by Edinburgh University Press (1968). ISBN 0-85224-029-5
  6. ^ Scott Haine, The History of France, 1stª ed., Greenwood Press, p. 183, ISBN 0-313-30328-2.