Chiesa di San Rocco (Cenate Sotto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Rocco
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàSan Rocco (Cenate Sotto)
IndirizzoVia San Rocco
Coordinate45°42′38.41″N 9°48′03.38″E / 45.71067°N 9.80094°E45.71067; 9.80094
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSan Rocco
Diocesi Bergamo
Inizio costruzione1922

La chiesa di San Rocco è il principale luogo di culto cattolico di San Rocco frazione di Cenate Sotto, in provincia e diocesi di Bergamo. Fa parte del vicariato di Trescore Balneario.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Una piccola cappella dedicata a san Rocco patrono delle epidemie, fu edificata nel XVII secolo dopo la grande pestilenza del 1630 che aveva decimato la popolazione del territorio di Bergamo, posta a memoria dei tanti morti edificata in prossimità di un fossato. Nel 1732 i residenti la località chiesero all'allora vescovo di Bergamo di poter ampliare l'edificio che risulta fosse una semplice edicola. La richiesta nasceva dalla necessità dei paesani di poter partecipare alle funzioni eucaristiche senza doversi spostare nella contrada detta dei Brugaletti e andare alla chiesa parrocchiale di San Martino, che era sicuramente scomoda in particolare per i tanti anziani. Gli abitanti si impegnavano a sopperire alle spese di mantenimento sia dell'oratorio che del sacerdote celebrante con una dote che depositarono di quattro scudi. La nuova costruzione fu autorizzata il 2 agosto del medesimo anno dal vescovo Pietro Priuli.[2]

Dagli atti della visita pastorale del vescovo Giovanni Paolo Dolfin del 1781, si deduce che la chiesa era di piccole proporzioni ma ben curata dai vicini e con la sagrestia:

«[…] ornata, ben custodita e proveduta ut decet dalla pietà della divota vicinia. […]»

Nell'Ottocento viene nuovamente descritto in un documento:

«L'oratorio di San Rocco è in cima alla contrada dei Brugaletti. È in buon ordine, e nell'attigua casa alloggia il cappellano che vi celebra quasi ogni giorno la messa. Il 16 agosto vi si solennizza la memoria del santo titolare con messa solenne, panegirico e vespri. Questo oratorio fu innalzato colle limosine degli abitanti: non ha redditi, ne obbligazioni.»

L'edificio di culto nel Novecento non rispondeva più alle esigenze degli abitanti che diventavano sempre più numerosi. Si decise per la costruzione di un nuovo edificio dopo la demolizione di quello antico nel 1922 su progetto dell'ingegnere Locatelli. Dell'antico edificio è rimasto solo la torre campanaria e gli arredi conservati nella navata. L'anno successivo fu fatta richiesta al vescovo di poter erigere il battistero nella nuova chiesa che era ancora sussidiaria di quella di Cenate Sotto, richiesta che ebbe esito favorevole. La chiesa ottenne l'autonomia a chiesa parrocchiale il 27 maggio 1958 con lo smembramento dalla parrocchiale di San Martino del vescovo Giuseppe Piazzi.[2]

Con decreto del 27 maggio 1979 del vescovo di Bergamo Giulio Oggioni la chiesa fu inserita nel vicariato locale di Trescore Balneario.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio di culto anticipato dal sagrato con pavimentazione in bolognini di porfido con disegno geometrico e delimitato da bassi paracarri uniti da barra di ferro, si presenta con la facciata non intonacata dalla linea settecentesca in conci di pietra e laterizio. Il fronte principale, essendo non intonacato, permettono una visione delle varie fasi di costruzione e ricostruzione che si sono seguite nel tempo, ed è diviso da sei lesene che reggono la cornice che divide la facciata su due ordini. Il portale ospita nella parte superiore lo stemma vescovile e uno sfondato semicircolare. L'ordine superiore si presenta nella medesima conformazione con le sei lesene che reggono il frontone con il timpano semi-curvo e coperto da coppi. La parte centrale ha un'apertura a tutto sesto atta a illuminare l'aula.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno a pianta rettangolare e a unica navata, è diviso in tre parti da grandi archi retti da lesene che reggono la trabeazione e il cornicione non praticabile. La zona presbiterale è rialzata da tre gradini e termina con coro dal catino absidato.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa di San Rocco <S. Rocco, Cenate Sotto>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  2. ^ a b Chiesa di San Rocco (PDF), Comune di Cenate Sotto.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]