Antonio da Viterbo il Vecchio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo pittore, vedi Antonio del Massaro da Viterbo.

Antonio da Viterbo (... – XV secolo) è stato un pittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Le uniche notizie su di lui pervengono da un'iscrizione su un trittico conservato nella chiesa di San Michele Arcangelo a Capena. L'iscrizione dice: ANTONIUS DE BITERBO PENSII ROMA MCCCC". Da ciò si deduce che il pittore fu originario di Viterbo e che fu attivo intorno al 1400. Antonio da Viterbo ottenne dal papa l'incarico di eseguire la rappresentazione del Cristo in trono da portare alla processione di Ferragosto a Roma nell'anno giubileo 1400 [1].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Cristo in trono tra SS. Pietro e Paolo; Annunciazione (trittico) - Capena, chiesa di San Michele Arcangelo

Stile[modifica | modifica wikitesto]

Il trittico di Capena dimostra che Antonio da Viterbo dipinse in uno stile tipico del tardo gotico del Lazio. Lo evidenziano il formato dal timpano appuntito, le stoffe decorate con melagrana, la doppia linea ondeggiata sull'orlo degli abiti, lo sguardo ambiguo delle figure e le incertezze nella rappresentazione dello spazio.

Al di là di queste caratteristiche tipiche del tardo gotico del Lazio si evidenziano anche degli elementi che sono tipici per lo stile personale di Antonio da Viterbo. Cioè, le sue figure sono particolarmente scarne con mani e dita lunghissime, le guance sono scavate sotto gli zigomi e ogni oggetto dipinto tende a salire nella verticale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lagemann 2000 op.cit., p.85/86.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cavalcaselle, G.B. e J.A. Storia della pittura italiana dal secolo II al secolo XVI. Vol. IV, 2.ed., Firenze 1900. P. 341/2.
  • Cavallaro, Anna. Aspetti e protagonisti della pittura del Quattrocento romano in coincidenza dei Giubilei. In: Roma, 1300-1875. L'Arte degli Anni Santi. Catalogo a cura di Marcello Fagiolo e Maria Luisa Madonna. Roma, 1984. P. 345.
  • Egidi, Pietro. Viterbo. Napoli, 1912. P. 41/2.
  • Faldi, Italo. Pittori viterbesi di cinque secoli. Roma, 1970.
  • Lagemann, Karin. Spätgotische Malerei in Latium. Münster, 2000. P. 20-29.
  • Macioce, Stefania. Antonio da Viterbo. In: Il Quattrocento, Viterbo, 1983. P. 155.
  • Mortari, Luisa. Opere d'Arte in Sabina dall'XI al XVII secolo. Roma, 1957.P. 26/7.
  • Pinelli, Antonio. In: La pittura in Italia. Il Quattrocento. Milano, 1987. P. 374/93.
  • Pittura viterbese dal XIV al XVI secolo. Viterbo, 1954. A cura di Italo Faldi e Luisa Mortari. Viterbo, 1954.
  • Pope-Hennessy, John. Italian Painting in the Robert-Lehmann Collection. New York/Princeton, 1987. P. 204ff.
  • Pujmanova, Olga. Italienische Tafelbilder des Trecento in der Nationalgalerie Prag. Berlin, 1984. No. 22.
  • Ronci, Gilberto. Antichi affreschi in S. Sisto Vecchio a Roma. In: Bollettino d'Arte, 1951, I. P. 15-26 (nota 20).
  • Signorelli, Giuseppe. I più antichi pittori viterbesi. In: Bollettino Municipale. Viterbo, 1934. P. 5ff.
  • van Marle, Raimond, The Development of the Italian Schools of Painting. Vol. VIII, The Hague, 1927. P. 439.
  • Volpe, Carlo. Una ricerca su Antonio da Viterbo. In: Paragone, 1971, No. 253. P. 44-52.
  • Zeri, Federico. 'Me pinxit'. A proposito di Ludovico Urbani. In: Proporzioni, II, 1948. P. 167.
  • Id. Mostra della pittura viterbese. In: Bollettino d'Arte, 1955. P. 87ff.
  • Id. Italian Paintings in the Walters Art Gallery. Baltimore, 1976. P. 154ff.
  • Id. Un "Santo Volto" di Antonio da Viterbo. In: Paragone, 1987, 445. P. 18/9.