Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Pentathlon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Pentathlon
Montréal 1976
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Montréal
Periodo25-26 luglio 1976
Partecipanti20
Podio
Medaglia d'oro Sigrun Siegl Bandiera della Germania Est Germania Est
Medaglia d'argento Christine Laser Bandiera della Germania Est Germania Est
Medaglia di bronzo Burglinde Pollak Bandiera della Germania Est Germania Est
Edizione precedente e successiva
Monaco di Baviera 1972 Mosca 1980
Video della gara (la serie delle migliori sui 200 metri)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Montréal 1976
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Il pentathlon ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 25-26 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).

Presenze ed assenze delle campionesse in carica[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Atleta Prestazione Montréal 1976
Oro Olimpiadi 1972 Bandiera della Gran Bretagna Mary Peters 4 801 p. Rit. 1974
Oro Commonwealth 1974 Bandiera dell'Irlanda del Nord Mary Peters 4 455 p. Rit. 1974
Oro Europei 1974 Bandiera dell'Unione Sovietica Nadežda Tkačenko 4 776 p. Presente
Oro Panamericani 1975 Bandiera del Canada Diane Jones 4 673 p. Presente

La vincitrice dei Trials USA è Jane Frederick con 4 622 p.
La detentrice del record mondiale è, dal 1973, la tedesca Est Burglinde Pollak con 4 932 p.

La gara[modifica | modifica wikitesto]

Tutti si aspettano una lotta tra sovietiche e tedesche dell'Est.
Comincia bene Burglinde Pollak (DDR), ma alla terza prova passa in testa la sovietica Tkachenko, campionessa europea in carica.
Nella seconda giornata il margine della Tkachenko si assottiglia dopo il lungo; nell'ultima gara, i 200 metri, la sovietica non può fare nulla contro le tedesche est, che sono molto più forti. Sigrun Siegl, che era affondata in settima posizione, ferma i cronometri sul tempo di 23”09, il suo record personale, un tempo che varrebbe quasi la finale olimpica di specialità. Sale immediatamente al primo posto in classifica generale. Ma, inaspettatamente, il conto dei punti totali la vede a pari merito con la connazionale Laser. La Siegl viene proclamata vincitrice poiché, nel confronto diretto, è risultata migliore in tre specialità su cinque.
Per Burglinde Pollak è il secondo bronzo olimpico consecutivo.
Nadezhda Tkachenko giunge quinta con 4.669 punti. Settima è la vincitrice dei Trials USA, Jane Frederick, con 4.566 punti.

Pos Paese Atleta Punti
Bandiera della Germania Est Germania Est Sigrun Siegl 4.745
CORSE
100 ost. 13"31
200 m: 23"09
CONCORSI
Alto: 1,74
Peso: 12,92
Lungo: 6,49
Bandiera della Germania Est Germania Est Christine Laser 4.745
CORSE
100 ost. 13"55
200 m: 23"48
CONCORSI
Alto: 1,78
Peso: 14,29
Lungo: 6,27
Bandiera della Germania Est Germania Est Burglinde Pollak 4.740

La vittoria della Siegl, dovuta ad una performance eccezionale nella gara dei 200 metri, indurrà la Federazione mondiale a cambiare la composizione del Pentathlon. Ai Giochi del 1980 i 200 metri saranno sostituiti dagli 800 metri.