Angiolo Maria Mascagni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il politico del XIX secolo, vedi Angiolo Mascagni.

Angiolo Maria Mascagni (... – dopo il 1772) è stato un ingegnere e cartografo italiano del Granducato di Toscana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Angiolo Maria Mascagni fu ingegnere granducale della reggenza lorenese, prima come membro della magistratura fiorentina dei Capitani di Parte Guelfa e in seguito dello Scrittoio regio.[1][2] Prolifico cartografo, il primo lavoro documentato è una Pianta di un tratto del corso dell'Arno e della campagna circostante nella Pianura Pisana del 1738.[1]

Dal 1740 fece parte, insieme a Giuliano Anastagi, Bernardo Sansone Sgrilli e Giuseppe Soresina, del gruppo di professionisti dello Scrittoio regio che, sotto la supervisione di Giovanni Maria Veraci, si occupò del rilevamento e della produzione di mappe e planimetrie delle ville e fattorie granducali.[1] Al 1743 risale invece la memoria Considerazioni sopra i mulini e gore di Montevarchi e San Giovanni per conto della famiglia Serristori.[1] Nel 1747 entrò a fare parte della commissione tecnica per la progettazione di un argine sinistro e un canale scolmatore nella piana del Valdarno Inferiore tra l'Arno e l'Usciana.[1] Operò sistemazioni idrauliche anche a Ripafratta (1750), al padule di Fucecchio, con Giovanni Maria Veraci e Antonio Falleri (1751-1752) e ai Bagni di San Giuliano (1754), realizzando un complessivo riordino e ampliamento della zona termale. Nel 1752 fu tra i progettisti della nuova strada Bolognese del Passo della Futa.[1]

Nel 1756 venne incaricato dalla reggenza granducale di assistere Leonardo Ximenes nella bonifica del lago di Bientina e di porre rimedio alle continue esondazioni dell'Arno: ciò portò alla progettazione del nuovo canale imperiale.[1] Tra il 1766 e il 1772 è attestata la sua attività in Valdichiana, dove effettuò la colmata sinistra del canale maestro insieme a Pietro Ferroni.[1][3]

Tra le sue opere cartografiche, si ricordano le tavole acquarellate con la pianta dettagliata e quattro vedute prospettiche delle ferriere di Cecina (1750); e la carta topo-corografica del padule di Fucecchio e della Valdinievole (Pianta dimostrativa della Provincia di Valdinievole), poi incisa e stampata alla fine degli anni cinquanta nella memoria Parere intorno alle acque stagnanti delle colmate per rapporto all’insalubrità della Valdinievole di Pier Antonio Nenci.[1][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i Angelo Maria Mascagni, su Digital DISCI. URL consultato il 18 agosto 2023.
  2. ^ Barsanti, Rombai 1994, p. 174.
  3. ^ Cresti 1987, pp. 56-57.
  4. ^ Rombai, Vivoli, Toccafondi 1987, pp. 399, 413.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Danilo Barsanti e Leonardo Rombai, Scienziati idraulici e territorialisti nella Toscana dei Medici e dei Lorena, Firenze, Centro editoriale toscano, 1994.
  • Carlo Cresti, La Toscana dei Lorena politica del territorio e architettura, Milano, Amilcare Pizzi, 1987.
  • Leonardo Rombai, Carlo Vivoli e Diana Toccafondi, Documenti geocartografici nelle biblioteche e negli archivi privati e pubblici della Toscana, vol. 1, L. S. Olschki, 1987.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie