Chiesa dei Santi Materno e Martino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Materno e Martino
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCorrido
Indirizzovia Parrocchiale[1]
Coordinate46°02′43.6″N 9°08′25.7″E / 46.045444°N 9.140471°E46.045444; 9.140471
Religionecattolica
TitolareSan Materno e San Martino Vescovo
Arcidiocesi Milano
CompletamentoXVI secolo

La chiesa dei Santi Materno e Martino è la parrocchiale di Corrido, in provincia di Como e arcidiocesi di Milano[2][3]; fa parte del decanato di Porlezza.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima citazione di una chiesa a Corrido risale al XIII secolo ed è contenuta nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, scritto da Goffredo da Bussero[4].

La chiesa venne ricostruita nel Cinquecento[1] ed eretta a parrocchiale alla fine del 1587 dall'arcivescovo di Milano Gaspare Visconti[4].

Dalla relazione della visita pastorale del 1751 dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli si apprende che la parrocchiale, in cui avevano sede le confraternite del Santissimo Sacramento, dell'Immacolata Concezione e della Dottrina Cristiana, aveva come filiali gli oratori di San Bernardino, di Sant'Antonio Abate in località Biccagno e di San Carlo a Cancellino e che il numero dei fedeli era pari a 292 unità[4].

Il campanile fu eretto nel 1842; nel 1895 l'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, compiendo la sua visita pastorale, trovò che i fedeli ammontavano a 657 e che la chiesa aveva sempre alle sue dipendenze gli oratori già menzionati dal Pozzobonelli nel secolo precedente[4].

Nel 1990 vennero condotti dei lavori che interessarono il pavimento e nel 2015 fu realizzato il nuovo altare postconciliare rivolto verso l'assemblea[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Facciata[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a salienti della chiesa, rivolta a ponente e scandita da lesene, è suddivisa in tre parti: la centrale è caratterizzata dal portale maggiore e da un grande rosone e coronata dal frontone triangolare, mentre le laterali presentano gli ingressi secondari e finestre circolari e sono conclusi da semitimpani[2].

Vicino alla parrocchiale sorge il campanile a base quadrata, il cui fusto è caratterizzato da paraste angolari; la cella presenta una monofora su ogni lato.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio è suddiviso da pilastri sorreggenti archi a tutto sesto in tre navate, di cui la centrale coperta da volta a botte e le laterali da volte a vela; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, a sua volta chiuso dall'abside poligonale[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali varie tele risalenti ai secoli XVI e XVII[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Chiesa dei SS. Materno e Martino - Corrido (CO), su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  2. ^ a b c d Chiesa dei Santi Materno e Martino <Corrido>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ a b c d Parrocchia dei Santi Materno e Martino, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  5. ^ Luoghi di culto, su comune.corrido.co.it. URL consultato il 18 febbraio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]