Basilica di San Vitale (Roma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coordinate: 41°53′58″N 12°29′27″E / 41.899444°N 12.490833°E41.899444; 12.490833

Template:Infobox edifici religiosi La basilica di San Vitale è una chiesa di Roma, nel rione Monti, in via Nazionale. Il nome completo della basilica è "Santi Vitale e Compagni martiri in Fovea".

Storia

È una basilica che trae la sua origine da un oratorio risalente al IV secolo e dedicato ai santi Gervasio e Protasio, martiri di origini milanesi, figli di san Vitale. Verso la fine del secolo la pia matrona Vestina lascia tutti i suoi averi all’oratorio, che viene ristrutturato in basilica a tre navate e consacrato da papa Innocenzo I nel 402. Preti del titulus Vestinae sottoscrivono gli atti del sinodo romano del 499, mentre nella sottoscrizione del sinodo del 595 compare l’appellativo titulus Sancti Vitalis. Fu restaurata e dotata di ricchi doni da papa Leone III (795 816), nuovamente restaurata in epoca medievale, e completamente rifatta dai papi Sisto IV (1475) e Clemente VIII (1595): questi ultimi interventi ridussero la chiesa ad una sola navata, al posto delle tre originarie, e portarono alla scomparsa del portico, chiuso e ridotto a vestibolo della chiesa. Nel 1859 Pio IX fece costruire la caratteristica scalinata d’accesso che è in discesa a causa dell'innalzamento del piano stradale in seguito alla costruzione di via Nazionale. Lavori di restauro effettuati nel 1937-38 hanno ripristinato il portico originario.

Il titolo cardinalizio, soppresso nel 1595, viene restaurato da Leone XIII nel 1880, e lo stesso pontefice erige la basilica in parrocchia nel 1884.

Arte e architettura

La facciata presenta un portico, d’epoca paleocristiana, a cinque arcate su colonne con capitelli del V secolo, a cui in passato ne corrispondevano altre cinque nella facciata, oggi murate. Il portale d’ingresso presenta una iscrizione e lo stemma di Sisto IV, e preziosi battenti lignei scolpiti agli inizi del XVII secolo.

L’interno è ad una sola navata con abside è stato restaurato nel 1859, mentre sono di epoca recente (1934) il pavimento ed il soffitto ligneo. Ai lati vi sono quattro altari, due per lato, provenienti dalla chiesa del V secolo. Nel transetto vi sono affreschi di Agostino Ciampelli raffiguranti la lapidazione ed il martirio di san Vitale. Altri affreschi, raffiguranti storie di martiri e profeti sono di Tarquinio Ligustri ed Andrea Comodo.

Sopra l'ingresso vi è una cantoria sorretta da due colonne corinzie che accoglie un organo a canne costruito nel 1931 dai Fratelli Schimicci. Lo strumento è a due manuali e pedaliera ed è a trasmissione pneumatico-tubolare. Di seguito la disposizione fonica:

Prima tastiera - Grand'Organo
Principale 8'
Dulciana 8'
Flauto armonico 8'
Unda Maris 8'
Tromba 8'
Decima Quinta 2'
Ottava 4'
XIX 1.1/3'
Ripieno 6 file
Seconda tastiera - Espressivo
Eufonio 8'
Bordone 8'
Violino 8'
Concerto Viole 8'
Oboe 8'
Flauto 4'
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Bordone 16'
Violoncello 8'
Basso 8'
Unioni e accoppiamenti
Grave II
Sopra II al I
Grave II al I
Sopra I
Unione II-I
Unione I-P
Unione II-P

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione Repubblica - Teatro dell'Opera.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti